Non sono ammessi schiamazzi, né azioni violente o scomposte che turbino il regolare svolgimento delle lezioni. Pagina 402 Numero 379. I doveri degli studenti. Plura de officiis docentium locutus discipulos id unum interim moneo, ut praeceptores suos non minus quam ipsa studia ament et parentes esse non quidem corporum, sed mentium credant. REGOLAMENTO DI DISCIPLINA. 40 - Doveri degli studenti a) Doveri verso se stessi Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi, ad assolvere assiduamente agli impegni di studio e ad adottare comportamenti che non rechino disturbo allo svolgimento dellâ attività didattica e al regolare funzionamento della scuola. Plura de officiis docentium locutus discipulos id unum interim moneo, ut praeceptores suos non minus quam ipsa studia ament et parentes esse non quidem corporum, sed mentium credant. Non sappiamo cosa tiene in serbo per noi ma sicuramente saremo bravi ad apprezzare ogni piccolo gesto, ogni piccola soddisfazione, che possa riportare i primi sorrisi della giornata e perché no anche qualche cfu in più. 20 dello Statuto dell’Istituzione individua i diritti garantiti alle studentesse e agli studenti, in particolare il diritto: a) ad un apprendimento attento al pieno sviluppo della personalità dello studente in tutte le sue dimensioni, idoneo a NORME DI COMPORTAMENTO - La scuola è un luogo di studio, che richiede serenità e concentrazione; pertanto il comportamento, in aula come in tutto l'edificio, deve essere educato e responsabile. “L’università garantisce un’adeguata attività di orientamento e tutorato.” Studenti Unisa ... Mostra di menoMostra di più, Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email, Alle 00:00 di questa notte è scoccata l’ora di un nuovo anno che porta con sè tanta speranza e fiducia. Diritti e Doveri degli studenti . dell’Università.” � Questa Carta vuole essere la base del nostro operare comune nella comunità universitaria. 3.2 â Doveri Art. ART. Gli studenti vengono ospitati presso le strutture messe a disposizione dall'Università. 4 - Diritti e doveri degli studenti 1. Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere assiduamente agli Nota prot. DIRITTI DEGLI STUDENTI. Il 2020 ci ha insegnato a saper apprezzare le piccole cose: il primo abbraccio della mattinata, la prima sigaretta con i nostri colleghi, il primo sorriso dopo le due ore ancora assonnati. Diritti e doveri degli studenti REGOLAMENTO DIRITTI E DOVERI DEGLI ALUNNI – SANZIONI DISCIPLINARI La Scuola è una comunità educativa dove tutti sono impegnati a creare un ambiente acco-gliente e rispettoso. Immagine di copertina di StudentIngegneria, carta dei diritti e dei doveri degli studenti. "La privacy tra i banchi di scuola" Vi ricordiamo che è un'iniziativa messa a punto per dare un supporto concreto a studenti e famiglie in difficoltà, tutti i costi connessi al servizio saranno a carico dell’Ateneo. Più avanti, l’articolo 34 sancisce in modo inequivocabile che «la scuola è aperta a tutti. 3 del D.P.R. Per quanto riguarda le prove d’esame, gli studenti hanno diritto a richiedere di essere esaminati dal docente titolare del corso. 249/98 e successive modifiche. Tra questi ricordiamo i seguenti: gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere assiduamente agli impegni di studio; Quintiliano libro Velim. Di cosa si tratta? La Carta dei Diritti e dei Doveri delle studentesse e degli studenti in Alternanza È un regolamento composto da 7 articoli che spiegano i diritti e i doveri delle studentesse e degli studenti nel corso delle attività di Alternanza negli ultimi tre anni della scuola superiore. Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Quintiliano libro Velim. Diritti e Doveri degli studenti La scuola è una comunità educativa in cui tutte le componenti collaborano allo scopo comune di promuovere la crescita culturale e professionale degli studenti in funzione dell’acquisizione di un’autonoma capacità di elaborazione critica del sapere necessario all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro. ART. Per arrivare a questo obiettivo, è logico parlare non solo dei doveri ma anche dei diritti degli studenti. I diritti e i doveri degli studenti sono disciplinati rispettivamente dallâart. 3.2 – Doveri Art. Il testo integrale sarà possibile consultarlo sul sito Unisa, al seguente indirizzo. Studenti Unisa vi augura un nuovo anno pieno di fiducia, di soddisfazioni e sicuramente di raggiungere sempre i vostri obbiettivi. Il 2020 è stato l’anno della DAD, dei welcome day alle matricole online, delle lauree in casa, vestiti rigorosamente di giacche e pantaloncini; è stato l’anno dei DPCM e dei decreti del Rettore, le prime chiusure e poi le lezioni completamente online a base di latte e biscotti.Non dimenticheremo mai la vita associativa tra centinaia di videochiamate, per reinventare le nostre attività o semplicemente per tenerci compagnia. Il nostro lavoro non si ferma, e ci impegneremo a far sì che il servizio venga messo a disposizione di TUTTI gli studenti, anche quelli degli anni successivi al primo. testo latino completo L'adolescente ha il dovere di preservare l'ambiente fisico, naturale e innaturale, in cui vive e si sviluppa. Inoltre, non meno importante, costituisce una forte arma al servizio degli studenti e dei rappresentanti degli studenti, al fine di ottenere ciò che gli spetta di diritto, così come sancito dal testo. I doveri degli studenti. [ … ] 5.4. 3 del D.P.R. REGOLAMENTO D' ISTITUTO. VERSIONE QUINTILIANO: I doveri degli alunni, latino. rispettare le regole di comportamento, funzionali e organizzative della struttura ospitante, nonché il regolamento degli studenti dell’istituzione scolastica di appartenenza; garantire l’effettiva frequenza delle attività formative erogate dal soggetto ospitante. %äüöß Nell’ambito delle misure di sostegno e supporto alla didattica, messe a punto dall’Ateneo per far fronte alle situazioni di necessità emerse in seguito all’emergenza Covid-19, l’Università d... Quest'anno volge al termine e purtroppo non è stato possibile augurarci Buone Feste tra le nostre mura blu e nella nostra sede, come ci è abitudine fare. �!l�Q�x�X��:�C�����,1�2�K����c/"C��Џ2΅��. Plura de officio docentium locutus discipulos id unum interim moneo, ut praeceptores suos non minus quam ipsa studia ament, et parentes esse non quidem corporum sed mentium credant. �})T�Q�g�S���x��^�&�'Q�|9���X#�VP����|���S�ڵ�����;3t�������^ vm��ek�~�5ɍ���l����aHq��@�ؤ�"D�tMbRC �|g��]�Y��` Plura de officiis docentium locutus discipulos id unum interim moneo, ut praeceptores suos non minus quam ipsa studia ament et parentes esse non quidem corporum, sed mentium credant. Doveri fondamentali degli studenti ! ;*��a�K�mlh��Kڎ�� ��Oҍ�7َ����P@�tՄ����P���lO@�#7
�����Y��Қ]�B �6���(�$���� ф@ ��PR4�g�r.�j� ݔ��:�hÃ?��{�P�"�xO��G��"���{�2�����c�w����]#�l�A�r�d,�Y�nHF�Sn��:��qk�����B�Y�/��}fQv���\�?�E�1z�Ї�0Z�FK�b�L6� stream Ad esempio, l’articolo 3 recita: «È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della personaumana». Ne vediamo di seguito un breve stralcio. I DIRITTI DEGLI ALLIEVI Gli allievi hanno diritto al vitto e all'alloggio gratuiti indipendentemente dalle condizioni economiche proprie e familiari. ���ԑ��m�������`{ `����A�B0Bڳ~�����>:d�j'��h�z&�(�����,�ѯ@��#o&�y��n�דl �N���
��q��M�G�ܼW��`ᇳ�C i�D/C�lÀ���I�rL�$Kߚ�C��b#X��u�`�Ҽ����(��$e95T��ץu������J'�S�:��F�J�p�4��Y�s0����y���Xg����I� ����[�BT¹�A��P�H�v� Il buon funzionamento dellâIstituto richiede che ogni componente si assuma responsabilmente gli oneri connessi con la sua funzione e collabori al raggiungimento degli Obiettivi Comuni 2. Le proposte derivanti dalle consultazioni, approvate dalla maggioranza dei 2/3 degli studenti saranno oggetto di tempestiva valutazione da parte del Collegio dei Docenti e/o del Consiglio d’Istituto in relazione alle rispettive competenze. Durante l’ultimo anno appena terminato, il Nostro impegno costante, per la comunità studentesca dell’Unisa, ci ha uniti ancora di più, fiduciosi nel lavoro di squadra. ha aggiornato la sua immagine di copertina. 15 – Libertà di associazione e organizzazione. Doveri degli studenti Non devono utilizzare nessuna macchina, apparecchiatura, dispositivo o attrezzatura senza l'autorizzazione esplicita dell'insegnante; Devono tenere un comportamento corretto e rispettoso delle persone e delle cose, non dissimile da quello richiesto in qualsiasi altro ambiente scolastico e non; L’art. Il primo, fondamentale diritto da citare è proprio il diritto allo studio. Diritti fondamentali degli studenti 1. dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità', a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107”; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica del 30 giugno 1965, n. I diritti e i doveri degli studenti sono disciplinati rispettivamente dall’art. “Sono previsti almeno 6 appelli per gli studenti in corso, ragionevolmente distribuiti nel tempo, senza sovrapposizioni di insegnamenti dello stesso semestre e anno di corso.” … Il Senato Accademico, in data 11 Luglio 2017, ha approvato all’unanimità la carta dei diritti e dei doveri degli studenti universitari. Art.3 - Doveri degli studenti (Regolamento di Istituto) << Art.2: Art.4 >> Lo studente deve tenere comportamenti coerenti con il corretto esercizio dei propri diritti e al tempo stesso con il rispetto dei propri doveri, che corrispondono sempre al riconoscimento dei diritti e delle libertà degli altri. I docenti si impegnano a: 1. rispettare la vita culturale e religiosa degli studenti all’interno di un ambiente educativo di apprendimento sereno e partecipativo; 2. sostenere un rapporto di relazione aperto al dialogo e alla collaborazione; Lo statuto degli studenti contiene diritti e doveri: una legge, dunque, che non concede soltanto, ma pretende che gli alunni mantengano determinati comportamenti. 2 1. Associazione StudentIngegneria carta dei diritti e dei doveri degli studenti Diritto allo studio Rappresentanza Senato Accademico Unisa Università Università degli studi di Salerno, Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Art. crescita culturale e personale in periodi di studio all’estero.”. I DOVERI DEGLI STUDENTI. Il Senato Accademico, in data 11 Luglio 2017, ha approvato all’unanimità la carta dei diritti e dei doveri degli studenti universitari.. Cosa cambia con l’attuazione di tale testo? Autogestione & co. nella scuola secondaria di secondo grado (Katjuscia Pitino) Categorie Contributi, Diritti e doveri Tag Katjuscia Pitino. 4 - Diritti e doveri degli studenti 1. Non dobbiamo mai arrenderci!Buon 2021! %PDF-1.4 Uno dei doveri è il mantenimento del decoro e della pulizia degli spazi dell’Ateneo. Diritti e doveri degli studenti rappresentanti Statuto dei diritti e dei doveri degli studenti universitari Titolo VI -Governo dell'Università e rappresentanza studentesca [ … ] 5.2. Built using WordPress and the Mesmerize Theme, Art. È dovere degli adolescenti imparare la maternità e la paternità. 18) I rappresentanti degli studenti hanno diritto a partecipare alla Commissione che elabora il Regolamento Interno d'Istituto. È garantito dalla Costituzioneitaliana in diversi passaggi. StudentIngegneria ha aggiornato la sua immagine di copertina. LEGGI ANCHE: Promo Apple per studenti: comprando Mac o iPad, cuffie Beats in regalo. “Lo studente iscritto all’Università degli Studi di Salerno è Cittadino del Campus.”, “Gli studenti hanno diritto ad una didattica qualificata e organizzata.” Il “Regolamento dei diritti e dei doveri degli studenti e delle sanzioni disciplinari / Patto Educativo di Corresponsabilità” tra scuola e famiglie segnala e sottolinea la necessità di una forte alleanza educativa tra le due istituzioni sociali a cui è affidato il delicatissimo compito di istruire e formare le giovani generazioni. Le tematiche trattate sono diverse ma tutte riguardano i diritti e i doveri che gli studenti hanno nei confronti della vita accademica. In sintesi, i ragazzi sono tenuti a: 1. frequentare i corsiregolarmente ed assolvere assiduamente gli impegni di studio (i compiti a casa vanno fatti, non c’è solo la Playstation); 2. avere nei confronti di tutto il personale della scuola (docente o ausiliario) lo stesso rispettoche pretendono per se stessi; 3. mantenere sempre un comportamento correttoe coerente con i princìpi dell… L’… StudentIngegneria ❤️ ... Mostra di menoMostra di più. Ci ha insegnato che nulla è scontato, che l’assembramento nei pullman in realtà non era così stressante e che la corsa ai posti in aula non era poi così faticosa; ci ha insegnato che la fila alla macchinetta del caffè era la nostra distrazione preferita, per non parlare della fila per entrare nei parcheggi! Meglio quindi conoscere bene quali sono i propri diritti e doveri in quanto studenti universitari. 18) I rappresentanti degli studenti hanno diritto a partecipare alla Commissione che elabora il Regolamento Interno d'Istituto. Pagina 402 Numero 379. I doveri degli studenti versione latino. Art. Buon 2021 Ingegneria, buon 2021 UNISA. Carta dei diritti e dei doveri degli Studenti universitari del Politecnico di Milano [ 14 Aprile 2015 ] Charter of the rights and duties of the university students of the Politecnico di Milano Il documento espone i principi in base ai quali è stato redatto il testo, in seguito descrive, sotto forma di articoli, diritti e doveri degli studenti, diritti di assemblea e rappresentanza e tutele speciali. Plura de officiis docentium locutus discipulos id unum interim moneo, ut praeceptores suos non minus quam ipsa studia ament et parentes esse non quidem corporum, sed mentium credant. Lo Statuto dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli studenti è un documento che tutti gli studenti dovrebbero leggere attentamente. Pagina 1 di 7 Decreto n. 129472(847) Anno 2016 IL RETTORE VISTO lo Statuto dei diritti e dei doveri degli studenti universitari (12 giugno 2007) elaborato dal MIUR; VISTA la Carta dei diritti degli studenti approvata dal Consiglio nazionale degli Studenti Universitari ed inviata al MIUR in data 8 settembre 2011; Il âRegolamento dei diritti e dei doveri degli studenti e delle sanzioni disciplinari / Patto Educativo di Corresponsabilitàâ tra scuola e famiglie segnala e sottolinea la necessità di una forte alleanza educativa tra le due istituzioni sociali a cui è affidato il delicatissimo compito di istruire e formare le giovani generazioni. Il documento rappresenta la forte volontà da parte di tutta la comunità studentesca di riconoscersi come un’unica identità, di cittadini dell’ateneo, promuovendo i valori di appartenenza alla comunità universitaria. Dal prossimo 11 gennaio, UNISA mette a disposizione dei propri studenti neoiscritti un #KitConnettività per l’accesso illimitato ad Internet per un anno. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA' STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI. Immagine di copertina di StudentIngegneria ... Mostra di menoMostra di più, Università degli Studi di Salerno - Edificio E, © 2021 StudentIngegneria. I doveri degli studenti. Diritti che vanno dalla partecipazione attiva alla vita scolastica alla privacy, dallâessere valutati in maniera equa in base alle loro capacità allâessere trattati con rispetto. I doveri degli studenti allâinterno dello statuto. Articolo 2 Doveri degli studenti 1. “Gli studenti possono sostenere tutti gli esami in ogni sessione e in tutti gli appelli.” Lo statuto degli studenti non prevede solo diritti, ma anche doveri a carico degli studenti. Il Kit, corredato di Modem router 4G e di SIM dati, sarà distribuito a tutte le matricole con la procedura indicata nel link. Vediamone alcuni punti tra i più significativi, relativi ai doveri degli insegnanti. Pagina 1 di 7 Decreto n. 129472(847) Anno 2016 IL RETTORE VISTO lo Statuto dei diritti e dei doveri degli studenti universitari (12 giugno 2007) elaborato dal MIUR; VISTA la Carta dei diritti degli studenti approvata dal Consiglio nazionale degli Studenti Universitari ed inviata al MIUR in data 8 settembre 2011; Scuola: diritti e doveri degli studenti â norme, sentenze, articoli. I campi obbligatori sono contrassegnati *. “La comunità studentesca ha il fine primario di elaborare e trasmettere le conoscenze, promuovendo la ricerca, innalzando il livello delle conoscenze e trasmettendo il sapere alle nuove generazioni. I diritti degli studenti costituiscono la colonna portante della nostra università. n. 312 del 20 marzo 2012. crescita e la piena formazione degli alunni, di cui devono essere rispettati la coscienza morale e civile e il diritto alla formazione. Siamo felici di aver aiutato voi Studenti dell’Unisa, anche solo in piccole cose, a risolvere piccoli problemi. Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere assiduamente agli In particolare, lo studente deve: [ Didattica a distanza : 8000 SIM e Modem per gli studenti ]. 2 e dall’art. 249/98 e successive modifiche. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Ci affacciamo al 2021 con un bagaglio diverso, pieno di consapevolezza e di gesti non più scontati. “I rappresentanti eletti dagli studenti hanno il diritto/dovere di partecipare ai lavori degli Organi accademici, Consigli o Commissioni in cui sono stati eletti o nominati.”, “Gli studenti hanno diritto ad avere un’informazione completa sulle opportunità di Lo studente minorenne ha diritto ad avere l’istruzione obbligatoria gratis: 1. nelle scuole statali e paritarie; 2. nelle strutture accreditate dalle Regioni per la formazione pr… Ai sensi dellâart. Devono conoscere le malattie a trasmissione sessuale (MST), i metodi precoci di gravidanza e contraccettivi. Il buon funzionamento dell’Istituto richiede che ogni componente si assuma responsabilmente gli oneri connessi con la sua funzione e collabori al raggiungimento degli Obiettivi Comuni 2. Così, troviamo che lo studente minorenne tra i 6 ed i 16 anni ha il diritto all’istruzione per almeno 10 anni , in modo da poter conseguire un titolo di studio di scuola secondaria superiore o una qualifica professionale almeno triennale prima di arrivare alla maggiore età . Perché, oltre ai diritti, ci sono anche i doveri dello studente, regolamentati anche questi dalla legge. Buon Anno da Studenti Unisa / Polo Scientifico e da Studenti Unisa / Polo Umanistico ♥️Anche se volessimo dimenticare il 2020 in realtà è un anno che non scorderemo mai. La Carta ha lo scopo di fornire le linee guida all’ateneo affinché questo possa regolamentare la vita degli studenti nel modo che vengano garantire diritti e doveri degli stessi. 20 dello Statuto dellâIstituzione, le studentesse e gli studenti dellâIstituto Comprensivo Riva 1 sono tenuti ad osservare le regole di comportamento previste dal presente Regolamento e ad uniformare il loro comportamento ai principi in esso stabiliti. “La valutazione, imparziale ed obiettiva, avviene tramite prove d’esame coerenti con il programma.”, “Gli studenti possono associarsi, organizzarsi collettivamente e riunirsi in assemblea nei luoghi Bene, dopo aver acclamato a gran voce un nuovo anno, eccolo qui, il 2021, che dire? StudentIngegneria ... Mostra di menoMostra di più, [ Didattica a distanza : 8000 SIM e Modem per gli studenti ]Un'altra proposta di Studenti Unisa va in porto: 8000 SIM e Modem per la didattica a distanza! Diritti e doveri dello Studente . crescita e la piena formazione degli alunni, di cui devono essere rispettati la coscienza morale e civile e il diritto alla formazione. doveri degli studenti in alternanza scuola-lavoro, concernente i diritti e i doveri degli studenti della scuola secondaria di secondo grado impegnati nei percorsi di formazione di cui all’articolo 4 della legge 28 marzo 2003, n. 53, come definiti dal decreto legislativo 15 aprile 2005, n. … Articolo 2 Doveri degli studenti 1. 40 - Doveri degli studenti a) Doveri verso se stessi Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi, ad assolvere assiduamente agli impegni di studio e ad adottare comportamenti che non rechino disturbo allo svolgimento dell’ attività didattica e al regolare funzionamento della scuola. 8- Contribuire alla conservazione dell'ambiente. <> In questa sezione troverai varie informazioni relative ai tuoi diritti e doveri di studente, dalle indicazioni sulla normativa che regola la privacy a scuola allo Statuto delle studentesse e degli studenti. Prove d’esame. I doveri degli studenti versione latino. testo latino completo Anche se volessimo dimenticare il 2020 in realtà è un anno che non scorderemo mai. Art.3 - Doveri degli studenti (Regolamento di Istituto) << Art.2: Art.4 >> Lo studente deve tenere comportamenti coerenti con il corretto esercizio dei propri diritti e al tempo stesso con il rispetto dei propri doveri, che corrispondono sempre al riconoscimento dei diritti e delle libertà degli altri. www.unisa.it/unisa-rescue-page/dettaglio/id/529/module/325/row/11761/unisa-per-le-matricole-8000-...#StudentIngegneria #StudentiUnisa #PoloScientifico #Rappresentanza #Unisa #DirittoalloStudio ... Mostra di menoMostra di più, UNISA PER LE MATRICOLE | 8.000 SIM e Modem per la didattica a distanza, Quest'anno volge al termine e purtroppo non è stato possibile augurarci Buone Feste tra le nostre mura blu e nella nostra sede, come ci è abitudine fare.Volevamo provare, perciò, a raggiungere coi nostri sorrisi le case di tutta la famiglia StudentIngegneria, degli studenti, dei Docenti, del Personale Tecnico Amministrativo, della nostra Unisa, e augurarvi un sereno Natale! Le varie componenti della scuola – docenti, studenti, genitori, personale non docente – … Per i ragazzi è finita la festa. Cosa cambia con l’attuazione di tale testo? Alle 00:00 di questa notte è scoccata l’ora di un nuovo anno che porta con sè tanta speranza e fiducia. 2 e dallâart. In particolare, lo studente deve: 2 0 obj Anche gli studenti però hanno dei doveri all'interno dell'ambiente scolastico; questi sono: 1. frequentare le lezioni 2. essere educati e rispettosi nei confronti del preside e dei professori 4�w~J��H�xN(^��v�a�a`CA�i�m���xTf���k�.���E{��Ej���U��;Q�}�ܾ��=ϕ�te�G��Z�
C�����qx�]�i����Y�ÒiYw~������(tGT��URs"l*SY1�&A������;e��9��cs���J�ky�e���.Y�l��yr]l,�M�t�,�ƻ"��4X0dK��P^W�3v��h����2ݼ1"�X�B3�mC��A��e�ت���E�C�
��O�+�MR�b(7�1���os�����S.�ދB��?Ǣ�^ L’anno 2020 ci ha tolto ma anche insegnato tanto. x��]Kom�m��_�q�K�z���� ��� t�6��@3�ߏ��Q�c� �����%���!��ͼ�����,/��m��7�r���|������y������o�q��c���c�ޮ��������ؗ�|_�b?~�����ߪ.�*�������j�������lf}_�刏|���r�6W�����/����6����Q���������b�}s�bܲ.����YR�hηMSa9��������+����u�q�W��r������Ff�������|S��'�Y���x������o�f����nNs�O� ��a���a��y��e.|�0�b����������)Xk��kj����}?ՇlG�WvM-�u���뱎����DǝX��`Yߎ������D�y�P����� �i':�Wq�~���Ǟ��%�$(�,�Kc|��ˣ�u{}x1��;v
2P�o���H�%�����mILXH��ꓞ7��!AHi,�3��yJcoE@���#�,�&��H�^ �j��ˋ�G:��s4�?��Z*U�+��HS�w��g{FIJ���b��R�vz=V�M�� REGOLAMENTO DIDATTICA INTEGRATIVA A DISTANZA (DDI) Allegati: Patto di corresponsabilità della DID [ ] 166 kB: â¦