La Val di Non è la patria delle mele. Festosi, belli e buoni, Torta di mele e ricotta, la ricetta dal quaderno della nonna, Come fare una torta da frigoloti particolare, ma semplice e buonissima, Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License. Zona di produzione: intero territorio della Provincia Autonoma di Trento. Il porfido del Trentino nel corso degli ultimi decenni ha rappresentato una vera e propria fonte di ricchezza per le famiglie del posto, tanto da essere ribattezzato “oro rosso”. Curiosità del Trentino Alto Adige da scoprire. Cocktail di gamberi: la ricetta di chef Cannavacciuolo e 2 varianti contemporanee, Langhe stellate: tutti i ristoranti da provare, Tradizioni natalizie: trucchi e ricette per cucinare il cotechino, Ristoranti stellati a Roma e provincia: tutte le stelle Michelin capitoline, Menù dell'Epifania: idee gourmet dall'antipasto al dolce, 20 idee per riciclare in maniera creativa il menù delle feste, Riciclo gourmet: 6 idee per dare nuova vita al panettone avanzato a Natale, Come recuperare gli avanzi di cioccolato e torrone: i consigli e la ricetta di Knam, Frutti rossi: ricette, consigli e segreti, Salame di Varzi, tutto sul rinomato salume dell'Oltrepò, Il cocktail di gamberi secondo Antonino Cannavacciuolo, ecco la ricetta e 2 varianti gourmet, Terre di vini preziosi, le Langhe sono apprezzate anche dal punto di vista naturalistico. Eder Officina Naturale, vendita on line prodotti tipici Alto Adige Negozio di Cavalese, prodotti naturali, prodotti tipici alimentari italiani, sito di vendita on line ed acquisto diretto, grappa, liquori, miele del trentino, tisane, salumi. Ecco tutto quello che dovete sapere sul cotechino e come cucinarlo. Il microclima della vallata ha permesso uno straordinario sviluppo della frutticoltura: qui si producono 300.000 tonnellate di mele, pari al 15% della produzione nazionale e al 5% di quella europea. Bellissimi gli stampi floreali. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Storia di una passione di famiglia, Di buon mattino, la luce quasi surreale di un mond, Chi riconosce questa passeggiata? Alla scoperta di quella misteriosa porta nel bosco, L’eremo di San Romedio dalla terra al cielo e ritorno, 7 proverbi nonesi che parlano di meteorologia, 3 cose che forse non sai sulla diga di Santa Giustina, Il vino Groppello della Val di Non. Grissini di pasta sfoglia con speck e formaggio. Last modified 26 Novembre 2018, ➡️Un progetto web e dix la montagnaTrovate cosa fare e vedere inVal di Non TrentinoAltoAdige Tag #ilovevaldinon Siamo‍♀️ @filisara @arasmane, Agritur Monte Pin, tra fiori di melo e sapore di miele un posto speciale in Val di Non, Pineta Hotels in Val di Non, l’esperienza non convenzionale che punta dritto al cuore, La straordinaria casa del tempo che c’era in Val di Non, Perché andare in malga è un piacere a cui non devi rinunciare, Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sul rosso del lago rosso, Una Trento – Malè che non immaginate ma che sarete felici di conoscere, 5 eremi in Val di Non che risveglieranno la vostra voglia di scoperta, C’era una volta la ferrovia dell’Alta Anaunia, Vallavena. Alla scoperta del Trentino (109) Cose imperdibili del Trentino Alto Adige (16) Curiosità e news (8) Eventi di Rovereto e Vallagarina (31) Gite Scolastiche (3) Hostelling, Vita in Ostello a Rovereto (27) nuove cat (65) Ricette Trentine Le zelten trentino è un dolce tipico della tradizione natalizia del Trentino Alto Adige. Tutti i prodotti tipici del Trentino Infine, ecco un piccolo elenco delle specialià trentine sopra menzionate: spressa delle giudicarie DOP mele della Val di Non carne salada puzzone di Moena DOP broccolo di Torbole botiro di Prenota le migliori cose da fare a Trentino-Alto Adige, Italia su Tripadvisor: 1.671.102 recensioni e foto di 3.541 su Tripadvisor con consigli su cose da vedere a Trentino-Alto Adige. In trentino si consuma moltissima polenta. Strudel di mele, canederli in brodo, polenta e non solo: vi accompagniamo alla scoperta di cinque piatti tipici del Trentino-Alto Adige. Broccoli, bietola, verze e mandarini: ecco tutta la frutta e la verdura di gennaio da portare in tavola. Al Pineta lo puoi trovare ogni giovedì mattina durante la colazione e… ecco qui la ricetta! Però non bisogna tralasciare i molti altri prodotti che questa terra produce, come i vini rossi e i bianchi, lo spumante e la grappa, tutti prodotti seguendo una tradizione di genuinità e tutelandone la qualità. La mela trentina è profumata e saporita, croccante ed intensa nonché ingrediente base per alcune preparazioni dolci come ad esempio il famoso strudel. Tipici primi piatti della tradizione trentina sono le minestre, tra tutte la "minestra d'orzo" (od "orzetto alla trentina"), la Panàda, la Mòsa, il Brö brusà; gli gnocchi, tra tutti gli gnocchi di patate alla trentina, gnòchi de pan e gnòchi de segale. Tra i dolci degno di nota è lo strudel alle mele e la crostata di mele. Come lo stile costruttivo può variare da una zona all’altra del Trentino, anche i materiali possono essere diversi. - Guarda 876 recensioni imparziali, 390 foto di viaggiatori, e fantastiche offerte per Flavon, Italia su Tripadvisor. Il burro degli alpeggi di Primiero è famoso da secoli per la sua qualità (a Venezia esisteva addirittura una confraternita dei butirranti). Forse il più conosciuto dei tanti prodotti caseari della regione: "merito" dell'odore decisamente impegnativo, che però viene compensato da un sapore morbido e intenso, dalla persistenza lunga. La produzione del porfido del Trentino inizia a cavallo tra gli anni ’20 e ’30 con l’apertura di grandi ditte ma è solo nel secondo dopoguerra che nascono le prime ditte locali per l’estrazione della pietra. Insaccate e affumicate, le ciuighe si consumano bollite oppure, dopo una maturazione più lunga, a fette come i normali salumi. Lasciate macerare i germogli di pino mugo assieme alla grappa e allo zucchero, in un vaso di vetro, per 30 giorni, agitando 2 volte al giorno. Nato nel paese di Brez, nei tempi passati veniva sfornato apposta per i matrimoni come augurio di buon auspicio. Lo smacafam è un tipo di torta salata tipico del Trentino che viene servito solitamente a carnevale ed il cui nome ha un’origine dialettale: smaca significa infatti picchiare, mentre fam non è altro che il corrispettivo di fame. Riva del Garda e la sua Natura nelle cose da vedere in Trentino Se passi in Trentino Alto Adige non puoi lasciarti scappare una visita a Riva del Garda, in quanto è sicuramente una delle cose più belle da vedere in Trentino, qui puoi anche trovare ottimi punti dove fare il bagno sul lago di Garda . Per chi non conosce questo territorio o si appresta a venire per la prima volta, ho voluto scrivere questo post con le 10 cose da vedere in Trentino, che possono essere un'area turistica, oppure, un'attrazione. Ciò significa che si mangia una mela prodotta solo in un’ area ben precisa della provincia di Trento. Fino a qualche tempo fa la carne, in Trentino (e non solo lì), era un alimento da ricchi. Questo ortaggio cresce solo nei comuni di Torbole e Linfano, dove c'è un microclima mite, se comparato al resto della regione. Vacanze Sicure in Trentino: come ci prendiamo cura di te Il Trentino è Roma è la seconda città più stellata d'Italia. Oggi prendiamo in considerazione solo quelli del Trentino, che ha alcune specialità tradizionali in comune con l'Alto Adige, e altre fieramente "autoctone". Vacanza culturale alla scoperta delle tradizioni del Trentino e dell’Alto Adige tra antichi castelli, borghi storici e altro ancora! Tipici piatti della cucina asburgica, usuali in Trentino sono è il Gulasch, poi i canederli, i crauti e tanti altri. Ecco qualche dritta anti spreco e le idee per recuperare gli avanzi dolci di Natale. Uno dei pochi formaggi a crosta lavata in Italia. La soluzione per la definizione ABITAZIONE RURALE TIPICA DEL TRENTINO ALTO ADIGE è stata trovata nel nostro motore di ricerca. Se in Trentino si parla di Filiera corta del pane trentino, in Alto Adige si parla di Regiograno, due progetti nati per valorizzare i cereali del territorio. La ricchezza casearia di queste montagne e queste vallate ha dello straordinario, ma i prodotti tipici del Trentino sono anche salumi, derivati della carne, e perfino frutta e verdura. In Trentino il progetto prende forma con l’incontro della Comunità della Valle dei Laghi, i tecnici della Fondazione Mach e alcuni Gas (Gruppo Acquisto Solidale) locali. Qui trovano spazio molti ristoranti stellati, tutti da scoprire, In crosta, nella pentola a pressione o al forno con le patate? Ecco 7 prodotti tipici del Trentino da conoscere: La storia di questo formaggio nasce nei masi della Val di Fiemme delle Valli Giudicarie, della Val Rendena e della Valle del Chiese come prodotto "di scarto": quello che rimaneva dalla produzione di burro era utilizzato per produrre questo formaggio, che oggi viene ottenuto da latte crudo parzialmente scremato, e rimane così ancora (relativamente) magro. Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Ristorante Pizzeria Centrale: Cose tipiche trentine..ottime!! Due giornalisti neopapà Due giornalisti neopapà Sono venuti alla luce all’1.38 e all’1.39, al Santa Chiara. Zelten trentino di nonna Bianca Tra i piatti tipici del Trentino Alto Adige non potevano certo mancare loro, uno dei più amati in Val di Non, i tortei di patate! Le preparazioni tipiche che puoi assaggiare negli agriturismi con ristorante. Il Trentino Alto Adige è una regione con un patrimonio paesaggistico che ha pochi eguali in Italia e che, per fortuna, viene protetto e tutelato con grandissimo impegno. Dalla polenta alla carne salada, passando per lo strudel. Ma - oltre alle camminate in estate, alle sciate in inverno, e alla bellezza di paesi e città - c'è un altro motivo per spingersi fino all'estremo Nord di questa regione: i prodotti tipici di Trento e del Trentino. Impazzite per i frutti rossi? La scheda tecnica dell'Indicazione Geografica Grappa del Trentino o Grappa Trentina è Il Lago di Garda qui in Trentino racchiude più mondi in uno: le montagne sono da scalare (Arco è la patria del climbing), le tante piste ciclabili a misura di famiglia, i percorsi in pendenza da vivere in sella ad una mountain bike (elettrica magari), i sentieri di montagna per escursionisti di qualsiasi livello (date un’occhiata al progetto GardaTrek), le spiagge sono fatte per rilassarsi o per vivere attivamente …