Per maggiori informazioni leggi la. Se volete visitare Lucca ma non avete abbastanza tempo per esplorarla in maniera approfondita, date un'occhiata a questo itinerario da un giorno, per scoprirne i luoghi più importanti, famosi ed affascinanti. Nelle vicinanze di Barga segnaliamo l’antica Pieve di Santa Maria a Loppia, uno straordinario monumento romanico documentato fin dal IX secolo, e la casa di Giovanni Pascoli che si trova nella frazione di Castelvecchio Pascoli. Fin dal medioevo è stato un fiorente centro produttivo con un’importante manifattura tessile. Ciò è dovuto alla prosperità di cui la città godeva un tempo, soprattutto durante il Rinascimento, quando era sotto il dominio di Firenze e della famiglia Medici. Barga è un bellissimo luogo a nord della Toscana, nell’area della Garfagnana.Barga è una meta perfetta per una vacanza in uno dei borghi più incantevoli di Italia, specialmente per gli amanti delle attività all’aria aperta; scopriamo allora cosa vedere a Barga in provincia di Lucca. Cosa vedere a Barga Il Duomo: costruito a più riprese dal sec. Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l’informativa estesa sui cookie. Al suo interno ci sono diversi tesori da ammirare. Lungo questa via tortuosa, vi è il conservatorio di Santa Elisabetta, nato nel 1456 come convento di clausura e diventato conservatorio nel 1788; al fianco del conservatorio troviamo anche la chiesa di Santa Elisabetta che all’interno conserva una grande maiolica robbiana ed un crocifisso ligneo del XIV secolo. Questa piccola tribuna è sorretta da quattro colonne di cui due sono appoggiate su leoni ed una sulla schiena di un uomo anziano. Barga è dominata dal Castello che, situato su uno sperone roccioso mostra la tipica struttura del borgo medievale protetto da una cinta muraria e accessibile da tre porte: Porta Reale, Porta Macchiaia e Porta di Borgo. La cittadina di Barga è uno dei luoghi più incantevoli da visitare nel territorio della provincia di Lucca.Il borgo si trova tra la città di Lucca e la località di Castelnuovo di Garfagnana. Ridiscendendo nel borgo ci incamminiamo verso la piazza principale del centro storico: piazza del Comune. Benvenuti in Garfagnana cosa vedere in 1 giorno in auto o in moto. Trova gli orari di apertura, le visite guidate e la lora storia. Cosa vedere a Barga Ma nel borgo ci sono anche bellezze architettoniche che non hanno a che fare con il celebre cantore. All’interno del sito c’è sempre un link all’informativa estesa. Visitare Barga: cosa vedere. Dieci consigli per scoprire cosa vedere in Garfagnana. All’interno del sito c’è sempre un link all’informativa estesa. Ha la conformazione tipica di un borgo medievale protetto da cinta muraria raggiungibile da 3 porte. Scoprite con noi le cosa vedere e fare assolutamente durante una visita a Barga e dintorni per conoscere meglio le sue testimonianze storiche e artistiche, attrazioni e luoghi turistici di particolare interesse, questa guida ti potrà essere utile per programmare un semplice giro turistico o le vacanze.. La Toscana è una regione meravigliosa da scegliere per godersi una piacevole vacanza all’insegna della cultura e del relax. E' curioso vedere come in una cittadina così piccola (Barga ha circa 10.000 abitanti) ci siano tanti palazzi storici. Secondo i viaggiatori di Tripadvisor, le attività con bambini più richieste a Barga sono: Hotel vicino a: (FLR) Aeroporto di Firenze - Peretola, Amerigo Vespucci, Hotel vicino a: (PSA) Aeroporto di Pisa - Galileo Galilei, Negozi di specialità e articoli da regalo a Barga, Duomo di San Cristoforo: biglietti e tour, Rifugio Giovanni Santi: attività nelle vicinanze, Vedi tutte le attrazioni a Barga su Tripadvisor, Vedi tutte le attività adatte ai bambini a Barga su Tripadvisor. Un altro luogo da visitare si trova in cima alla città, raggiungibile attraverso il Sentiero dell'Ariosto, conosciuto anche come “la passeggiata degli innamorati”. Orari: Giugno – Settembre 10.30-12.30 e 14.30-17.30; negli altri periodi dell’anno aperto su prenotazione. In una nicchia dell’abside, dietro all’altare maggiore, si trova la statua lignea policroma che rappresenta San Cristoforo. Barga ospitò nel 1991 i campionati mondiali di mountain bike A Barga si svolge durante la seconda metà di luglio Live in Barga (meglio conosciuta come Festa del Centro Storico aka Festa delle Piazzette), vero e proprio festival della musica dal vivo (nell'ultima edizione … Scopri cosa vedere di Barga: i posti più popolari da visitare, cosa fare a Barga, le foto e i video, grazie ad altri viaggiatori di minube All’interno, la prima opera che cattura l’attenzione è il bellissimo pulpito (XII secolo) posizionato nella navata centrale, ritenuto opera dei maestri comacini. Barga, Lucca: cosa vedere La Toscana è una regione meravigliosa da scegliere per godersi una piacevole vacanza all’insegna della cultura e del relax. via di Mezzo 23, 55051, Barga. Cosa vedere a Braga. Scoprite cosa vedere e fare a Barga: dove alloggiare, i musei e le attrazioni, dove mangiare e fare acquisti. Cose da vedere a Barga? Il centro storico ha mantenuto il suo impianto medievale fatto di strade contorte che si intrecciano ai piedi del Duomo. ©2017-2021 Tuscany Planet. Questo luogo era un tempo particolarmente importante nella vita pubblica di Barga in quanto era qui che il popolo si riuniva in assemblea. Barga è un tipico borgo italiano . Via di Mezzo, Barga… Con le piazzette. Barga, un ampio panorama dove visse il poeta Giovanni Pascoli. Il Duca Alfonso II d'Este fu colui che costruì la “La Fortezza di Mont’Alfonso," che copre un'area di circa 60.000 metri quadrati, rendendola uno … Tra i più bei borghi d’Italia, Barga è uno dei paesi più importanti della provincia di Lucca. Vi si trovano negozi di arte e prodotti tradizionali, musei e chiese, tra cui naturalmente spicca la Cattedrale, risalente a oltre 1000 anni fa. Cosa vedere e fare a Barga. Interessante è la visita anche al Duomo dei SS. La facciata, un tempo il fianco della chiesa originaria, ha un portale incorniciato tra due colonne con leoni ed un architrave con un bassorilievo che rappresenta una scena di vendemmia. Ma limitiamoci a ricordare il Duomo, che domina dall’alto e ha una lunga storia visto che avrebbe avuto origine prima dell’anno Mille. Barga: luoghi di culto celebri. Da vedere, ad esempio, l’imponente Duomo, fondato intorno all’anno 1000 ma successivamente ampliato a più riprese, caratterizzato da linee differenti che spaziano dal … Toponomastica Il toponimo è reso al plurale e deriva dalla parola antica barga, il cui significato è fonte di discussione. il Comune fa parte di: Borghi più belli d'Italia Città slow Unione Media Valle del Serchio. Barga .it - Portale della città di Barga, cosa vedere a Barga informazioni turistiche e storiche, Eventi a Barga, gli Alberghi e Hotel di Barga Cattedrale di Braga. Scopri insieme a noi cosa fare e vedere in Toscana , ai prezzi più convenienti. Tutti i diritti riservati. Barga ospitò nel 1991 i campionati mondiali di mountain bike A Barga si svolge durante la seconda metà di luglio Live in Barga (meglio conosciuta come Festa del Centro Storico aka Festa delle Piazzette), vero e proprio festival della musica dal vivo (nell'ultima edizione … Tel 0583.723062 / pagina TripAdvisor; Ristorante Scacciaguai. Le nostre amate montagne che indicano il confine tra la Versilia e la Garfagnana. Lucca, itinerario toccata e fuga: cosa vedere in un solo giorno. Con la sua fitta trama di stradine che solo di tanto in tanto viene interrotto da ampie piazze ricche di palazzi medievali e rinascimentali, Barga ha tutte le caratteristiche tipiche dei borghi storici toscani. Piazza Salvo Salvi n.6 | di fronte al Palazzo del Comune, 55051, Barga. Cosa vedere a Barga Ma nel borgo ci sono anche bellezze architettoniche che non hanno a che fare con il celebre cantore. Borgo di Barga Comune di Barga Provincia di Lucca Regione Toscana. Cosa vedere a Barga Barga è dominata dal Castello che, situato su uno sperone roccioso mostra la tipica struttura del borgo medievale protetto da una cinta muraria e accessibile da tre porte: Porta Reale, Porta Macchiaia e Porta di Borgo. Borghi più belli d’Italia è un’associazione nata nel 2001 da un’iniziativa della Consulta del Turismo dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) per valorizzare il patrimonio culturale e ambientale dei borghi italiani. La lista degli edifici importanti e delle cose da vedere a Barga sarebbe lunga: palazzo dei Pancrazi con la colonna dei Medici, la loggia dei Mercanti o la loggia del Podesta. Così come Coreglia Antelminelli, anche Barga è considerato uno dei borghi più belli d’Italia. Da vedere, ad esempio, l’imponente Duomo , fondato intorno all’anno 1000 ma successivamente ampliato a più riprese, caratterizzato da linee differenti che spaziano dal … Barga, dal medioevo a Giovanni Pascoli. Quali sono le principali attrazioni da visitare a Barga? Prima di vedere quali sono i “Borghi più belli d’Italia” in Toscana, vediamo cosa si intende per “Borghi più belli d’Italia”. All’interno del palazzo è ospitato il Museo Civico del Territorio di Barga che ricostruisce la storia del territorio fin dalla preistoria. Per maggiori informazioni leggi la Privacy Policy, Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Secondo l'Olivieri ed altri studiosi, assume il significato di riparo/capanna/abitacolo (vedi stamberga con il significato di riparo in pietra). Barga, un ampio panorama dove visse il poeta Giovanni Pascoli. 1. XI al XVI in chiari blocchi di alberese è uno dei migliori esempi di romanico presenti in Toscana. Qui troviamo la loggia del Mercato ed il rinascimentale Palazzo dei Pancrazi (o Palazzo Comunale). Altre opere come il Ciborio degli Olii Santi, una terracotta invetriata attribuita ad Andrea Della Robbia, sono conservate nelle cappelle laterali della chiesa. Con la sua fitta trama di stradine che solo di tanto in tanto viene interrotto da ampie piazze ricche di palazzi medievali e rinascimentali, Barga ha tutte le caratteristiche tipiche dei borghi storici toscani. La Cattedrale di Braga è uno degli edifici più importanti del Portogallo. Molto interessanti il Conservatorio con annessa la chiesa di Santa Elisabetta, la chiesa del Santissimo Crocifisso, la chiesa della Santissima Annunziata e la chiesa di San Francesco. Cosa visitare vicino Barga. Superata la porta prendiamo via del Pretorio ed iniziamo a scoprire i tesori custoditi nel centro storico di Barga. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l’informativa estesa sui cookie. LEGGI ANCHE: Le 10 cose da vedere a Lucca! Dieci consigli per scoprire cosa vedere in Garfagnana. Abitanti: 9.976 (4.192 nel borgo) Altitudine centro: 410 m s.l.m. Il bellissimo Duomo di Barga sorge in un’eccezionale posizione panoramica che permette di osservare tutto il territorio circostante dalla Garfagnana alle Alpi Apuane.