222 co. 2 CdS anziché l'art. egregio sig. 3. egregio sig. Francesco, quella che lei indica è un'ordinanza emessa dal Tribunale di Bologna a mezzo della quale il medesimo Tribunale ha interpretato ed emesso siffatto provvedimento ovvero che la sospensione scontata della patente deve essere considerata quale periodo contenuto nel calcolo dei tre anni al fine di riottenere la patente di guida . 25 c.p.c. La persona a cui viene revocata la patente per poter ritornare a guidare deve rifare, dopo un certo periodo di tempo, il percorso per il conseguimento di un nuovo titolo di guida (esame teorico e pratico). Giovedi, 31 dicembre 2020 Dobbiamo pensare al 2021  come all'anno post covid nel quale pianificare azioni strutturali che cambino la fisionomia del capoluogo etneo e con esso della nostra provincia. 7. Termini d'uso e Condizioni sulla privacy, DIRETTORE RESPONSABILE  Il ministero dei Trasporti, attraverso proprie circolari, ha sempre identificato tale data col momento del passaggio in giudicato della sentenza di revoca. Pd Catania su sindaco Pogliese e cittadella giudiziaria, Totò Cuffaro: il carcere e la Costituzione, usura e debito: parla Giovanni Mangano (Unes), Un piano per Catania da Francesco Sorbello, Consegnati alimenti all'Oratorio San Filippo Neri. Per tutte le ragioni esposte va dichiarato che alla data di diniego prefettizio dell'ammissione all'esame di guida (2 marzo 2018) il triennio di sottrazione della patente di guida era già esaurito. 222 co. 2 del Codice della Strada (ante novella del 2016) prevede, per l'omicidio colposo, (solo) la sospensione della patente fino a quattro anni.Si prende atto che il Gip di Reggio Emilia (nell'ultima pagina della sentenza) ha richiamato l'art. 186 co. 2 lett c secondo periodo);- inoltre, sempre nell'ipotesi di conducente che in stato di ebbrezza alcolica (per tasso superiore a 1,5 g/l) provochi un incidente stradale, "la patente di guida è sempre revocata" (art. 224 Codice della Strada quale organo dell'esecuzione della sanzione amministrativa accessoria irrogata dal giudice penale, rilevato il passaggio in giudicato della sentenza in data 13 maggio 2016, ordinò la revoca della patente di guida (doc. 186, "non è possibile conseguire una nuova patente di guida prima di tre anni a decorrere dalla data di accertamento del reato" - va correttamente interpretata come segue. Ricerca Ricerca. 47955/2004; Cass. n. 15931 d.d. "consegue la revoca della patente di guida ... ");- quando la sanzione amministrativa accessoria è costituita dalla revoca della patente, il prefetto, entro quindici giorni dalla comunicazione della sentenza (o del decreto di condanna) irrevocabile, adotta il relativo provvedimento di revoca comunicandolo all'interessato e all'ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri (art. il A. comunicazione di notizia di reato). A., dichiara che alla data di diniego prefettizio dell'ammissione del ricorrente all'esame di guida (2 marzo 2018) il triennio di sottrazione della patente di guida era già esaurito;- dispone la compensazione integrale delle spese di lite fra le parti. Dell’ordinanza si dà comunicazione al competente ufficio del dipartimento per i trasporti terrestri. Quando la revoca della patente di guida è disposta a seguito delle violazioni di cui agli articoli 186, 186-bis e 187, non è possibile conseguire una nuova patente di guida prima di tre anni a decorrere dalla data di accertamento del reato, fatto salvo quanto previsto dai commi 3-bis e 3-ter dell'articolo 222. proposto ante causam da A. B) La domanda cautelare è fondata e va accolta, per le seguenti ragioni.1. La revoca della patente di guida è un atto definitivo che comporta la perdita di validità del documento. 589-bis c.p. 347 del codice di procedura penale";- l'articolo 220 co. 3 del Codice della Strada in forza del quale "Quando da una violazione prevista dal presente codice derivi un reato contro la persona, l'agente od organo accertatore deve dare notizia al pubblico ministero ai sensi del comma 1";- gli articoli 326 ss del codice di procedura penale, laddove prevedono che (oltre al pubblico ministero anche) la polizia giudiziaria prenda notizia deireati di propria iniziativa e inoltri al pubblico ministero la notizia di reato (inviandogli la c.d. 590 quater c.p., e inserendo nell'articolo 222 comma 2 del Codice della Strada il quarto periodo nonché i commi 3-bis e 3-ter e (conseguentemente) nell'articolo 219 comma 3-ter le parole "fatto salvo quanto previsto dai commi 3 bis e 3 ter dell'articolo 222".Atteso che i reati di guida in stato di ebbrezza e di omicidio colposo sono stati commessi dal MAZZA in data 23 novembre 2014, la nuova disciplina dettata dalla legge 41/2016 (che ha aggiunto la nuova fattispecie dell'omicidio stradale di cui all'art. 120, comma 2, del d.lgs. In ordine al periculum, il ricorrente delineava la propria situazione personale e familiare che rendeva necessario il veicolo per le esigenze di vita quotidiana, e valorizzava anche il comportamento corretto serbato dopo il sinistro.Il ricorrente concludeva quindi chiedendo che fosse riconosciuto che alla data di diniego di ammissione all'esame di guida (2 marzo 2018) il triennio di sottrazione della patente era già esaurito. 186, "non è possibile conseguire una nuova patente di guida prima di tre anni a decorrere dalla data di accertamento del reato".Quindi è l'articolo 219 co. 3 ter che indica il termine triennale, una volta decorso il quale è consentito al soggetto di conseguire una nuova patente di guida (essendovi stata l'ablazione del titolo di guida in precedenza conseguito, in forza della revoca).È il Prefetto competente per territorio che, quale organo dell'esecuzione della sanzione amministrativa accessoria (irrogata dal giudice penale), si occupa della fase di modulazione del triennio, decidendo se esso è decorso o meno e conseguentemente ammettendo o meno il soggetto al nuovo esame di guida (art. va emessa pronuncia sulle spese.La novità delle questioni trattate e le oscillazioni giurisprudenziali sul punto giustificano la compensazione integrale delle spese di lite fra le parti.Per questi motivi- in accoglimento del ricorso ex art. 186 co. 2 bis);- nelle ipotesi di reato per le quali è prevista "la sanzione amministrativa accessoria della sospensione o della revoca della patente di guida", l'agente o l'organo accertatore della violazione ritira immediatamente la patente e la trasmette alla prefettura dopodiché il prefetto "dispone la sospensione provvisoria della validità della patente di guida, fino a un massimo di due anni" (art. 224 co. 2 Codice della Strada).Ciò fa comprendere come anche nel caso di specie sia stato il giudice penale ad applicare la sanzione amministrativa accessoria, ma debba essere il Prefetto in sede esecutiva a valutare il triennio.Il Prefetto ha qui opposto un diniego alla richiesta del A. Prosegue così la maratona di solidarietà delle associazioni universitarie Crediamoci Catania, Gioventù Nazionale ... Iene Sicule - Quotidiano telematico, Tutti i diritti riservati. In occasione della notifica dell’ordinanza di revoca, e dunque il 24 maggio 2017, al signor Z. era stata in effetti ritirata la patente di guida rilasciatagli il … È dato di comune esperienza che l'autovettura sia un mezzo di trasporto diffuso, usuale e necessario per il soddisfacimento delle esigenze quotidiane di vita, svago e lavoro.Il tempo che sarebbe necessario per la definizione del giudizio di merito contrasta con l'esigenza di tutela immediata esattamente fatta valere dal ricorrente che ha l'esigenza di sottoporsi a nuovo esame di guida.Il pregiudizio (in attesa della statuizione di merito) non può che aggravarsi de die in diem e risulta connotato da obiettiva gravità e irreparabilità, peculiarmente tenuto conto che il ricorrente (avente residenza in Quattro Castella - RE) è iscritto all'università di Bologna e si è attivato per l'espletamento di attività lavorative (studio e lavoro che potrebbero essere frustrati dal più gravoso utilizzo di collegamenti pubblici quali autobus, pullman e treni); oltre a non voler considerare che comunque l'autovettura consente al ricorrente di manifestare e sviluppare le proprie potenzialità anche in seno alla famiglia di origine, che vede il padre affetto da gravi patologie invalidanti che presumibilmente rendono necessario l'aiuto quotidiano del figlio anche mediante l'uso di una vettura (documenti da 6 a 12 ric.). Versione PDF del documento. Ca... Giovedi, 31 dicembre 2020 Le feste signicano anche solidarietà. A. in data 14 giugno 2018 depositava ricorso ex art. A) A. ORDINANZA TRIBUNALE DI BOLOGNA 18 luglio 2018, n. 5789. ).Mediante il ricorso ex art. strada, in relazione agli artt. 223 co. 1);- competente a giudicare del reato di guida in stato di ebbrezza è il tribunale in composizione monocratica (art. Revoca ordinanza ed ammissione CTU – Tribunale di Roma Articolo pubblicato il 17 Ottobre 2018 da Redazione SDL Centrostudi | Ott 17, 2018 | Leggi e Sentenze , Ordinanze in materia bancaria (con legge successiva più grave) sicché la nuova disciplina si applica solo ai (nuovi) reati commessi dopo la sua entrata in vigore. 222, comma secondo, quarto periodo, cod. 2 c.p. avverso la sentenza n. 235/2015 del TRIBUNALE di ROVERETO, depositata il 23/09/2015; ... ordinava la revoca della patente dalla data di notifica dell'ordinanza. 589 c.p., e che ha introdotto una nuova e aggravata regolamentazione anche della sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente) non si applica al caso di specie avendosi a che fare con la successione di leggi penali nel tempo ex art. 186 bis del Codice della Strada, la sospensione della patente di guida per anni tre dal 23 novembre 2014 -data di effettivo ritiro -;- che in data 21 aprile 2016 il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Reggio Emilia emetteva sentenza di applicazione della pena su richiesta delle parti (c.d. 4. 347 del codice di procedura penale (art. Il Prefetto sulla base delle sentenze di condanna penale emette la revoca della patente di guida come ulteriore sanzione amministrativa. 2 ric. 700 c.p.c. 669 octies co. 7 c.p.c. );- in data 3 dicembre 2014, il provvedimento prefettizio di sospensione cautelare della patente (doc. 187 CdS), in caso di accertamento del reato comporta, tra le diverse sanzioni penali e amministrative, anche la revoca della patente di guida.L’art. Il MINISTERO delle Infrastrutture e dei Trasporti, costituitosi in data 26 giugno 2018:- valorizzava il dato testuale dell'art. 218 e 219, codice della strada, o comunque oltre il t… Ad esempio, a seguito di sentenza penale di condanna irrevocabile che contenga come sanzione amministrativa accessoria la revoca della patente : in tali casi il prefetto del luogo di residenza del titolare adotterà il provvedimento di revoca quale atto dovuto, in ottemperanza al giudicato (art. In ordine al fumus, il ricorrente deduceva:- che l'espressione di cui all'art. 220 co. 1);- quando da una violazione prevista dal codice della strada derivi un reato contro la persona, l'agente od organo accertatore deve dare notizia al pubblico ministero ai sensi del comma 1 (art. presofferto (conteggiato dal ricorrente a partire dal ritiro della patente), evidenziando che la sospensione della patente ha natura cautelare mentre la revoca ha natura sanzionatoria;- contestava la sussistenza del presupposto del periculum in mora e anche l'irrilevanza del rappresentato ravvedimento del ricorrente.Concludeva quindi chiedendo che il ricorso fosse rigettato con il favore delle spese.All'esito dell'udienza del 12 luglio 2018 il procedimento era trattenuto in riserva sulle conclusioni rassegnate dalle parti. Provocare un incidente stradale sotto l’effetto di sostanze alcoliche (art 186-186bis CdS) o psicotrope (art. A. intende sottoporre all'attenzione del giudice ordinario, in via d'urgenza, la situazione venutasi a determinare e in forza della quale egli, che si è visto ritirare e subito dopo sospendere la patente sin dal novembre-dicembre 2014, ora si vedrebbe costretto (secondo l'interpretazione del Prefetto quale organo dell'esecuzione della sanzione amministrativa accessoria) ad attendere tre interi anni (con decorrenza 13 maggio 2016 e quindi sino al 13 maggio 2019) prima di poter affrontare un nuovo esame di guida previa iscrizione.Il ricorrente in particolare ha chiesto che venga cautelarmente riconosciuto/accertato che alla data di diniego di ammissione all'esame di guida (2 marzo 2018) il triennio di "sottrazione" della patente era già esaurito. 224, 2° co.). 222 co. 2 CdS impone la sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente" (doc. Di Silvio Brucoli e Laura Daniele. Il periculum in mora è in re ipsa. Il Tar Palermo con ordinanza del 23 settembre scorso, accogliendo il ricorso dell'avv. 1 ric. 222 co. 2; seguono il quarto periodo del comma 2 dell'art. 7 CEDU adottata dalla Corte di Strasburgo, atteso che la previsione di una sanzione amministrativa irrogata all'esito di un giudizio penale non elude le garanzie proprie del processo penale, né pone un problema di estensione dell'applicazione del divieto del "ne bis in idem", non essendo l'imputato sottoposto ad un procedimento amministrativo e ad un procedimento penale per il medesimo fatto. email: ienesicule@gmail.com 186, 186 bis e 187 del codice della strada, non è possibile conseguire una nuova patente di guida prima che siano decorsi tre anni dalla data di accertamento del reato. Il ricorrente A. A. di iscriversi all'esame di guida per il conseguimento della nuova patente.La valutazione sull'opzione ermeneutica operata dal Prefetto va effettuata dal giudice civile ordinario, non potendosi dubitare che si abbia a che fare con il diritto soggettivo del ricorrente a conseguire un nuovo titolo di guida ove ne sussistano i presupposti; il diritto soggettivo del ricorrente a conseguire una nuova patente può essere pregiudicato dal diniego prefettizio.Non viene chiesto al giudice civile di adottare un provvedimento diverso dalla già pronunciata revoca della patente (il provvedimento del giudice penale è irrevocabile).Si chiede di accertare il già avvenuto riespandersi della posizione soggettiva del ricorrente, poiché a dire del medesimo il triennio di legge è già decorso.Va quindi ravvisata la giurisdizione del giudice ordinario adito. 186 CdS.Ma il risultato non cambia, in quanto comunque la revoca consegue (deve conseguire: "la patente di guida è sempre revocata") alla guida in stato di ebbrezza nei termini detti. Tribunale di Bologna - Via Farini n. 1, 40124 Bologna (BO) - C.F. 4474/99).Tali principi si attagliano anche al caso della revoca, in quanto la revoca elide il titolo di guida ma risulta connotato da funzione general-preventiva al pari della sospensione prefettizia provvisoria, come si è già avuto modo di spiegare.5.d. 5 ric. Non può durare più di tre anni il divieto di guidare dopo che è intervenuta la revoca della patente. 3 e 27 Cost., nella parte in cui prevede l'obbligo della sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente di guida, poiché tale sanzione non ha natura "sostanzialmente penale", secondo l'interpretazione dell'art. Il fatto che si debba attendere l'irrevocabilità della sentenza penale di condanna o di applicazione della pena (o del decreto penale di condanna) per poter dare inizio alla fase di competenza del prefetto, deriva dal fatto che solo in quel momento il prefetto diviene competente quale organo dell'esecuzione della sanzione amministrativa accessoria (la cui statuizione è divenuta definitiva) e quindi va interpellato dal soggetto che è interessato a intraprendere un nuovo esame di guida.Prima del giudicato, la sanzione amministrativa accessoria non si è stabilizzata come dictum e quindi la figura esecutiva del prefetto non può ancora entrare in gioco.Ciò non significa che il triennio debba essere calcolato solo dal giudicato: i piani sono diversi.5.e. Ciò consegue anche la condivisibilità della prospettazione del ricorrente, in forza della quale il triennio di revoca (triennio secco) va conteggiato dall'accertamento del reato da intendersi quale accertamento del fatto-reato da parte degli agenti operanti (in questo caso da parte della Polizia Stradale).In tal modo il periodo di inflitta sospensione provvisoria (qui decorrente dal ritiro del 23 novembre 2014) va scomputato dal triennio di durata ex legedella sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente.Se si andasse di contrario avviso, si farebbero gravare sul soggetto sanzionato gli aspetti che dipendono dall'organizzazione dell'amministrazione della giustizia, cioè la durata delle indagini preliminari e del processo penale (qui, avanti al Gip).Costui patirebbe la sanzione della sospensione per tutti gli anni di durata del provvedimento provvisorio (qui avrebbe potuto subire la sospensione per anni tre), e poi in aggiunta si troverebbe al punto di partenza patendo ulteriori tre anni di revoca.Il legislatore, invece, ha attribuito al periodo di tre anni (omnia) la funzione social-preventiva, non oltre.A tal proposito si osserva che la previsione di cui all'art. Calando i principi detti nel caso in esame, è possibile constatare che il A. 219, codice della strada, gli revocava la patente di guida per la violazione, accertata in data 16. 6. 5.5.a. Il prefetto, previo accertamento delle condizioni predette, emette l’ordinanza di revoca e consegna immediata della patente alla prefettura, anche tramite l’organo di polizia incaricato dell’esecuzione. 2012, dell’art. 6. Definizione di revoca patente di guida. Il Tar Palermo con ordinanza del 23 settembre scorso, accogliendo il ricorso dell'avv. Giudice di Pace di Rovereto in materia di opposizione a ordinanza-ingiunzione N. 2191/2014 pat — doc. A fronte della ricostruzione normativa offerta al punto che precede, se ne deve inferire che nel caso di specie (per fatto-reato commesso nel 2014) la sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente andava a ben vedere applicata dal giudice penale in sede di patteggiamento non per effetto della ravvisata commissione (senza proscioglimento) del reato di omicidio colposo ex art. A. chiese di essere iscritto all'esame di guida (per il conseguimento di una nuova patente dopo la revoca: doc. A. al momento della domanda di iscrizione per il nuovo esame di guida (28 febbraio 2018) aveva già scontato (oltre) tre anni di privazione della patente di guida, in quanto:- la patente gli è stata ritirata in data 23 novembre 2014 e da tale data il prefetto ha fatto decorrere la sospensione provvisoria;- la revoca gli è stata inflitta il 21 aprile 2016 e la sentenza di patteggiamento è divenuta irrevocabile il 13 maggio 2016;- tenendo conto dei mesi decorsi dal 23 novembre 2014 al 13 maggio 2016 (17 mesi e 20 giorni), e aggiungendo ulteriori 19 mesi (tre anni cioè 36 mesi - 17 mesi = 19 mesi), si deve constatare che alla data del 28 febbraio 2018 cioè alla data di domanda di iscrizione per nuovo esame di guida il triennio era già consumato.Pertanto sussiste il fumus della cautela richiesta, finalizzata a vedere dichiarato -in via anticipata rispetto all'eventuale giudizio di merito- che alla data di diniego di ammissione all'esame di guida (2 marzo 2018) il triennio di sottrazione della patente era già esaurito. 589 c.p., bensì a fronte della ravvisata commissione (senza proscioglimento) del reato di guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore a 1, 5 grammi per litro (art. 222 co. 2 del Codice della Strada irrogava all'imputato la sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente di guida per anni tre;- che la sentenza diveniva irrevocabile in data 13 maggio 2016;- che il Prefetto con provvedimento in data 7 dicembre 2016 metteva in esecuzione la sanzione accessoria;- di avere chiesto nel 2018 di potersi sottoporre a nuovo esame di guida;- che la Motorizzazione Civile con provvedimento in data 2 marzo 2018 esprimeva parere negativo sul presupposto che i tre anni non fossero ancora decorsi poiché da calcolarsi a partire dal passaggio in giudicato della sentenza di patteggiamento. Ordinanza tribunale Bologna - 18/07/2018 - n. 5789 - Revoca patente. A. a partire dal 23 novembre 2014, data di effettivo ritiro, per la durata di anni tre (doc. Il Tribunale di Piacenza confermava la sentenza di primo grado, di rigetto dell’opposizione proposta da C. Carlo avverso provvedimento di revoca della patente emesso dalla Prefettura di Piacenza a seguito dell’accertamento della violazione di cui art. (ANSA) - TORINO, 20 LUG - La patente gli era stata revocata per esaurimento dei punti dopo quattro mesi dal controllo della polizia stradale: un lasso di tempo "obiettivamente eccessivo". 2 ric. e un più severo computo delle circostanze mediante il nuovo art. 700 c.p.c. Cronaca - 27/09/2020. Revoca di sentenza o decreto penale Revoca di sentenza o decreto penale . Tribunale di Siena, sentenza n. 651/2016 Il Prefetto poi sarà tenuto a redigere l’ordinanza di revoca patente e di consegna immediata del documento alla prefettura. );- la sentenza 170 emessa il 21 aprile 2016 con la quale il Gip del Tribunale di Reggio Emilia, esclusa la sussistenza di cause di proscioglimento, applicò la pena su richiesta delle parti per i reati di guida in stato di ebbrezza e di omicidio colposo e irrogò la sanzione amministrativa accessoria della "revoca della patente" chiarendo (come da ultima pagina della sentenza) che "L'art. dopo una revoca per alcol. Nel caso in esame il Prefetto competente ha ordinato la sospensione provvisoria della patente di guida del A. Il Tribunale di Bologna, con l’ordinanza 11901 del 20 settembre, ha fatto chiarezza sul calcolo dei tre anni necessari per potersi ricandidare all’esame di guida dopo aver subìto la revoca della patente, per esempio in caso di incidente causato in stato di ebbrezza. 1. 186 comma 2 ter);- le disposizioni di cui alle sanzioni accessorie quale la revoca della patente si applicano anche in caso di applicazione della pena su richiesta delle parti (art.