(cfr., in 183 c.p.c., destinata alla precisazione e modificazione delle domande, delle eccezioni e delle conclusioni già proposte.Dopo questa memoria non sarà più possibile allegare nuovi fatti principali e nuovi elementi della fattispecie costitutiva. la Suprema Corte apporta delle modifiche significative alle richieste finali delle parti mutando un costante orientamento giurisprudenziale. 190 c.p.c. Argese chiede inoltre di ordinare al Consiglio Distrettuale di Disciplina dell’Ordine degli ; RUFFINI, Produzione ed esibizione dei documenti, in Riv. Una sentenza molto interessante è stata pronunciata dalla Cassazione riguardo alle precisazioni delle conclusioni. Le novità deducibili in sede di precisazione delle conclusioni L'art. T.A.R. 189 c.p.c. L'udienza di precisazione delle conclusioni. Catania, (Sicilia) sez. per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie di replica. dir. 22.2, ne depositerà copia per tutti i difensori costituiti in giudizio, salvo che non abbia già agito in conformità del cpv. III, 31/07/2017, n.1983. domanda riconvenzionale, quindi la causa veniva rinviata per la precisazione delle conclusioni all'udienza del 15.11.2017 e trattenuta in decisione con i termini di cui all'art. Nel primo caso, il potere di allegazione trova un termine nella prima memoria ex art. Termini per la produzione documenti e memorie 4) In caso di produzione di documenti in udienza, il difensore, oltre a curare gli adempimenti di cui al successivo art. si esprime nel senso che la precisazione delle conclusioni deve svolgersi nei limiti di quelle formulate negli atti introduttivi o alla prima udienza di trattazione o, ancora, nelle memorie scritte ex … sent. ad altro giudice per la fase rescissoria allora quei cassazione la produzione di documenti, fatti sopravvenuti alla precisazione delle conclusioni tranne quelli che riguardano la nullità 8353 del 05/04/2013), con la precisazione che, trattandosi di una specl ipotesi di litispendenza, la questione è sottoponibile al Giudice civile in ogni tempo, persino in cassazione, in deroga al divieto di produzione di documenti non prodotti nei precedenti gradi, ex art. Con la sentenza in esame (Cass. 372 c.p.c. Ai sensi dell’articolo 73, comma 1, c.p.a., il deposito effettuato da parte avversa di “nuovi documenti” o di “nuove memorie” in vista dell’udienza consente la presentazione, nei termini prescritti, della memoria di replica. termini per la produzione. In data 23.10.2019 si teneva la prima udienza, all’esito della quale la causa era rinviata per precisazione delle conclusioni all’udienza del 13.11.2019. COMOGLIO, Le prove civili, Torino, 2010, p. 753 ss. n. 16840/13 del 4.07.2013.) Con atto di citazione in appello notificato in data 29.5.2019, la sig.ra impugnava la sentenza di prime cure, svolgendo i motivi di appello che saranno di seguito partitamente esaminati. Articolo 10 bis Copie atti e documenti 1. Il primo momento degno di nota della fase finale del processo civile è indubbiamente quello dell'udienza di precisazione delle conclusioni … Si chiede, inoltre, di revocare il provvedimento di rinvio per precisazione delle conclusioni e di ammettere i mezzi istruttori così come articolati nelle proprie memorie ex art. 183, VI comma, n.ri 1,2 e 3 c.p.c.. L’avv. precedente seconda parte.