261) 1911 m â Forc. In breve si giunge al rifugio Baion dove ci si ferma per il pranzo. occidentali. Il Rifugio è aperto tutti i giorni da giugno a settembre. questo sentiero si trova l'ultima ed unica sorgente di acqua ritenuta potabile
Il rifugio Chiggiato è situato in un punto veramente strategico dal punto di vista panoramico, infatti dalla sua posizione a 1911 metri si può ammirare uno spettacolo naturale a 360 gradi. di ca 5 m in pendenza abbastanza comoda grazie ad appoggi ed appigli in
spalle del Rifugio Baion parte questo comodo e panoramico sentiero che si dipana
Dal rifugio Baion si imbocca il sentiero n. 262 che corre ai piedi del versante sud delle Marmarole orientali e che in circa 2 ore porta al rifugio Chiggiato. Per circa un'ora e mezza si percorre un ripido sentiero dapprima immerso in boschi di abeti e di faggio e successivamente aperto sulla Val d'Oten. Il rifugio Chiggiato è sotto la provincia di Belluno, in Veneto, nel Cadore, poco distante dalla blasonata Cortina dâAmpezzo. A
ricordiamo che nei mesi di luglio ed agosto la salita a Pian dei Buoi è regolata dal senso unico alternato:
Il
segn. - da Calalzo via Rifugio Chiggiato sentiero 261\262 ore 4 circa Wanderungen / Touren: - Rifugio Ciareido (ore 0.45) - Rifugio Chiggiato (ore 2) - Bivacco Tiziano (2246 m E.E.A. Al Rifugio G.Chiggiato dalla Val D'Oten per un percorso ad anello molto panoramico sulle Marmarole, Antelao ma anche sugli Spalti di Toro e Monfalconi a Sud. il Rifugio Chiggiato. chiesa del Caravaggio e proseguire a piedi a destra dopo il ponte: sono circa
ampio parcheggio. 0 lo vorrebbero fare Vedi tutti . segn. causa della tempesta Vaia la strada della Val Vedessana risulta danneggiata e di
Baión, 2234 m, discesa e a sinistra per sent.262; da Lozzo di Cadore - San Rocco, 810 m, ore 3.30-3.45 T: con sent. Al Rifugio ⦠Latitudine: 46,482777° - Longitudine: 12,347222° - Altezza: 1911 m, CONCORSO “Venti di guerra, venti di bufera” 1918-2018: uomini e alberi caduti, Premio Gambrinus Giuseppe Mazzotti Juniores - XIV Edizione 2021, CAMBIAMENTI CLIMATICI, NEVE, INDUSTRIA DELLO SCI, dalla Val Vedessana-La Stua, 1125 m, ore 2-2.15 T: con sent. In
255) 1133 m â Rif. Arrivati al Pian dei Buoi dovete proseguire verso
Il
In
Dopo
266 per Tabià Lariéto, Pra Pian, Varsùre a destra su carrareccia (s. 265) a Tabià Dumèle e quindi sempre su carrareccia (s. 264) a Forcella Bassa e al rifugio Chiggiato; 262 Forc. sent. 260 per bosco, da Auronzo di Cadore-Val Da Rin (Chalet “La Primula”) ore 5.30-6.30 E: per rotabile, al bivio per Tabià da Rin diritti con sent. lasciare la macchina oppure proseguire ancora per un chilometro fino al torrente
Baión, 2234 m, discesa e a destra per sent.262, sotto Vallon del Froppa (att.ne passaggio delicato) a Forcella Sacù e a sinistra per sent. d'Aieron. possono essere affrontati con tranquillità. tratto si gode la vista della Val d'Oten con l'Antelao e le Marmarole
quota ed infatti, nonostante il ridotto chilometraggio, fa impiegare comunque ca
segn. E' possibile evitare i due passaggi ferrati seguendo il "percorso piacevole" che passa a ⦠Dal Rifugio Baion (raggiungibile in automobile da Lozzo di Cadore per Pian dei Buoi), si segue il sentiero segnavia 262 per il Rifugio Chiggiato. l'insidia più grande dopo dei giorni di pioggia possono essere le radici ed il
ed esposta sullo spigolo della Croda Bianca. Rifugio Chiggiato: da Pian dei Buoi si raggiunge seguendo il sentiero CAI 262; una volta arrivati al rifugio, è possibile proseguire fino al Rifugio Ciareido. Sacù â Rif. contattarci vi invitiamo ad usare solo i numeri telefonici 346/1817182 -
In sintesi è il percorso più comodo per arrivare in ca 2.5/3 ore al Rifugio. Difficoltà modeste lungo le semplici attrezzature, mentre il lato problematico rimane spesso il terreno poco stabile e alcuni brevi tratti friabili pericolosi. DA CALALZO DI CADORE. Ora io capisco anche che le condizioni metereologiche siano avverse , ma voglio ricordare⦠Baión; 264 Gréa â Rif. Dopo ca 45 minuti si incontra il primo tratto di ferrata (una placca
Il sentiero permette di godere di un panorama unico su tutto il versante sud delle Marmarole, sul gruppo dei Brentoni, sul ⦠sull'Antelao ed il suo ghiacciaio, su Forcella Piccola e sulle Marmarole
il Rifugio Baion e parcheggiare nei pressi. Chiggiato - Diassa - Pracedelan - Caravaggio. CHIGGIATO â RIF. Dal rifugio scendere a nord verso la Val Dâoten per ripido sentiero (consigliato in discesa). si trova il cartello "PERCORSO PIACEVOLE". bosco per ca 40 minuti e si giunge ai pascoli della casera d'Aieron. ponte dovete prendere a sinistra e proseguire per ca 3 km su strada asfaltata
fontana, si passa davanti la casera e si prende la strada larga pianeggiante che
347.7867518 ... Poco più in la il rifugio Chiggiato 1911 m, offre la possibilità di un rapido ristoro. delle Marmarole Occidentali a quota 1750 m ca. 2,8 km/30minuti per giungere alla località La Stua. Per la discesa prendiamo il sentiero 261 che scende sempre nel bosco ma in maniera più lieve rispetto a quello dell'andata. Si prosegue seguendo il sentiero Cai 262 fino al Rifugio Chiggiato. Percorso Rifugio Chiggiato per sentiero CAI 260 di Racchette da Neve in Ponte Vedessana, Veneto (Italia). il ponte c'è un bivio dove dovete decidere se salire per il sentiero CAI n. 261
Dopo ca 30 minuti si giunge al rifugio Chiggiato
Si deve parcheggiare presso la
Rifugio Alpino Dino e Giovanni Chiggiato, Calalzo di Cadore: su Tripadvisor trovi 141 recensioni imparziali su Rifugio Alpino Dino e Giovanni Chiggiato, con punteggio 4,5 su 5 ⦠Dopo altri 15 minuti si incontra la seconda ferrata più impegnativa
Dal rifugio si prende il sentiero 272 che passa alla base del M. Ciareido e del M. Ciastelin e raggiunge il rif. Successivamente gira in bosco e
Rifugio Chiggiato per sentiero CAI 260 periodi consigliati. Qui potete decidere se
Il Rifugio Alpino nelle Dolomiti del Tiziano. segn. Coordinate GPS: 46.482780, 12.347521 Rifuginrete si pone con l'obbiettivo di raccogliere e condividere tutte le informazioni utili ai frequentatori della montagna e dei rifugi. Il Rifugio Chiggiato (1911 m) è raggiungibile da Calalzo di Cadore e rappresenta una semplice ma remunerativa escursione possibile anche con i bambini a partire dai 7-8 anni (se camminano). Arrivo: Rifugio Chiggiato. Al
260 in breve al rifugio. Rifugio Baion - Rifugio Chiggiato Data: 14-10-2017 Gruppo Montuoso: Marmarole Cartina: Tabacco Foglio 016 Dolomiti del Centro Cadore Sentiero numero: CAI 248 - 264 - 262 - 261 Quota di partenza: 1150 m.s.l.m Quota⦠Vi
Baión; 265 Domegge di Cadore (Dèppo) â Dumèle; 266 Lozzo di Cadore â Varsùre; 268 Lozzo di Cadore â Auronzo di Cadore; 270 Bivio per Tabià da Rin â ⦠dapprima su pascoli curati e successivamente sui ghiaioni alla base delle
Il rifugio Baion è una vecchia malga raggiungibile anche per strada carrozzabile da Lozzo da Cadore. 346 1817182 www.rifugiochiggiato.it Comune: Il Rifugio sorge proprio in ... imboccando il sentiero 262 (alta via n° 5) verso il rifugio Baion, che con bosco, il ⦠Al termine del ghiaione ci innestiamo sul sentiero 262 dove terminano le difficoltà e con esse il Sentiero Attrezzato Jau Tana (1h da Forcella Marmarole - 6h 30' totali). fondo fangoso . Sentiero CAI 261. Praciadelan (dove è presente il
in sommità del Col Negro, montagna che si trova tra Gli Spalti di Toro e le Marmarole. Baión, 2234 m, discesa e a destra per sent.262, sotto Vallon del Froppa (att.ne passaggio delicato) a Forcella Sacù e a sinistra per sent. Lungo il sentiero si attraversa il tratto attrezzato percorso dal Papa Giovanni Paolo II. fino all'ampio parcheggio della loc. sent. Varianti: Rif. Dopo ca 45 minuti si incontra il primo tratto di ferrata (una placca di ca 5 m in pendenza abbastanza comoda grazie ad appoggi ed appigli in quantità). oppure per il sentiero CAI n. 260. Ponte de la Diassa (innesto sent. fronte del minimo di dislivello affrontato, il grande spettacolo goduto con
âDegli Alpiniâ - Sentiero attrezzato . Alle
Nel
Nell'ultimo
Serra (dove è presente un capitello ed una targa che ricorda il passaggio di
Tiziano (inn. ALTERNATIVA VIA CASERE D'AIERON. Il rifugio Alpino Dino e Giovanni Chiggiato si trova sotto il comune di Calanzo di Cadore a 1911 metri s.l.m. raggiunge forcella Sacù e tenendo la sinistra in altri 15 minuti si raggiunge
notevoli squarci sulle Marmarole centrali e sulle montagne dell'Oltrepiave. 260 in breve al rifugio MAPPA Latitudine: 46,482777° - Longitudine: 12,347222° - Altezza: 1911 m sent. al Rifugio Chiggiato. chiesa della Beata Vergine del Caravaggio. minuti porta a Pian dei Buoi. Baion. 22 set 2016 - Da rifugio si gode di una splendida panoramica del centro del Cadore, dall'Antelao e, degli Spalti di Toro allo sfondo del Cridola. Giovanni Paolo II). EVENTUALE
attr. Una bella escursione che si può fare tutto l'anno nel Cadore, tempo permettendo, è senz'altro la salita a Col Negro dove in cima è situato il Rifugio Alpino Dino e Giovanni Chiggiato. :0435 76060 - cellulare : 338 5402920 m protetta da una corda metallica. E. D. 0 piace Vedi tutti . ... Alle spalle del Rifugio parte il sentiero CAI n. 262. congiungersi al sottostante sentiero 262 AV5 che collega i rifugi Baion-Boni a sinistra e Chiggiato a destra (ca. 17.00. Dal rifugio Baion si imbocca il sentiero n. 262 che corre ai piedi del versante sud delle Marmarole orientali e che in circa 2 ore porta al rifugio Chiggiato. La partenza del sentiero è la stessa del 262 alle spalle del Rifugio
Dal rifugio Baion, Il nostro percorso continua sul sentiero 262 che si mantiene in quota alla base del Gruppo delle Marmarole. che nelle giornate più calde si fanno sentire. sentiero si dipana principalmente in bosco garantendo anche nelle giornate più
Note Itinerario selvaggio e molto suggestivo. Si punta la
Chiggiato (inn. Considerazioni personali Riporto con profondo rammarico la vicenda di una caduta di massi nel sentiero Falcipieri con un incidente mortale e un decesso , e per questo motivo e stata esposta unâordinanza del sindaco che va a chiudere il sentiero . In caso di difficoltà è possibile aggirarla
Successivamente e dopo brevi tratti pianeggianti aggira il costone e si porta in
Successivamente il sentiero diventa una mulattiera che
scendendo di ca una ventina di metri per poi risalire. RIFUGIO CHIGGIATO â RIFUGIO BAION Proposta da: Ermanno Lorenzon e Pierina stefani Escursione: Il percorso inizia prendendo il sentiero 261 che si inoltra nel bosco, si percorre un primo tratto asfaltato, poi su carrareccia e procedendo a zigâzag si raggiunge a breve la località Costapiana 1337 m. affrontare a parte i due tratti di ferrata che con un minimo di attenzione
Scarica la traccia GPS e segui il percorso su una mappa. Calalzo. segn. Quota: 1911m. Chiggiato (innesto sent. sintesi è un comodo sentiero che non presenta dislivelli impegnativi da
Dal Rifugio Alpino D. e G. Chiggiato (1911 m slm) verso la Capanna degli Alpini ( 1395 m slm) per il sentiero CAI 260. Ponte de la Diassa (inn. centro di Lozzo di Cadore dovete prendere la strada asfaltata che in ca 45
Il giro che abbiamo fatto necessità di due macchine così da non tornare per lo stesso sentiero della salita. Dopo ca 30 minuti si giunge al Rifugio Chiggiato, sovrapponendosi, per l'ultimo tratto al sentiero CAI n. 261. 0435 31452 cell. La traccia, (CAI 261-262) dal rifugio Chiggiato, perde inizialmente un poâ di quota per raggiungere la Casera dâAierón 1.711 m. allâinterno di un fitto bosco. si sale dalle 9.00 alle 13.00 ed esclusivamente si scende dalle 14.00 alle
Registra i tuoi spostamenti con l'app, carica il percorso e condividilo con la community. Baion. segn. Dalle 17.00 alle 9.00 si viaggia a doppio senso. 1061m, est-ovest. n. 262 esiste la possibilità di prendere il sentiero alternativo delle casere
Lungo
262) 1914 m â Val de la Tana â Forc.Giau de la Tana 2650 m â Biv. Nell'ultima mezz'ora di salita offre comunque dei
calde una buona ombreggiatura. Alle spalle del Rifugio parte il
sentiero cai n. 262 Alle spalle del Rifugio Baion parte questo comodo e panoramico sentiero che si dipana dapprima su pascoli curati e successivamente sui ghiaioni alla base delle Marmarole. fienili Costapiana che poi prosegue per altri 45 minuti fino alla località La
- da Calalzo via Rifugio Chiggiato sentiero 261\262 ore 4 circa Escursioni principali: - Rifugio Ciareido (ore 0.45) - Rifugio Chiggiato (ore 2) - Bivacco Tiziano (2246 m E.E.A. ristorante-pizzeria La Pineta - attualmente aperto). sentiero che è una comoda strada silvo-pastorale per i primi 30 minuti fino ai
In altri ca 45 minuti arrivate
d'Oten/Praciadelan e proseguire per circa 2 km finchè arrivate alla
Al
BAION Referenti Patrizia Paladin â Mauro Sutto Tel. Arrivati alla piazza dovete puntare in fondo a sx in direzione Val
1920 m â 40â). Tempo: 3 ore. Sentiero CAI 260. 260 Sentiero attrezzato "degli Alpini" 261 Val Vedessana â Rif. 329/0757808. sentiero parte parallelo al torrente Diassa sulla scogliera di protezione e si
Da qui inizia poi il
261) 1911 m â Forcella Sacù (innesto sent. esclusivamente
255) 1133 m â Rif. al Rifugio Chiggiato. conseguenza ne è vietato il transito veicolare. bosco ricominciando un rapido guadagno di quota. Il vantaggio del sentiero è, a
Sacù (inn. Passiamo una chiesetta e poi ci uniamo ad una strada pastorale che continua a tornanti fino alla località La Stua a m. 1150, dove in molti hanno lasciato qui la macchina per salire al rifugio Chiggiato. Diassa su strada sterrata e parcheggiare prima del passaggio del torrente in un
1 lo hanno fatto Giustino Fumi; Vedi tutti . due ore per la salita. Il primo tratto è aperto e si snoda tra mughi e ghiaioni
Il percorso sale per i boschi a nord-ovest del Col Negro e così la maggior parte della salita verrà fatta all'ombra dei boschi di conifere. Marmarole. sintesi è un percorso impegnativo a causa della rapidità con il quale guadagna
mappe tabacco E04G, E04H, E100_1B tipologia. segn. Dal
sovrapponendosi per l'ultimo tratto al sentiero CAI n. 261. Rifugio Chiggiato sentiero 262 difficoltà EE ore 2- 2,30 circa Rifugio Ciarèido sentiero 272 difficoltà E ore 1- 1,30 circa Sito web: www.rifugiobaion.it per altre informazioni Gestione: famiglia Dino & Lucia Nassivera Forni di Sotto ( UD ) tel. 261 per Tabià de Costa Piana, dalla Val d'Óten-Ponte Diassa, 1133 m, ore 2-2.15 T: con sent. 270 per la Val Baión, masso “Albergo de Baión”, Forc. bivio Stazione od al bivio Marmarole dovete prendere per il centro del paese di
Trekking: Rifugio Ciareido: da Pian dei Buoi si ritorna sulla strada principale percorrendola verso destra per circa 30 minuti. Il sentiero offre un ampio panorama sulla Val d'Oten con vista
262) 1914 m â Val de la Tana â Forcella Giau de la Tana 2650 m â Biv. Dal Chiggiato si prosegue per il sentiero n. 262 che permette di attraversare buona parte delle Marmarole, tra ghiaioni e baranci, con due brevi tratti attrezzati, fino ad arrivare al Rifugio Baion. Dalla malga lâitinerario attraversa la linea del Vallon del Froppa, (attenzione ! ore 5.30) - Giro del Monte Ciarido â percorso â alpinistico attrezzato A. Da Prà (E.E.A. Rifugio Chiggiato. In sostanza è una cengia di ca 50
Durante il percorso faremo una deviazione per vedere il "Pupo", un caratteristico spuntone di roccia. Si segue la traccia in
mantenendo una pendenza regolare e non impegnativa in ca altri 45 minuti porta
SENTIERO CAI N. 262 Alle spalle del Rifugio Baion parte questo comodo e panoramico sentiero che si dipana dapprima su pascoli curati e successivamente sui ghiaioni alla base delle Marmarole. snoda su di un sentiero che per ca 60 minuti guadagna velocemente quota. In altri 20 minuti si
caso in cui non ve la sentiate di affrontare i passaggi ferrati del sentiero CAI
costeggia il lavatoio. occidentali. quantità). ore 5.30) - Giro del Monte Ciarido â percorso â alpinistico attrezzato A. Da Prà (E.E.A. Rifugio Chiggiato: tel. sentiero CAI n. 262. In ca 15 minuti dopo i pascoli ed all'ingresso del bosco sulla sinistra
vista sulle Marmarole e su tutte le montagne del Centro Cadore. sent. Per