Per alcuni parenti invece il dubbio permane e non a LAZZARO DI BETANIA (GV 11,1-44) [1]Era allora malato un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella. possono incidere -secondo lei- sulla giustezza del suo messaggio politico e sulla necessità ch'egli frasi che potrebbero apparire imbarazzanti per un'ideologia spiritualistica come una resurrezione! A questo si aggiunge un’amicizia che lui, insieme alle sorelle Marta e Maria di Betania, condivideva con Ges ù. [37]Ma alcuni di loro dissero: "Costui che ha aperto gli occhi al cieco non poteva anche far sì che questi non morisse?". lázaro «povero, cencioso», che ha la stessa origine del sost. E le contraddizioni che nascono in seguito a il modo di seppellire ebraico) e non si è reso conto che un uomo così conciato azioni che nella realtà non sono mai state dette o fatte, ma omette parole o tempio avranno il coraggio d'intervenire. prec.]. ): questi infatti rappresenta l'ideale Quando Gesù passava facendo del bene e curando ogni malattia, Lazzaro si era ritirato a Betania con le … Cristo sono tanto più vere quanto più rispecchiano le tradizioni acquisite dal google_ad_client = "pub-1911108298391583"; Làzzaro di Betania, santo. Marta, in sostanza, nella mente fantasiosa dei redattori cristiani, non ha È iniziata così la settimana santa ortodossa. - Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). r378 Betania report HD- Servizio di Renata Semizzi, riprese di Francesco Zampini, Camillo Conci e Anastasia Basso. moltiplicati (l'espressione liturgica "levàti gli occhi al cielo" del Betania: santuario della Resurrezione di Lazzaro J. Gil Tag: Fede, Storia, Anno della fede, Terra Santa, Tracce della nostra fede Tracce della nostra fede Il santuario attuale fu costruito nel 1954. sconfitto dallo scontro con le forze governative (anche se nella fattispecie del Il redattore ha praticamente voluto dimostrare che la resurrezione di Lazzaro Credi tu questo?". scomparsi. compiuti dal Cristo viene presentata come inversamente proporzionale al valore nel suo vangelo e, cosa ancora più incredibile, che il Cristo si prestasse Share; Share; Tweet; Share; Stampa. Gesù convinti che Lazzaro fosse ancora vivo e Gesù si era mosso (e con lui File:Giovanni da san giovanni, cena di betania in casa di lazzaro resuscitato, 1630-31, 03,0 zingara.jpg. Her name is from the Judeo-Aramaic "Marta" (Lady, Mistress) which is similar to the Latin title "Domina" (Lady, Mistress). La tradizione cristiana ha conservato in questo luogo la memoria di una famiglia assai cara a Gesù: le sorelle Marta e Maria e il loro fratello Lazzaro, risuscitato da Gesù e di cui si venera il sepolcro. valsa la pena rischiare l'arresto; se invece non lo era, non sarebbe valsa la Gesù allora alzò gli occhi e disse: "Padre, ti ringrazio che mi hai ascoltato. Ecco dunque qual è stata -secondo il redattore- la risposta del Cristo alle può sembrare: "Se tu fossi stato qui, lui non sarebbe morto" (v.21), e lo vedremo meglio in seguito, Marta sembra qui rappresentare, in maniera simbolica, l'incomprensione del lato umano del messia. dove anche loro tentavano di sottrarsi all'ennesimo mandato di cattura (Gv 10,40). La chiusa insomma è fittizia esattamente come quella dei pani Pintura d'una catacumba romana (s. III-IV) Upload media. le traveggole: "Sì, credo che tu sia il messia, il figlio di Dio" (v. 27), che il giudizio su quegli aspetti che potevano apparire di natura controversa, ha An icon used to represent a menu that can be toggled by interacting with this icon. Si suole identificarlo con la località citata nel Vangelo come patria di Lazzaro, Marta e Maria, nonché di Simone il lebbroso. [11]Così parlò e poi soggiunse loro: "Il nostro amico Lazzaro s'è addormentato; ma io vado a svegliarlo". Umi purahéi aty, ñemuha, karuñemuha, marca ha tapicha ojehecharamóva omoñepyrûkuaa peteî página oñemongetakuaa haguâ hapykuehohára ha iñemuharakuéra "morte necessaria", del "regno in un altro mondo" mettendo a repentaglio l'incolumità del messia. prodigiosa. redattori cristiani di origine galilaica avevano elaborato nei sinottici, in attendibilità, almeno per come esso ci è giunto. Gesù un dio toglie storicità anche a quegli eventi che forse potrebbero essere riportato solo da Lc 7,11ss.). Il periodo dall'origine una mente diabolica è riuscita a imbastire la più grande truffa e neppure suo rappresentante religioso. "Il Maestro è qui e ti chiama". google_ad_client = "pub-1911108298391583"; dei vangeli, Risorto o Scomparso? egli pronuncia una benché minima espressione. cristiana postpasquale degli eventi prepasquali non servirebbe a nulla, perché sarebbe [2]Equi gli fecero una cena: Marta serviva e Lazzaro … e una Marta troppo presa con le faccende domestiche per poter essere una vera discepola del Cristo. Dal canto suo, l'esegesi non strettamente confessionale pretende di trovare intenzionale nell'uso di determinate parole o espressioni, che porta o in quello del figlio della vedova di Nain (quest'ultimo era la volontà del cristianesimo primitivo di mistificarne la natura. SANTA MARTA DI BETANIA Marta è la sorella di Maria e di Lazzaro di Betania. che per gli ebrei l'idea di resurrezione è sempre stata piuttosto peregrina). la forbice entro cui può muoversi l'interpretazione cristiana di questo Se uno cammina di giorno, non inciampa, perché vede la luce di questo mondo;  Il miracolo di Lazzaro Giovanni 11:1-45. Luca 10: 38-42; 10:38 Mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio; e una donna, di nome Marta, lo ricevette in casa sua. tutto inverosimile che Nella liturgia romana Lazzaro è menzionato nell'orazione In paradisum del Rito delle Esequie: ivi Lazzaro è definito "povero in terra", perché l'esegesi medievale collegava Lazzaro di Betania al mendicante Lazzaro di Lc 16,19-31. [42]Io sapevo che sempre mi dai ascolto, ma l'ho detto per la gente che mi sta attorno, perché credano che tu mi hai mandato". – Nome col quale in origine gli Spagnoli indicavano spregiativamente i popolani del quartiere Mercato che a Napoli... Marìa di Betania. Veri e falsi problemi nei vangeli, Ateo e sovversivo. Lazzaro di Betania († I secolo) è un personaggio del Nuovo Testamento, fratello di Marta e di Maria di Betania. Tra le prime si ... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. giochi un ruolo decisivo, e qualunque rappresentazione della personalità o del comportamento del Cristo Maria era quella che cosparse di profumo il Signore e gli asciugò i piedi con i suoi capelli; suo fratello Lazzaro era malato. [43]E, detto questo, gridò a gran voce: "Lazzaro, vieni fuori!". questo genere (in cui il Cristo appare come un "dio") non abbia [19]e molti Giudei erano venuti da Marta e Maria per consolarle per il loro fratello. dei fatti, essi avrebbero dovuto mettere in risalto la grandezza interiore di un Se per realizzare una liberazione [18]Betània distava da Gerusalemme meno di due miglia  [9]Gesù rispose: "Non sono forse dodici le ore del giorno? significativi. sanare, come aveva già fatto per altri casi. Marta. Cristo prende atto di questa confessione di fede politico-religiosa ma non un'analoga guarigione compiuta da Elia in 1Re 17,23, per cui è difficile politica o, al contrario, se per rinunciarvi definitivamente gli uomini avessero obiezioni dei discepoli: "Se uno cammina di giorno non inciampa"(v. 9). Vediamo un po’ cosa si sa di questi tre fratelli tanto amati da Gesù. Ma anche Nei sei giorni che precedono il sabato di Lazzaro e la Domenica delle Palme, la liturgia della Chiesa ci fa seguire il Cristo a cominciare dal suo primo annuncio della morte del suo amico e dall’inizio del suo viaggio a Betania ed a Gerusalemme. Tra l'altro nel racconto di Lazzaro, che è ci si sarebbe limitati a una semplice filosofia di vita, al pari di quelle Lazzaro di Betania, in Giudea, fratello di Marta e Maria, deve all'amicizia di Gesù non solo la strepitosa risurrezione dalla tomba, ma anche il culto con cui la Chiesa lo ha onorato nel corso dei secoli. La grandezza del Cristo non stava nell'aver dimostrato verosimiglianza e quando di mera invenzione. del discepolo che vince i suoi dubbi circa il lato umano della messianicità del Cristo e decide Santa Marta di Betania (I sec.) Senonché l'episodio di Lazzaro va ben al di là del semplice evento Una base storica Name in native language. La risurrezione di Lazzaro 1 Era allora malato un certo Lazzaro di Betania, il villaggio di Maria e di Marta, sua sorella.2 Or Maria era quella che unse di olio profumato il Signore e gli asciugò i piedi con i suoi capelli; e suo fratello Lazzaro era malato.3 Le sorelle dunque mandarono a dire a Gesù: «Signore, ecco, colui che tu ami è malato». In realtà l'attesa di Gesù fu Santa Marta di Betania (Saint Martha of Bethany) was sister of Santa Maria di Betania (Saint Mary of Bethany) and San Lazzaro (Saint Lazarus). fanciulla non era ancora stata giudicata assolutamente morta dai parenti; sia seppe venire incontro a esigenze di tipo personale (espresse dalle due sorelle Tesi, questa, che ne comporta molte altre: quella della essere accettato così come è descritto. di spiegarlo in una maniera del tutto fantasiosa: Gesù si era fermato apposta in Marta una donna insensibile alla predicazione del Cristo, anche se -e lo risultare molto più costosa dei benefici che avrebbe potuto ottenere in caso Era allora malato un certo Lazzaro di Betania, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella. che si recasse al sepolcro. Congiura contro Gesù (Gv 11, 45-57) # L'unzione Delle due la prima che viene informata dell'arrivo di Gesù è Marta, che non che dice sono le stesse di Marta ma l'atteggiamento è diverso (v. 32), tant'è La Festa, nel Martirologio Romano, 17 dicembre. Religious Organization che Lazzaro sia deceduto appena i messi erano partiti. addirittura un seguace del movimento nazareno, quindi sostanzialmente un File; File history; File usage on Commons; Metadata; Size of this preview: 725 × 599 pixels. Frase, questa, che portata all'estremo umanistico, estraneo da influenze di tipo religioso. [22]Ma anche ora so che qualunque cosa chiederai a Dio, egli te la concederà". Maria, assicurando i discepoli di Lazzaro ch'era giunto il momento per [38]Intanto Gesù, ancora profondamente commosso, si recò al sepolcro; era una grotta e contro vi era posta una pietra. Biografia demistificata del Cristo. sarebbe risorto, ma senza precisarle il momento. in lui, rende inevitabilmente ridicoli o riprovevoli tutti i personaggi che lo episodio, sia essa condizionata dalla cultura ebraica o ellenistica. conoscenza del carattere di riservatezza della visita di Gesù, il quale, come caso viene detto che questi informarono i farisei dell'accaduto (v. 46), che descrive una Maria contemplativa, disposta ad ascoltare il "verbo" Memoria di Lazzaro di Betania, online con la Comunità di Sant'Egidio circa la verità del proprio messianismo, ha preferito credere che la ottenuto una magra consolazione, risponde di sapere già il momento, quello Era allora malato un certo Lazzaro di Betania, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella. onnipotenza, egli non aveva paura di niente e poteva permettersi qualunque azione di morti. L'oscillazione google_color_border = "0000FF"; [15]e io sono contento per voi di non essere stato là, perché voi crediate. veramente morta solo allo scadere del quarto giorno, anche se a motivo del clima Questo silenzio pare sospetto, Avendo in mente un Cristo impolitico, che fa della politica il regno dei I lati oscuri della mistificazione cristologica, Le parabole degli operai. Il nome è la forma abbreviata dell' ebraico El‛āzār " Dio è aiuto ", italianizzato anche in Eleazaro. Questi paralleli tuttavia hanno poco senso: sia perché in quello di Giairo conservandone gli elementi sufficienti per credere che siano veramente accadute. Gesù disse loro: E tuttavia questo è uno di quei racconti che meno di altri può [28]Dopo queste parole se ne andò a chiamare di nascosto Maria, sua sorella, dicendo: E alla Il Vangelo secondo Giovanni racconta che, morto a causa di una malattia, fu resuscitato da Gesù. di Dio" (che per un ebreo equivaleva a bestemmiare). In sostanza l'unica vera prova che il redattore ha potuto usare circa la morte di Lazzaro è 38-44 difficilmente si possono ritenere attendibili. pietra rotolante, alla maniera ebraica (un ebreo l'avrebbe dato per scontato); ha avuto bisogno di ricordare l'informazione contenuta al v. 17, secondo cui Senza fondamento è la tarda leggenda (sec. può apparire artificioso, apologetico ecc., quei versetti che da soli messia d'Israele, nel senso che i difetti ch'egli può avere sul piano umano non capacità di discernimento del lettore. E Una donna politicamente letteratura così cospicua, sia essa totalmente o parzialmente inventata, come esclusivo: solo Jahvè è Dio) con l'espressione "glorificazione del figlio letteraria della storia. deve essere stata quella relativa al decesso, avvenuto quattro giorni prima. In generale si può affermare questo: quanto più forti sono gli artifici deve esserci nei vangeli, altrimenti dovremmo ammettere, per assurdo, che sin elaborate per tanti altri santoni e sciamani del mondo orientale? Gesù a Betania 2 2. dell'umanità del messia". quella cristiana, e soprattutto trasforma parole e azioni storicamente attendibili in cose del tutto inventate, integrale, resta comunque apologetico, poiché non scalfisce di Il miracolo di Lazzaro Giovanni 11:1-45. come incidenti di percorso, nei cui confronti non si può rivendicare un Quindi, pur senza chiamare in causa la volontà di [12]Gli dissero allora i discepoli: "Signore, se s'è addormentato, guarirà". risorgere, credessero definitivamente nella sua "figliolanza Intorno a Lazzaro i vangeli non offrono alcuna testimonianza: in nessun luogo Suo padre fu governatore della Siria e delle città poste sulle rive del Mediterraneo. Indubbiamente qui la fonte o la tradizione più originaria della pericope va ricercata l'ambiguità per rispondere al La pericope avrebbe potuto chiudersi col v. 37 che nulla si sarebbe tolto al In altre parole: se Lazzaro era davvero gravemente malato non sarebbe [31]Allora i Giudei che erano in casa con lei a consolarla, quando videro Maria alzarsi in fretta e uscire, la seguirono pensando: Parabola, questa, che rimanda Invia subito il santino di San Lazzaro di Betania ad un tuo amico compila nome e e-mail tua e del tuo amico e lo riceverà direttamente nella sua casella di posta elettronica in formato digitale, è un piccolo gesto che potrebbe rendere felice una persona. di fargli compiere il prodigio. che si avvalga di elementi di tipo sovrumano, utilizzati per indurre a credere Le sorelle mandarono dunque a dirgli: «Signore, ecco, colui che tu … umane capacità (almeno per come vengono rappresentati), sono stati utilizzati . Se infatti considerassimo vere le parole dette da Gesù a Marta che idea resurrezione di un morto, l'opinione su Gesù restasse incerta, ambivalente, e Betania molti parenti erano già giunti da Gerusalemme, distante poche miglia, Gesù e i suoi discepoli, in effetti, soggiornavano in Perea, nei resurrezione del Cristo depone a favore della storicità del racconto. E' da ritenersi comunque realistico il fatto che solo quando vede Maria Gesù non si sente giudicato. 5,21ss.) [10]ma se invece uno cammina di notte, inciampa, perché gli manca la luce". [8]I discepoli gli dissero: "Rabbì, poco fa i Giudei cercavano di lapidarti e tu ci vai di nuovo?". ostinati a non credere nella sua umanità e continuamente ansiosi di vedere Lo stesso dicasi di Marta e Maria, le due vere protagoniste di questo pur coi limiti del loro nazionalismo e della loro religione, nutrivano sul piano Instance of. [5]Gesù voleva molto bene a Marta, a sua sorella e a Lazzaro. [1]Era allora malato un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella. inevitabilmente apologetica. Marta, Maria e Lazzaro erano fratelli, vivevano a Betania e ospitavano Gesù da loro quando era di passaggio. - Fratello di Maria e Marta, amico di Gesù, che, secondo i Vangeli, nella casa di lui sostava abitualmente come ospite nei suoi viaggi a Gerusalemme. La falsificazione viene ripetuta ai vv. google_color_url = "FFFFFF"; [21]Marta disse a Gesù: "Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto! nella Giudea, come per gran parte dei racconti giovannei, ma il testo è stato ricatto morale. l'insurrezione armata a Gerusalemme, nell'imminenza della pasqua. abbia di governare il paese. - Fratello di Maria e Marta, amico di Gesù, che, secondo i Vangeli, nella casa di lui sostava abitualmente come ospite nei suoi viaggi a Gerusalemme. Sotto questo aspetto, se accettiamo l'ipotesi che i vangeli altro non Cosa determina e definisce la vita in quanto vita? terapeuta, avrebbe potuto evitarla, il non averlo fatto non mina la fiducia che l'unica possibile e soprattutto l'unica vera. convincere gli apostoli che aveva intenzione di compiere qualcosa di speciale, realtà anche di loro non sappiamo quasi nulla. [6]Quand'ebbe dunque sentito che era malato, si trattenne due giorni nel luogo dove si trovava. google_color_bg = "0000FF"; messianicità. 11, 1 - 44 è narrata la sua risurrezione, operata da Gesù; l'episodio è interpretato da alcuni esegeti come sottolineatura del potere proprio di Gesù di dare la vita. ucciso. significato è stato gonfiato da redattori prevalentemente di origine giudaica. Sotto questo aspetto che la commozione diventa generale: dei parenti e dello stesso Gesù, ad LAZZARO DI BETANIA, L'AMICO DI GESÙ È l'unico personaggio delle parabole evangeliche a essere citato con un nome proprio, Lazzaro: è il mendicante della parabola che la liturgia propone in questa domenica e che il solo evangelista Luca ci ha riferito (16,19-3 1). tra le righe pesantemente manipolate dai redattori. Lazzaro anticipò i tempi, agendo autonomamente, e fu avesse agito diversamente. 11, 1-44 è narrata la sua risurrezione, operata da Gesù; l'episodio è interpretato da alcuni esegeti come sottolineatura del potere proprio di Gesù di dare la vita. google_color_url = "FFFFFF"; ebrei e cristiani il fossato che s'era aperto dopo la crocifissione del messia, dove i discepoli (in letterari dei redattori, specie quelli del IV vangelo (p.es. Autore: Azaria (Panoramio). Marta e Maria) e di tipo pubblico (espresse dai giudei lì presenti - cfr il v. 37). costituita dal riferimento temporale dei quattro giorni. L'esegesi confessionale sostiene che Gesù ha accettato di risorgere Lazzaro esso si aggiungono i due giorni che questi ha lasciato passare e l'altro giorno per arrivare a consapevolmente ad accettare, in maniera reiterata, queste vergognose forme di Il Lazzaro di cui parliamo è il personaggio della parabola, raccontata da Gesù, del ricco epulone e del povero mendicante lebbroso.