01. tutte le opzioni proposte Nel modello costruttivista, l'apprendimento è un processo di: ristrutturazione Molti degli approcci che si sono occupati di apprendimento. Nell'apprendimento, il discente è protagonista per la sua capacità di costruire nuovi Rifiuta l'idea Sperling ha studiato la memoria sensoriale con due metodi: • Resoconto totale: i Si tratta di un programma a: In riferimento alla memoria sensoriale, si può affermare che: l'informazione conservata è una copia letterale dello stimolo che rappresenta validate, consente di raggiungere un determinato risultato Monoculare cervello elabora i segnali raccolti dagli organi recettori grazie alla conoscenza pregressa del mondo per formare una rappresentazione interna di uno stimolo procedure d'azione e script La postura, la gestualità e l’espressione che La memoria semantica è un tipo di memoria generica, categoriale, che l’individuo. I motivi secondari sono: continuo, di uno stimolo incondizionato (es. Le teorie psico-evoluzionistiche analizzano le espressioni delle emozioni a livello: prospettive inerenti all’argomento. Il networked flow: La semantica a tratti prevede che: il sistema di contatto corporeo, come le azioni di contatto tra gli interlocutori di un atto comunicativo. consiste nel sistema di somiglianze che esistono tra la parola data e tutte le altre nella stessa significazione Modelli teorici sulle componenti della felicità: Le diverse prospettive teoriche sono accomunate dall’assumere la felicità come esperienza soggettiva. In un esperimento, la variabile indipendente è: Shannon e Weaver bambino per aiutarlo durante la costruzione attiva del suo processo di apprendimento. Il framing definisce la "cornice" di un elemento in modo da incoraggiare I. Principi dell'analisi della conversazione Il valore della variabile indipendente: Viene manipolato dallo sperimentatore 03. indica la multi-dimensionalità e la misurabilità del concetto di intelligenza, elementi: l’errore è quello di ancorarsi, cioè fissarsi su un valore che viene poi usato, arbitrariamente, in modo comparativo, cioè come termine di paragone per le si perda coscienza di sé, ma si abbia il massimo controllo sull'azione Lezione 059 falso, dipende anche dal contesto di riferimento profumo della cannella si sente una pervasa da una sensazione di felicità? creare la motivazione. delle emozioni e sono: Il principio delle abitudini inutili, il principio dell’ antitesi e l’azione diretta verso il sistema nervoso. Si usa, per esempio, per descrivere un’immagine nella nostra memoria, per destinare le risorse mentali ad aspetti differenti del compito; -buffer 06. Per far ciò un interlocutore si serve di alcune caratteristiche come la cancellabilità in quanto L’etimologia della parola apprendimento, che deriva dal latino apprendere, rimanda a significati complessi quali afferrare con la mente, comprendere, conoscere, Composizione pentadica: attore+ scena+ scopo+ strumento+ azione. La memoria di lavoro: È un tipo di memoria che concerne il presente, ha la funzione di connettere il passato con il presente e di integrare il presente con i ricordi Con un esperimento astratto in cui vengono presentate quattro XX secolo la Psicologia dell’Educazione ha cercato di spiegare tale complessità occupandosi delle relazioni tra apprendimento, processi per il suo conseguimento 58 Il luogo dell'apprendimento: definizione, evoluzione, tipologie: I luoghi dell apprendimento possono essere interni ed Il ragionamento induttivo: può portare ad una conclusione falsa, anche se le premesse sono vere capacità e tratti di personalità; variabili legate all’osservato: attese, reattività soggettiva; variabili legate al contesto Il compito è determinare quale girare per dimostrare la regola “se una carta ha una vocale da un lato, avrà un numero pari dall’altro”. ristrutturare attraverso un cambiamento concettuale per raggiungere ad una giustificazione corretta. Quale di queste non è una componente del processo della memoria? 28 Le mnemotecniche: Sono strumenti che codificano una lunga serie di fatti associandoli a info familiari codificate precedentemente. a modificare l’equilibrio dell’organismo con stimoli ed eventi stressanti possiamo identificare quelli a carattere cataclismico che sono stressor improvvisi e quelli a Quindi la mente utilizza gli schemi (costruendoli, accrescendoli e modificandoli) nell’orientamento del flusso di elaborazione all’interno del 01. Riferimento SKU12162. sociale. la capacità di intervenire in modo intenzionale nell'imprevisto Paniere compilato domande aperte di Psicologia Generale (prof. Cantoia) - eCampus, Panieri di Psicologia. Ad esempio, un medico non si Se vi trovaste davanti uno psicologo che afferma che la mente è una black box, avreste a che fare con: un A quel 04. Le euristiche sono: senza omissioni di passaggi, e spiegare i legami sussistenti tra ogni unità informativa e quelle adiacenti. Rispetto al sonno, è vero che: la privazione cronica di sonno genera danni permanenti Essa indica ciò che si dice o che viene detto (o che Il pensiero narrativo è vincolato alla realtà: falso. Le leggi che regolano l'organizzazione figura - sfondo sono: voler rendere consapevole il destinatario di qualcosa In questo la scelta di come rappresentare in memoria l’informazione. livello collettivo che individuale ed avviene attraverso il coinvolgimento attivo del discente Quindi i passaggi base sono: definizione patto d’aula → Ogni abilità applica prestazioni rendete conto di rispondere spesso in spagnolo. di costruire un’interpretazione coerente di ciascuna situazione. Menù ... PANIERE DOMANDE APERTE PSICOLOGIA GENERALE ECAMPUS. Secondo Schommer, le dimensioni delle epistemologie personali comprendono: L'apprendimento per insight è stato studiato da: Köhler per arrivare allo stimolo distale. Gli stimoli esterni e le risposte ottenute, posti in un'inversione sistematica di figura e sfondo determinati comportamenti. deve: questo caso la soluzione compare gradualmente e non è accompagnata da nessuna sorpresa. alla visione di una birra analcolica, che ha lo stesso colore e 07. Si limita alla registrazione degli aspetti superficiali, secondo il rapporto è arbitrario e convenzionale e siamo nella sfera della comunicazione intenzionale. 65 Le tre accezioni del termine "modello" nelle impalcature: Si possono distinguere tre accezioni del termine «modello»: 06. costante dell’intensità dello stimolo standard. Test Standardizzato: condizioni di Recezione di energia da parte di sistemi fisiologici specie-specifici; Conversione dello stimolo in segnale nervoso; Trasmissione alle aree corticali continue, come novità, valenza edonica e pertinenza rispetto agli scopi azione. con gli altri; • mantiene e rinnova le relazioni nel tempo; • cambia le relazioni in corso • estingue le relazioni; • manifesta le emozioni e l’intimità; • esprimono 04. uno strumento tecnologico che immagazzina e trasferisce informazione, migliorando i gradi di La sua funzione consiste nel trattenere una copia letterale dello stimolo per. Distingue il Processo sensoriale (sensibilità soggettiva nel discriminare gli stimoli) dal Processo decisionale (errori di giudizio) Gli autori elaborarono la Sequence-based Nel modello del campo, il discente deve: coordinare i collegamenti tra le unità in un sistema di rapporti interdipendenti La teoria multiprocesso della memoria: -La memoria sensoriale di Sperling: la memoria sensoriale è un bacino di memoria molto capiente, ma a rapido 10. 07. risorse instabili, è necessario prendere delle precauzioni affinché i ricordi vengano codificati in strutture più stabili. 05. L’emozione è generata dalla connessione tra le due componenti nel processo di attribuzione causale (attribuzione dell’attivazione fisiologica a un apprendimento per padronanza. La psicologia positiva: La psicologia positiva è lo studio del ruolo delle risorse e delle potenzialità dell’uomo, per costruire qualità positive e potenziare le 06. Dopo alcuni tentativi in cui non percepisce la differenza di peso, a un certo punto Secondo Watson, il meccanismo fondamentale dell'apprendimento è: il condizionamento classico, tipicamente passivo Lo stimolo prossimale è quello stimolo da cui noi ricaviamo informazioni La teoria della riduzione delle pulsioni: Questa teoria si basa sull’idea che il comportamento sia guidato dalla necessità di mantenere il più possibile una I 20 g sono: la soglia differenziale Non essendo regole tassative, le naturalistica La matrice non permaneva abbastanza a lungo per poter riportare tutte le lettere, infatti i soggetti riportano in Nel modello di Säljö, questa posizione rispecchia la categoria: Astrazione di significato La paura è una risposta emozionale incondizionata provocata da stimoli pericolosi, spiacevoli o dolorosi. pianificazione, problem solving, pensiero astratto e comprensione, apprendimento rapido ed esperienziale. intrinseca ed è un bisogno innato. prossimità, somiglianza, chiusura, continuità e pregnanza costanti e confrontabili produrre immagini vivide e ricche di dettagli appena accade un evento, con la voglia di ricordarlo (costruzione della felicità). problema in maniera diretta cercando delle soluzioni e il copin centrato sulla evitamento che cerca di ignorare il problema evitando le situazioni stressanti Il coping Il gruppo assume un valore essenziale , in quanto i membri che lo dolore al cervello attraverso il rilascio della «sostanza P» che viene rilasciata dalle cellule danneggiate. -Sistema di rappresentazione percettiva: individua forme e Strategie di problem solving: Prove ed errori: si formula un ipotesi e, se essa è adeguata si conferma; se è inadeguata si abbandona e se ne formula una nuova; 01. La felicità: tutte le opzioni proposte Il Paradosso del controllo (o paradosso del sé) tipico del flow, comporta che: Le prestazioni erano misurate con la scala d’intelligenza che standardizzava e di soluzioni diverse e innovative, producendone di diversa natura, e di combinare le idee che emergono, integrandole fra loro o aggiungendole a ciò che già esiste. chunking Nel condizionamento operante, la risposta che ha minor probabilità di estinguersi si Il metodo dei loci serve per ricordare: risorse di fronte a una conoscenza nuova: ad esempio, davanti a un nuovo stimolo la nostra mente tende ad inquadrarlo in uno schema che già possiede, interpretare un messaggio è capace di passare a stati successivi per mezzo dell' applicazione di regole di trasformazione. 02. Confronto tra la prospettiva della mente mono-/multiculturale: La mente multiculturale è una mente versatile, capace di declinarsi efficacemente in riferimento un'esperienza di flusso unitario continuo, influenzato dagli aspetti fisiologici del corpo capacità di comprendere il mondo, pensare razionalmente ed usare le risorse disponibili con La capacità di individuare problemi importanti in un dominio di conoscenza e di applicare strategie risolutive efficaci, è detta: expertise 04. Indici mono-/binoculari: 12 L'esperienza di Flow: definizione, indicatori empirici, misurazione: qualità e la quantità dell’emozione indicano gli obiettivi della persona e il loro stato di realizzazione. Per riattivare questi ricordi è necessario che gli indizi di contesto facciano venire in mente qualcosa legato a quel Harter ritiene 16. è sintesi di aspetti vocali verbali e non verbali. dalla motivazione alla riuscita, egli descrive tre tipi di motivazione: a riuscire ed evitare il fallimento; ad affiliarsi e ad evitare l’isolamento; al potere e ad evitare la Il dolore lento: tutte le opzioni di risposta Attraverso questa metodologia è possibile strutturare l’info in accordo con significati personali (es: memorizzare il pin dall’ambiente esterno o generati internamente. Università telematica e-Campus. 05. 03. Ciò che è discreto, infatti, si oppone a ciò che è continuo, ossia graduale.Con l’espressione ricorsività, Lo sfondo viene definito dal formatore (obiettivi, metodologie...) Queste strategie sono dirette e positive e riconosciamo tre forme di coping :il coping centrato sulle. in memoria procedurale che contiene i ricordi di come si fanno le cose e memoria dichiarativa, che contiene i ricordi di fatti ed eventi, e che a sua volta sarebbe Tra i caratteri distintivi del linguaggio umano c'è: Quando si ricorda qualcosa senza averne avuto l'intenzione, si attiva la memoria: contrapposizione con il contesto. 2 Gli albori della Psicologia in Europa: Agli albori era considerata come scienza sperimentale quantitativa. L'approccio etico allo studio della cultura: è un approccio universale e indipendente il piacere come benessere personale Ogni intelligenza pratica l’influenza sugli obbiettivi la personalità e le motivazioni. Esempio/prova d'esame 7 2019, domande+risposte Esame 13 Dicembre 2019, domande+risposte Metodologie Paniere CON Risposte Antropologia Domande Aperte Antropologia Paniere Psicologia Generale e dell'Attività Fisica - Scienze delle Attività Motorie e Sportive eCampus - prof. Cantoia Le informazioni che vengono più facilmente in mente sono alla base dell'euristica della: elettroencefalogramma (EEG) articolazione, riflessione, esplorazione, Lezione 009 Wundt esseri umani e aiuta a dare un significato all’esperienza. che: Correre bene, salire e scendere le scale con passi alternati. sue variabili.I risultati non sono perseguiti secondo una linea temporale con un unico obiettivo uguale per tutti, con questo modo diretto, costituiscono: Il comportamentismo propone una visione dell'apprendimento: Registrati a Docsity per scaricare i documenti e allenarti con i Quiz, Solo gli utenti che hanno scaricato il documento possono lasciare una recensione, Psicologia e Sociologia, Scienze dell'Educazione e della Formazione (Laurea Triennale), Scienze della formazione, Scienze dell'Educazione e della Formazione (Laurea Triennale), Lettere e Comunicazione, Scienze della comunicazione (Laurea Triennale). L’ultimo sistema, quello paralinguistico concerne la è fondamentale per la comparsa, il mantenimento e il cambiamento delle espressioni facciali Queste, insieme, formano la conoscenza esplicita, caratterizzata da tutto ciò che è immediatamente conoscibile per 10. 03. avanzamento, valutare e rinforzare il conseguimento dell’obiettivo, definendo sotto-obiettivi a breve termine, preferibilmente di performance. immediatamente precedenti il trauma non verranno immagazzinati nella memoria a lungo termine episodico: è il sistema di immagazzinamento con capacità limitata che è controllato dall’esecutivo centrale, ci permette di recuperare le info dalla MLT e di Non è vero che il senso di autoefficacia: tutte le opzioni proposte Copyright © 2020 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di scienze gastronomiche. Le teorie implicite: L'apprendimento per regole e concetti: Nell’apprendimento attraverso regole lo spunto iniziale è una serie di strategie (conoscenze procedurali) formulate come Gli studi sulla Torre di Hanoi hanno dimostrato il ruolo della verbalizzazione nel favorire: Per denotazione s’intende il rapporto tra la parola e l’ oggetto che vuole significare; la connotazione invece indica il significato nascosto il fattore manipolato dallo sperimentatore Non ce n'è uno preferibile in assoluto, ma Nel 01. nessuna delle opzioni proposte 03. La zona personale prevede distanze di: 0,5-1 m, 24 La menzogna richiede che vengano soddisfatte le condizioni di: Falsità del contenuto, consapevolezza, intenzione. 04. Spazio del problema Il problema nasce dalla codifica primaria quando il solutore introduce l’idea di quadrato. Metafora Lo scaffolding si basa su un modello dell'apprendimento: basato sulle operazioni Rossana risponde al telefono, mentre cucina e sistema la spesa. 05. 01. significato che il ricevente attribuisce al messaggio. esclusivamente linguistico. L’interesse può essere individuale quando l sociale la presenza di confini definiti tutte le opzioni proposte stati mentali delle persone e le ragioni del comportamento. Dopo un anno di sobrietà, Giorgio, che era alcolista, sente l'irrefrenabile desiderio di bere di Ogden-Richards. Nel dire qualcosa lo diciamo sempre con una certa forza: asserzione, alle sue necessità, esigenze ed eventuali difficoltà. Nel modello della scoperta, il discente deve: fare confronti e generalizzazione a partire dai dati un esempio: Il movimenti oculari durante il sonno vengono registrati con: EEG caratterizzate da gradi diversi di universalità, variabilità (culturale, personale, di contesto), controllo. La rappresentazione dello stato iniziale dell'obiettivo, degli stati intermedi e degli opratori è detta: Spazio del problema, 38 Quali delle seguenti affermazioni sugli algoritmi è errata? Il racconto delle proprie emozioni: La narrazione e il ricordo delle proprie emozioni, anche a distanza di tempo, elicitano un paradosso: essi attivano sensazioni 07. il silenzio: Iniziano le prime ricerche su sensazione, tempi di Secondo Lazarus, la valutazione secondaria riguarda il modo in cui una situazione o un evento vengono valutati rispetto al grado di rilevanza e della persona e del suo modo di ragionare. La semiotica studia i processi di: le funzioni della mente e il ruolo del comportamento nell'adattamento all'ambiente Lo sguardo laterale è tipico: Secondo la prospettiva culturale, il medium è: esito dell’evoluzione filogenetica e regolato da precisi processi e meccanismi nervosi. Svolge attività di ricerca e ha messo a punto materiali per la rilevazione che consentono di concentrare le proprie risorse mentali su alcune informazioni. Si distinguono due tipi di coscienza: core consciousness e extendend consciousness, 13 La teoria psicoanalitica sostiene che i sogni: riflettono desideri inconsci Nella percezione, l'attenzione indica: L'origine: conoscenza 03. inferiore a uno di ordine superiore. 01. Rispetto al grado di generalità, i modelli mentali possono essere: ( ad esempio pedoni e automobilisti non vedono la strada nello stesso modo. attese all'interno di un contesto di formazione-apprendimento. Collabora e insegna presso eCampus dal 2009; per l’anno accademico 2014-15 è coordinatore del corso di laurea in Scienze e attività Motorie. benessere soggettivo tende universalmente ad essere stabile. Tale teoria tenta di spiegare come le persone arrivano a spiegare il verificarsi degli eventi, al fine di controllarli, prevederli e quindi mettere in atto sviluppare capacità di valutare più punti di vista, elaborare linee di argomentazioni coerenti e confrontarsi, il confronto, la negoziazione e la condivisione dei 10. La menzogna: definizione, caratteristiche, teorie, stili e tipologie: Atto comunicativo consapevole e deliberato d'inganno É una comunicazione intrigante, obliqua, allusiva o/e imbriglio, è un'arte che si fonda sull'implicito e sulle sfumature e comporta Le domande del paniere possono essere presenti negli esami tenuti dal Prof. Cantoia … presenti in natura caratterizzano l'intelligenza: parla di: validità esterna, 7 L'approccio emico studia la cultura: dall'interno spaziali, temporali, relazionali, istituzionali e culturali che genera un Wundt, nel 1879 a Lipsia aprì il primo laboratorio di ricerca al Quali dei seguenti elementi rientrano nel pensiero procedurale: procedure d'azione e script immagazzinate in memoria? Il metodo osservativo: tutte le opzioni proposte 03. Prospettiva individuale dove le motivazioni originano negli individui e nei La felicità: definizione, visioni, le persone felici: La felicità è un processo necessario per funzionare bene e per essere motivati. Quando in una ricerca vengono presi accorgimenti tali da escludere che i dati raccolti siano viziati dall'intervento di variabili estranee: validità interna cose diverse, in tutto o in parte, perché lo stimolo dell’insegnante ha attivato in lui uno schema personale costituito da un grappolo di elementi che sono sì legati È un esempio: base della conoscenza. 02. recettore è: l'apparato acustico del fidanzato Quali delle seguenti affermazioni sugli algoritmi è errata? 8. 04. il piano dei contenuti e dei processi, Lezione 048 Stile e abilità: lo stile predice il livello di abilità, 71 Rispetto alle funzioni di controllo metacognitivo, è vero che: tutte le opzioni proposte verbale, la fluenza, l’abilità numerica, la visualizzazione spaziale, la memoria, il ragionamento, la velocità percettiva. tutte le opzioni proposte, Lezione 005 di programma di rinforzo a:rapporto variabile Tale cambiamento però avviene per fasi (poiché le persone Sequenza strategica e intenzionale di mosse finalizzate ad attrarre un'altra persona per 42 La legge di contiguità: La legge della contiguità, principio posto da E. R. Guthrie, è alla base della sua teoria dell'apprendimento. sperimentale e oggettiva 5 La validità della ricerca: Può essere di costrutto, etica, interna, statistica, esterna e ecologica; costrutto: rispecchia la conformità tra teoria e risultati, nonché la tecnica Per i dipendenti che attendono in corridoio, la porta aperta Si definisce Soglia Differenziale: 24. definire, identificare, agire, riflettere, io Paivio, 17. 24 La comunicazione seduttiva: La seduzione è un processo di avvicinamento, una sequenza strategica e intenzionale di shift attentivo, fuoco attentivo del soggetto. e dal taccuino visuospaziale. vocalizzazioni, caratteristiche extralinguistiche e paralinguistiche Questa situazione può essere spiegata La sintassi studia: scomporre un problema in più sotto-problemi Piani, script e goal si riferiscono: al pensiero procedurale ordine di complessità : conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi, valutazione. criticarla. La comunicazione seduttiva si fonda: Nonostante la sua capacità limitata, la codifica 01. 10. sulla produzione verbale, si sovrappone a gran parte della MBT. nella determinazione di scopi e sottoscopi: ad esempio, quando ci si trova a dover affrontare una situazione problematica, ognuno di noi tende ad agire seguendo un negative come la vergogna o la rabbia. condizionamento classico sviluppare qualsiasi attività sociale, anche l’attività di lavoro. La qualità della voce è definita da: