Insegna psicobiologia e psicologia fisiologica all’Università di Pisa. Laureato in matematica all'Università La Sapienza di Roma nel 1983, fa un dottorato a Bordeaux, con una tesi su come moltiplicare funzioni che possono eventualmente esplodere. Durante le 3 edizioni, la partecipazione della rete al programma è cresciuta con discussioni, post e condivisioni che hanno accompagnato ogni singola puntata e stimolato dibattiti, suggerimenti e prese di posizione. Dirigente medico presso il centro di chirurgia dell'epilessia e del parkinson dell'ospedale Niguarda di Milano.
Virtual set Stefano Durante
Professore associato di neurologia all'Università Magna Graecia di Catanzaro e ricercatore associato dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr di Catanzaro. Negli ultimi anni ha collaborato con l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata e con diversi istituti enciclopedici, oltre che con parchi e riserve naturali e musei naturalistici. Svolge attività di ricerca sull’ecologia e gestione della fauna selvatica e in particolare sulla conservazione dei grossi carnivori: lupi e orsi. Ha scritto oltre 60 pubblicazioni internazionali e svolge attività didattica e seminariale. Più di 5.000 ore di filmati tra cinegiornali, documentari, film, e repertori, dall'inizio della cinematografia fino ai nostri giorni. Curatore per 23 anni di Spoletoscienza e delle Lezioni Italiane, saggista, ha collaborato con Luca Ronconi alla messa in scena di Infinities di John Barrow, e Bi(bli)oetica, di cui è anche autore insieme a Armando Massarenti e Gilberto Corbellini. Ingegnere, direttore del progetto di rotazione della Concordia per conto della Micoperi, ha un passato da project director alla Pirelli Cavi Sottomarini.
Storie di scienziati del mondo vegetale" (2014), "Verde brillante. In particolare, studia animali invertebrati e sistemi vegetali da un punto di vista ingegneristico, per sviluppare nuove tecnologie e soluzioni robotiche, il plantoide. Rai - Radiotelevisione Italiana Spa Sede legale: Viale Mazzini, 14 - 00195 Roma Cap.
Ha firmato oltre 250 pubblicazioni con l’esperimento ATLAS. Programmisti registi Andrea Angelini, Letizia Bracci, Simona Colantoni, Paola Principato
Twitter. Gilles Pécout
Fabio Bottiglione
Soc.
Professore associato di linguistica presso l’Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) di Pavia, e membro del Centro di Neurocognizione, Epistemologia e Sintassi teorica (NEtS). Dall'archivio storico della radio: i programmi che hanno accompagnato la nostra storia personale, quelli che hanno rivoluzionato il linguaggio radiofonico ed i "classici", le "voci" famose di ieri e di oggi, i grandi personaggi dello spettacolo, i protagonisti della cultura. Nel 2008 è assunto come Assistant Professor nel Department of Neurobiology and Behavior, a Stony Brook Univesity. Rai Radio 3 La grande radio Puntate e Podcast Il suo ultimo libro è Cercatori di meraviglia (Rizzoli, 2014).
Costumista
In una sera d'autunno del 2003, lo studente di Harvard Mark Zuckerberg, un genio dell'informatica, siede al suo computer e inizia con passione a lavorare ad una nuova idea. Fawzia Moccia
0; Share. Responsabile dell'High Care Project, un progetto multidisciplinare che organizza spedizioni di medici, alpinisti, tecnici sulle Ande, l'Himalaya ed altre vette, per studiare le reazioni del corpo umano.
Le sue ricerche riguardano il cervello, le percezioni e la sua interazione con l’ambiente esterno.
E' stato anche responsabile dell’Osservatorio Vulcanologico del Monte Melbourne in Antartide . Nel 2000 è entrato alla Specola come ricercatore, dal 2006 ne è il direttore. Rai Storia nasce il 2 febbraio 2009 come rete televisiva autonoma in sostituzione della rubrica Rai Edu 2 che andava in onda per l'appunto su Rai Due.. Il 18 maggio 2010 il canale ha subito un restyling grafico che ha interessato anche il logo e quello degli altri canali del servizio pubblico. Franco Cardini
Il 15 luglio 1989 a Venezia, i Pink Floyd, orfani di Roger Waters, suonano su una chiatta trasformata in un palco, davanti a Piazza San Marco, in un concerto gratuito, davanti a una folla stimata di 200.000 persone.
E' il portale realizzato dalla Rai in occasione del centenatrio della Prima Guerra Mondiale. Ha pubblicato numerosi articoli in riviste internazionali tra le quali tra le quali Nature Neuroscience, The Proceedings of the National Academy of Science (PNAS), Trends in Cognitive Sciences, Lingua e Linguistic Inquiry. Impegnata nella ricerca, formazione e assistenza nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico da 25 anni.
Dall'archivio storico della radio: i programmi che hanno accompagnato la nostra storia personale, quelli che hanno rivoluzionato il linguaggio radiofonico ed i "classici", le "voci" famose di ieri e di oggi, i grandi personaggi dello spettacolo, i protagonisti della cultura.
Fisico teorico conosciuto per il suo lavoro sulla gravità quantistica. Si ringraziano le Teche Rai
Edizione
Alessandra Bisegna
Che potrà sempre dire: questa non la sapevo, a scuola me l'hanno raccontata in un altro modo.Grazie per l'attenzione.
Giovanni De Luna
Coordina dal 1988 il Progetto Piccole Isole Ispra ed ha lanciato e coordinato il Progetto Rondine Euring. Editor del Festival dell'Economia di Trento dal 2010 al 2014, nello stesso periodo ha collaborato anche con il Festival del Diritto di Piacenza. Neuroscienziato del Centro Interdipartimentale Mente/Cervello - CIMEC dell’Università di Trento.
Due dei suoi progetti - il Digital Water Pavilion e la Copenhagen Wheel - sono stati inclusi da Time Magazine nella lista delle "Best Inventions of the Year", rispettivamente nel 2007 e nel 2014.
Toscanini» di Torino.
Archivio Ciclismo. Germana Mudanò
Si occupa dello studio dei vertebrati e degli ecosistemi terrestri attorno all'intervallo Permiano-Triassico.
Per Genus Bononiae sta seguendo, come membro della direzione scientifica e editor, il Festival della Scienza Medica di Bologna (maggio 2015). Il portale di RAI Cultura dedicato al canale tematico di Rai storia. Tra i suoi libri
La storia della Serenissima Repubblica di Venezia in 100 minuti. Appassionato di asteroidi fin da ragazzo, oggi lavora presso il NEO Coordination Centre dell'Agenzia Spaziale Europea, a Frascati (RM), dove si occupa di attività osservative con telescopi europei e mondiali, finalizzate all'individuazione e al monitoraggio di asteroidi potenzialmente pericolosi per la Terra. Climatologo, presidente del centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici
Laureato in scienze naturali presso l'Università degli Studi di Padova, ha conseguito il titolo di Master of Science in Paleobiologia presso l'Università di Bristol dove, nel 2015, è ora dottorando. Roberto Fagiolo
E se ogni tanto sentirete cose che non capirete o non condividerete... datene sempre la colpa al conduttore. Mixer video Federico Macci
... Mi sembra giusto conservare questo patrimonio culturale della storia televisiva del nostro paese ! Tutti questi documenti provengono da diverse sedi Rai d’Italia, in seguito alla scelta di fondare a Torino l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. RAI STORIA La storia intesa nella sua accessione più ampia: i grandi eventi del passato, quelli moderni e contemporanei, ma anche la storia del teatro e dello spettacolo, della musica, del costume e delle grandi trasformazioni culturali, dei movimenti politici e delle religioni. Dal 2010 è amministratore unico di "et caetera consulting" per la quale ha curato, presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma, "Quadrivio", "Pensare il futuro" e "Amici miei. Ha al suo attivo numerosi volumi e più di 250 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali. Pittore realizzatore Giovanni Esposito, Tomasz Laidler
Ho scritto oltre 30 pubblicazioni scientifiche, attualmente mi interesso del controllo del metabolismo delle piante.
Attualmente Voluntary Professor all'Università di Miami, negli Stati Uniti. Rai - Radiotelevisione Italiana Spa Sede legale: Viale Mazzini, 14 - 00195 Roma | Cap. Direttore dell'istituto di biologia agro-ambientale e forestale del CNR, esperienza in ecofisiologia, fotosintesi, produttività di specie agrarie e forestali in risposta agli stress ambientali e fitorimedio. Partecipa, anche come coordinatore, a progetti di ricerca internazionali (UNESCO, EU, CAS) e nazionali. Direttore dell'Istituto Italiano di Speleologia, unico ente italiano che si dedica totalmente alla ricerca in ambito speleologico, per 40 anni è stato professore di geomorfologia e speleologia all'Università di Bologna. Agostino Giovagnoli
Ha operato in missioni archeologiche in Italia e in Africa, in particolare nel Sahara centro-orientale.
Marco Micheli, nato a Brescia nel 1983, si è laureato in Astrofisica all'Università di Pisa e alla Scuola Normale Superiore nel 2007, e ha conseguito il Ph.D. in Astronomia nel 2013 presso la University of Hawaii at Manoa. Ha collaborato per l’arredamento Rosalba Ieva
I suoi interessi di ricerca riguardano l’ambito emergente della neuropragmatica, concentrandosi sui processi cognitivi e le basi neurali delle abilità pragmatiche e comunicative, in condizioni di normalità e nella patologia. Responsabile del centro di medicina del sonno dell'ospedale Niguarda di Milano. Ada Carpentieri
Thanks for adding your voice. Rai - Radiotelevisione Italiana Spa Sede legale: Viale Mazzini, 14 - 00195 Roma Cap. Viaggio nella bellezza. Ha pubblicato su varie riviste con peer-review, tra cui Journal of Pragmatics, Brain Research Bulletin, Neuroscience Letters, Current Opinion in Neurobiology. Con la consulenza di
Andrea Moro ha studiato la sintassi teorica e i correlati neurobiologici del linguaggio umano.
Lunedì alle 21.10. Nel 1987 ha costruito un sistema CIDS (Scattering di luce polarizzata) per l’analisi di cellule e nel 1998 il primo strumento italiano per microscopia multifotonica. Ha condotto ricerche sull'immunosenescenza, sugli aspetti immunologici dello stress da un punto di vista evolutivo e su vari aspetti di biologia molecolare e genetica dell’invecchiamento e della longevità umana. Professore ordinario di fisica sperimentale all’università di Perugia, è anche fondatore di Wisepower srl, uno spin-off dell’università di Perugia e Presidente di Wisepower Corp. in Arcadia (CA), USA. Filosofo, epistemologo, esperto di evoluzione e divulgatore.
Dottorato in fisica teorica, è stato Research Associates presso la Boston University dove si è occupato di Econofisica. Docente di Storia della Fisica e Storia della Scienza all’Università di Padova.
Esperto di sistemi informativi geografici, vanta un'approfondita competenza sul software GRASS-Gis, con attività di scripting e numerose esperienze di didattica avanzata. Con la consulenza di
Giancarlo Di Giovine
Euro 242.518.100,00 interamente versato Direttore di Produzione
- Breve storia del verbo "essere", 2010
Nell'ambito del progetto Life Mipp è responsabile dell'unità dell'ente beneficiario Roma Tre, collabora a gran parte delle iniziative e delle azioni previste, ed in particolare è responsabile scientifico per il monitoraggio di Morimus asper/funereus.
Ricercatore dell'INFN, lavora presso i laboratori nazionali del Gran Sasso dal 2005. Ha vinto un concorso ed è stata assunta come dirigente medico presso la Clinica Universitaria di Pisa, Ospedale Santa Chiara e da qui per mobilità si è trasferita all’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) nel 2012.