Posizionato sul colle Guasco domina l’intera città di Ancona. La Fiera si conclude ogni anno con la “Tombola di San Ciriaco”, organizzata dalla Croce Gialla; le cartelle si acquistano in postazioni situate lungo il percorso della fiera e l’estrazione avviene alle ore 19.00 in Largo XXIV Maggio, proprio davanti al palazzo Comunale. Cenni Storici. Orari di apertura, mappa, orari messe. Massimo Raffaeli inizia il suo racconto dal piazzale davanti alla cattedrale, o duomo, di San Ciriaco che si affaccia sul mare Adriatico e sul porto di Ancona, con le sue banchine e le sue navi sempre in piena attività. Delle tre navate quella centrale termina con il coro,quelle laterali con le cappelle di S. Lorenzo e del SS. Il duomo di Ancona è dedicato a san Ciriaco ed è la cattedrale metropolitana dell'arcidiocesi di Ancona-Osimo. Uno dei luoghi più romantici di Ancona da visitare all'alba o al tramonto. La chiesa ha una pianta particolare perchè è una croce greca ma imperfetta a causa del prolungamento del corpo principale di 9 metri per ospitare il coro quattrocentesco. È una chiesa medioevale in cui lo stile romanico si fonde con quello bizantino, evidente nella pianta e in molte decorazioni. Il duomo di Ancona è dedicato a san Ciriaco ed è la cattedrale metropolitana dell'arcidiocesi di Ancona-Osimo. Il duomo di Ancona è dedicato a san Ciriaco ed è la cattedrale metropolitana dell'arcidiocesi di Ancona-Osimo. Collocata in una straordinaria posizione panoramica con il portale che abbraccia idealmente la città sottostante e il suo mare, è in stile romanico con influssi bizantini e gotici. Tra questi spicca sicuramente il Duomo di Ancona dedicato a San Ciriaco. Il Duomo di Ancona è dedicato a San Ciriaco ed è la cattedrale metropolitana dell’arcidiocesi di Ancona-Osimo. Duomo di San Ciriaco - Ancona (AN) Il Duomo di Ancona è dedicato a San Ciriaco ed è la cattedrale metropolitana dell'arcidiocesi di Ancona-Osimo. È una chiesa medioevale in cui lo stile romanico si fonde con quello bizantino, evidente nella pianta e in molte decorazioni. Tra la fine del X e l'inizio dell'XI secolo, la chiesa divenne la nuova Cattedrale della città; altri lavori di ampliamento risalgono alla prima metà del XIII secolo, relativi alla pianta a croce greca. Sacramento. Nella metà del Duecento fu realizzato il protiro, con i monumentali leoni divenuti uno dei simboli della città. Nella zona dell’attuale basilica, già nel III secolo a. C. vi era un tempio italico dedicato ad Afrodite. La Cattedrale di San Ciriaco rappresenta l’emblema di Ancona, sia per la posizione geografica sia per il significato storico e religioso. Coordinate. Con la funzione religiosa in chiesa, le benedizioni, il passaggio successivo al cimitero, con sepoltura nel loculo o a terra, o al tempio crematorio. È una chiesa medioevale in cui lo stile romanico si fonde con quello bizantino, evidente nella pianta e in molte decorazioni. Sopra questa struttura è stata costruita nel VI secolo una basilica in onore di San … 25-lug-2018 - Il Duomo di San Ciriaco è una delle Chiese più interessanti delle Marche ed è dedicata a San Ciriaco, il patrono della città. È una chiesa medioevale in cui lo stile romanico si fonde con quello bizantino, evidente nella pianta e in molte decorazioni.