Analisi delle circolari Dipartimento Funzione pubblica 03/02/2012, n. 1 e Inps 06/03/2012, n. 32. Come noto quest’ultime sono giorni festivi come le domeniche, riconosciuti al lavoratore dallo Stato, o la ricorrenza della festa del santo patrono del luogo in cui lavora il dipendente pubblico. Permessi per lutto negli Enti locali. Pertanto deve essere reperibile. Innanzitutto quello delle spese sia per il viaggio di ritorno dal luogo di ferie, sia quello per rientrare in sede a lavoro appunto. Questi ultimi si ridurranno ulteriormente a 26 (almeno per i primi tre anni di servizio) se il lavoratore è di nuova assunzione. Da precisare che, per “gravi motivi personali”, si intendono soprattutto casi di seria malattia del pubblico dipendente, che dovrà attestare e certificare il proprio stato di malattia ovviamente, come ad esempio il caso di un ricovero in ospedale, informandone immediatamente e quanto prima possibile l’amministrazione stessa. Pertanto tali assenze sono rivolte soprattutto a mutilati oppure ad invalidi di guerra o civili. Congedo straordinario Legge 104 Dipendenti Pubblici, un riepilogo. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Non solo; ma, quando il lavoratore richiede l’assenza per malattia, sa che può essere soggetto (quasi sempre accade, anche se a volte no, sebbene sia pressoché obbligatoria) a visita fiscale. 80/2015, emanato in attuazione della delega conferita dalla L. 183/2014, cd. C’è da dire che il dipendente pubblico ha diritto ad altre assenze, che non fanno parte, non vengono né considerate come malattia, né – pertanto – incluse o conteggiate nei giorni di malattia. La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. Così come serve il rilascio di certificazione del medico se il dipendente si assenta per effettuare visite specialistiche o altri esami diagnostici. L'aspettativa sul lavoro, è prevista per legge o dai Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro (CCNL) quando ne concorrono alcuni motivi o quando vi sono alcune cause specifiche. Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. Dipendente pubblico: ferie, festività e assenza per malattia. Ti trovi in: Home > Orientamenti Applicativi > Comparti > Regioni ed autonomie locali > Permessi 08/08/2012 RAL_1439_Orientamenti Applicativi E’ possibile, per motivi di servizio, che la fruizione del congedo per matrimonio sia posticipata? Selezionando lâargomento di interesse, troverete tutto il materiale e le informazioni rilevanti per il corretto svolgimento dellâattività amministrativa comunale. Si tratta di assenze particolari per casi specifici, riconosciute per legge al lavoratore ‘in ogni caso’. |
Congedo ordinario. Facciamo una precisazione. Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale, © 2021 Halley Informatica srl - P.IVA 00384350435 |
Le ferie, per legge, sono un diritto irrinunciabile. La reperibilità deve essere massima, cioè anche nei giorni non lavorativi o festivi. Per quanto riguarda gli altri nove mesi, vediamo come si procederà. La Corte di cassazione lavoro con l'ordinanza n. 24206/2020, ha confermato la non rilevanza del congedo per gravi motivi familiari articolo 42, comma 5, del Dlgs 151/2001, ai fini del calcolo della tredicesima mensilità. Credits: Sigmar.it. Gli orari di reperibilità e le relative fasce orarie, dal 2018, sono le seguenti: dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18 per il settore pubblico; dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 17 alle ore 19 per quello privato. Ma è possibile interrompere le ferie, sospenderle, oppure addirittura non fruirle e rimandarle? | © Riproduzione riservata Il personale di cui all'art. Per la richiesta del congedo straordinario ,previsto dall'art 42 comma 4 del dec.legvo n.151/01, la cui regolamentazione dall'11.8.2011 risulta rivisitata con il dec.leg.vo n.119/2011,mentre i dipendenti privati si avvalgono di apposita modulistica rinvenibile sul sito internet dellInps,i dipendenti non dispongono di una modulistica predisposta a tal fine. Se la sua proposta non potrà essere accolta, il lavoratore avrà diritto a fruirne in un secondo momento. ... La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed enti locali: ricco di notizie e dati il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, consultare e confrontare i bilanci e i dati finanziari degli enti territoriali in modo semplice e … Tuttavia la stessa normativa [1] fissa anche le modalità per usufruirne. Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. Infine è anche compresa tra i suoi diritti l’indennità di missione corrispondente a tutto il periodo di durata di quest’ultimo viaggio. Tra i permessi prima citati abbiamo: quelli per gravi motivi familiari, per lutto, per matrimonio, per studio come per partecipare a concorsi ed esami.
Per quanto riguarda le pubbliche amministrazioni centrali e locali, le quattro settimane fruibili equivalgono nel concreto a 32 giorni lavorativi effettivi. Vediamo in che modo. Durante tale periodo al dipendente spetta la normale retribuzione, esclusi i compensi per prestazioni di lavoro straordinario e le indennita' che non siano corrisposte per dodici mensilita'. La normativa prevede che il lavoratore, durante il periodo di ferie, percepisca regolare retribuzione, cioè lo stipendio non gli viene decurtato anche se non lavora, ma non può godere degli ‘straordinari’ o di altre indennità aggiuntive ovviamente. Premesso ciò, oltre a ciò che concerne la conservazione del posto di lavoro e i diritti del lavoratore, vediamo anche l’altro aspetto che riguarda la decurtazione dello stipendio, nello specifico più da vicino. Infine un’altra precisazione; come noto, i vari permessi a disposizione per il dipendente pubblico non incidono minimamente in alcuna maniera sul calcolo delle ferie disponibili, a cui non si perde il diritto, né – tanto meno – al loro frazionamento e a goderne in periodi e cicli separati. Inoltre c’è il caso particolare del cosiddetto riposo sabbatico, per tutti i credenti cristiani avventisti ed ebraici, che possono non lavorare il sabato e recuperare quella giornata lavorativa proprio la domenica, di solito considerata di riposo festivo settimanale – come appena detto -. 14, D.P.R. Oltre a queste due giornate di riposo in più, per il lavoratore ce ne sono altre quattro a disposizione su sua richiesta. Di solito il dipendente pubblico può evitare di ‘prendere le ferie’ e quindi ‘differirle’, nel senso di spostare e posticipare la loro fruizione all’anno successivo addirittura, unicamente e prettamente in due casi: Tale differimento viene così regolamentato. Ossia può darsi che il lavoratore sia costretto a sospendere e interrompere le ferie di cui già aveva iniziato a fruire per episodi particolari e straordinari rilevanti. Vediamo bene le circostanze in cui queste condizioni si esplicano. suoceri). Il riferimento al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni è … Uno dei principali diritti del dipendente pubblico è quello di poter maturare le cosiddette ferie. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. 32 e 33 del d.lgs. Il certificato cartaceo resiste solamente in due casi; il primo, se il medico non è in grado di fare un certificato telematico perché non può in quanto non dispone degli adeguati strumenti e sistemi informatici; il secondo, è il caso del ricovero ospedaliero che, come noto, rilascia relativo certificato cartaceo appunto. Congedo parentale. Fino a quando non sarà determinata la disciplina sui congedi mediante gli accordi di cui al comma 14 dell'articolo 19 della legge 15 dicembre 1990, n. 395, il congedo ordinario per il personale con oltre 25 anni di servizio ha la durata di 45 giorni; il congedo ordinario per il personale con oltre 15 anni di servizio ha la durata di 35 giorni. Ma quali sono? Sono esenti dal rispetto delle fasce di reperibilità i lavoratori che sono già stati soggetti a visita fiscale o la cui assenza è dovuta ai seguenti motivi: per le terapie salvavita; per infortuni sul lavoro; per malattie per le quali è riconosciuta la causa di servizio; situazioni di attestata invalidità. Innanzitutto, come regola generale, il dipendente pubblico ha diritto a 18 mesi in un anno di assenza per malattia. Nei successivi tre mesi (ossia dal decimo al dodicesimo compreso), la retribuzione fissa mensile sarà del 90%; per gli ulteriori sei mesi (ovvero dal tredicesimo al diciottesimo) sarà della metà, pari a circa il 50% di quella standard. Vediamo tutti i casi. Nel caso di ragioni di servizio ostative non prorogabili o irrevocabili, il dipendente potrà ‘recuperare’ le sue ferie dell’anno precedente entro il primo semestre dell’anno successivo, mentre quelle non godute per gravi motivi personali entro il 30 aprile dell’anno dopo; se ancora per il dipendente non sarà possibile avvantaggiarsi delle ferie, esse gli spetteranno di diritto ugualmente fino al 30 aprile dell’anno a seguire ancora a quello già di proroga e di spettanza; o, in via eccezionale, anche superato tale periodo limite. Nella categoria Assenze, e nelle sue sottocategorie, sono presenti i seguenti articoli: Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al sito La Posta del Sindaco. In caso di problemi di accesso, contattare info@lapostadelsindaco.it
Ma non è tutto così semplice né scontato. Per quanto riguarda il calcolo dei giorni lavorativi equivalente alle quattro settimane di ferie, occorre precisare e puntualizzare che, se il dipendente lavora cinque giorni su sette a settimana, il sabato sarà conteggiato e considerato, mentre i giorni di ferie, pertanto, saranno ridotti a 28. Richiesta di congedo ordinario o festività soppresse.pdf: Scarica : Richiesta di aspettativa per carica pubblica.pdf: Scarica : Recupero minus.pdf: Scarica : Permesso retribuito testimonianze in cause civili e penali.pdf: Scarica : Permesso retribuito per donazione sangue.pdf: Scarica : Permesso retribuito art. Per quanto riguarda le pubbliche amministrazioni centrali e locali, le quattro settimane fruibili equivalgono nel concreto a 32 giorni lavorativi effettivi. Per tali dipendenti pubblici vale la normativa sopra citata, con un trattamento di maggior favore: I permessi per lutto familiare nel comparto Regioni ed Enti Locali sono concessi anche per il decesso degli affini entro il primo grado (es. Il congedo parentale è un periodo di astensione facoltativo dal lavoro concesso ai genitori per prendersi cura del bambino nei suoi primi anni di vita e soddisfare i suoi bisogni affettivi e relazionali. Tra esse possiamo annoverare: quelle per effettuare ricoveri o day-hospital, per fare terapie cosiddette salvavita, cioè indispensabili al lavoratore a causa di malattie serie e patologie gravi, anche permanenti o croniche. Vediamo quali sono. 3. Ovviamente le ferie non vanno confuse e sovrapposte alle festività. Il congedo per le donne vittime di violenza di genere Con il D.Lgs. Ricordiamo che le assenze per malattia non incidono né impattano negativamente sulle ferie, facendole diminuire; inoltre, nel caso venga rescisso il contratto di lavoro e le ferie maturate non siano state godute dal dipendente pubblico per ragioni di servizio, al lavoratore esse saranno retribuite con il corrispondente pagamento sostitutivo delle medesime equivalente. Con la circolare n. 116/2020, l'Inps fornisce le istruzioni applicative da seguire per la corretta fruizione del congedo Covid-19 per la quarantena scolastica dei figli da parte dei lavoratori dipendenti, introdotto dall'articolo 5 del decreto legge 111/2020. Ovviamente i principali motivi di assenza dal lavoro per il dipendente pubblico sono le assenze per malattia. Per ciò che concerne la modalità di conteggio delle ferie in base al tempo lavorato, con il mese quale termine di paragone, c’è da dire che la mensilità scatta quando si sono superati i quindici giorni lavorativi. Congedo ordinario 1. Il lavoratore può maturare le ferie (da non confondere con le festività) o le assenze per malattia. Lo smart working cessa di essere un suggerimento e diventa un obbligo per le pubbliche amministrazioni. Il documento di richiesta aspettativa, serve a far si che il lavoratore invii una richiesta al datore di lavoro, per ottenere un'aspettativa dal lavoro per un periodo limitato di tempo. Così come deve comunicare se, durante l’assenza per malattia, cambia domicilio. Per fruire del congedo retribuito (frazionato o completo) il lavoratore deve presentare una specifica domanda, allegando documentazione, dichiarazioni, indicazioni. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Infatti le ferie maturate andrebbero sempre ‘spese’ ed ‘esaurite’ nell’arco di un anno. Tranne alcune eccezioni, di solito il modo previsto per il lavoratore per sfruttarle è il seguente: un totale complessivo di quattro settimane a disposizione, da utilizzare – nell’arco dell’anno solare – in due fasi; una prima di circa la metà, ovvero di due settimane anche continuative; l’altra equivalente, costituita dalle altre due rimanenti nei 18 mesi successivi. In tal caso a cosa ha diritto il dipendente? La risposta è assolutamente sì a tutte e tre le domande, ma a determinate condizioni.
Per effettuare una nuova registrazione, cliccare qui. [1] In base a quanto sancito dall’articolo 10 D. L. 66/2003. Entro quanti giorni dalla data del matrimonio deve essere fruito il predetto congedo? E riguardano proprio anche la questione della decurtazione dello stipendio in caso di protrarsi dell’assenza per malattia. Gli eventuali periodi di congedo parentale di cui agli artt. Cos’è e come funziona. Una lavoratrice, avente diritto a 32 giorni di ferie annue, fruisce di diversi e lunghi periodi di congedo retribuito, di cui all’art.42, comma 5, del D.Lgs.n.151/2001, durante i quali non maturano ferie. Fino a tale termine avrà anche il correlativo diritto alla conservazione del posto di lavoro. Se, invece, il dipendente assunto di recente, lavora sei giorni su sette, per lui le ferie che gli spetteranno saranno pari a 30 giorni (sempre per i primi tre anni di servizio, per poi diventare 32 anche per lui). Come deve essere calcolato il numero di giorni di ferie annuali effettivamente spettanti alla lavoratrice? Questo perché sono incluse due giornate aggiuntive al congedo ordinario. Selezionando il servizio comunale di interesse, troverete tutto il materiale e le informazioni rilevanti suddivise per attività e argomenti. 4. Per richiedere l'accesso, cliccare qui. Malattia. Questa è una novità introdotta a partire dal 2010 [2]. Sicuramente la principale delle ragioni che possono portare a ciò sono proprio quelle di servizio. Modalità di fruizione dei permessi di cui all’articolo 33 della legge n. 104/92 e del congedo straordinario di cui all’articolo 42, comma 5, del D.lgs n. 151/2001. Inoltre, tra gli altri rimborsi, sono annoverati anche quelli delle spese già sostenute ed affrontate per godere del periodo di ferie non fruito, che l’amministrazione o il datore di lavoro dovranno coprire al proprio dipendente. In un recente orientamento applicativo, l’ARAN chiarisce il tema della fruizione dei giorni di ferie degli anni precedenti e della possibilità di trasportarli nell’anno successivo.. Orientamenti applicativi ARAN 30/5/2017 n. RAL_1934. di informazione e di comunicazione istituzionale degli enti. Chiarimenti e prevede che ciascun genitore per ogni figlio, nei primi suoi 12 anni di vita, ha diritto di astenersi dal lavoro.. Il personale pubblico dipendente gode in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità dei diritti previsti dal D.Lgs. Tuttavia, dicevamo, può verificarsi la circostanza della cosiddetta interruzione o sospensione delle ferie. ... 3 partecipante a collegi e commissioni 3 amministratore enti locali 3 titolare di assegno di ricerca 3 titolare di borsa di studio per dottorato di ricerca 3 medico in formazione specialistica C’è da specificare che il certificato medico va presentato se l’assenza per malattia dura più di dieci giorni, come previsto da legge [3]. La Direzione Centrale per le Risorse Umane, con circolare n. 333-G/Div.14 del 28 maggio 2019, ha preso positiva posizione sul riconoscimento della monetizzazione del congedo ordinario, non fruito a causa di sopravvenuta malattia, da parte del personale della Polizia di Stato cessato dal servizio a … Ovviamente resta inteso il fatto che non basta che il dipendente chieda le ferie per averle. Leggi, quesiti, modulistica, articoli, approfondimenti, adempimenti normativi, e video dedicati al tema "Assenze". [2] Come effetto della riforma del ministro della pubblica amministrazione e dell’innovazione, Marianna Madia, sulla digitalizzazione della pubblica amministrazione: ossia il D. n. 206 del 2009. Attualmente, in generale, il certificato medico cartaceo è stato sostituito dal certificato medico Inps telematico; infatti sarà rilasciato dall’Inps, dall’ente previdenziale e non dalla Asl, e verrà spedito online tramite Pec. Così come, d’altra parte, è vero che il dipendete deve rispettare la disponibilità della pubblica amministrazione e verificare che la disponibilità di sua richiesta di ferie concili con le esigenze di servizio dell’ente, ma anche che la sua domanda collimi con quella dei colleghi, ma senza che nessuno dei due fattori possa far venire meno il suo speculare diritto a godere di almeno due settimane di ferie, nel periodo che va dal primo giugno fino al 30 settembre. Con il termine “enti” si intendono tutte le Amministrazioni ricomprese nel comparto Funzioni Locali, di cui al comma 1. L’iter è diverso a seconda che si tratti di un dipendente pubblico, di un dipendente privato assicurato con INPS o di un dipendente assicurato con altri enti previdenziali. Condizioni di Utilizzo
La fruizione del congedo straordinario comporta la sospensione del rapporto di lavoro. Infine, ultima nota. Poi vi sono i giorni di festività a sua disposizione e quelli per malattia di cui può usufruire. Intersecazione tra congedo parentale ordinario e prolungamento del congedo parentale. Ipotesi di fruizione del prolungamento del congedo parentale in caso di ricovero del figlio. La normativa che disciplina permessi e congedi per cause particolari è il Decreto Ministeriale n. 278 del 21 luglio 2000.. L’automatizzazione del rilascio di certificati di malattia è favorita da un cosiddetto Sistema di accoglienza centrale (SAC) e da un Sistema di accoglienza regionale (SAR). Il periodo a sua disposizione, di 18 mesi di malattia in un anno, può essere diviso in due fasce; la prima di nove mesi complessivi, in cui la retribuzione sarà totale, ossia gli verrà elargita al 100%. Al lavoratore spetteranno dei rimborsi, come previsto e riconosciutogli per legge anche dal contratto di lavoro. In caso di morte o grave infermità di un tuo familiare, hai diritto al congedo retribuito fino a 3 giorni. Appurato che il lavoratore deve assolutamente ‘utilizzarle’, le cosiddette ferie residue (ossia quelle di cui non ha goduto) saranno dunque solamente posticipate o rimandate. Con riferimento a questo ultimo punto ed alla questione oggetto di ricorso, viene anzitutto in rilievo il disposto di cui all'art. 1, comma 1, ha diritto, in ogni anno di servizio, ad un periodo di congedo ordinario retribuito. congedo va presentata nei termini previsti dalla legge o dal contratto. Si ritiene inoltre che il lavoro agile di un genitore legittimi la fruizione del congedo Covid-19 da parte dell'altro genitore, in considerazione della circostanza che lo smart working non è un diverso tipo di contratto di lavoro, ma solo un modo differente di svolgere l'attività professionale. Tuttavia vi sono delle nuove regole per il 2019 in proposito. | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Supporto legale 100% online per avviare e gestire la tua attività, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti. Ovviamente, viceversa, il lavoratore è tenuto ad informare preventivamente dell’impossibilità di farsi trovare presente durante la visita fiscale e nelle fasce di reperibilità per giustificato impedimento da attestare.