In sostanza ciò rappresenta un potente e artificiale colpo di tosse. Una mano è piegata con il pugno chiuso e viene posizionata con la parte del pollice appiattita contro l'addome nella zona tra lo sterno e l'ombelico. Se stai soffocando su qualcosa, puoi eseguire la manovra di Heimlich su te stesso. La manovra di Heimlich si può fare anche su se stessi? In sostanza ciò rappresenta un potente e artificiale colpo di tosse. La manovra di Heimlich è classificata come il miglior metodo preospedaliero di sgombero delle vie aeree superiori da parte di un corpo estraneo. In breve, una persona esegue la manovra di Heimlich utilizzando mani e braccia per esercitare una serie di rapide e profonde pressioni sull'area addominale della vittima sotto lo Sterno e sopra l'ombelico, dirigendo la spinta verso l'alto in modo da comprimere il diaframma. Video. Una mano è chiusa a pugno e collocata contro il proprio addome mentre l'altra l'afferra e la spinge verso l'alto con una serie di spinte finché non si liberano le vie aeree. In caso di ingestione di un corpo estraneo e comunque di imminente pericolo di soffocamento, si consiglia di praticare immediatamente la manovra di Heimlich sul soggetto in difficoltà mentre altri chiamano i primi soccorsi. È possibile effettuare la manovra di Heimlich anche su se stessi, utilizzando la stessa procedura descritta in precedenza. La manovra di Heimlich è una tecnica di primo soccorso per rimuovere un'ostruzione delle vie aeree. È possibile praticare la manovra di Heimlich anche su se stessi, utilizzando la stessa tecnica: una mano è chiusa a pugno e collocata contro il proprio addome mentre l'altra l'afferra e la spinge verso l'alto con una serie di spinte finché non si liberano le vie aeree. Con questa manovra potresti ferirti alle costole. La manovra di Heimlich dovrebbe essere praticata solo se si ha l'assoluta certezza che l'individuo stia soffocando a causa di un' ostruzione delle vie aeree. wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. La manovra di Heimlich, nel caso in cui nessuno sia nei paraggi, può essere anche applicata su se stessi. La persona ha una tosse molto debole e non riesce a riempire i polmoni per tossire con energia, se la persona riesce a respirare di nuovo: è opportuno un controllo medico per escludere eventuali possibili, se la persona non respira: è indispensabile una. Continuare la manovra di Heimlich non fa riprendere la respirazione. Se il paziente è incosciente, oltre ad allertare immediatamente i soccorsi, occorre adagiarlo supino (sdraiato sulla schiena) su una superficie rigida (pavimento o tavolo). Manovra di Heimlich antisoffocamento, cos’è come si fa e quali corsi esistono Manovra di Heimlich antisoffocamento, su paziente incosciente. La persona porta disperatamente le mani alla gola (segno universale di soffocamento). 1. All'arrivo dell'ambulanza, lascia che gli operatori sanitari si occupino della situazione e … Squicciarini, dedicato alle manovre di disostruzione pediatriche, Usa: il bambino sta soffocando, l'autista lo salva, Student trained by police in first aid uses Heimlich maneuver to save classmate, Supporto avanzato di rianimazione cardiovascolare, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Manovra_di_Heimlich&oldid=116165281, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Una mano è chiusa a pugno e collocata contro il proprio addome mentre l’altra l’afferra e la spinge verso l’alto con una serie di spinte finché non si liberano le vie aeree. È possibile posizionare le mani chiuse a pugno nei punti già citati in precedenza ed applicare pressioni dal basso verso l’alto. 1.1 I primi segni e sintomi di soffocamento; 1.2 Su una persona in piedi o seduta; 1.3 Su se stessi; 1.4 Su una persona priva di coscienza; 1.5 Su un neonato; 1.6 Dopo aver liberato le vie aeree; 2 Voci correlate; 3 Altri progetti; 4 Collegamenti esterni Pertanto, alla vittima viene impedito di respirare. Con la manovra di Heimlich puoi salvare la vita di chiunque stesse soffocando: uomini, donne, bambini, persino la tua. ⬇ Scarica Manovra - vettore e illustrazione vettoriali di stock nella migliore agenzia di fotografia stock precios razonables millones de fotos e imágenes de stock de alta calidad y sin royalties. Poi assolutamente prosegue fino a che la vittima non si disostruisce, o fino all'arrivo dei soccorsi avanzati o fino a esaurimento fisico del soccorritore. Una mano è chiusa a pugno e collocata contro il proprio addome mentre l'altra l'afferra e la spinge verso l'alto con una serie di spinte finché non si liberano le vie aeree. Iperestendere il capo e controllare la cavità orale: se il corpo estraneo non è visibile e non può essere rimosso, bisogna eseguire due insufflazioni bocca a bocca. Se il soccorritore è solo con la vittima, praticherà prima la manovra di Heimlich, successivamente chiamerà i soccorsi e poi ripeterà la manovra fin dove necessario. Quando non c'è nessun altro, la manovra di Heimlich può essere eseguita come mostrato. Inoltre, le spinte addominali dovrebbero essere effettuate solo se il soggetto è cosciente. È possibile praticare la manovra di Heimlich anche su se stessi, utilizzando la stessa tecnica: una mano è chiusa a pugno e collocata contro il proprio addome mentre l'altra l'afferra e la spinge verso l'alto con una serie di spinte finché non si liberano le vie aeree. La manovra prende il nome da Henry Heimlich, che per primo la descrisse nel 1974.Tuttavia, Edward A. Patrick ha affermato di aver avuto un ruolo, non riconosciuto, nello sviluppo della manovra. Ecco come eseguirla. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. La Manovra di Heimlich si presta a essere applicata in contesti e situazioni molto diverse tra loro. Effettuate le 5 ventilazioni, se non sopravvengono altre valutazioni, incomincia la rianimazione cardiopolmonare e andrà avanti con il protocollo di rianimazione per il primo minuto, ricontattando poi telefonicamente e aggiornando i servizi di emergenza. Il soffocamento può causare danni cerebrali e morte, e danni anche gravi possono accadere in pochi minuti. Ciò provoca la compressione dei polmoni, esercitando così una spinta pneumatica sull'oggetto che ostruisce la trachea, in modo da provocarne l'espulsione. La manovra di Heimlich è la tecnica di primo soccorso più conosciuta per salvare una persona dal soffocamento. Su se stessi. In alternativa è fondamentale poggiare l’addome su una superficie fissa, come una spalliera, e spingersi verso questa per consentire l’espulsione del corpo estraneo. La manovra di Heimlich è una tecnica di primo soccorso, necessaria per rimuovere un’ostruzione delle vie aeree superiori. La manovra di Heimlich dovrebbe essere praticata solo ed esclusivamente se si ha l'assoluta certezza che l'individuo stia soffocando a causa di un' ostruzione delle vie aeree. (Dal momento che la vittima del soffocamento ha un'ostruzione alle vie aeree, non riuscendo a riempire i polmoni, non ha nemmeno la possibilità di tossire energicamente da sola). Su se stessi. Inoltre, bisogna ricordarsi che la manovra di Heimlich può essere praticata anche su se stessi. Ecco come eseguirla. Ciò provoca la compressione dei polmoni, esercitando così una spinta pneumatica sull'oggetto che ostruisce la trachea, in modo da provocarne l'espulsione. Su un soggetto non cosciente, supino o obeso. Se la manovra di Heimlich ha fallito al primo tentativo e stai eseguendo la seconda serie di percussioni sulla schiena, sarebbe più opportuno che qualcun altro si incaricasse della telefonata. Si dovrà mettere anche in questo caso un pugno chiuso sull’area che va dall’ombelico allo sterno e poi spingere il pugno verso l’alto con l’altra mano. Articolo Successivo . Se si è da soli, si consiglia … Afferra il pugno con l'altra mano. La manovra prende il nome dal medico statunitense Henry Heimlich, che per primo la descrisse nel 1974.Henry Heimlich, che per primo la descrisse nel 1974. Il soffocamento è una situazione di pericolo di vita. In alternativa, ci si può aiutare con la spalliera di un divano o una sedia con schienale altro. È possibile praticare la manovra di Heimlich anche su se stessi, utilizzando la stessa procedura descritta in precedenza. Con l’altra mano va spinta ripetutamente la prima verso l’alto, fino alla liberazione delle vie respiratorie. Segui questi passi: Fai un pugno con una mano. Questo articolo è stato visualizzato 7 402 volte. Una mano chiusa a pugno va posizionata poco sopra l’ombelico della vittima , nella parte molle dell’addome, senza spingere sulla gabbia toracica. Altra tecnica efficace di autosoccorso è appoggiarsi con la parte alta dell'addome contro un oggetto fisso (per esempio una spalliera di un divano o di una sedia) e spingendo ripetutamente col proprio corpo verso il basso fino a che le compressioni non facilitino l'espulsione dell'ostruzione. Su se stessi. È possibile praticare la manovra di Heimlich anche su se stessi, utilizzando la stessa tecnica: una mano è chiusa a pugno e collocata contro il proprio addome mentre l’altra l’afferra e la spinge verso l’alto con una serie di spinte finché non si liberano le vie aeree. Quando l'oggetto verrà rimosso dovresti riuscire a tornare ad una respirazione normale. Prova a tossire e sputare l'oggetto estraneo. In questo caso, ad esempio, è necessario chiudere una mano a pugno collocandola sotto l’addome. È una tecnica di pronto soccorso utilizzata nell’asfissia, causata da un pezzo di cibo o da qualsiasi corpo estraneo intrappolato nelle vie aeree. Dopo aver liberato le vie aeree, per mezzo dell'espulsione dell'oggetto o dei liquidi che le ostruivano, è comunque possibile, specialmente se la vittima ha perso conoscenza, che la respirazione non riprenda spontaneamente. Una mano è chiusa a pugno e collocata contro il proprio addome mentre l'altra l'afferra e la spinge verso l'alto con una serie di spinte finché non si liberano le vie aeree. Se il neonato è cosciente si applicano 5 colpi interscapolari alternati a 5 compressioni toraciche sullo stesso punto in cui si pratica il massaggio cardiaco esterno (subito sotto la linea intermammillare). ... La manovra di Heimlich è stata preziosa per salvare vite umane e può essere amministrata da chiunque abbia imparato la tecnica. La manovra di Heimlich è una tecnica di primo soccorso per rimuovere un'ostruzione delle vie aeree, che costituisce un'efficace misura per risolvere in modo rapido molti casi di soffocamento. Le spinte non devono mai comprimere o stringere la gabbia toracica, ma solo la parte molle dell'addome.Le nuove linee guida di European Resuscitation Council prevedono che vengano alternate 5 compressioni sottodiaframmatiche e 5 colpi dorsali tra le scapole. È possibile praticare la manovra di Heimlich anche su sé stessi, utilizzando la stessa tecnica: una mano è chiusa a pugno e collocata contro il proprio addome mentre l’altra l’afferra e la spinge verso l’alto con una serie di spinte finché non si liberano le vie aeree. Una mano è chiusa a pugno e collocata contro il proprio addome mentre l’altra l’afferra e la spinge verso l’alto con una serie di spinte finché non si liberano le vie aeree. Su sé stessi. Se il paziente è incosciente, oltre ad allertare immediatamente i soccorsi, occorre adagiarlo supino (sdraiato sulla schiena) su una superficie rigida. Dopo 30 compressioni si ricontrolla la cavità orale; se la situazione è ancora invariata si ripete il tutto (2 insufflazioni, 30 compressioni) sino al ripristino del respiro o all'arrivo dei soccorsi. La manovra di Heimlich può essere anche praticata su se stessi, agendo nello stesso modo descritto prima: collocando il proprio pugno al di sotto dello sterno e dandosi dei colpi da soli verso l’alto. Manovra di Heimlich, come si esegue Posizionandosi dietro il paziente, bisogna cingerlo sotto le braccia all’altezza dello sterno. È possibile praticare la manovra di Heimlich anche su sé stessi, utilizzando la stessa tecnica: una mano è chiusa a pugno e collocata contro il proprio addome mentre l’altra l’afferra e la spinge verso l’alto con una serie di spinte finché non si liberano le vie aeree. Emanuele Terracciano 20 Gennaio 2020 La manovra di Haimlich è un importantissimo intervento che può essere messo in atto per liberare le vie respiratorie di una persona. È possibile effettuare la manovra di Heimlich anche su se stessi, utilizzando la stessa procedura descritta in precedenza. Se sei solo e nessuno può venire in tuo aiuto, puoi eseguirla su te stesso. È possibile praticare la manovra di Heimlich anche su se stessi, utilizzando la stessa tecnica: una mano è chiusa a pugno e collocata contro il proprio addome mentre l’altra l’afferra e la spinge verso l’alto con una serie di spinte finché non si liberano le vie aeree. Inoltre, bisogna ricordarsi che la manovra di Heimlich può essere praticata anche su se stessi. Se si è da soli, si consiglia … Premi il pugno nella zona con un rapido movimento verso l'alto. (Dal moment… In caso di ingestione di un corpo estraneo e comunque di imminente pericolo di soffocamento, si consiglia di praticare immediatamente la manovra di Heimlich sul soggetto in difficoltà mentre altri chiamano i primi soccorsi. È possibile praticare la manovra di Heimlich anche su se stessi, utilizzando la stessa procedura descritta in precedenza. È possibile effettuarla anche su se stessi. Questa manovra può essere praticata anche su se stessi, quando nessun altro può soccorrere la persona che sta soffocando. Saperla praticare, anche se non si è in possesso di una preparazione medica, può fare la differenza tra la vita e la morte. Se non riesci a liberare le vie aeree con la manovra di Heimlich, passa a questa tecnica; cerca di colpire l'area che si trova tra le scapole. È possibile praticare la manovra di Heimlich anche su se stessi, utilizzando la stessa tecnica: una mano è chiusa a pugno e collocata contro il proprio addome mentre l'altra l'afferra e la spinge verso l'alto con una serie di spinte finché non si liberano le vie aeree. Se riesci a tossire in modo vigoroso non dovrai eseguire la manovra di Heimlich. Su se stessi. wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Video. Se il passaggio dell'aria è ancora ostruito si procede con le compressioni toraciche esterne (CTE). La persona che pratica la manovra di Heimlich si posiziona in piedi dietro l'infortunato, parlandogli e spiegando che sta per eseguire una manovra di emergenza, ma al tempo stesso agendo con decisione. Su se stessi. La manovra prende il nome dal medico statunitense Henry Heimlich, che per primo la descrisse nel 1974. È chiaro che in tal caso i colpi dorsali vengano esclusi. È possibile posizionare le mani chiuse a pugno nei punti già citati in precedenza ed applicare pressioni dal basso verso l’alto. Non si esegue la manovra di Heimlich come tale su un lattante. Anche su sè stessi. Inoltre, le spinte addominali dovrebbero essere effettuate solo se il soggetto è cosciente. il soffocamento accade quando una persona ha un corpo estraneo, solitamente cibo, bloccato nella trachea, che impedisce la normale respirazione. La manovra viene eseguita su se stessi posizionando le mani allo stesso modo che abbiamo già visto, ed esercitando spinte verso l'alto fino a liberare le vie aeree; in alternativa ci si può piegare con l'addome su un oggetto fisso e premere il corpo verso il basso. Articolo Successivo . Con la manovra di Heimlich puoi salvare la vita di chiunque stesse soffocando: uomini, donne, bambini, persino la tua. Una mano chiusa a pugno va posizionata poco sopra l’ombelico della vittima , nella parte molle dell’addome, senza spingere sulla gabbia toracica. L'altra mano afferra il pugno e provoca una serie di rapide e profonde spinte verso l'alto finché l'oggetto che ostruisce le vie aeree non viene espulso. In breve, una persona esegue la manovra di Heimlich utilizzando mani e braccia per esercitare una serie di rapide e profonde pressioni sull'area addominale della vittima sotto lo Sterno e sopra l'ombelico, dirigendo la spinta verso l'alto in modo da comprimere il diaframma. Costituisce un'efficace misura per risolvere in modo rapido molti casi di soffocamento. Allorché il neonato diventa incosciente, viene posto supino su piano rigido e oltre ad allertare immediatamente i soccorsi (in Italia con una telefonata al 118 o 112, in Svizzera 144 o 112), il soccorritore allinea la testa, scopre il torace, effettua 5 ventilazioni di soccorso, allineando ogni volta il capo in posizione neutra. La manovra di Heimlich può salvare la vita quando un boccone di cibo ci va di traverso. È possibile praticare la manovra di Heimlich anche su se stessi, utilizzando la stessa tecnica: una mano è chiusa a pugno e collocata contro il proprio addome mentre l’altra l’afferra e la spinge verso l’alto con una serie di spinte finché non si liberano le vie aeree. La cinge con le braccia intorno ai fianchi, sotto le braccia. È possibile praticare la manovra di Heimlich anche su se stessi, utilizzando la stessa procedura descritta in precedenza. La manovra di Heimlich è spesso necessaria quando un paziente sta soffocando perché ha le vie aeree ostruite dal cibo o altri oggetti, di solito un soccorritore avvolge le braccia intorno all’addome della vittima, spinge verso l’interno e verso l’alto, premendo sull’addome con … Heimlich manovra su se stesso. In caso contrario rivolgiti ad un medico. Quando non c'è nessun altro, la manovra di Heimlich può essere eseguita come mostrato. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 21 ott 2020 alle 10:20. In alternativa, ci si può aiutare con la spalliera di un divano o una sedia con schienale altro. In questo caso, dal momento che è possibile un arresto cardiocircolatorio, la respirazione artificiale o la rianimazione cardiopolmonare dovranno essere utilizzate secondo la necessità. Questo articolo è stato visualizzato 7 402 volte, Usando il nostro sito web, accetti la nostra, {"smallUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images_en\/thumb\/d\/d1\/Perform-the-Heimlich-Maneuver-on-Yourself-Step-1.jpg\/v4-460px-Perform-the-Heimlich-Maneuver-on-Yourself-Step-1.jpg","bigUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images\/thumb\/d\/d1\/Perform-the-Heimlich-Maneuver-on-Yourself-Step-1.jpg\/v4-728px-Perform-the-Heimlich-Maneuver-on-Yourself-Step-1.jpg","smallWidth":460,"smallHeight":345,"bigWidth":"728","bigHeight":"546","licensing":"
<\/div>"}, {"smallUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images_en\/thumb\/e\/e5\/Perform-the-Heimlich-Maneuver-on-Yourself-Step-2.jpg\/v4-460px-Perform-the-Heimlich-Maneuver-on-Yourself-Step-2.jpg","bigUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images\/thumb\/e\/e5\/Perform-the-Heimlich-Maneuver-on-Yourself-Step-2.jpg\/v4-728px-Perform-the-Heimlich-Maneuver-on-Yourself-Step-2.jpg","smallWidth":460,"smallHeight":345,"bigWidth":"728","bigHeight":"546","licensing":"
<\/div>"}, {"smallUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images_en\/thumb\/d\/da\/Perform-the-Heimlich-Maneuver-on-Yourself-Step-3.jpg\/v4-460px-Perform-the-Heimlich-Maneuver-on-Yourself-Step-3.jpg","bigUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images\/thumb\/d\/da\/Perform-the-Heimlich-Maneuver-on-Yourself-Step-3.jpg\/v4-728px-Perform-the-Heimlich-Maneuver-on-Yourself-Step-3.jpg","smallWidth":460,"smallHeight":345,"bigWidth":"728","bigHeight":"546","licensing":"
<\/div>"}, {"smallUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images_en\/thumb\/b\/be\/Perform-the-Heimlich-Maneuver-on-Yourself-Step-4.jpg\/v4-460px-Perform-the-Heimlich-Maneuver-on-Yourself-Step-4.jpg","bigUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images\/thumb\/b\/be\/Perform-the-Heimlich-Maneuver-on-Yourself-Step-4.jpg\/v4-728px-Perform-the-Heimlich-Maneuver-on-Yourself-Step-4.jpg","smallWidth":460,"smallHeight":345,"bigWidth":"728","bigHeight":"546","licensing":"
<\/div>"}, {"smallUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images_en\/thumb\/1\/15\/Perform-the-Heimlich-Maneuver-on-Yourself-Step-5.jpg\/v4-460px-Perform-the-Heimlich-Maneuver-on-Yourself-Step-5.jpg","bigUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images\/thumb\/1\/15\/Perform-the-Heimlich-Maneuver-on-Yourself-Step-5.jpg\/v4-728px-Perform-the-Heimlich-Maneuver-on-Yourself-Step-5.jpg","smallWidth":460,"smallHeight":345,"bigWidth":"728","bigHeight":"546","licensing":"
<\/div>"}, {"smallUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images_en\/thumb\/3\/3d\/Perform-the-Heimlich-Maneuver-on-Yourself-Step-6.jpg\/v4-460px-Perform-the-Heimlich-Maneuver-on-Yourself-Step-6.jpg","bigUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images\/thumb\/3\/3d\/Perform-the-Heimlich-Maneuver-on-Yourself-Step-6.jpg\/v4-728px-Perform-the-Heimlich-Maneuver-on-Yourself-Step-6.jpg","smallWidth":460,"smallHeight":345,"bigWidth":"728","bigHeight":"546","licensing":"
<\/div>"}, {"smallUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images_en\/thumb\/8\/84\/Perform-the-Heimlich-Maneuver-on-Yourself-Step-7.jpg\/v4-460px-Perform-the-Heimlich-Maneuver-on-Yourself-Step-7.jpg","bigUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images\/thumb\/8\/84\/Perform-the-Heimlich-Maneuver-on-Yourself-Step-7.jpg\/v4-728px-Perform-the-Heimlich-Maneuver-on-Yourself-Step-7.jpg","smallWidth":460,"smallHeight":345,"bigWidth":"728","bigHeight":"546","licensing":"
<\/div>"}, Come Eseguire la Manovra di Heimlich su Te Stesso, Perform the Heimlich Maneuver on Yourself, Executar a Manobra de Heimlich em Você Mesmo, An dir selbst das Heimlich Manöver durchführen, réaliser la manoeuvre de Heimlich sur soi même, ช่วยตนเองจากอาการสำลักด้วยวิธีเฮมลิก แมนูเวอร์ (Heimlich Maneuver), Melakukan Manuver Heimlich pada Diri Sendiri. Metti il pollice di questa mano sotto la gabbia toracica e sopra l'ombelico. È possibile praticare la manovra di Heimlich anche su se stessi, utilizzando la stessa tecnica: una mano è chiusa a pugno e collocata contro il proprio addome mentre l’altra l’afferra e la spinge verso l’alto con una serie di spinte finché non si liberano le vie aeree. Ecco come farla su neonati o anche su sé stessi. Devi agire immediatamente. La manovra di Heimlich … Una volta espulso l’oggetto che sta bloccando le vie aeree, è meglio effettuare una visita di controllo per verificare che non si siano verificati traumi o complicazioni. È possibile praticare la manovra di Heimlich anche su se stessi, utilizzando la stessa tecnica: una mano è chiusa a pugno e collocata contro il proprio addome mentre l'altra l'afferra e la spinge verso l'alto con una serie di spinte finché non si liberano le vie aeree. La M… Il supporto del medico è sempre utile e necessario dopo la manovra di Heimlich: Sito del Dott. 1 Esecuzione della manovra di Heimlich. Heimlich manovra su se stesso. La manovra può e deve essere praticata anche da persone senza preparazione medica, ma in tal caso è sempre raccomandabile anche chiamare senza esitazione il pronto soccorso (in Italia 118 o 112, in Svizzera 144 o 112), possibilmente ripartendo i compiti tra più persone: mentre la persona più idonea praticherà subito la manovra di Heimlich, altri si occuperanno immediatamente della chiamata d'emergenza. Su se stessi. La manovra di Heimlich è una tecnica di primo soccorso per rimuovere un'ostruzione delle vie aeree, che costituisce un'efficace misura per risolvere in modo rapido molti casi di soffocamento. È possibile praticare la manovra di Heimlich anche su se stessi, utilizzando la stessa tecnica: una mano è chiusa a pugno e collocata contro il proprio addome mentre l'altra l'afferra e la spinge verso l'alto con una serie di spinte finché non si liberano le vie aeree. Manovra di Heimlich, come si esegue Posizionandosi dietro il paziente, bisogna cingerlo sotto le braccia all’altezza dello sterno. ... La manovra di Heimlich è stata preziosa per salvare vite umane e può essere amministrata da chiunque abbia imparato la tecnica.