Completa il quadro il riferimento alle Sacre Scritture. ma intanto senza di esse io non sentirei la vita che nel dolore, o (che mi spaventa ancor più) nella rigida e nojosa indolenza: e se questo cuore non vorrà più sentire, io me lo strapperò dal petto con le mie mani, e lo caccerò come un servo infedele.», Foscolo, oltre all'inquietudine tipicamente preromantica, è molto legato all'estetica neoclassica: fa frequente ricorso alla mitologia - così come Giambattista Vico, recuperando la teoria di Evemero, per cui gli dèi furono eroi e persone illustri, resi immortali dai poeti e dagli uomini comuni -, vede nella Grecia classica non solo la propria origine, ma anche il rifugio ideale di serenità (il "mito dell'Ellade"), lontano dal mondo dilaniato dalle guerre, ma sempre con lo sguardo rivolto alla realtà (Le Grazie); dal punto di vista formale utilizza spesso gli endecasillabi. [90] L'opera uscì nel mese di novembre a Milano con l'editore Genio Tipografico, e fu dedicata al Niccolini. He was a prominent member of the national committees, and addressed an ode to Napoleon, expecting Napoleon to overthrow the Venetian oligarchy and create a free republic. [40] Tra le altre cose, Foscolo aderiva con fervore crescente agli entusiasmi repubblicani, mentre Cesarotti assisteva con disillusione agli sconvolgimenti politici, e sappiamo che in aprile viveva di fatto confinato in campagna. Dopo Marengo (la battaglia è del 14 giugno 1800) Foscolo continuò a impegnarsi in operazioni militari; appena tornato a Milano rientrò volontariamente nello Stato maggiore, dove fu nominato capitano aggiunto. Beati gli antichi che si credeano degni de' baci delle immortali dive del cielo; che sacrificavano alla Bellezza e alle Grazie; che diffondeano lo splendore della divinità su le imperfezioni dell'uomo, e che trovavano il BELLO ed il VERO accarezzando gli idoli della lor fantasia! Qui per la prima volta mi sono avveduto ch'io non sono affatto ignoto a' mortali; e mi veggo accolto come uomo che godesse già da un secolo di bella fama e illibata», scrisse all'amica Quirina Mocenni Magiotti una settimana dopo il suo arrivo. [36], Durante l'anno Foscolo scrisse alcuni articoli sul Mercurio d'Italia che destarono i sospetti del governo veneto; ai primi di settembre partì per un soggiorno sui colli Euganei. Sognavano infatti che la caduta del Direttorio e l'instaurazione dello stato di emergenza potessero favorire la nascita di una repubblica italiana indipendente. [9] Egli scriveva il 29 settembre del 1808 al cugino[10] prussiano Jakob Salomon Bartholdy: «Quantunque italiano d'educazione e d'origine, e deliberato di lasciare in qualunque evento le mie ceneri sotto le rovine d'Italia anziché all'ombra delle palme d'ogni altra terra più gloriosa e più lieta, io, finché sarò memore di me stesso, non oblierò mai che nacqui da madre greca, che fui allattato da greca nutrice e che vidi il primo raggio di sole nella chiara e selvosa Zacinto, risuonante ancora de' versi con che Omero e Teocrito la celebravano.», Trascorse parte della sua fanciullezza nella Dalmazia e nel 1785 si trasferì con la famiglia a Spalato, dove il padre esercitava la sua professione di medico con un salario modesto, e presso il Seminario arcivescovile di quella città compì come esterno i suoi primi studi, seguito da monsignor Francesco Gianuizzi fino a quando la morte improvvisa del padre, avvenuta il 13 ottobre 1788, lo costrinse a ritornare a Zante, dove continuò la scuola e apprese i primi elementi del greco antico dimostrandosi però allievo ribelle alla disciplina e non troppo propenso allo studio. Nel documento sono inoltre presenti slide per l’analisi di alcuni dei sonetti più noti dell’autore, mappe concettuali e cruciverba. Non si conosce la data di composizione degli otto sonetti, ma va collocata tra il 1798 e il 1802. For the surname, see, Introduction to Italian Poetry, Rebay, Luciano, Courier Dover Publications, pg. Foscolo, intanto, entrò nel «Circolo costituzionale di Milano», ritrovo di patrioti e letterati (tra loro figuravano Giovanni Pindemonte e Giovanni Fantoni). His general bearing in society – as reported by Walter Scott – had not been such as to gain and retain lasting friendships. La tradizione critica ha pensato che tale spostamento fosse dovuto a una persecuzione politica nei suoi confronti[37], o ancora ad una necessità di riprendersi dopo una delusione amorosa[38]; tuttavia, sappiamo anche che in quei giorni Padova era funestata da un'epidemia di vaiolo, e le truppe militari francesi cominciavano inoltre a entrare in città. Lavoro a cura di: Anna Rosa Leuzzi Power Point su Vita e Poetica di Ugo Foscolo [Versione 2]. Il giornale del «Circolo», filo-francese e filo-bonapartista, registrò gli interventi del Foscolo, i quali si concentrarono tra il 10 dicembre e il 24 gennaio. [7], Foscolo, who, for unknown reasons, had changed his Christian name Niccolò to that of Ugo, now began to take an active part in the stormy political discussions which the fall of the republic of Venice had triggered off. [73], Iniziò le stampe, fino alla lettera XLV, del romanzo epistolare Ultime lettere di Jacopo Ortis che dovette interrompere per l'occupazione di Bologna da parte degli austro-russi nell'aprile del 1799. Fu per un breve periodo aiutante del cancelliere per le lettere del Tribunale. Risale al 1796 un documento della prima formazione letteraria di Foscolo, un ambizioso Piano di Studj comprendente "Morale, Politica, Metafisica, Teologia, Storia, Poesia, Romanzi, Critica, Arti" dove il giovane registrava le letture, i primi scritti, gli abbozzi delle opere da scrivere. [39], Dopo il successo del Tieste, Foscolo fece con ogni probabilità un secondo soggiorno a Padova in marzo; frequentò verosimilmente le lezioni di Cesarotti all'università ma il rapporto con il padre spirituale andò progressivamente raffreddandosi, tanto che con il mese di marzo cessano i contatti epistolari tra i due, e l'uno si astiene addirittura dal nominare l'altro nelle proprie lettere per un periodo di quasi sei anni. [7] He also took part in a failed memorandum intended to present a new model of unified Italian government to Napoleon. [52], La Società d'Istruzione Pubblica era stata istituita il 27 maggio 1797 dalla Municipalità, e sebbene dovesse ufficialmente coadiuvare la politica democratica municipale, annoverò tra i suoi esponenti più significativi rivoluzionari radicali come i napoletani Flaminio Massa e Carlo Lauberg. Pensò anche di seguire in Grecia il cugino Dionisio Bulzo che, giunto in Inghilterra come «membro di una delegazione della Repubblica Ionia, aveva l'incarico di presentare al Reggente la sua nuova Costituzione». Secondo una lunga e diffusa tradizione critica, la pubblicazione dell'opera fu possibile grazie all'intervento del bolognese Angelo Sassoli, il quale avrebbe agito per conto dell'editore Jacopo Marsigli e all'insaputa dell'autore, completando di suo pugno il romanzo, edito con il titolo Vera storia di due amanti infelici. [137] A causa della vita dispendiosa, consumò anche l'eredità di 3000 sterline lasciate dalla Walker alla nipote, cosicché entrambi dovettero trasferirsi in quartieri poveri e malsani, dove il poeta contrasse una malattia respiratoria, probabilmente la tubercolosi. unico spirto a mia vita raminga, Ecco le tracce a Pavia del grande poeta. Trascorse l'infanzia in una casetta che sorgeva di fronte alla chiesa della Beata Vergine Odigitria (dal greco bizantino Οδηγήτρια, "che conduce mostrando la via")[4] e che andò distrutta a causa di un terremoto nel 1953.[8]. Il verbale della sessione ricorda che il giovane fu fatto socio «per acclamazione». Foscolo nel frattempo si arruolò nella Guardia Nazionale della Repubblica Cisalpina e combatté con le truppe francesi (quelle che si sarebbero poi chiamate Grande Armata) fino alla battaglia di Marengo. Foscolo ricorderà sempre la città dove era nato e più volte canterà la sua isola natale. British History Online, A Sentimental Journey Through France and Italy, Napoleon's invasion force against Britain, http://www.british-history.ac.uk/vch/middx/vol8/pp217-223, Prose works, ed. — When for me the sun no more Attraverso la Germania e l'Olanda, il 12 settembre 1816 il poeta giunse a Londra, dove trascorse gli ultimi undici anni di vita fra non lievi difficoltà economiche e morali. Gli appunti dalle medie, alle superiori e l'università sul motore di ricerca appunti di Skuola.net. I miei versi preferiti sono: “ Questo di tanta speme oggi mi resta! Partecipò alla difesa di Genova assediata (pur non vedendo di buon occhio la guerra) dove venne ferito nei pressi di Forte Diamante. Il 29 ottobre del 1794 inviava una lettera all'amico bresciano Gaetano Fornasini, allegandogli «due odi ed un sonettuccio» ora perduti, e ringraziando per le correzioni suggerite in merito ad alcune «canzonette» che il Foscolo gli aveva fatto leggere in precedenza. Devo fare una piccola relazione sulla vita di foscolo usando le seguenti parole:Grecia,mito,bellezza,armonia,libertà,napoleone,tradimento,affetti,tomba,morte,materialismo,vita,memoria(individuale e storica),illusioni,valore della poesia. Cadde però da cavallo in luglio e non poté partire. Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione. [166][167] Risposta preferita. more_vert. Nel 1801 il Foscolo si recò nuovamente a Milano dove accolse, nel mese di giugno, il fratello più giovane, Giulio, che gli era stato affidato dalla madre e lo avviò alla carriera militare (Giulio finirà suicida in Ungheria nel 1838). T. F. T. Baker and C. R. Elrington (London, 1985), pp. qual fia ristoro a' dí perduti un sasso [15], "Foscolo" redirects here. Le sue ceneri[143], nel 1871, furono traslate nella Basilica di Santa Croce a Firenze, tempio di quelle itale glorie che lui stesso aveva celebrato nel carme Dei Sepolcri, con i versi «Ma più beata ché in un tempio accolte / Serbi l'itale glorie, uniche forse / Da che le mal vietate Alpi e l'alterna / Onnipotenza delle umane sorti / Armi e sostanze t'invadeano ed are / E patria e, tranne la memoria, tutto».[144]. For vanished years will be the marble reared XL-XLI. Clicca qui sotto per scaricare la versione PDF! In this lecture Foscolo urged his young countrymen to study literature, not in obedience to academic traditions, but in their relation to individual and national life and growth. Nel 1792, accompagnato dal Provveditore dell'isola, Paolo Paruta, poté raggiungere la madre e i fratelli a Venezia e stabilirsi con loro nella piccola casa in Campo de le gate, nel sestiere Castello. che distingua le mie dalle infinite, Lines 1–15[8] [169], L'altro gruppo di manoscritti, formatosi soprattutto durante l'esilio, passò in eredità alla figlia Floriana e poi al canonico spagnolo, esule in Inghilterra, Miguel de Riego, che li vendette a un gruppo di estimatori del Foscolo - tra i quali Gino Capponi - e da questi alla Biblioteca Labronica di Livorno. Tali teorie, da una parte, contenevano elementi rasserenanti in quanto allontanavano le superstizioni, ma dall'altra determinarono in lui l'angoscia davanti al "nulla eterno"[152], all'oblio che avvolge l'uomo dopo la morte. Foscolo è stato sempre molto legato alla propria patria da cui però è stato esiliato. Ugo Foscolo non può nemmeno piangere sulla sua tomba e spera che ora trovi la pace che non ha trovato durante la sua vita. [136] Aveva intanto ritrovato la figlia (o forse figlia adottiva) Floriana, che lo assistette con devozione durante i suoi ultimi anni, e della quale era stato nominato tutore legale dalla nonna Lady Walker. Ugo Foscolo (Italian: [ˈuːɡo ˈfoskolo]; 6 February 1778 in Zakynthos – 10 September 1827 in Turnham Green), born Niccolò Foscolo, was an Italian writer, revolutionary and a poet. Forty-four years after his death, on 7 June 1871, his remains were exhumed at the request of the King of Italy and taken to Florence, where with all the pride, pomp and circumstance of a great national mourning, found their final resting-place beside the monuments of Niccolò Machiavelli and Vittorio Alfieri, of Michelangelo and Galileo, in the church of Santa Croce,[7][14] the pantheon of Italian glory he had celebrated in Dei Sepolcri. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 29 dic 2020 alle 19:07. [150][151] Il Foscolo letterato ispirerà invece molti scrittori e poeti, come Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni, Mario Rapisardi e Giosuè Carducci. • Si trasferisce a Venezia nel 1792., frequenta salotti e intrattiene relazione con Isabella Teotochi. Tra gli Epici figura Omero, cui tengono dietro Virgilio, Dante, Tasso e Milton. "[7], The story of Foscolo, like that of Goethe, had a groundwork of melancholy fact. [11] [99], Il 15 gennaio 1806 chiedeva da Boulogne-sur-Mer al «Generale di Divisione Teulié» (cioè Pietro Teulié), «un permesso con intero trattamento per quattro mesi», per poter rivedere dopo un decennio la famiglia e per «interessi personali». A questo proposito, forse su consiglio di Monti, scrisse immediatamente a Giovanni Costàbili Containi, amico del poeta ferrarese e membro del Direttorio Cisalpino: «amerei un posto fra gli scrittori nazionali, o fra i custodi della pubblica Biblioteca, ove potrei consacrare i miei giorni alla patria ed alla filosofia». [106], Il capitano Ugo Foscolo, per ingraziarsi il generale Augusto Caffarelli, aiutante di campo di Napoleone e ministro della guerra del Regno d'Italia, curò una edizione delle opere di Raimondo Montecuccoli, con una ricca premessa sull'arte della guerra. [162][163] This beauteous race of beings animate — Cos’è un romanzo epistolare? [82], «[...] a noi prescrisseil fato illacrimata sepoltura», Gli anni tra il 1801 e il 1804 furono anni di intensa attività letteraria ma anche di grande dolore per la morte del fratello Giovanni, che si era ucciso a Venezia l'8 dicembre del 1801 con un colpo di pugnale (sotto gli occhi della madre, come fu detto in seguito, ma senza prove) per sottrarsi al disonore di non poter pagare una grossa somma persa al gioco e che un sottoispettore aveva sottratto per lui alla cassa di guerra. Nor the sad gentle harmony it breathes — He died at Turnham Green on 10 September 1827, and buried at St Nicholas Church, Chiswick, where his restored tomb remains to this day; it refers to him as the "wearied citizen poet", and incorrectly states his age as 50. Il 26 novembre ripubblicò a Genova l'ode A Bonaparte liberatore aggiungendovi una premessa nella quale esortava Napoleone a non diventare un tiranno, e modificando l'ottava strofa, per affermare con chiara coscienza l'idea dell'unità d'Italia erede di Roma antica. Ferito nella battaglia di Cento a una gamba, venne arrestato dagli austriaci durante la fuga e liberato a Modena dalle truppe di MacDonald partecipando in seguito alla battaglia della Trebbia e ad altri scontri. Nonostante l'incarico non avesse una particolare rilevanza politica, Foscolo fu chiamato varie volte a leggere i verbali dalla Tribuna, e poté assistere alle riunioni della Municipalità e del suo Comitato segreto. [10][11][12], In 1807, Foscolo wrote his Dei Sepolcri, which may be described as a sublime effort to seek refuge in the past from the misery of the present and the darkness of the future. Alla rottura con Monti (1810) si aggiunse l'insuccesso della tragedia Ajace, rappresentata alla Scala il 9 dicembre 1811, che non ebbe successo e venne, inoltre, vietata dalla censura per le allusioni antifrancesi contenute. Muore in miseria nel 1827. Liceo ginnasio statale “Ugo Foscolo” Classe IV liceo sezione D – Anno scolastico 2017/2018 Programma di ITALIANO Pagina 1 di 2 Storia della letteratura italiana Il Seicento Caratteri generali. [44] Fu una lettera del patriota Almorò Fedrigo a informarlo; Foscolo la fece pubblicare il 16 maggio sul Monitore bolognese e nei medesimi giorni lasciò Bologna. [35], Intanto, il giovane poeta mostrava segni di insofferenza verso la società veneziana e i suoi salotti, votati all'esteriorità e alle convenzioni, e lontani quindi dal suo spirito libero. 105-106, con il titolo. [18], Importanti furono anche i contatti con il gruppo degli amici bresciani, aperti alle influenze francesi e rivoluzionarie, e con Melchiorre Cesarotti, traduttore dei Canti di Ossian, per il quale Foscolo cominciò a nutrire una notevole ammirazione, giungendo ad intessere rapporti con i letterati che vedevano in lui il loro modello e padre spirituale, e contattandolo personalmente con una missiva del 28 settembre 1795. In his memoir of Didimo Chierico, to whom the version is dedicated, Foscolo throws much light on his own character. [102] Sempre in giugno incontrò a Padova Cesarotti e a Verona Ippolito Pindemonte, dai colloqui con il quale nacque l'idea iniziale del carme Dei sepolcri. A Valenciennes conobbe una giovane inglese (da cui andò per apprendere la lingua in vista dell'invasione dell'isola, poi mai attuata) Lady Fanny Emerytt Hamilton, da lui chiamata anche Sophia, dalla quale ebbe una figlia nel 1805, Mary, che egli chiamerà sempre Floriana, e di cui sarà ignaro per molto tempo[95]; la rivedrà dopo molti anni in Inghilterra e sarà il conforto dei suoi ultimi anni. Pellegrino Artusi, p. 271-274, "Vagar mi fai co' miei pensieri su l'orme che vanno al nulla eterno" (, Sambugar, Salà, Letteratura modulare vol.1, Ritratto d'autore: Ugo Foscolo, come Giuseppe Mazzini, il quale vestì di nero in segno di lutto per l'oppressione, dopo aver letto l'Ortis, M. Pazzaglia, Note a Ugo Foscolo in Letteratura italiana, Vita di Ugo Foscolo scritta da Giuseppe Pecchio, Approfondimento ai sonetti con testo integrale, Dell'origine e dell'ufficio della letteratura, orazione, Cesare Angelini, "I giorni del Foscolo a Pavia", Biblioteca di Storia moderna e contemporanea di Roma, Orazione a Bonaparte pel Congresso di Lione, Dell'origine e dell'ufficio della letteratura, Discorso storico sul testo del Decamerone, International Music Score Library Project, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ugo_Foscolo&oldid=117615110, Nobili e cittadini della Repubblica di Venezia, Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino, Personalità commemorate con funerali di Stato, Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive, P535 multipla letta da Wikidata senza qualificatore, P648 multipla letta da Wikidata senza qualificatore, Voci con template Collegamenti esterni e molti collegamenti, Voci biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Le sue poesie esprimono con intensità la passione per la cultura classica antica, per i suoi ideali di bellezza, di armonia e di equilibrio; ma rispecchiano anche il suo interesse per le vicende politiche del suo tempo e la nostalgia per i luoghi in cui è vissuto ( Zacinto , Venezia) e in cui sa di non poter tornare. [29], Il testo ci è giunto completo in cinque atti; sebbene impostato sull'impianto narrativo dell'Edipo a Colono sofocleo, si distanzia significativamente dal modello e presenta numerosi calchi dal Polinice e dall'Antigone alfieriani, oltre che dalla Tebaide di Stazio tradotta da Cornelio Bentivoglio, ma dimostra al contempo nell'autore - celato dietro l'improbabile pseudonimo Wigberto Rivalta - una Weltanschauung e delle modalità espressive del tutto personali.[30]. Ove piú il Sole Foscolo was born in Zakynthos in the Ionian Islands. Ugo Foscolo: una vita di contraddizioni. [49], A Venezia, il poeta entrò nella Municipalità provvisoria e ricoprì il ruolo di «segretario verbalizzatore delle sedute della Società d'istruzione pubblica»,[50] posizione che mantenne dal 22 luglio al 29 novembre. By fond tears watered, is the sleep of death Relazione su Ugo Foscolo-"Poesie" di Ilaria Fierro. [7] In Milan, he published a choice of 12 Sonnets, where he blends the passionate sentiments shown in Ortis with classical control of language and rhythm. Del Foscolo ci resta anche un ricchissimo Epistolario, documento molto importante della sua vita tumultuosa, anticipatrice (come quella di altri contemporanei) della figura dell'eroe romantico alla Byron e alla Shelley (morti comunque prima di lui, nonostante appartenessero alla generazione successiva); la figura di Foscolo fu spesso identificata con quella del suo personaggio, Jacopo Ortis, dai tratti certo autobiografici nel carattere. Manzoni was still living here in the house of his mother Giulia Beccaria. Il 17 arrivò all'albergo delle Quattro Nazioni, dove alloggiò un paio di mesi, iniziando la stesura dell'inno Alle Grazie, concretizzatosi dapprima nella cosiddetta Prima redazione dell'Inno, quindi, attraverso ampliamenti e rielaborazioni, nella Seconda redazione, e destinato a prendere forma in un carme tripartito nell'aprile del 1813.