Tra i luoghi più importanti da visitare ci sono: Chiesa Parrocchiale di Sant’Antonio Abate… Castello delle Cerimonie a Napoli: dove si trova. Sant'Antonio Abate si trova a/in: Italia, Campania, Napoli, Sant'Antonio Abate. Lo stesso parroco don Luigi, ha avviato una raccolta fondi e iniziato i lavori per la costruzione della nuova parrocchia di Gesù Redentore, che è diventata uno dei più grandi edifici di culto del paese. La prima prova certa della presenza della chiesa risale all'anno 1470, anche se si intuisce che la chiesa sia molto più antica. Lo stemma civico di Sant'Antonio si ispira alla presenza del castello di Lettere sulla omonima collina. Il vescovo di Lettere monsignor Bernardo Maria della Torre la fa ingrandire e ristrutturare, in modo da renderla molto più adeguata alle esigenze della popolazione. A causa del forte aumento della popolazione, viene deciso nel 1894 di ampliarla e il 25 novembre 1894 monsignor Sarnelli benedice la prima pietra. A Varese, in Lombardia, la festività di sant'Antonio abate - qui detto sant'Antonio del porcello - è molto sentita; qui il detto si declina in Sant'Antoni dala barba bianca famm' truà che'l che ma manca, sant'Antoni du'l purscel famm' truà propri che'l (ossia "sant'Antonio dalla barba bianca fammi trovare quello che mi manca, sant'Antonio del porcello (maiale) fammi trovare proprio quello"). Ultimata nel 1946, la prima pietra fu posata il 17 dicembre 1939. Ai lati della cappella, su basi di marmo, sono poste due statue, raffiguranti san Francesco d'Assisi e sant'Antonio da Padova. Costruita e benedetta nel 1945, la chiesa originale era composta da una navata che culminava in un altare al centro del quale era posta un'icona del Cristo Emmanuele Redentore del Mondo. Le vesti stesse dei confratelli sono del tutto identiche a quelle indossate dalla statua della Vergine Maria. 2 bagni e soggiorno. Il paesino di Sant’Antonio Abate è una meta molto interessante per i turisti. Un'altra importante tela presente nella chiesa è quella raffigurante Cristo Sacerdote, opera dell'artista Luigi Fortunato. La fiera, che ha il suo cuore nella Sagra della Porchetta e nella fiera campionaria, dura ogni anno dai nove agli undici giorni. Sul territorio abatese sono presenti circa sedici edifici scolastici statali. La PANORAMA HOUSE si trova a Sant’antonio Abate. La consacrazione avviene il 29 ottobre 1950, festività di Cristo Re, quando il vescovo di Castellammare mons. Al di sopra del tabernacolo, poggiata su una base di marmo pendente al muro, vi è una statua di San Giuseppe Artigiano, raffigurato come un carpentiere nell'atto di intagliare un tronco di legno. Particolarmente sentita, data la festa del santo patrono, è la fiera che si tiene ogni anno nei giorni adiacenti al 17 gennaio, data che segna la ricorrenza di Sant'Antonio Abate. La chiesa è ricca di opere d'arte, dovute anche ai vari finanziamenti ricevuti dai Confratelli per abbellirla. Pasquale Ragosta, Ordinario Diocesano. Dal 1970 il rettore è don Giovanni D'Auria. Dove si trova Furore Una statua dal grandissimo valore artistico è posta sull'altare, rappresentante la Vergine de La Salette. Di marmo anche la cattedra del celebrante, con sfondo di marmo rosso di Spagna e troni di marmo bianco. Completato nel 1966, dopo la posa della prima pietra avvenuta nel 1937 con la benedizione dell'allora vescovo della diocesi di Castellammare di Stabia Federico Emanuel. Molte delle opere presenti nella chiesa provengono dall'Abbazia di Santa Maria di Realvalle di Scafati, tra le quali le due acquesantiere marmoree databili al XVIII secolo, le tele della Deposizione e della Immacolata Concezione e le formelle marmoree poste sul tabernacolo, su una delle quali è anche inciso MONASTERIUM SANCTAE MARIAE REGALIS VALLIS, a maggior testimonianza della loro provenienza. Alla fine della navata è posta l'abside, dominata dal maestoso altare di sant'Antonio Abate e dall'altare. La città fa parte dell'arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia ed il santo patrono è sant'Antonio Abate, compatrono san Gerardo Maiella. Particolare anche è la benedizione degli animali domestici da parte dei parroci. Con pianta a croce latina a tre navate, di particolare impatto è il mosaico in oro misto posto alle spalle della statua di san Gerardo, che ne compone la nicchia, la cui cornice è in marmo rosso di Francia e il cui piedistallo (pesante ben cinque quintali) è in marmo ornato di piccole croci di amiato fondo oro. > Sant'Antonio Abate: Offerte Migliori > Gli abitanti sono 19890 e potrai contattare gli alloggi del paese usando il prefisso telefonico 81, mentre il CAP è 80057. A peggiorare le cose, inoltre, influì il Terremoto dell'Irpinia del 1980. La cappella del Sacro Cuore di Gesù, la prima posta a destra dell'ingresso principale, è composta da una nicchia, all'interno della quale è presente una statua del Sacro Cuore di Gesù. Trova ristoranti, hotel, supermercati e farmacie aperti, bancomat, benzinai e tutti gli eventi della zona! Politica dei cookie Comoda la presenza di … L'architettura dell'edificio è moderna, sorretta da poderosi archi che ricordano alcune chiese americane. La chiesa beneficia inoltre di un portale d'ingresso in legno e di una torretta campanaria sulla quale è posta anche una piccola campana. Andrea Caputo, vescovo di Lettere, che la trova però sprovvista nella decorazione e anche nella struttura. Il contesto ambientale La chiesa dedicata a Sant'Antonio abate si trova sul corso Vico, appena all'esterno delle mura storiche della città, di fronte all'antica porta di Sant'Antonio, demolita nel 1866. ViaMichelin ti propone di consultare le mappe dettagliate di Italia , Campania , Napoli , Sant'Antonio Abate . Arricchiscono l'edificio la cappella del Santissimo Sacramento, le statue del Sacro Cuore di Gesù e dell'Immacolata Concezione, il sarcofago del fondatore don Mosè Mascolo e il confessionale da quest'ultimo usato durante il suo ministero. Ogni anno, nei giorni circostanti al 17 gennaio (Sant'Antonio), si tiene la sagra della porchetta. Fra gli affreschi presenti nella chiesa, si notano quattro affreschi di parete, tutti eseguiti dall'artista Francesco Galizia di Angri, raffiguranti la Buona Comunione, la Rosa Mistica, la Buona Confessione e la Torre d'avorio. Della stessa struttura della chiesa fa parte, inoltre, il Centro Pastorale San Giuseppe, usato fino a qualche anno fa per le attività pastorali della parrocchia, quando si è cominciato ad usare il nuovo centro in costruzione, il Centro Pastorale Santa Maria Rosa Nova, grande progetto portato avanti dai parroci. La struttura dista 29 km da Napoli e 18 km da Sorrento. L'abside è dominata dal maestoso altare di Sant'Antonio Abate. Nella stagione 2020-2021 la squadra milita nel campionato regionale di Promozione, dopo circa sette presenze nel massimo campionato dei dilettanti. Qui, infatti, sono custodite tantissime bellezze artistiche e culturali. Sant'Antonio Abate (in napoletano Sant'Antuóno, [san (d)andˈwoːnə]) è un comune italiano di 19 661 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. Nelle pareti della chiesa sono inoltre presenti tre nicchie, dentro le quali sono presenti le statue di San Ciro di Alessandria, San Ludovico di Tolosa e del profeta Elia. La chiesa, ad una navata, termina in un altare in marmo al di sopra del quale è presente un grande dipinto raffigurante l'ultima cena. Sant'Antonio Abate (in napoletano Sant'Antuóno, [san(d)andˈwoːnə]) è un comune italiano di 19 661 abitanti[1] della città metropolitana di Napoli in Campania. La chiesa viene visitata il 17 settembre 1627 da mons. 2 bagni e soggiorno. La chiesa fu edificata nei primi cinquanta del XX secolo su un terreno donato dalla sig.ra Teresa Santonicola alla nascente comunità di Suore Carmelitane e di Piccole Ancelle di Maria Regina, unite nell'Unione Opere Pie di Somma Vesuviana. Informazioni / Contatti, Il Comune di Sant'Antonio Abate si trova in provincia di Napoli nella regione Campania in Italia. In sardegna, specialmente le barbagie durante il Giorno 16 di Gennaio, nei paesi ma anche in citta` come Nuoro, si elevano Falo` in onore proprio a Sant`Antonio. Posta sulla strada che da Gragnano porta a Sant'Antonio Abate, viene inizialmente costruita nell'anno 1864 e dedicata a San Clemente I Papa, la chiesa viene chiusa nell'anno 1870. Su TrovaCasa ogni giorno nuovi annunci immobiliari di case in vendita Storia e descrizione Modifica La chiesa, che ha subito vari restauri sia all'esterno che all'interno, fu fatta edificare dai frati ospedalieri di Sant'Antonio di Vienne nel 1470 : su un pilastro laterale della costruzione è visibile il caratteristico " tau ". Dedicata alla Beata Vergine del Buon Consiglio, la sua prima messa viene celebrata l'8 novembre 1863 dal sacerdote don Alfonso d'Aniello. La chiesa, ad una navata, è decorata con alcuni affreschi originali della prima costruzione, tra i quali uno rappresentante san Francesco d'Assisi ai piedi della Croce e uno, posto sulla volta, rappresentante l'apparizione della Vergine de La Salette. Prima fra tutte è, ad esempio, l'edicola votiva della Madonna del Rosario, che si trova appena fuori la chiesa in mattonelle maioliche, posta sulla parete absidale esterna della chiesa. Quest'ultimo dipinto è molto interessante perché la Torre d'avorio viene rappresentata dall'artista in modo molto simile alla torre principale del Castello di Lettere, specie nel suo aspetto come si presenta se visto proprio da Sant'Antonio Abate. Sant’Antonio Abate si trova all’interno quartiere storico di Villanova , ai piedi di Castello, in una delle strade più famose del capoluogo, via Manno, dove potrai abbinare visita storico-culturale allo shopping. Agostino Giannini effettua la Santa Visita alla chiesa e nomina nuovo sacerdote l'abate della chiesa parrocchiale di sant'Antonio Abate a Porta Capuana, parrocchia del Borgo Sant'Antonio Abate di Napoli, don Giovanni Battista Zola. La comunità si sposta da Somma Vesuviana a Sant'Antonio Abate, proprio in località Teilliti, dove però non hanno un grande seguito. Sant'Antonio Abate È una delle chiese monumentali di Cagliari . La fine dei lavori fu inoltre anche motivata dal fatto che il 16 aprile 1962 la Sacra Congregazione dei Riti dichiarò san Gerardo Maiella compatrono del paese. Sei scuole materne, sei scuole primarie, tre scuole secondarie di primo grado ed infine una scuola secondaria di secondo grado (il Liceo Scientifico Statale Ernesto Pascal di Pompei, presente con una sede staccata abatese). La chiesa viene completata nel 1936 e viene benedetta da mons. Il 27 giugno 1735, il vescovo di Lettere mons. La fiera prosegue con i vari spettacoli ed esibizioni fino alla domenica successiva. La costruzione della suddetta cappella avviene agli inizi degli anni sessanta del XX secolo, assieme alla scuola missionaria gestita dai Padri della congregazione dei Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù. La chiesa, risalente al 1801, divenne parrocchia solamente nel 1812, ma fu completata solo nel 1829. Chiesa ad una navata, con abside e altari laterali, trova alla fine della navata l'altare della titolare della chiesa, ove era presente fino al 1975 un'antica tela ovale raffigurante la Vergine del Buon Consiglio, poi trafugata da ignoti. Nei secoli successivi il paese si è sviluppato gradatamente, fondando la sua ricchezza sull'agricoltura prima e poi sulle attività ad essa connesse. Scopri di più su: Chiesa di Sant'Antonio Abate - Decimomannu | Chiesa di Sant'Antonio Abate La cappella dell'Immacolata Concezione di Maria, posta alla sinistra della navata poco prima dell'altare, in una nicchia incastonata in marmi che compongono l'altare che, prima dei lavori che modificarono la chiesa tra gli anni '10 e '20 del XX secolo, costituiva la parte finale dell'abside della chiesa. Il successivo parroco diviene don Francesco Grasso, che riceve la visita dello stesso mons. La struttura ospedale s antonio abate di cantu si trova in via domea 4, 22063 cantu'in provincia di CO - lombardia. Si chiama Sant’Antonio Abate ed è un piccolo comune della incredibile e affascinante città di Napoli, nonché il luogo dove è stato girato il reality TV Il castello delle cerimonie. Grand Hotel La Sonrisa - Vantando lettini, menù speciali e un'area gioco, Grand Hotel La Sonrisa si trova a SantʼAntonio Abate e ha una palestra per gli appassionati dello sport. Ebbe modo così di evidenziare come la riflessione teologica e antieretica era impossibile senza solide basi dottrinali. La città ospita anche una squadra di basket, la Pallacanestro Antoniana, le squadre di pallavolo maschile e femminile del Santa Maria Rosa Nova Volley, che gioca le partite casalinghe presso il Pala Officina, e la squadra di pallavolo femminile dell'Abatese Volley, che gioca le gare casalinghe presso il PalaTenda. Il castello è posto su di uno scudo ornato da una corona e due rami di ulivo, uniti da un fiocco. Dopo lo spostamento nella nuova chiesa della Congrega (costruita in sopraelevazione), la chiesa viene adibita, dalla stessa Confraternita, a cripta funeraria per gli stessi confratelli. La chiesa, ad una navata, mostra sull'altare, posta in baldacchino in metallo dorato, la statua lignea del Bambino Gesù, il quale proviene dalla chiesa parrocchiale di sant'Antonio Abate, dopo essere stato in via Casa D'Auria e in Pozzo dei Goti (Angri). MENU … Dopo lunghi lavori, il 4 dicembre 1966 monsignor Corrado Ursi, arcivescovo di Napoli, consacra il tempio e il suo altare maggiore. L'organo a canne Sulla cantoria lignea in controfacciata , si trova l' organo a canne opus 106 dell' organaro monzese Livio Tornaghi , costruito nel 1865 . Da piazza d'Italia si imbocca il viale Umberto I fino a piazza Mercato, quindi si svolta per corso Trinità e lo si percorre fino a corso Vico. L'abside, presentante molti affreschi, ha raffigurati, fra gli altri, anche san Gerardo Maiella (compatrono del paese) e sant'Alfonso Maria de' Liguori. L'11 dicembre 2005, inoltre, a 49 anni dalla consacrazione del tempio, la chiesa diventa santuario diocesano. La superiora allora dona lo stabile alle locali Gerardine. La fiera campionaria, posta all'interno di una tendostruttura, si trova accanto a vari stand gastronomici di locali del paese che, data anche la nomenclatura della fiera, servono specialmente porchetta. Il pulpito, grande opera di intarsio e di intaglio, è posto sulla destra della navata, tra la cappella del Sacro Cuore e quella di san Giuseppe. Ai lati della cappella sono presenti due statue, raffiguranti sant'Alfonso Maria de' Liguori e la Madonna Immacolata. Completata nel 1863, la costruzione della chiesa cominciò nel 1858, su un terreno donato dalla signora Anna D'Antuono alla diocesi. La struttura dista 29 km da Napoli e 18 km da Sorrento. La confraternita userà la chiesa come propria chiesa dal 1834 all'inizio degli anni quaranta del XIX secolo, quando questi si spostano nella seconda chiesa di sant'Antonio Abate, la quale, con il completamento della nuova parrocchia (l'attuale chiesa parrocchiale di sant'Antonio Abate), aveva perso il titolo ed era stata dai confratelli intitolata all'Immacolata Concezione di Maria.