Il contesto familiare. Le due donne sono le due madri dell’artista. Espressionista tragico. Piazza Bentivoglio 36 Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. E' l'emozionante parabola artistica di Antonio Ligabue a essere esplorata in questa appassionante mostra, in programma a Palazzo Ducale di Genova dal 3 marzo al 1 luglio.A essere esposte, 80 opere del pittore dalla travagliata esistenza, equamente suddivise tra autoritratti e dipinti di animali, i due poli … Nel settembre del 1913, venne affidato agli svizzeri Johannes Valentin Göbel ed Elise Hanselmann che negli anni successivi lo denunceranno varie volte per i suoi strani comportamenti. P.IVA 02665190357, © Fondazione Museo Antonio Ligabue 2019 | Palazzo Bentivoglio - Gualtieri. Il suo malessere diviene arte ma non cessa e continuano frequenti i ricoveri e le crisi dell’artista che nel dopo guerra ha le prime soddisfazioni artistiche grazie ad alcune mostre. Nelle sale del museo è possibile vedere circa 150 documenti personali dell’artista e alcuni degli scatti realizzati nel 1957 da Saverio Boschi, firma de Il Resto del Carlino, che ne immortalò il quotidiano. Nê da Elisabetta Costa, belunèişa e prubabilmèint da Bonifacio Laccabue spuşê da la mêdra al 18 znêr dal 1901 (al vèir nòm dal pêder però an s'é mâi savû ed precîş ) ed Rèz. Antonio Ligabue mi guarda fissamente col grande occhio dilatato, poi guarda il quadro, e con una soddisfazione sprezzante e ansiosa ad un tempo, che solo i successi recenti hanno potuto insegnargli, togliendogli l’a­lone suggestivo del pittore che dipinge unicamente per liberarsi dalle sue ossessioni primitive, dichiara … "A 60 anni - racconta Luciano Ligabue - ho deciso di vivere giorno per giorno" Leggi l'articolo completo: Ligabue e le sue sette vite. Nel 1945, per aver percosso con una bottiglia un militare tedesco, dovette rientrare in manicomio, rimanendovi per tre anni. Antonio Ligabue, la biografia di Antonio Ligabue, le opere create, le date degli eventi e delle mostre d'arte in programma. Iscriviti alla … FERRARA – Antonio Ligabue (1899-1965) è indubbiamente uno degli artisti più originali del Novecento, capace di emozionare con una pennellata di colore e di trasportarci all’interno del suo mondo genuino e visionario. Cataloghi , 2005 Ma quel tentativo di fuga, il primo di altri, tutti andati male, si conclude a Lodi, dove viene arrestato dai carabinieri e ricondotto a Gualtieri.. Inserirsi per il povero Tedesco, … Fu sepolto nel cimitero di Gualtieri e sulla sua lapide venne posta la maschera funebre in bronzo realizzata da Mozzali. La Fondazione Museo Antonio Ligabue nasce nel 2014 per volontà del Comune di Gualtieri, Emilbanca Credito Cooperativo, Gruppo Landi Renzo (attraverso Girefin S.p.a.) e Boorea Soc. Il percorso della mostra, a cura di Sergio e Francesco Negri, comprende … Viale Partigiani d'Italia, 35 - 43123 Parma. Tel. A interpretarlo fu Flavio Bucci e il successo della produzione viene ricordato ancora oggi. Dispiega sulla tela le cose che vede e che sente per dar vita a mondi che stanno a metà tra la realtà e l’allucinazione. Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua navigazione. L’arte di Antonio Ligabue tra realtà e allucinazione. TRADERS’ : E aggiungo che a essere costrette a confrontarsi con un passaggio dell’età, specie over 40, che coincide con una riduzione delle possibilità di emergere o comunque di lavorare sono le donne in genere, … Scopri le migliori foto stock e immagini editoriali di attualità di Antonio Ligabue su Getty Images. Antonio Ligabue (1899-1965) è stato uno degli artisti più originali del Novecento, capace di emozionare con una pennellata di colore e di trasportarci all’interno del suo mondo genuino e visionario. La grande arte torna al cinema il 7 e l’8 novembre, con il docufilm su Bosch. Nel 1941 lo scultore Andrea Mozzali lo fece dimettere dall’ospedale psichiatrico e lo ospitò a casa sua a Guastalla. 2-ago-2015 - Esplora la bacheca "Antonio Ligabue" di Alessandro Tanner, seguita da 952 persone su Pinterest. In quegli anni si dedicò completamente alla pittura, continuando a vagare senza meta lungo il fiume Po. Vedi tutte le foto e le immagini di Antonio Ligabue, leggi tutte le notizie e le informazioni su Antonio Ligabue, vedi la mappa e la guida della città e scopri come raggiungere i musei. Seguici su. Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Meravigliosa l’antica ghiacciaia che ora ospita una serie di autoritratti di Ligabue che da sola vale la mostra. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. L’interesse per la vita e le opere di Antonio Ligabue coinvolse anche il mondo del cinema che già nel 1977 decise di raccontare – in realtà attraverso uno sceneggiato televisivo in 3 puntate sulla Rai – le vicende di quest’uomo così bizzarro e geniale. Sino ai 18 anni cambiò numerose scuole e cominciò a manifestare, oltre a problemi di salute, anche un forte disagio psichico che lo condussero a ricoveri in manicomio e all’espulsione dalla Svizzera. Ediz. Poche settimane dopo essere arrivato, Antonio Ligabue prova a scappare per rientrare in Svizzera che, nonostante tutto, è casa sua. La madre di Ligabue era una donna di 28 anni, Elisabetta Costa emigrata dal paese di Cencenighe Agordino in … Nel 1963, Guastalla gli dedicò una grande rassegna antologica, organizzata dal gallerista e amico Vincenzo Zanardelli. Nato a Zurigo, dopo un’infanzia e un’adolescenza difficili viene espulso dalla Svizzera e giunge nel 1919 a Gualtieri, in provincia di Reggio … Come nella pittura così nella poesia”. Organizzata dal Centro Studi e Archivio Antonio Ligabue di Parma, essa presenta 83 dipinti e 4 sculture di Ligabue e una quindicina di sculture di Michele Vitaloni. Proprio in quel periodo iniziò a dipingere. Chiese di essere battezzato e cresimato: morì il 27 maggio del 1965, all’età di 65 anni. Questo lo fece ben volere dagli altri cittadini, almeno inizialmente. Si trasferì successivamente con la famiglia adottiva a Staad, dove condusse una vita piuttosto errabonda, lavorando saltuariamente come bracciante agricolo. Una mostra-spettacolo per perdersi nel blu di Marc Chagall, il pittore bielorusso naturalizzato francese che incanta con le sue figure fluttuanti e sognanti. Più recentemente invece è stato l’attore Elio Germano a vestire i panni del pittore: la sua interpretazione è stata premiata alla Berlinale – il festival internazionale del cinema di Berlino – con l’orso d’argento per il miglior attore maschile nell’edizione 2020. Oggi invece Ligabue è solo un grande artista dal tratto unico. Valutazione delle opere, quotazioni, prezzi, possibilità di esposizione e vendita in asta Le magie dell’acqua nelle pennellate del genio. 90016010358 Troppo generoso" Escono il disco "7" e la raccolta di "77" singoli. La Fondazione Museo Antonio Ligabue nasce nel 2014 per volontà del Comune di Gualtieri, Emilbanca Credito Cooperativo, Gruppo Landi Renzo (attraverso Girefin S.p.a.) e Boorea Soc. La pittura di Antonio Ligabue è percorsa dal filo rosso della pazzia che ha costantemente segnato la sua vita tormentata e propone ancora una volta in modo perentorio una vecchia domanda che non ha mai avuto risposte definitive: qual è, in realtà, il limite che divide la genialità dalla follia? Fondazione MuseoAntonio LigabuePalazzo BentivoglioGualtieri. Nel 1957, Severo Boschi, firma de Il Resto del Carlino, ed il fotoreporter Aldo Ferrari gli fecero visita a Gualtieri: ne scaturì un servizio sul quotidiano con immagini tuttora celebri. Durante la seconda guerra mondiale, fece da interprete alle truppe tedesche. Ai confini tra la pazzia e la verità Ligabue è uno straordinario narratore che racconta il dramma dell’uomo in equilibrio tra la vita e la morte. È l’occasione inoltre per godersi la deliziosa Parma, Capitale italiana della cultura per il pazzo 2020 e il prossimo 2021. Coop. (cur.) LIGABUE ANTONIO (1899 - 1965) - Vendita delle opere in asta. edizioni Skira collana Arte moderna. Si racconta infatti che arrivato a Gualtieri ricevesse per posta dai genitori adottivi periodicamente del denaro che utilizzava per vestire in modo accurato. Le opere, pittoriche e scultoree, di Antonio Ligabue sono la naturale conseguenza di una vita tormentata, a tratti tragica e al limite che ha reso quest’uomo sfortunato agli occhi di tutti, prima “un matto” ma poi anche un artista eccezionale. Lo sottolinea … Nel periodo delle scuole elementari Ligabue venne più volte inserito in classi differenziali a causa dei suoi problemi di apprendimento. Il carattere difficile e le difficoltà negli studi lo portarono a cambiare scuola varie volte: prima a San Gallo, poi a Tablat e infine a Marbach, in un istituto condotto da un prete evangelico, da dove venne allontanato nel maggio del 1915 a causa della sua abitudine a bestemmiare. A questo grande artista la Fondazione Ferrara Arte e Fondazione Archivio Antonio Ligabue di Parma presentano “Antonio Ligabue… C.F. Ecco il testo di Le donne lo sanno di Ligabue dall'album Nome e cognome [Remastered Version] su Rockol.it. illustrata libro Parmiggiani S. Testa di tigre, [1956] Autoritratto, [1956] Leopardo con serpente, [1955] Cavallo, [1952] Pascolo, [1939] Lotta di galli, [1955] Tutte le opere di Antonio Ligabue sono riprodotte su concessione dell’Agenzia del Demanio. Nel percorso emergono i temi fondamentali della sua ricerca: dal diario intimo degli autoritratti ai paesaggi del cuore, dai ritratti alle nature morte, dagli animali selvaggi a quelli domestici, dai paesaggi agresti alle scene di caccia e alle tormente di neve. In occasione della mostra di Parma, la Fondazione Archivio Antonio Ligabue di Parma presenterà il “Catalogo generale di Antonio Ligabue. Per tutti era solo un matto, ma divenne uno dei più importanti esponenti della pittura naïf internazionale. Nel 1920 ricevette l’offerta di un lavoro presso gli argini del Po come scarriolante, contribuendo alla costruzione di una strada che collegava Gualtieri con il fiume. Un viaggio tra i misteri e i simboli del giardino delle delizie terrene, la sua opera più celebre e affascinante. Le sue scene, infatti, non sono per nulla idilliache, ma riflettono la ferocia che appartiene principalmente agli animali, ma anche a lui. Geniale e visionario, “Toni al mat” – il matto, così veniva chiamato – trova nella pratica artistica quel “luogo sicuro” che non ha mai avuto, uno spazio, fisico e mentale, per trasformare le difficoltà in opportunità e per dar voce ai suoi pensieri. Non appena le restrizioni per la pandemia lo consentiranno, è possibile visitare altre due mostre dedicate al pittore: una a Parma a Palazzo Tarasconi – sino al 30 maggio 2021 – dove 83 quadri di Ligabue e 4 sculture sono affiancate a 15 opere plastiche di Michele Vitaloni che rappresentano con estremo realismo diverse specie animali. Si racconta che per dipingere ancora meglio i soggetti infatti Ligabue studiasse con attenzione sui libri i diversi animali e addirittura andasse spesso al mattatoio per esaminarne le carni. Ligabue vuole evitare che i maschi incontrino le donne, che i padri incontrino le madri, che i maschi insidino e possiedano le femmine. La vita di Ligabue è ricca di aneddoti e curiosità che hanno conseguenze dirette sulla sua arte pittorica. Ligabue ha ben capito, però, che nel corso della sua vita è stato quasi mai quel predatore forte, bensì la preda e, anzi, spesso una preda anche scartata. Nacque nel 1899 a Zurigo da una ragazza madre italiana che si risposò in seguito con un uomo che Antonio disprezzò sempre e anzi incolpò della morte per soffocamento dei fratelli e della madre stessa. L’arte diviene il modo di esprimersi e di placare il suo disagio, sempre crescente. La vita del Ligabue è stata disseminata di numerose e grandi sofferenze, mancanze, disagi sociali, psicologici ed emarginazione che nel film sono assolutamente ben poste in risalto, come ad esempio, il famoso rapporto con le due madri: quella naturale (poi morta assieme ai fratellini dell’artista per aver mangiato della carne … Un tratto unico il suo, come peculiari i soggetti che delinea con pennellate corpose, cariche di colore e materia. A Natale regala cultura e bellezza. Di solito lo fa di tre quarti, ponendo grande attenzione a dipingere con particolari minuziosi ciò che indossava. La vita di Ligabue è un vero e … Invece sin da piccolissimo dovette affrontare ogni genere di sventura che lo condussero a esprimersi attraverso l’arte. La storia e le opere del pittore per cui l’arte era tutto, anche riscatto esistenziale, Antonio Ligabue, Re della foresta 1930 © Fondazione Archivio Antonio Ligabue, Rimani aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilitÃ. E poi spesso accade che i ruoli femminili del cast principale siano le mogli di, le fidanzate di, e così via. Prima di allora Ligabue “lavorava” con mezzi di fortuna: come colori utilizzava tinte ricavate da fiori e piante che gli permettevano di avere risultati non professionali.