Siti partner. Nuovi video per scoprire perché a Genova è crollato il ponte Morandi. Perché non ha acrobatici giochi di equilibrio statico e dinamico, come aveva invece il ponte Morandi attraverso gli stralli. E c’è stato un periodo in cui il viadotto genovese era stato classificato a rischio. La causa scatenante del crollo del ponte Morandi «è il fenomeno di corrosione a cui è stata soggetta la parte superiore del tirante Sud- lato Genova della pila 9». Le immagini finiscono dunque un quadro più chiaro di quel che è … Ma gli sviluppi delle indagini dicono che saperlo non è più così importante Perché è crollato il Ponte Morandi secondo i periti. “La causa scatenante” del crollo del viadotto Morandi “è il fenomeno di corrosione a cui è stata soggetta la parte sommitale del tirante sud, lato Genova, della pila 9”. Ponte Morandi a Genova, in 3 nuovi video si vedono il tirante che si spezza e la dinamica del crollo. Alle 11.36 del 14 agosto 2018 sotto una pioggia incessante, un boato assordante ha squarciato la città di Genova cancellando per sempre dalle cartine autostradali un tratto importantissimo della viabilità della città ligure e un pezzo della storia dell’ingegneria italiana: un … Ha percepito qualcosa? Ha chiesto ulteriori spiegazioni? Controlli scarsi o insufficienti: ecco perché è crollato il Ponte ... Ora che succederà? Sì alle visite a parenti e amici in regione, massimo in due personedi... welfare e autonomie localiIl sindaco Fabbri (Lega): “Abbiamo ristabilito una equità sociale che era stata cancellata dai finti buonismi delle amministrazioni Pd”Settimo Torinese, nelle... il bollettino della pandemiaLa percentuale di positivi rispetto ai tamponi è del 13,8%, invariata rispetto a ieriSono 2.579 i pazienti in terapia intensiva (4... ore decisive per la soluzione della crisi Escluse le ipotesi del voto anticipato e del soccorso dei «responsabili», i partiti trattano per un Conte... emergenza covidSono previsti in tutto circa 1.500 siti in cui verrà effettuata la vaccinazione. Il ponte attraversa il torrente Polcevera, a Genova, tra i quartieri di Sampierdarena e Cornigliano. Dalla relazione risulta che il viadotto è crollato per tirante corroso e mancata manutenzione Ponte Morandi, il procuratore Cozzi: "La perizia è una prova" martedì 22 dicembre 2020 Keystone / Luca Zennaro "Controlli mancanti" e "inadeguati", "nessun intervento per arrestare il degrado" e "la riparazione dei difetti", ma anche "carenze progettuali e difetti costruttivi in fase di realizzazione". Aspi ha poi chiesto un commento all’articolo di Remote Sensing. Perché è crollato il Ponte Morandi: che cosa sappiamo due anni dopo. Il periodo in cui è stato costruito il ponte Morandi, senza voler gettare la croce addosso a nessuno, era un periodo in cui quell’ ingegnere in tutto il mondo proponeva questi ponti snelli che erano quasi un … I satelliti radar Si torna così al tema dell’insufficienza dei monitoraggi effettuati da Aspi. Il ponte, a trave strallata, lungo 1.82 metri, con un’altezza al piano stradale di 45 metri e piloni in cemento armato che raggiungono i 90 metri di altezza… Ecco che cosa sappiamo (e che cosa ancora no) Perché si è spezzato un tirante? Share Tweet Pin it Google+ Email WhatsApp. Lo scrivono i periti del gip Angela Nutini nella relazione sulle cause del disastro avvenuto il 14 agosto 2013 causando la morte di 43 persone. Perchè è crollato il ponte Morandi su A10. Arriva la perizia degli esperti nominati dal tribunale e le risultanze bruciano come sale sulle ferite. ... "In questo momento una ditta incaricata dalla Capitaneria di Porto sta provvedendo ad allontanare il relitto dal ponte - prosegue il sindaco -. Guarda il video Leggi - Video. Perché il Ponte Morandi è crollato? Se n'è rotto solo uno? Il crollo del ponte Morandi, un doveroso approfondimento tecnico. Perché è crollato il Ponte Morandi: che cosa sappiamo un anno dopo Ma, da quando (1° luglio scorso) il video è diventato pubblico, nessuno si è sbilanciato a dire con certezza che la prima parte a rompersi è stata lo strallo: il video non è inequivocabile, perché l’impianto di videosorveglianza non aveva un’elevata … 11 / 400. ilpost.it; 11 giorni fa; Cosa … Ponte Morandi, la perizia: "Perché è crollato" Leggi articolo completo. 1; Condividi su. È stato condotto su dataset di Cosmo-SkyMed. Controlli mancanti Ecco perché il ponte Morandi è crollato 22 dicembre 2020 - 08:50. Arriva la perizia degli esperti nominati dal tribunale e le risultanze bruciano come sale sulle f [...] Leggi l'articolo completo: Controlli scarsi o insufficienti: ecco p...→ 2020-12-22. Perché è crollato il ponte Morandi. 14 capitoli e 476 pagine per raccontare punto per punto quanto successo al Ponte Morandi.. Si tratta di aspetti che riguardano il periodo precedente al crollo, ma anche quello durante e dopo il cedimento del viadotto. Arriva la perizia degli esperti nominati dal tribunale e le risultanze bruciano come sale sulle ferite. Lo ha detto ai cronisti il procuratore capo di Genova Francesco Cozzi, parlando all'arrivo in prefettura a Genova dopo il sopralluogo effettuato questa mattina sul luogo della tragedia di Ponte Morandi, sulla quale è stata aperta ieri un'inchiesta per disastro colposo e omicidio colposo plurimo condotta dai pm Francesco Terrile e Walter Cotugno. Questa tecnologia si chiama interferometria Sar terrestre. “Tale processo di corrosione – sottolineano i periti nel documento redatto nell’ambito del secondo incidente probatorio – è cominciato sin dai primi anni di vita del ponte ed è progredito senza arrestarsi fino al momento del crollo, determinando una inaccettabile riduzione dell’area della sezione resistente dei trefoli che costituivano l’anima dei tiranti, elementi essenziali per la stabilità dell’opera”. Ponte Morandi (English: Morandi Bridge), officially Viadotto Polcevera (English: Polcevera Viaduct), was a road viaduct in Genoa (Italy), constructed between 1963 and 1967 along Italy's A10 motorway over the river Polcevera, from which it derived its official name.The bridge is widely called "Ponte Morandi" after its structural designer, the noted engineer Riccardo Morandi. Ufficialmente non si sa ancora. Nessun fattore esterno: il ponte Morandi di Genova è crollato perché «controlli e manutenzioni» non sono stati «eseguiti correttamente» nel corso degli anni. Il Ponte Morandi è crollato il 14 agosto 2018. Controlli inadeguati e la corrosione del tirante della pila 9. Ma non stupirebbe se si difendesse dicendo che l’articolo 14 del Codice della strada lascia ai gestori tutta la responsabilità sulle condizioni delle infrastrutture che gestiscono. Depositata la perizia: «Ponte Morandi crollato per scarsa manutenzione». "Credo che a oggi nessuno sappia perché è crollato il ponte Morandi. La tragedia del Ponte Morandi, che il 14 agosto del 2018 è costata la vita a 43 persone, poteva essere evitata. Pietro Milillo, scienziato italiano che lavora alla Nasa ed è il primo firmatario dello studio Remote Sensing, ha dichiarato al Sole 24 Ore che il lavoro è stato accurato e in linea con gli standard internazionalmente accettati, ma trattandosi comunque di un approccio innovativo resta sempre un margine di discussione. “Ponte Morandi è crollato perché trascurato per decenni” ... dovuto curare un gioiello architettonico come ponte Morandi, e non l'hanno quasi mai fatto. Ecco il piano, Nuova stretta anti-covid. Il documento, di circa 500 pagine, è … Finora l’unico studio sul Ponte Morandi che risulta pubblicato (il 12 giugno 2019, sulla rivista scientifica Remote Sensing, portale Mdpi) e accessibile a un pubblico non strettamente specialistico è di sei studiosi italiani: Pietro Milillo, Giorgia Giardina, Daniele Perissin, Giovanni Milillo, Alessandro Coletta e Carlo Terranova. Il ponte è noto come “Viadotto Morandi”, o anche “Ponte delle Condotte” dalla società che lo costruì, e “Ponte di Brooklyn” per la sua forma che ricorda il celebre ponte americano. La causa scatenante del crollo del ponte Morandi è «il fenomeno di corrosione a cui è stata soggetta la parte superiore del tirante Sud- lato Genova della pila 9». D’altra parte, già poco dopo il crollo del Ponte Morandi Aspi aveva avviato una campagna straordinaria di controlli e una revisione delle procedure, collaborando col ministero delle Infrastrutture e tre università a sperimentazioni che sono sfociate in linee guida per la manutenzione dei viadotti, presentate il 9 agosto 2019. Potrebbe essere l’indizio di anomalie non rilevate con le metodologie di controllo tradizionali, che si basano per la maggior parte su ispezioni visive frequenti ed esami strumentali più rari. IN CDM ALLE 21Prosegue il divieto di spostamento tra le regioni. Fulmini, pioggia e vento possono aver giocato un ruolo? AGI – Tutti quei morti per un tirante lasciato arrugginire. L'inchiesta bis è partita dopo il crollo del ponte Morandi del 14 agosto 2018, e aveva portato all'iscrizione nel registro degli indagati di 15 persone tra dirigenti e tecnici di Aspi e Spea. Il 14 agosto 2018, poco prima di mezzogiorno, è crollato a Genova un pezzo del viadotto Polcevera, noto come ponte Morandi, sulla A10, a Genova. Guardando le rilevazioni sugli ultimi 15 anni di vita del ponte (2003-2015), è emerso che dal 2015 ci sono stati deformazioni e spostamenti crescenti nella parte interessata dal crollo. Non si sa ancora. Ponte Morandi, perché è caduto? Il progetto uscito dalla consultazione del 2009 prevedeva lo scavo di numerose gallerie e la costruzione di nuovi viadotti. Non si sa ancora con certezza perché è crollato il ponte. È la corrosione a cui è stata soggetta la … Solo una misura preventiva o anche un’indiretta ammissione di colpa? Se essi, laddove mancanti, fossero stati eseguiti e, laddove eseguiti, lo fossero stati correttamente, avrebbero interrotto la catena causale e l’evento non si sarebbe verificato”. Arriva la perizia degli esperti nominati dal tribunale e le risultanze bruciano come sale sulle f [...] Leggi l'articolo completo: Controlli scarsi o insufficienti: ecco p...→ 2020-12-22. "Manutenzioni corrette avrebbero impedito il disastro", Covid, Arcuri: non siamo in ritardo con i vaccini. Genova, perché il ponte Morandi è crollato: le ipotesi tecniche La rottura di uno strallo, il cedimento di una campata del viadotto, la corrosione... Una serie di concause all'origine della tragedia (askanews) – La causa scatenante del crollo del Ponte Morandi, in cui persero la vita 43 persone, “è il fenomeno di corrosione a cui è stata soggetta la parte sommitale del tirante Sud-lato Genova della pila 9”. 11 / 430. ilpost.it; 10 giorni fa; Cosa … La perizia depositata dagli esperti è un nuovo atto di accusa nei confronti di Autostrade. Crolla il ponte Polcevera. “Ecco perché il ponte Morandi è crollato”: la rivelazione choc di uno degli ingegneri che l’ha costruito. Ponte Morandi (English: Morandi Bridge), officially Viadotto Polcevera (English: Polcevera Viaduct), was a road viaduct in Genoa (Italy), constructed between 1963 and 1967 along Italy's A10 motorway over the river Polcevera, from which it derived its official name.The bridge is widely called "Ponte Morandi" after its structural designer, the noted engineer Riccardo Morandi. Ne ha riferito al ministero? La causa scatenante del crollo del ponte Morandi «è il fenomeno di corrosione a cui è stata soggetta la parte superiore del tirante Sud- lato Genova della pila 9». Perché è crollato il ponte Morandi. Controlli scarsi o insufficienti: ecco perché è crollato il Ponte AGI – Tutti quei morti per un tirante lasciato arrugginire. 14 capitoli e 476 pagine per raccontare punto per punto quanto successo al Ponte Morandi.. Si tratta di aspetti che riguardano il periodo precedente al crollo, ma anche quello durante e dopo il … "Non è una fatalità" Per Autostrade per l'Italia, in primis, e in generale per tutti quelli che avrebbero dovuto curare un gioiello architettonico come ponte Morandi, “Ponte Morandi è crollato perché trascurato per decenni” ~ VentidiNews.it - Tutte le … A corroborare questa seconda ipotesi c’è anche il fatto che i periti del gip e la commissione ministeriale d’inchiesta sul crollo del Morandi condividono pure i rilievi sul fatto che sul viadotto genovese (come su tante altre opere strategiche) nessuno aveva mai valutato il rischio sismico, come era obbligatorio dal 2003 (ordinanza della Presidenza del Consiglio dei ministri emanata dopo il terremoto del Molise, quando crollò anche una scuola). Il crollo del ponte Morandi a Genova il 14 agosto di due anni fa è stato provocato dalla scarsa manutenzione e dall’assenza di controlli. Non si sa ancora con certezza perché è crollato il ponte. Caos scuola, rinvio per le superiori, Gran Bretagna di nuovo in lockdown, almeno fino a febbraio, Scuola-Covid, allarme Save The Children: rischio abbandono scuole, Coronavirus, Agostino Miozzo si vaccina contro il Covid-19, Covid-19, in Usa la prima vaccinata riceve la seconda dose, La ricerca allo Spallanzani: il vaccino italiano e le monoclonali, Whirlpool, in un calendario la lotta dei lavoratori campani, Capotondi è Chiara Lubich, combattiva in nome della fratellanza. "Il ponte Morandi è crollato per scarsa manutenzione" ... Nutini che ha in mano l'inchiesta sul crollo del Ponte Morandi. I centri vaccinali potrebbero essere adibiti all'interno di ambulatori, palazzetti... INCHIESTA LANDE DESOLATEAssolto dalle accuse di corruzione e abuso d'ufficio nell'ambito dell'inchiesta Lande Desolate, riferita a sue presunte irregolarità in alcuni appaltidi Donata MarrazzoMario Oliverio... chiedono anche dati sui contagi in classeChiedono l’annullamento del rientro obbligatorio in classe il 7 gennaio contenuto nel dpcm 3 dicembre 2020di N.Co.Scuola chiede... cresce il peso del debitoIl report dell’Ufficio studi di Confindustria segnala che in quasi tutti i settori di industria e servizi l’eccesso di indebitamento... Serviziolo scontro sul 7 gennaioIl premier, Conte, e la ministra Azzolina confermano l’apertura il 7 gennaio, al 50% alle superiori. I tre filmati sono ritenuti interessanti e mostrano la rottura di un tirante, rendendo la dinamica del crollo del ponte più definita.Nei video si vede la strada che cede ai due lati della campata e il pilone che si spezza facendo collassare la struttura. (askanews) – La causa scatenante del crollo del Ponte Morandi… Cronaca Controlli scarsi o insufficienti: ecco perché è crollato il Ponte Morandi. Anche il ministero ha responsabilità Nella montagna telematica di documenti sequestrati o acquisiti dalla Guardia di finanza di Genova c’è anche traccia del passaggio del dossier sul Morandi sul tavolo dei consigli di amministrazione di Aspi e della controllante Atlantia, nell’ambito delle procedure di valutazione dei rischi aziendali. La mancanza e/o l’inadeguatezza dei controlli e delle conseguenti azioni correttive – si legge ancora nella relazione – costituiscono gli anelli deboli del sistema. Controlli scarsi o insufficienti: ecco perché è crollato il Ponte Morandi Written by ITRNOTIZIE. Il crollo del ponte Morandi a Genova il 14 agosto di due anni fa è stato provocato dalla scarsa manutenzione e dall’assenza di controlli. Le probabile cause del cedimento del viadotto: un'opera costruita negli anni '60 e sottoposta a numerosi interventi. Iniziative. E’ quanto si legge nella relazione dei periti del gip Angela Nutini sulle cause del disastro avvenuto il 14 agosto del 2018. Ecco perche e crollato il Morandi RSI Radiotelevisione svizzera (ablf) Lo studio è stato condotto nell’ambito delle attività svolte in qualità di… Che potrebbe essere dimostrata dai satelliti radar, che emettono onde radio, sono in grado di ricostruire tutto quello che accade al suolo. Una sirena è suonata dopo, mentre i getti d' acqua attenuavano gli effetti della polvere. Lo scrivono i periti del gip Angela Nutini nella relazione sulle cause del disastro avvenuto il 14 agosto 2013 causando la morte di 43 persone. Secondo la società:- i dati non hanno significatività statistica, perché ottenuti utilizzando valori di spostamento limitati e isolati, senza assumere un caposaldo esterno alla struttura e quindi che non si muove con essa;- gli spostamenti nord-sud non sarebbero rilevanti, in quanto erano nella stessa direzione della traiettoria del satellite e la pila 9 (crollata) aveva orientamento diverso (est-ovest);- comunque gli spostamenti rilevanti sarebbero solo quelli verso l’alto (che lo studio Remote Sensing non evidenzierebbe) e bisognerebbe tener conto della naturale elasticità attorno all’asse verticale di ciascuna pila, tipica di quel tipo di strutture. Di investimentoefinanzaitaliano su 14 Agosto 2020. Ponte Morandi, la perizia degli esperti. “Se i controlli e gli interventi manutentivi – aggiungono i periti – fossero stati eseguiti correttamente, con elevata probabilità avrebbero impedito il verificarsi dell’evento. Il bilancio attuale è di 43 vittime e 14 feriti ricoverati presso il Policlinico San Martino di Genova. Una sezione di 200 metri del Viadotto del Polcevera di Genova (conosciuto anche come Ponte Morandi o Ponte delle Condotte) dell'A10, inaugurato nel 1967, è crollato alle 11:36 di oggi.Al momento del crollo vi erano, sul ponte, 35 autovetture e tre camion. In 26 mesi, l'indignazione che ha fatto seguito al crollo del Ponte Morandi si è trasformata in una pulciosa trattativa in cui le ragioni della politica e del mercato non trovano un compromesso e ... Kordusio - 25-10-2020: Non ci sono state sirene, prima: in un attimo il ponte è crollato come se fosse stato di farina. Un problema per i top manager (gli interrogatori sono iniziati ai primi di agosto 2020 con il presidente di Aspi, Giuliano Mari), ma non solo per loro: nel cda di Aspi siede anche un rappresentante dei ministero delle Infrastrutture. Ponte Morandi, tutte le accuse ad Autostrade: "Consigli dei consulenti sul monitoraggio ignorati e affermazioni assurde sul degrado" - Il Fatto Quotidiano Non c’è una risposta univoca, incontrovertibile e definitiva. Perché è crollato il Ponte Morandi: che cosa sappiamo due anni dopo; Carenze progettuali, costruttive e di controlli. Ponte Morandi, la perizia degli esperti. A far crollare il ponte Morandi il 14 agosto del 2018 sono state la scarsa manutenzione e l’assenza di controlli. In Campania si potrebbe... Ristoranti chiusi, ma consentito l’asportoSono sospese le attività di ristorazione (bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) . Perché è crollato il Ponte Morandi secondo i periti "Manutenzioni corrette avrebbero impedito il disastro" Genova, 21 dic. Ma sale il fronte... Di investimentoefinanzaitaliano su 14 Agosto 2020, Rebus scuola, il governo fa slittare la riapertura all’11 gennaio ma è ampio il fronte delle regioni che punta a un rinvio più lungo, Coronavirus, ecco cosa si può fare oggi 5 gennaio: spostamenti, visite, negozi, Calabria, Spirlì firma decreto: si vota l’11 aprile, Coronavirus, nel nuovo decreto arriva una zona gialla rafforzata durante la settimana e arancione nei weekend, Case popolari, a Ferrara italiani i primi 157 in graduatoria, Coronavirus, in Italia altri 10.800 casi e 348 vittime, invariato al 13,8% il tasso di positivitÃ, Il premier cede: verso il Conte ter, in attesa del semestre bianco, Vaccinazioni al ralenti: nella fase 2 numero verde, app e sms per prenotare, Ex governatore Calabria Oliverio assolto da corruzione, Scuola, i genitori fragili fanno ricorso al Tar: si possa scegliere fra didattica a distanza e in presenza, CsC: «Servono interventi mirati per rafforzare la situazione finanziaria delle imprese», Ingressi scaglionati, trasporti, sindacati: ecco i motivi per cui la scuola è in bilico. AGI – Tutti quei morti per un tirante lasciato arrugginire. Ecco perché il ponte è crollato Il crollo di ponte Morandi potrebbe esser stato determinato da «una serie di concause» e non solo dalla rottura di uno strallo . Perché è crollato il Ponte Morandi: che cosa sappiamo due anni dopo. Dalla relazione risulta che il viadotto è crollato per tirante corroso e mancata manutenzione Ponte Morandi, il procuratore Cozzi: "La perizia è una prova" martedì 22 dicembre 2020 Lo hanno scritto i … Genova, 21 dic. La perizia depositata dagli esperti è un nuovo atto di accusa nei confronti di Autostrade. Ponte Morandi, la perizia: "Perché è crollato" Yahoo Notizie 12 giorni fa e dei suoi soci e collaboratori, con sequestro di un elevato numero dispositivi informatici (PC, hard-disk, pendrive). Sono queste le cause che hanno determinato il collasso del ponte Morandi, il viadotto autostradale crollato il 14 agosto 2018 causando la morte di 43 persone. Il ponte fu costruito tra il 1963 e il 1967 dalla Società Italiana per Condotte d’Acqua. Lo studio di Autostrade per l’Italia A inizio 2019 gli esperti di Autostrade per l’Italia (Aspi, che gestiva il viadotto ed è sotto indagine per il crollo) si sono rivolti a una società specializzata in queste tecnologie, dai cui dati relativi al periodo 2009-2018 non sarebbero emerse anomalie. Quello italiano pare un sistema fatto apposta per coprire situazioni opache, come dimostra il balletto di responsabilità Aspi-Mit sul caos delle gallerie liguri che ha contrassegnato il 2020. Questo articolo è stato aggiornato il 14 agosto 2020. emergenza covidIn Veneto, Friuli Venezia Giulia e Marche la didattica a distanza alle scuole superiori proseguirà fino al 31 gennaio. Due anni e mezzo per escludere il colpo di vento. Di investimentoefinanzaitaliano su 14 Agosto 2020. Controlli scarsi o insufficienti: ecco perché è crollato il Ponte AGI – Tutti quei morti per un tirante lasciato arrugginire. D’altra parte, già poco dopo il crollo del Ponte Morandi Aspi aveva avviato una campagna straordinaria di controlli e una revisione delle procedure, collaborando col ministero delle Infrastrutture e tre …