2 del DM 17/4/2003 e art. 2. Qualora lo studente commetta reati che violano la dignità e il rispetto della persona umana e di tale gravità da richiedere una deroga al limite dellâallontanamento fino a 15 giorni previsto dal 7° comma dellâart. il diritto alla difesa nel caso di sanzioni disciplinari. ART. Se non si possono sostituire le verifiche scritte con interrogazioni orali, valutare se per quell’alunno con DSA sia preferibile evitare quelle a domanda aperta e prevedere, invece, verifiche a quiz con domande a risposta multipla. ART. 32) Lo studente ha il dovere di rispettare gli ambienti e il patrimonio dell'Istituto. Il provvedimento di allontanamento dello studente dalla scuola è adottato, previa contestazione degli addebiti, dal consiglio di classe ai sensi del comma 2 dellâart. Compito autentico As 2019/2020; Compito autentico – dicembre 2018; LEZIONE 1: Lo Stato. I prof devono assicurare unâadeguata presenza nelle sedi universitarie, sedute di esame in primis. Questi i punti salienti del testo: Scarica il testo completo dello Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria, Carta dei diritti e dei doveri degli Studenti Universitari, Carta dei diritti degli studenti e delle studentesse universitari. 1) Lo studente, in quanto persona, ha diritto alla libertà di pensiero, parola ed espressione a tutti i livelli; ha diritto all'ascolto delle sue opinioni o proposte, alla partecipazione attiva alla vita della … ART. ART. In una parola lâUdu (Unione degli Universitari), la confederazione italiana che raccoglie tutte le associazione studentesche di tutti gli atenei italiani. ART. Per questo, I diritti degli studenti della scuola superiore può essere considerato con ragione un tassello basilare verso un'importante presa di coscienza da parte dei giovani, unici veri protagonisti dellâambiente-scuola: insieme a un elenco di doveri da assolvere, esiste anche tutta una serie di diritti ⦠Cenni storici. Sant Amelia è il santo del giorno, onomastico 5 Gennaio: significato del nome Amelia, frasi e aforismi, immagini e video di auguri. ART. ISCRIVITI AL CANALE E RESTA AGGIORNATO CLICCANDO QUIhttps://www.youtube.com/c/AngeloGreco..Quali sono i diritti dello studente? 1 Il Ministro dellâistruzione, dellâuniversità e della ricerca di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione 1 Principi generali (1) La scuola è una comunità educativa, in cui gli studenti/le studentesse sono titolari di diritti e di doveri, fondati sulla dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, sulla Convenzione internazionale Se il ritardo ha compromesso l’organizzazione dello studio dello studente e non gli ha consentito di condurre una consapevole autoanalisi che rilevasse punti di forza e debolezza, inficiandone sostanzialmente il rendimento, può quindi dirsi ricorrente una violazione di un diritto dello studente.. Con riguardo alla prova orale, sebbene la … Verifiche e interrogazioni: quali diritti per chi ha un DSA? ISCRIZIONI A.S. 2021/2022 - ORIENTAMENTO DIRITTO. In tali casi può essere preferibile ricorrere alla misura 14 (verifiche a quiz). Per soggetti di diritto si intendono gli enti o le persone cui fanno capo i diritti e gli obblighi che derivano dall’ordinamento giuridico. Nasce dal confronto aperto dal Ministero della Pubblica Istruzione, su iniziativa del ministro Luigi Berlinguer, con gli studenti attraverso le varie consulte provinciali degli studenti, emanato con il decreto del Presidente della Repubblica 249 del 24 giugno 1998, n. 249.. ART. 1) Lo studente, in quanto persona, ha diritto alla libertà di pensiero, parola ed espressione a tutti i livelli; ha diritto all'ascolto delle sue opinioni o proposte, alla partecipazione attiva alla vita della scuola, a prendere delle decisioni responsabili, nel rispetto della libertà di tutti. Il sottoscritto studente dichiara di essere a conoscenza degli artt. 4) Lo studente, nel rispetto delle competenze e responsabilità del ruolo-docente, ha diritto a conoscere in anticipo i criteri di valutazione di ogni docente, ha diritto a che questi criteri siano trasparenti, obiettivi e motivati, nonché concordati tra i docenti di uno stesso consiglio di classe e possibilmente tra corsi diversi; ha altresì diritto a valutazioni costruttive che permettano un processo di recupero. Le verifiche di apprendimento sono di esclusiva responsabilità del docente ufficiale dellâinsegnamento. 12) Gli studenti hanno diritto
Mobile. ART. Diritti e doveri dello Studente Accesso riservato. Ciao a tutti, uno studente che prende un voto negativo, ha diritto di essere interrogato per recuperarlo? diritti degli studenti: quali sono, come farli rispettare, scarica lo Statuto dei diritti degli Studenti, vedi quali sono gli organi tutela 43) La presa di coscienza dellinadempienza o della trasgressione o del danno implica una riduzione della sanzione. Gli strumenti a tutela dei diritti degli studenti, insomma, non sono certo pochi. DI CARTA DEI DIRITTI E DEI DOVERI DELLO STUDENTE.  Insomma come possiamo tutelarci? 21 - Validità della Carta dello Studente . A partire da quello ad una formazione culturale e professionalequalificata. ART. Carta dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli studenti in alternanza www.miur.gov.it . ART. 2 del DPR n. 249 del 24/6/1998 e dalla Carta dei servizi dell'istituto Il reclamo per far valere un proprio diritto o interesse legittimo va presentato in prima istanza, oralmente o per iscritto, direttamente al responsabile del servizio Il CNSU (Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, massimo organo di rappresentanza a livello nazionale per gli studenti universitari) ha approvato allâunanimità la sospirata âCarta dei diritti e dei doveri degli studenti e delle studentesse universitariâ  (modificata poi nel 2011), proposta dalle rappresentanze studentesche agli organi accademici, a riconoscimento delle infinite battaglie di cui lâUdu (lâUnione degli Universitari, la confederazione sindacale delle associazioni studentesche che riunisce i più importanti atenei italiani) si è fatta promotrice nel corso degli anni. ART. 34) Tutti hanno il dovere di uniformarsi alla normativa vigente in materia di fumo. ART. I diritti degli studenti fondamentali – Tra i diritti fondamentali più âfamosiâ ricordiamo: Ma non va sottovalutavo neanche lâaccento posto sulla necessità che il corpo docente eserciti la sua funzione formativa di determinare i percorsi didattici attivando un dialogo orizzontale con gli studenti, vagliando con attenzione tutte le loro proposte, richieste, valutazioni ed opinioni. 22) Gli studenti hanno diritto ad avere un'assicurazione efficiente, che li copra veramente delle spese sostenute a causa di incidenti che avvengono a scuola. Nei periodi di allontanamento deve essere mantenuto, per quanto possibile, un rapporto con lo studente e con i suoi genitori, tale da preparare il rientro nella comunità scolastica. Articoli più letti. VI) per segnalare eventuali inadempienze relative agli articoli di questa Carta e di qualsiasi altro Regolamento dellIstituto. IN CONCRETO Questi principi sono senz'altro importanti e costituiscono la premessa per una scuola dove gli studenti contano davvero qualcosa. corteo studenti lottiamo per nostri diritti. Lezioni disertate, mancata presenza durante gli orari di ricevimento, ma anche segreterie ed uffici lasciati “scoperti” con file di studenti esasperati agli sportelli di segreterie e presidenze. ART. classe (vedi
4 dello Statuto, a causa dei quali sia incorso nel provvedimento disciplinare dellâallontanamento dalla scuola per un 328 del D.L. La carta riconosce lo status di studente anche all’estero dando diritto ad accedere, gratuitamente o con sconti, a musei o iniziative. 37) Lo studente ha il diritto-dovere di rivolgersi al Comitato di tutela dei diritti (di cui al Tit. Sant Amelia: significato nome e frasi di ... Sant Amelia: significato nome e frasi di auguri buon onomastico ... Sant Amelia è il santo del giorno, onomastico 5 Gennaio: significato del nome Amelia, frasi e aforismi, immagini e video di auguri. Sul diritto dello studente a conoscere lâesito delle verifiche con tempestività Articolo 25.09.2014 (Davide Gambetta) Il legislatore assegna alla scuola il ruolo di attore fondamentale nella realizzazione del diritto allâistruzione, positivamente sancito dallâart. il diritto alla libertà di opinione e di espressione, quello di riunione e di associazione. 3) Gli studenti hanno diritto ad avere un personale docente competente e preparato didatticamente, sin dall'inizio dell'anno scolastico. ART. Nei periodi di allontanamento deve essere mantenuto, per quanto possibile, un rapporto con lo studente e con i suoi genitori, tale da preparare il rientro nella comunità scolastica. Regolamento allegato). ART. Tanto per cominciare si può sempre presentare un esposto allâUfficio scolastico regionale (gli ex provveditorati agli studi), specificando le irregolarità riscontrate e, preferibilmente, allegando alla denuncia una lista di persone disponibili a testimoniarle ed eventuali prove attestanti lâillecito. Questo il nome dellâorganismo chiamato a garantire la tutela e lâeffettività dei diritti degli studenti attraverso lâespletamento di alcune funzioni fondamentali: Le 10 violazioni dei diritti degli studenti più frequenti: svalutazione dei titoli di studio (lauree) e offerte didattiche caratterizzate da bassi livelli qualitativi (distanza tra mondo lavorativo e mondo accademico); Consiglio degli studenti e Senato accademico – Il primo è un organo accademico elettivo, dotato di potere consultivo che garantisce la presenza e il contributo degli studenti nelle decisioni che riguardano lâUniversità allo scopo di difendere i diritti degli studenti attraverso il dialogo con docenti, personale tecnico e amministrativo ed istituzioni, il coordinamento dellâattività della rappresentanza studentesca e lâinformazione sullâattività degli organi di ateneo. 1) Lo studente, in quanto persona, ha diritto alla libertà di pensiero, parola ed espressione a tutti i livelli; ha diritto all'ascolto delle sue opinioni o proposte, alla partecipazione attiva alla vita della scuola, a prendere delle decisioni responsabili, nel rispetto della libertà di tutti. 40) In caso di eventuali danni materiali provocati dagli studenti, oltre al risarcimento economico (totale, se il danno è doloso, parziale, se è colposo), è prevista una sanzione che abbia una valenza rieducativa. Statuto dello studente e della studentessa pagina in costruzione. Scusate, ma in teoria la norma giuridica ha altre caratteristiche: la relatività (è variabile nel tempo e nello spazio), la bilateralità (riconosce diritti ad una parte, ma impone un obbligo ad un'altra). 1. Postato il 25 marzo 2019 17 maggio 2020 di Maurizia Guderzo Bambini e ragazzi con DSA hanno diritto a forme di verifica e valutazione personalizzata degli apprendimenti, la cui scelta viene indicata nel PDP . Lo scopo dello Statuto è quello di stabilire un sistema equilibrato di diritti basato su regole chiare e condivise. Nel portale della carta dello studente si potranno trovare tutti i Partener che contribuiscono con le proprie offerte ad arricchire il programma della carta ioStudio. Nome utente. Udu – Lâaltra via per la tutala dei diritti degli studenti, quella più âbattaglieraâ, è data invece dal sindacalismo studentesco. 24) Lo studente ha il diritto-dovere di conoscere questa Carta dei Diritti e dei Doveri, nonché tutti i documenti ad essa allegati. 2. ART. Bettor lays down massive wager on UFC 252, loses I punti salienti sono: diritto degli studenti alla partecipazione responsabile alla vita della scuola (art.2) diritto a una valutazione trasparente e tempestiva (art.2) disciplina del diritto di riunione e di associazione … Aumenta la leggibilità in ambienti bui. Salerno n°1115 dal 23/09/2004 CF: 95084570654 - P.IVA 01271180778. La Presidenza dIstituto è membro permanente. ART. Diritti personali. 6.8 Le sanzioni disciplinari non devono compromettere il percorso formativo dello studente, né influire sulla valutazione del profitto. STATUTO DELLO STUDENTE E DELLA STUDENTESSA SCHÜLER- UND SCHÜLERINNENCHARTA Art. Il Regolamento di Istituto può contenere norme sulle verifiche scolastiche. 26 della Costituzione. Gli studenti hanno diritto di valutare in maniera anonima, attraverso apposite schede di valutazione, i corsi frequentati. ART. 16) Gli studenti hanno il diritto-dovere di chiedere che all'ordine del giorno dei Consigli di classe venga prevista, quando necessaria, la programmazione didattica; hanno il diritto-dovere di chiedere che tali Consigli aiutino a risolvere effettivamente i problemi della classe; hanno infine la facoltà di chiedere che tali Consigli favoriscano la partecipazione attiva dell'intera classe (quando particolari esigenze lo richiedono), fermo restano il diritto di voto ai soli due rappresentanti. 15) Gli studenti hanno facoltà di chiedere
44) Le sanzioni non possono ledere il diritto allo studio del trasgressore, ad eccezione del caso in cui venga violato il diritto allo studio degli altri. TIT.I) DIGNITA' DELLO STUDENTE. La normativa vigente è ricca di possibilità validissime. n. 297 / 1994 . 38) Il Comitato di tutela dei diritti, che prende in esame le eventuali inadempienze, deve essere composto da rappresentanze paritetiche sia del personale docente, eletto in seno al Collegio dei docenti, sia degli studenti, eletti in seno al Comitato dei rappresentanti di classe, in numero complessivo non superiore a otto unità, con durata annuale. il diritto a disporre di strutture adeguate (laboratori e biblioteche) e di spazi aggregativi, il diritto ad avere almeno 7 appelli garantiti allâanno, la pubblicazione degli appelli dâesameÂ, il diritto ad effettuare lâesame con ilÂ, il diritto ad essere ricevuti personalmente dal docente, quello a svolgere. È giusto che debba sostenere in classe un compito a sorpresa o può … ART. dello studente-cittadino. ART. Verifiche: nessuno studente dovrebbe essere sottoposto a test a scelta multipla e ad esercizi di completamento. ART. 9) Gli studenti hanno diritto ad avere una scuola in condizioni igieniche accettabili. 24 giugno 1988.Con decreto del Presidente della Repubblica entra in vigore un documento capitale nella storia delle conquiste studentesche: il celeberrimo âStatuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondariaâ, nato dal confronto aperto tra MIUR e le Consulte degli studenti, allo scopo di definire un equilibrato sistema di diritti basato su norme chiare e universalmente condivise. (verifiche) Gli studenti hanno diritto di essere informati preventivamente su tempi, modalità di svolgimento, contenuto generale e criteri di valutazione delle attività di verifica sia individuali che collettive; possono chiedere ai doenti di essere sottoposti a simulazioni di prove dâesame. ART. Storia legislativa dei diritti degli Studenti – Sono due le âdate storicheâ  da ricordare allâinterno del decennale dibattito sulla formalizzazione dei diritti e dei doveri degli studenti. Registro Elettronico Online Materiale F3 Amministrazione trasparente Alternanza Scuola-Lavoro Progetti Ultimi articoli. Lo Statuto: il testo Lo Statuto in breve: diritti. 5.9 Le sanzioni disciplinari non devono compromettere il percorso formativo dello studente, né influire sulla valutazione del profitto. 36) Lo studente ha il dovere di rispettare e di far rispettare questa Carta e i Regolamenti annessi. la temporaneità delle sanzioni e loro conversione in attività utili alla comunità scolastica. Parliamo dellâAutorità garante degli studenti (una interna ad ogni regione ed una regionale). ART. Basta sapere a chi rivolgersi. 3 del DM 270/04. 12 giugno 2007. dello studente, né influire sulla valutazione del profitto. 2. Al fine di fronteggiare la “grave crisi educativa” prodotta dalla pandemia di Covid-19 e garantire la ripartenza e lo svolgimento in sicurezza del prossimo anno scolastico 2020-21, la Copyright © 2004-2015 Reg.Trib. Ciascuna attività di base, caratterizzante, affine o integrativa si conclude con un esame con voto in trentesimi. Nella maggior parte dei casi il documento prevede un apposito schema descrittivo in cui a ciascun voto numerico corrisponde un giudizio analitico. ART. 29) Lo studente ha il dovere di rispettare tutti i componenti del personale non-docente, come persone e nelle loro mansioni. la trasparenza del sistema delle sanzioni. di un Patto educativo di corresponsabilità, che ha la finalità di definire in modo corretto diritti e doveri di ognuno e regolare il rapporto tra istituzione scolastica studenti e famiglie. Salone dello Studente Via Marco Burigozzo, 5 – Milano +39 02 58219.0370/734/078. 26) Lo studente ha diritto ad usare la Biblioteca d'Istituto nei pomeriggi, compatibilmente con l'orario del personale addetto. VI) COMPETENZE DEL COMITATO DI TUTELA DEI DIRITTI. Più avanti, lâarticolo 34 sancisce in modo inequivocabile che «la scuola è aperta a tutti. ART. 26) Lo studente ha diritto ad usare la Biblioteca d'Istituto nei pomeriggi, compatibilmente con l'orario del personale … Come scaricare materiali, come consegnare compiti in Google Classroom Il santo del 5 Gennaio è S. Amelia, ma in questa data oltre a ... Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria, Statuto dei diritti e dei doveri degli Studenti Universitari, Iscrizione università in ritardo: come e quando è possibile farlo, Come diventare agente immobiliare di successo: requisiti e patentino, Come diventare amministratore di condominio: requisiti e corso, Laureati Unicam soddisfatti e inseriti nel lavoro: AlmaLaurea, rapporto 2016, Rapporto Almalaurea 2016: Università degli Studi Roma Tre, Rapporto AlmaLaurea 2016: laureati Unito e lavoro, Laureati Unitn nel rapporto Almalaurea 2015 sul profilo dei laureati, Laureati Uninsubria secondo il XVII profilo e rapporto AlmaLaurea. Compiti in classe: quanti se ne possono fare nello stesso giorno Si tratta di un iter piuttosto dispendioso e complesso, ma in molti casi risolutivo, dacché i suoi provvedimenti sono come è noto immediatamente esecutivi ed incontrovertibili. Diritti & Doveri Relato re: Fiorella ... appartenenza dello studente.” ... supporto durante interrogazioni e verifiche. ART. ART. Lo studente dovrà superare un numero massimo di 20 esami di profitto. Sul diritto dello studente a conoscere l’esito delle verifiche con tempestività Articolo 25.09.2014 (Davide Gambetta) Il legislatore assegna alla scuola il ruolo di attore fondamentale nella realizzazione del diritto all’istruzione, positivamente sancito dall’art. 2. Passa alla modalità mobile. ... Nel P.O.F sono solitamente contenute disposizioni di dettaglio sullo svolgimento delle verifiche e sull’attribuzione del voto. ART. TIT.II) DIRITTO A UNO STUDIO QUALIFICATO. ART. il diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva. Non sono ammesse affissioni anonime. I diritti dello studente.  Perché solo conoscendoli si impara ad apprezzarli e a difenderli con la giusta consapevolezza e determinazione. Regolamento allegato). ART. Gli studenti sono portatori di diritti e doveri inalienabili, a tutti riconosciuti âsenza distinzioni di genere, orientamento sessuale, origine etnica, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni sociali e personali nellâaccesso allo studio e al lavoro, nella ricerca, nella progressione di carriera del personale docente e tecnico amministrativoâ, come si legge allâart. 13) Gli studenti hanno diritto al
l’istituzione di un organo di garanzia chiamato a dare parere vincolante sui provvedimenti disciplinari e sullâapplicazione dello statuto stesso e la soppressione della bocciatura (poi ripristinata) a seguito dellâinsufficienza in condotta. ART. Comitato di base dei rappresentanti di classe (vedi
ART. Non una formazione standard, ma che tenga conto , anche attraverso lâorientamento, dellâidentità di ciascuno di loro e che sia aperta alla pluralità delle idee. ART. Una delle più significative innovazioni dettate dalla Carta dei diritti e dei doveri degli studenti, infatti, è senzâaltro quella relativa allâintroduzione dei cosiddetti âorgani di tutelaâ. Ma quali sono questi diritti e quali i doveri? Diritto allo studio Home » Tasse » Diritto allo studio Ogni anno l’Ente regionale per il diritto allo studio e la promozione della conoscenza DiSCo Lazio mette a disposizione una serie di servizi a concorso, in particolare borse di studio, posti alloggio, borse per la mobilità internazionale e premi di laurea. 23) Lo studente, qualora lo richieda, ha diritto a conoscere tutte le deliberazioni prese dal Consiglio d'Istituto e dal Collegio dei docenti, pertinenti all'attività in cui egli stesso è coinvolto. Il docente ha, invece, il diritto di sottoporre lo studente a prove suppletive. Diritti dello studente compiti classe Compiti in classe in un giorno, quando sono troppi . Sportello sui diritti dello studente . associazioni studentesche) per chiedere agli organi di rappresentanza ragione di torti ed inefficienze a vario titolo giudicate lesive dei principi âstatutariamenteâ sanciti. ART. Accesso . ART. 31) Tutti gli studenti hanno il dovere di portare a scuola il loro materiale didattico. La carta dello studente pone in evidenza i diritti e doveri dei partecipanti. 6) Gli studenti hanno diritto ad avere aule attrezzate e laboratori efficienti. Art. In altre parole: a differenza della legge, la formazione non è uguale per tutti ma deve rispettare e valorizzare le capacità, le inclinazioni e le idee di ogni studente, garantendo la possibilità di formulare ri⦠il diritto allâinformazione e alla riservatezza. 24) Lo studente ha il diritto-dovere di conoscere questa Carta dei Diritti e dei Doveri, nonché tutti i documenti ad essa allegati. il diritto allo studio dello studente, secondo quanto previsto nel Regolamento Didattico di Ateneo e nella Carta dei Servizi, e si impegna al rilascio dei titoli di studio, di cui al comma 2, art. Corsi e tirocini relativi allo stesso anno e periodo didattico non devono svolgersi in orari sovrapposti. Ciò che legittima la nostra richiesta di tutela, ricordiamocelo, è sempre prima di tutto una corretta informazione circa i diritti e i doveri che siamo tenuti ad osservare. ART. Lo Statuto: il testo Lo Statuto in breve: diritti. caratterizzanti, affini, integrative e a libera scelta dello studente. Regolamento allegato). il diritto di presentare ricorso (impugnazione) contro provvedimenti disciplinari attraverso un apposito organo di garanzia. Diritti & Doveri Relato re: Fiorella ... appartenenza dello studente.â ... supporto durante interrogazioni e verifiche. 42) La ripetizione della trasgressione costituisce un'aggravante. 35) Lo studente ha il dovere di rispettare il Regolamento Interno. ⦠Il Senato Accademico, nella seduta del 20.02.2008, ha approvato la "Carta dei diritti degli studenti" dell'Ateneo aquilano. 2) Lo studente ha diritto alla riservatezza personale, a un rapporto collaborativo e propositivo con gli insegnanti, a essere rispettato nelle sue scelte culturali, convalidate nell'ambito del Progetto Educativo d'Istituto. Diritto dello studente di conoscere tempestivamente l’esito delle verifiche e ricorrenza del reato di “ingiuria aggravata”, senza esimente di provocazione, per l’insegnante che risponda definendolo “presuntuoso” o “ignorante”. Ad esempio: uno studente può chiedere in qualsiasi momento della lezione o durante una verifica di andare in bagno? PROPOSTA
salonedellostudente@class.it c) Calendario delle attività didattiche (il tribunale amministrativo regionale). Studenti: diritti e doveri Diritti degli studenti visto lâart 2 dello âStatuto delle Studentesse e degli Studentiâ Lo studente ha diritto: Organo di garanzia dei diritti degli studenti. 27) Lo studente ha il dovere di tenere a scuola un comportamento dignitoso, corretto e responsabile. È garantito dalla Costituzioneitaliana in diversi passaggi. 18. Modo notte. Cosa li regolamenta? Prima di passare alle âmaniere fortiâ vagliate sempre la possibilità di dirimere le controversi in maniera educata e rispettosa degli iter previsti per legge da regolamenti e statuti. diritto al rispetto, alla tutela e alla valorizzazione della propria identità personale, culturale, etnica e religiosa, che si realizzano tramite una convivenza democratica, solidale e ⦠i limiti alle sanzioni di allontanamento (la sospensione). ART. ... È diritto dello studente che il corpo docente del corso garantisca la propria presenza nelle date di appello indicate nel calendario didattico. verifiche scritte on line sincrone, ... - per i colloqui orali potrà essere richiesta dal docente la condivisione dello schermo dello studente - le studentesse e gli studenti che hanno diritto a servirsi di mappe e schemi sono Diritti personali. Il consiglio di classe alla luce delle verifiche effettuate delibera lâintegrazione dello scrutinio finale, espresso sulla base di una valutazione complessiva dello studente, che, in caso di esito positivo, comporta lâammissione dello stesso alla frequenza della classe successiva. 26 della Costituzione. E non finisce qui. 28) Lo studente ha il dovere di rispettare il docente, nella sua dignità di persona e nella sua libertà d'insegnamento, conformemente agli articoli previsti da questa Carta e dai Regolamenti annessi. In alternativa, soprattutto quando a ballare sono fatti di indiscutibile gravità (bocciature ingiustificate, borse negate senza ragione ecc) lâunica strada percorribile in caso di mancato intervento degli organi preposti rimane quella rappresentata dal T.A.R. intervenire a difesa di qualunque studente si ritenga a vario titolo leso nei propri diritti (abusi, disfunzioni, condotte omissive di professori, personale amministrativo, organi ed uffici dellâUniversità ); dirimere le controversie tra studente ed universitÃ. ART. 41) In caso di inadempienza da parte degli studenti, le sanzioni devono essere personali e non collettive, a meno che non si sappia con sicurezza che la classe è complice attiva o passiva. Esercizi; LEZIONE 2: Le forme di governo; LEZIONE 3: Vicende storico-costituzionali dello Stato italiano (parte prima) LEZIONE 3: Vicende storico-costituzionali dello Stato italiano (parte seconda)