02 - Quello che manca al mondo Christopher Colclesser 04 - Sequenza I e II  (Ipocrisia - Verità ) Enrico Rava Produzione esecutiva: Friends & Partners 09 - La pianta del tè 07 - Quante estati quanti inverni 05 - Brazzhelia Lavorazione: 22 ottobre 1995 - 29 marzo 1996, Macramè: [genov. G. Calabrese (Edizioni Beuscher). Vocinblù, Crediti: 06 - Vento caldo (2009 - BMG / RICORDI), 01 - Di tanto amore 02 - Jangada 06 - Dedicato 11 - L'amore trasparente, I musicisti Fabio Severini: corno inglese Edoardo Lattes: contrabbasso in "lampi", Crediti : "Good-bye Indiana" (I. Fossati - O. Prudente), Poco prima dell'aurora (con Oscar Prudente) 02 - Dieci soldati Rhodes/Chalmers/Rhodes, Crediti: Prodotto da Beppe Quirici e Ivano Fossati Ivano Fossati: voce, chitarra, pianoforte Nasce il 21 settembre 1951 a Genova. Prodotto da Allan Goldberg D ecollati il 18 novembre 1991 atterrati di nuovo sani e salvi il 5 marzo 1992. 14. Questi posti davanti al mare 04 - Panama (live) 02 - Movimento I  (Egoismo) 03 - Cara democrazia 11 - Mio fratello che guardi il mondo Louise Hopkins L'amante Ivano Alberto Fossati è un cantautore, compositore e polistrumentista italiano. Fonico di palco: Marco della Torre Max Gelsi: basso 05 - Contemporaneo Mastering: Tony Cousins / Metropolis Studio / Londra Ufficio stampa: Mara Vitali comunicazione http://www.cinquantamila.it/privacy, La storia raccontata da Giorgio Dell'Arti. Claudio Fossati: batteria - percussioni. Carlo Pennisi, Crediti: "La realtà e il resto" testo di Ivano Alberto Fossati musica di Mauro Culotta Gianluigi Troversi 13. 08 - Amore della domenica 02 - La barca di legno di rosa (un gran mare di gente) 10 - Il talento delle donne "tango disorientato" di Ivano Fossati e Paolo Silvestri, Prodotto da Ivano Fossati Pietro Cantarelli Registrato da: Marti Jane Robertson, Edizioni musicali: Il Volatore S.r.l. 09 - Stella benigna (la ragazza senza onore) 07 - La bellezza stravagante Prodotto e arrangiato da Ivano Alberto Fossati & Oscar Prudente Fabrizio Barale: chitarre elettriche e slide, E-bow (2,3,7,9) (1973 - FONIT CETRA), 01 - Il grande mare che avremmo traversato (prima parte) Nel 1969 al Christie’s di Genova si esibisce al flauto, strumento di moda (ma in pochi lo sanno suonare), e per poche settimane si unisce ai Garybaldi, gruppo in voga a Genova, ma gli rende poco (i componenti vengono da famigli agiate e non hanno preoccupazioni economiche), e suo malgrado accetta la proposta di suonare coi Sagittari, un gruppo da balera che gira per l’Italia e gli dà da vivere. Claudio Fossati 12 - Questi posti davanti al mare Fabrizio Barale: Chitarra elettrica (05, 06, 10) 07 - Lo stregone (voglia di sapere) "Orchestra di Roma" Ettore Pellegrino: primo violino 9. Registrazioni addizionali: Ivano Fossati 12 - I treni a vapore (live) Saverio Tasca, Crediti: Poi ho raccontato la cosa a mia moglie, che mi ha detto ‘se dici di no a Mina chiedo il divorzio‘. 11 - La pioggia di marzo 09 - Reunion Ettore Vigo 09 - La costruzione di un amore 06 - La pianta del tè Elio Rivagli: batteria e percussioni Claudio Pascoli 06 - Boogie (1993 - EPIC / SONY MUSIC), 01 - Terra dove andare Continuando la navigazione o cliccando su OK acconsenti al loro uso. 06 - Mio fratello che guardi il mondo Nel brano "La neve" compare un frammento di funzione liturgica di rito ortodosso. Marco Ratti: contrabbasso Roberto Gatto Mario Arcari 05 - La normalità 07 - ...e di nuovo cambio casa 08 - Una notte in Italia Editing: Fonoprint Bologna La passione per Ivano Fossati non si ferma però soltanto all’aspetto musicale: “È un problema serio -dice la Martini – Il mio lui è il lui che canta, e non solo, che le scrive quelle cose. 07 - Questa guerra come va? Le città di frontiera 07 - Il bacio sulla bocca 10 - Illusione ivano fossati Cinquantamila.it è ideato, diretto e realizzato da Giorgio Dell'Arti e di proprietà di Bcd Srl - Sede Legale: Piazza Margana 39 - 00186 Roma Numero di partita IVA 08759271003, numero dell'iscrizione al Registro Imprese di Roma 1116828 Registrazione presso il … 06 - The wolves' house 04 - Il passaggio dei partigiani Luis jardin percussioni, Crediti: 03 - La disciplina della Terra Tony Levin Orchestra da Camera della Campania, Ho sognato una strada Decollati il 18 novembre 1991 atterrati di nuovo sani e salvi il 5 marzo 1992. Prodotto da Allan Goldberg 06 - Stazione Gilberto Martellieri 10 - Cow-boys, I musicisti: Testi e musiche: Ivano Fossati 08 - Baci e saluti Panama 7. La rassegna arriva via email agli utenti che si sono iscritti in promozione oppure in abbonamento qui o sul sito anteprima.news. 04 - Ma che sarà questa canzone 06 - Laura e l'avvenire • Se NON SEI ISCRITTO alla newsletter di Anteprima lasciaci la tua mail qui sotto e segui la procedura per completare l’iscrizione gratuita. La disciplina della terra Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. 04 - Milos Roberto Zanaboni 09 - Ci sarà (vita controvento) Nello stesso periodo esordisce come solista interpretando la canzone che dà il titolo al film di Salvatore Samperi, Beati i ricchi, anno 1972. Claudio Fossati: batteria Luciano Ciccaglioni 06 - Angelus 05 - L'Arcangelo Daniele Mencarelli: Basso elettrico, Contrabbasso acustico (07, 10) "Le registrazioni contenute in questi album non sono state sottoposte a rielaborazioni posteriori ma sono la fedele testimonianza, nel bene e nel male, di ciò che le nostre forze ci hanno consentito di fronte al pubblico del Teatro Amilcare Ponchielli, nella città di Cremona, le sere del 2 e 4 marzo 1993." "besame mucho" di Consuelo Velazquez Ivano Fossati Armando Corsi: chitarra acustica 16 - L'amante, Musica moderna Francesco De Gregori Testi e musiche di Ivano Fossati, 01 - Panama 05 - Klanjek 3. Mirko Guerrini: Saxofono tenore, contralto, soprano e flauto, Crediti: Edizioni musicali: Il Volatore srl Armando Corsi Archi in “Nella terra del vento” scritti da Pietro Cantarelli La madre, Germana, lavora come sarta al Teatro dell’Opera, il padre, Aldo, abbandona la famiglia quando lui ha un anno ("L’unica cosa positiva di mio padre è che è stato partigiano a diciassette anni"). Nelson "Flaco" Padron George Terry Testi e musiche: Ivano Fossati, eccetto "Denny" (testo di Ivano Fossati, musica di Pietro Cantarelli) 02 - Milano 6. Steve Robbins 09 - Se non oggi (1993 - EPIC / SONY MUSIC), 01 - Lindbergh L'angelo e la pazienza 08 - Sonatina Gian Guido Ponzini: viola da gamba Fabrizio De Andrè 05 - La guerra fredda Sony Music Entertainment (Italiy) and Sony Classical, La disciplina della Terra Amministrazione editoriale: EMI music publishing Italia Registrazioni effettuate negli studi Fonit-Cetra di Milano, Dolce acqua (con i Delirium) Ivano Fossati (Genova, 21 settembre 1951) è un cantautore, polistrumentista e produttore discografico italiano. Di tanto amore 03 - Sigonella Sono Giorgio Dell’Arti. Claudio Pascoli. Allestimento : Mario Zappa (Zingarelli), Il Toro (Colonna sonora originale del film) Mimmo Di Martino, Crediti: 05 - L'Africa Produzione esecutiva: Pietro Cantarelli e L’Andatura sas per Il Volatore srl Pino Colucci: violino Registrazione effettuata durante i mesi di marzo, aprile, maggio 1990. Nessuna iscrizione si rinnova in automatico. Paolo Costa: basso Arrangiato e prodotto da Ivano Fossati 12. Francisco Centeno 10 - La scala dei santi Con Jesahel i Delirium vanno al Festival di Sanremo, nell’edizione presentata da Mike Bongiorno con Sylva Coscina, e Fossati vince il suo primo premio, come miglior testo della rassegna. Il disco è composto da 11 tracce, tutte scritte da Fossati appositamente per Mina. Pre-produzione e realizzazione: Ivano Fossati, Pietro Cantarelli, Claudio Fossati Elio Rivagli 02 - Where is paradise Pietro Cantarelli "Tema del lupo"e "Gil" (di Ivano Alberto Fossati) Organizzazione concerti : Ferdinando Salzano per Friends & Partners 05 - Passa il corvo Tra i quindici e i sedici anni è la volta dell’organetto, poi passa alla chitarra elettrica, con cui ha rapporti alterni, e a diciotto, studia il flauto. 09 - Naviganti Testi e musiche di Ivano Fossati George "Chocolate" Perry 03 - Non ti riconosco più 03 - Lampo (sogno di un macchinista ferroviere) Manuela Cortesi: cori 09 - Meraviglioso è tutto qui 05 - La casa del serpente Paola Folli: cori Ivano Fossati chitarra elettrica e acustica, pianoforte, flauto 03 - Ventilazione Coordinamento : Michele Barrile Testi e musiche: Ivano Fossati 05 - Una notte in Italia 08 - Unica rosa 09 - Ombre e luce (domenica al cinema) Claudio Fossati La Fabrique Studios/ St. Remy de Provence (France) Assistente Damien Arlot Fasi. 07 - Iubilaeum bolero (Ai giubilanti dell'anno Duemila) 14 - Una notte in Italia (live) Due mesi dopo Fossati lascia i Delirium e poco dopo parte per il servizio militare, da cui è congedato dopo un anno e mezzo con disonore perché inadatto per la vita militare. Mastering: Maurizio Biancani con Renato Cantele ( Fonoprint mastering studio) Marco Colombo. Franco Pacchierotti 05 - La casa del serpente 08 - L'orologio americano Testi e musiche di Ivano Fossati(eccetto "La rondine" - tradizionale) Prodotto da Beppe Quirici e Ivano Fossati. Riccardo Tesi (2008 - EMI / CAPITOL), 01 - Il rimedio Prodotto e realizzato da Ivano Fossati 03 - L'amante Il grande mare che avremmo traversato 02 - Il bacio sulla bocca Edoardo Lattes Lele Melotti: batteria Trilok Gurtu “Fabrizio De André è stato ricordato e celebrato, forse ogni singolo giorno dal momento della sua scomparsa, come non era accaduto prima a nessun grande artista italiano.Questo testimonia il vuoto tangibilmente grande che ha lasciato nel cuore e ancor più nel bisogno di conforto dei molti che lo hanno amato.” Ivano Fossati Parlando di Fabrizio De André La musica che gira intorno 09 - Le grandi destinazioni Marcello Reale Riccardo Galardini: Chitarra elettrica, acustica e 12 corde Viaggiatori d'occidente 09 - Se ti dicessi che ti amo 07 - Fuga da sud-est 03 - Movimento II  (Dubbio) 05 - Oh che sarà Labile Naco Produzione concerti: F&P group /Milano 05 - Il Pilota 07 - Le signore del Ponte-Lance 11. Lucio Bardi Assistenza legale : Antonella Rizzi Riccardo Galardini: chitarre acustiche, elettriche, nylon, dobro, vihuela Il gran lavoratore che si sacrifica. 13. Ivano Fossati Produzione: Pietro Cantarelli e Claudio Fossati 02 - Il canto dei mestieri La costruzione di un amore Antonio Marangolo 03 - Theme for trio 07 - Theme for duet Lorenzo Corti: chitarre elettriche A fare le sue veci c’è nonno Alberto, Ricci, operaio di una conceria: "La figura perfetta che si vorrebbe avere come padre. Privacy e Cookie Policy sono consultabili a questo indirizzo:
Elio Rivagli Carte da decifrare Registrazione presso il Tribunale di Roma, n. 100 del 24 aprile 2014
https://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=652&biografia=Ivano+Fossati Vola 05 - Amore degli occhi Drivers : Gianmario Folin , Raonic Vidoje 10 - Cartolina, I musicisti: Ufficio stampa: Mara Vitali Comunicazione / Milano Pane e coraggio Ivano Fossati Massimo Varini: Chitarra elettrica e acustica Testi e musiche di Ivano Fossati (Edizioni Musicali "Il Volatore") tranne "Stella benigna" e "L'abito della sposa" di Ivano Fossati - Tony Levin (Edizioni Il Volatore / T-Lev Music) I primi due dischi solisti li ha firmati come Ivano Alberto Fossati ("Ho abbandonato il secondo nome solo perché suonava pomposo"), ma adesso vuole fare una pratica per ottenere giuridicamente anche il cognome del nonno. 02 - Prendi fiato e poi vai 03 - Ladro Stefano Melone 04 - Buontempo Arrangiato da Beppe Quirici e Stefano Melone https://notiziemusica.it/ivano-fossati-presenta-mina-fossati/news Prodotto da Beppe Quirici e Ivano Fossati. Dario Deidda: contrabbasso Management: Adele Di Palma per "Cose di Musica" Milano Teresa De Sio, Crediti: Collaborazione alla produzione e agli arrangiamenti: Claudio Fossati Tastiere, Programmazioni 7. Guido Guglielminetti 12. 4. Ivano Fossati nasce il 21 settembre 1951 a Genova, città dove continua a vivere fino ai primi anni 80 quando decide di trasferirsi, dopo molto viaggiare fra Europa e Stati Uniti, in un piccolo paese dell'entroterra ligure. 02 - Farfalle Pete Winfield Pianoforte e tastiere Ivano Fossati 11 - Finale (Al tempo che si muove), I musicisti: Registrazioni: Marti Jane Robertson ( tour acustico 2004) Luigi Cappellotto: basso elettrico Testi e musiche di Ivano Fossati (Edizioni Musicali "Il Volatore") tranne "Confessione di Alonso Chisciano" e "Lunario di settembre" Testi di Ivano Fossati e Anna Lamberti Bocconi "Sequenza I e II (Ipocrisia - Verità )" scritte da Magenta, © 2011-2019 | Il Volatore Edizioni musicali Srl | Partita IVA 01019450996 |, Questo sito utilizza cookie tecnici, per il suo corretto funzionamento e per offrirti la migliore esperienza di navigazione, e cookie di analisi di terze parti. Walter Keiser studio Piave 34 / Cuneo (Enrico Tortarolo) Crediti: Crediti: 14. 02 - La pianta del tè Claudio Fossati: batteria, rullanti, grancassa 15 - J'adore Venice Domenico De Maria Claudio Fossati Ivano Fossati il 2 ottobre 2011, ... Cronaca vuole che la moglie di Fossati lo abbia minacciato di abbandono nel caso avesse declinato la proposta della signora Mazzini. Non avrebbe esitato a difendere i suoi affetti con tutta la forza. Gianfranco Lombardi (direttore d'orchestra) Mirko Guerrini Gabriele Mirabassi: clarinetto Direttore di produzione : Anacleto Papa 08 - La canzone popolare 04 - La volpe (1975 - FONIT CETRA), 01 - Il grano e la luna Michael Applebaum: tromba e flicorno 05 - Il disertore Nel 1976-1977, preoccupato innanzi tutto di sbarcare il lunario, lavora, e si trasferisce, a Roma, alla RCA, negli studi del Cenacolo di Nomentana, dove ogni giorno firma il cosiddetto ”foglio”, facendo quello che di volta in volta la casa discografica gli propone, con [...], Salve. Testi e musiche di Ivano Fossati 08 - La guerra dell'acqua Una notte in italia Stefano Melone, Crediti: Walter Keiser Riccardo Galardini: chitarre acustiche, chitarre elettriche, chitarra 12 corde London session orchestra 06 - Favola o storia del Lago di Kriss  (Libertà ) 8. Mixaggio: Renato Cantele (Fonoprint Bologna) 08 - Poca voglia di fare il soldato 03 - Traslocando Silvio Puzzolu 06 - I ragazzi cattivi Mercedes Martini: voce (7) Alla famiglia riservava solo i momenti buoni. Prodotto da Allan Goldberg 06 - Il battito 8. Testi e musiche di Ivano Fossati. Euro Cristiani Gaetano Civello: voce (1,2) 02 - Miss America Phil Palmer 06 - Luna diamante 10 - Dancing sopra il mare (Panama, parte seconda e finale) 02 - Terra dove andare Mina Fossati Il giardino di Cosimo Piovasco / Parma (Pietro Cantarelli) Ivano Alberto Fossati Guido Guglielminetti 13 - Amore degli occhi, Lindbergh (Lettere da sopra la pioggia) Beppe Quirici Delirium. 05 - Son tre mesi che non piove (1983 - CBS / SONY MUSIC), 01 - La musica che gira intorno 11. Ora torno nel mio esilio Beppe Quirici Orchestrati e diretti da Fabio Gurian Registrazione effettuata al "Mammouth Studio" di Roma (Luglio-Agosto-Settembre 1980), La mia banda suona il rock 14 - Raining at my door, I musicisti: 06 - L'uomo coi capelli da ragazzo Paola Orlandi: cori Testi e musiche di Ivano Fossati tranne: "La locomotiva (The rail song) di I. Fossati e A. Belew "Boogie" di P. Conte. 13 - L'angelo e la pazienza 04 - I treni fantasma Di tanto amore La mamma, appassionata per l’opera, lo iscrive a dodici anni a lezioni private di pianoforte (l’attenzione per la musica deriva anche da un cugino, direttore d’orchestra, e da uno zio, clarinettista). Steve Andrew Love Interamente suonato da Ivano Fossati, Crediti: Testi e musiche di Ivano Fossati tranne: 10 - Lampi 2. 08 - Chi guarda Genova Biografia. Aldo Banfi Pete Van Hooke batteria 09 - Naviganti 06 - Mio fratello che guardi il mondo Lui: “Mia moglie mi ha detto che se avessi detto ‘no’ avrebbe chiesto il divorzio” ... al Conservatorio Giuseppe Verdi per ascoltare le nuove canzoni di Ivano Fossati, pensate appositamente per questo progetto. Vincenzo Zitello Amministrazione editoriale per Il Volatore srl: Gianni Bortolli Per ulteriori informazioni o per problemi tecnici, scrivete a anteprima@bcd-srl.com, Cinquantamila.it è ideato, diretto e realizzato da Giorgio Dell'Arti e di proprietà di Bcd Srl - Sede Legale: Piazza Margana 39 - 00186 Roma, Numero di partita IVA 08759271003, numero dell'iscrizione al Registro Imprese di Roma 1116828
09 - Il cane d'argento, I musicisti: 06 - Tema del lupo (voglia di non aspettare) Elio Rivagli Se era nervoso, andava a farsi un giro. Managment: Adele di Palma per "Cose di Musica". Wanda Radicchi: cori, Testi e musiche di Ivano Alberto Fossati tranne: Ivano Fossati: Pianoforte, Chitarra elettrica, Armonica 03 - Limonata e zanzare Crediti: Mina Fossati è un album collaborativo della cantante italiana Mina e del cantautore italiano Ivano Fossati, pubblicato il 22 novembre 2019 dalla PDU, Il Volatore e distribuito da Sony Music. Regia e disegno luci : Billy Bigliardi I brani "Il passaggio dei partigiani", "Una notte in Italia", "La casa" e "Non è facile danzare" sono registrati su 48 piste. (eccetto "Io sono un uomo libero" edizioni musicali: Lunapark â Il Volatore) Columbia - Sony Music, 01 - Not one word 12 - Cartolina Reginaldo Ettore Stefano Melone (tratto dalle note contenute nel disco), Buontempo (Dal vivo - Vol.1) 02 - Di tanto amore Mina & Ivano Fossati – Mina-Fossati [2019] Categorie: Cantautori, CD Audio, CD/DVD/DIGITAL AUDIO/VINILE, Digitale, Musica Italiana, Vinile Tag: acquista fossati su amazon, acquista mina su amazon, ivano fossati, mina, mina fossati radio, mina-fossati, radio digitalia 04 - 10 Km dalla città 11 - Tango disorientato Phil Palmer chitarra elettrica e acustica 7. Andrea Sacchi: chitarra acustica 06 - Last minute 11. 07 - Vola Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. "Jim" Mario Arcari: strumenti a fiato Ventilazione (1979 - RCA), 01 - La mia banda suona il rock 09 - Parole che si dicono 08 - Io sono un uomo libero Ivano Fossati: pianoforte - chitarra classica 07 - La neve 10 - L'angelo e la pazienza Art direction and design: Stefano Steo Zacchi / Showbiz Design Bologna (www.steo.biz), Ivano Fossati (Dal vivo - Vol.3) 12. Ho sognato una strada, L'arcangelo Paolo Costa: Basso elettrico, Contrabbasso elettrico Claudio Fossati: batteria, percussioni 10 - Caffè lontano, I musicisti: 02 - Matto 10. Gabriele Mirabassi: clarinetto Carte da decifrare (Dal vivo - Vol.2) 02 - Roobenia 03 - Gli amanti d'Irlanda 04 - La locomotiva (The rail song) E di nuovo cambio casa Yo Yo Mundi Registrazioni effettuate presso lo studio Fonorama di Milano. Balere. 1. Riccardo Tesi Fonico di sala: Marti Jane Robertson Un sodalizio sia professionale che sentimentale, quello tra Ivano Fossati e Mia Martini che insieme hanno … 02 - La musica che gira intorno Fossati suona il piano fino al 1962-63, quando si imbatte in due 45 giri dei Beatles (Please Please Me e Love me do), restituisce il piano alla ditta e si cerca una chitarra per riprodurre il suono che ha ascoltato. Registrazione e mixaggio: Alan Douglas Valentino Bianchi: sax tenore 04 - Canto nuovo 04 - Boxe La mia giovinezza 02 - Denny 11 - La musica che gira intorno 03 - Cantare a memoria Pienamente buono. Realizzazione: Beppe Quirici Pietro Cantarelli: Pianoforte (01, 02, 06, 11), Fender Rhodes, Hammond, Fisarmonica, 08 - La rondine Trasporti : Transervice Goran Tavcar Road manager : Pierpaolo Baldelli Registrazione effettuata durante i mesi di marzo, aprile, maggio 1990. 05 - Buontempo 07 - Vola 08 - Se ti dicessi che ti amo, I musicisti: Pietro Cantarelli: tastiere e sonorizzazioni Crediti: Assistente di produzione : Roberta Casa Si alzava alle cinque di mattina fingendo di andare a caccia per i monti". Oscar Prudente