Compito della Commissione è valutare la Sua idoneità alla guida alla luce dell’abuso accertato. DOVRA’ SOTTOPORSI A DELLE VISITE EPR RIOTTENERE DELLA PATENTE. – al riconoscimento delle attenuanti (generiche o meno); Mi è stata notificato il dispositivo della sentenza di patteggiamento nel quale trovo scritto: La ringrazio. A quanto ho capito, posso farmi analisi periodicamente per certificare la mia idoneità. Giunto provvedimento del prefetto, la sospensione della patente è di 3 mesi, in più per riavere la patente devo sottopormi a visita alla commissione medica patenti, ed inoltre sull’ordinanza del prefetto c’è scritto che il provvedimento deve essere trascritto allo sdi “sistema d’informazione interforze” . Dopo aver fatto gli esami del sangue di rito ed aver adempiuto al pagamento e alla sospensione, dopo i famigerati 7 mesi la patente mi è stata ridata. Visti gli artt. Le devo dire, tuttavia, che è un caso che professionalmente non mi è mai capitato. 224 ter C.d.S., comma 2, come novellato), salvo che il veicolo appartenga a persona estranea al reato. come ho avuto già modo di illustrare negli articoli del sito, la sospensione amministrativa della patente decisa e comminata dal Prefetto e quella giudiziaria decisa e comminata dal Giudice penale sono due istituti che hanno scopo e natura diversi. Grazie infinite anticipatamente per la cortese attenzione. Io ieri sono stato fermato dai vigili e mi hanno multato con art 148 e mi hanno sospeso la patente e domunzione di 10 punti io la patente la uso per lavorare dato che faccio il corriere ce un modo per diminuire la pena di sospendione. Le risponderò in maniera schematica per la migliore chiarezza. Buongiorno, Egregio Avvocato,ho bisogno di un Suo cortese aiuto. Innanzitutto, bisogna avere la certezza che i controlli che Le hanno indicato siano effettivamente legati alla sanzione precedente. Simone, Egregio Signore, Buongiorno, Di conseguenza ritiro di patente e fortunatamente, l’autovettura su cui viaggiavo era intestata a mio padre. .cosa succederà? Grazie anticipatamente. Buongiorno, Deve appurare ovviamente – ma lo avrà già fatto – con quale sito e con quali conseguenze sul suo casellario giudiziario. – del motivo degli accertamenti; Se il quesito è questo, le comunico che NON vi è una tempistica di legge per la celebrazione del processo penale. Ritenuto che per il reato contestato si debba applicare soltanto la pena pecuniaria, ancorché in sostituzione di pena detentiva. ho letto con attenzione la Sua mail. Entrambi gli articoli sono trattati in modo distinto, in concomitanza tra loro? La sospensione della patente in via amministrativa non ha connessione con il procedimento penale. 3 – tasso alcolico 2.4 Qualsiasi cosa Le abbiano detto o abbia pensato di capire; Entro altri 5 giorni lei può presentare memorie e richieste orarie per poter guidare durante il giorno. E’ in realtà contrattabile? Sicuramente saprà aiutarLa. La sentenza diventa esecutiva il 29.05.2014 e solo il 24.09.2014 mi viene notificata dai carabinieri. E i punti (mi sembra 10) vengono comunque tolti? Senz’altro le posso dire che la richiesta di un permesso di guida per recarsi al lavoro determina un allungamento del periodo di sospensione pari (in giorni) al doppio delle ore concesse di permesso (ovvero: due ore al giorno diventano quattro giorni in più di sospensione). Mi sembra assurdo e non so a chi rivolgermi per avere la patente anche con orari. Cordialità. l’Autorità Giudiziaria deputata alle indagini preliminari è il Pubblico Ministero. A marzo 2016 concludo l’iter di ricorso al giudice di pace il quale accoglie parzialmente il ricorso e mi concede la patente previa visita medica. Sta a Lei scegliere se attendere ancora – magari sperando in un deficit di comunicazione tra GIP e Prefettura – oppure sollecitare il Giudice formalmente. Mi lasci però osservcare che il Suo difensore è SICURAMENTE il professionista più qualificato per darLe ogni indicazione anche perchè al corrente di tutta la Sua vicenda. a gennaio 2014 saranno passati tre anni e non posso iscrivermi a scuola guida xè a loro risulta solo sospesa e non revocata. Pena sospesa. Egregio Signore, Le mie domande sono:” Posso però dirle che sono portato ad escludere che per settembre il procedimento non sarà più pendente. O no ? Ora io vorrei sapere..secondo lei potrebbero cmq ritirarmi la patente x guida in stato di ebrezza?potrebbe exere ke gli esami del sangue e tossicologici non li abbiano richiesti i carabinieri ma sia stata solo una prassi del pronto soccorso?I carabinieri se li avessero richiesti nn avrebbero dovuto dirmelo o cmq tenersi la patente fino ad avere gli esiti degli esami del pronto soccorso?e una situazione un po strana e io nn so cosa pensare xke da allora nn ho avuto nessuno avviso ne nessuna avvertenza.Dovrei comprare un auto nuova tra l altro è nn so se aspettare o acquistarla.Spero lei mi possa dare qualke informazione in più. Inoltre mi sembra ingiusta ed esagerata la punizione. E` sufficente ripetere l’esame ? 224 Codice della Strada, che valuterà se vi siano le condizioni o meno per applicare la suddetta sanzione. ad aprile lo fermano con 1.6 e gli ritirano la patente per un anno con confisca del mezzo, che conìmunque è detenuto nel nostro giardino. Buongiorno e la ringrazio avvocato,avrei una domanda che mi tormenta anche la notte,allora…lugli2013 art186tasso140,sospesa6mesi,a gennaio dopo aver fatto gli esami la riottengo ,pero’ con validita’1anno,alla ASL mi dicono che 1 mese prima dello scadere vado nuovamente da loro con gli esami e otterrò’ quella normale di10anni,e’ cosi’? Giuseppe Maria de Lalla. Giuseppe Maria de Lalla. de Lalla. Ho letto con grande attenzione la Sua mail. Buongiorno, Cordialità. devo dire che è una vicenda abbastanza complessa e la mancata visione dei provvedimenti che mi cita (in primis il provvedimento prefettizio) non mi aiuta ad analizzare al meglio la fattispecie concreta che La riguarda. Grazie per la sua gentile risposta. 2. ho letto con molta attenzione la Sua mail e Le posso dare alcune risposte telegrafiche invitandoLa a contattarmi telefonicamente: domanda non essendo ricidivo ma essendo nella fascia del penale il giudice di pace può NON accogliere il mio ricorso? 186, comma 2, lett. Elvira La Ferrera dello Studio de Lalla, Salve Avv.to, le presento il mio quesito: Credo – mi permetta – che NON sia il caso di disperarsi: nessuno si è fatto male e la situazione non pare (in base alle informazioni che ho) irrimediabilmente compromessa. Io tuttavia non avevo già più la patente, in quanto mi era stata ritirata già dal comando di polizia il giorno stesso dello incidente. risponderò ai Suoi quesiti e se riterrà potrà contattare lo Studio. 27 novembre 2012 sentenza del giudice che dispone la revoca , sentenza passata in giudicato a seguito di patteggiamento. Avv. Cosa dovrei fare? 186 e 187 del Codice della Strada (Cds), patente sospensione sanzione amministrativa, sospensione della patente di guida periodo, sospensione patente di guida provvedimento del Prefetto. NON esiste alcuna conseguenza – se non in via del tutto astratta e semplicemente disciplinare – se il PM ritarda tale iscrizione e non vi alcun termine tassativo. possiamo però fare alcune considerazioni: mi permetta innanzitutto di osservare – e glielo dico da tecnico – che essere disperati per un reato contravvenzionale è forse eccessivo sebbene certo non sia una situazione facile soprattutto se Suo figlio con la patente ci lavora. Il Giudice penale del merito all’esito della condanna, deve applicare la pena accessoria della sospensione della patente di guida del condannato (se non è prevista la revoca). In seguito ho fatto ricorso al giudice di pace e ha rigettato la richiesta a fine giugno 2016. Cordialità. Per il processo penale ci possono essere diverse alternative non tutte immediate e non tutte implicanti necessariamente il ritiro della patente dopo quello comminato dal Prefetto. ferie giudiziarie (attualmente ridotte ma che di fatto interrompono un procedimento della natura di quello per il quale Lei è indagato). Questo verbale di prassi dovrebbe essere firmato anche da Lei. Nel caso mi prescriva una revisione è leggittima a distanza di 3 anni dal fatto e in quanto nel decreto di sospensione della patente menziona la data del ritiro senza nessun’altra obbligo ?. cordialità. Inoltre dubito che le stesse visite me le fanno fare all estero… Grazie in anticipo saluti, Buongiorno, Entro quanto tempo e soprattutto da quanto decorre il termine di prescrizione entro il quale il prefetto deve notificarmi di nuovo il ritiro della patente? Giuseppe Maria de Lalla, Buongiorno sig. cordialità. Buongiorno, ripercussioni sul casellario giudiziale. Le consiglio tramite il Suo difensore di informarsi a scadenze regolari circa lo stato del procedimento presso gli uffici competenti. Buongiorno avvocato ho per favore bisogno di un parere. Buongiorno, Buongiorno, Gentile Signora, Come fare a riottenere la patente,nel caso in cui venga sospesa a tempo indeterminato, per esaurimento dei punti e non avendo ridato l esame entro 30gg ? I mie quesiti sono questi: Ho letto con attenzione la Sua mail. Buongiorno, secondo le informazioni da lei riferite e dalla dinamica dei fatti sarebbe opportuno ad avviso del sottoscritto estrarre copia della relazione effettuata dai vigili intervenuti sul posto al fine avere contezza – a seguito dei rilevi effettuati – della attribuzione delle responsabilità e in seguito se ne ricorrono i presupposti proporre ricorso al Giudice di Pace. Pertanto, il provvedimento amministrativo e quello penale non sono connessi, in quanto emanati da due Autorità differenti. Salve Avvocato ho appena scontato i 3 mesi di sospensione amministativa impartiti dal Prefetto e dalla certificazione rilasciatami dalla Procura secondo l’art 335 ccp su mia richiesta non è ancora stato avviato alcun procedimento penale nei miei confronti. E’ corretto che sia stata applicata la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente ? Ho ricevuto una multa per eccesso di velocità (Art 142 comma 9). La revoca della patente, inflitta dal giudice penale costituisce una sanzione amministrativa accessoria a una sanzione penale e concretamente applicata dall’autorità amministrativa entro 15 giorni dalla comunicazione della sentenza o del decreto di condanna irrevocabili; ne consegue che il provvedimento di "revoca" della patente non viene materialmente in esistenza prima che il giudice penale lo pronunci … Egr. GM de Lalla, gentile avv.vorrei per favore porle delle domande grazie.sono una mamma disperata, mio figlio in seguito ad un incidente gli viene sospesa la patente x 36 mesi,per art.186bis comma3.chiedo , sono passati i trenta giorni dalla notifica il nostro avv ci aveva detto che non cera nessun ricorso da fare .con il passare dei giorni ho saputo da una mia amica che il figlio avuto la patente dopo 12 mesi.mio figlio avuto lincidente il 28 03 2015, Gentile Signora, a mesi quattro di arresto ed euro 1000 di ammend4 con sostituzione dell’arresto nella corrispondente ammenda di euro 30000, ex art. Adesso, alla seconda fase, il Giudice può sospendermi di nuovo la patente per sei mesi ? Sono gli operanti intervenuti che comunicazione all’Autorità Giudiziaria che vi è la possibilità che sia stato commesso un reato. – quante ore di messa alla prova si possono ipotizzare ? Innanzitutto occorre precisare che per il Codice della strada un sinistro stradale è tale anche se non coinvolge nessuno e il conducente “fa tutto da solo”. Quindi non possiamo aiutarLa. Tenga anche presente che in caso di contestazioni strumentali potrebbe essere condannato a pagare le spese legali della controparte. ho letto con attenzione la Sua mail. Che la sospensione della patente per un anno sia avvenuta solo nel febbraio 2016?? Tenga infatti presente che in caso di condanna per questo reato – se il veicolo è a Lei intestato – è sempre disposta la confisca del veicolo alla quale, appunto, precede il sequestro. in sostanza dipende da quando il suo nome è stato iscritto nel registro degli indagati, da quel momento iniziano a decorrere i termini; – il giudice può non accettare la mia richiesta di messa alla prova ? Rettifico: il mio tasso alcolemico era 0,7… E pensare che fosse successo solamente poche settimane prima (era agosto 2007, ed era da poco cambiata la legge) sarei stato ancora dentro i livelli accettabili!!! – Oggi 9/6/2014 riceve a casa il Decreto Penale di Condanna del Tribunale di Monza. Buongiorno, riscontro il suo quesito facendo riferimento ovviamente alla informazioni dai lei fornite. Sicurezza, salute e legalità al tempo del Covid – 19: consulenza legale. Qui di seguito le sue domande: Vorrei porle un quesito ed poter avere una sua consulenza in merito; Tenga presente che sarà allungato il periodo di sospensione per un numero di giorni DOPPIO rispetto alle ore per le quali è richiesto il permesso di guida. Questo per dimostrare che lo stupefacente era droga c.d. ha valore il timbro postale della mia raccomandata? 186 lett. INFATTI SE LEI SUPERERA’ LA PROVA IL REATO SARA’ ESTINTO. E’ possibile che gli esiti del 187 non siano giunti in Procura e successivamente al G.I.P. Buonasera Avvocato. La ringrazio anticipatamente. Inoltre, deve tenere conto che in caso di incidente stradale – senza importanza alcuna che il soggetto assuntore sia o meno responsabile del sinistro – il Codice della Strada prevede delle aggravanti. non avendo commesso nessun reato. Per quanto concerne invece il procedimento penale, a fronte dell’attestazione 335 negativa, significa che non è stato iscritto nel registro delle notizie di reato, tuttavia lei è in possesso di un verbale di identificazione ed elezione del domicilio tramite il quale è stato reso edotto di un procedimento attualmente pendente nei suo confronti. Buongiorno, Io ho messo firma e sono uscito perché avevo degli effetti personali e dei soldi nella macchina e avevo paura che me li rubassero,un altro mio amico in un altro ospedale… Ma a me nessuno ha detto che se non facevo accertamenti mi avrebbero sospeso la patente. Egregio Signore, Il 24.01.2013 viene emessa la sentenza del giudice dove decide per la revoca della patente. (SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER LE EMERGENZE), © Copyright 2017 STUDIO LEGALE DE LALLA Il Pubblico Ministero – nel caso dei reati cosiddetti “stradali” ex artt. Ho letto con attenzione la Sua mail e spero di riuscire a rispondere al suo quesito. Innovando rispetto al passato, il nuovo codice della strada, specificamente attribuisce la natura di sanzione amministrativa alla sospensione della patente di guida e prevede un regime particolare per l’ipotesi in cui questa sanzione acceda a reati contro la persona per violazione delle norme di circolazione stradale, un regime che in via di principio affida l’applicazione […] Buongiorno ritirato patente per art 186 (0,9) nel agosto 2007 per tre mesi, poi dopo esami sangue x alcool (tutto ok) e visita in commissione me l’hanno ridata con nuova scadenza due anni. Detto questo, di seguito ecco le Sue domande e le relative risposte: prima cosa dai 2 anni del giudice mi tolgono 1 anno che ho fatto in diciamo prevenzione? Non credo che l’abbiamo ammanettata. GM de Lalla, Buongiorno avvocato, Eventualmente, sarà poi il Giudice del dibattimento – in linea con una sentenza che abbiamo commentato anche nel sito dello Studio – a motivare il perché ritiene che la presenza dei metaboliti letta alla luce di altre circostanze del fatto fosse tale da escludere la prova del Suo stato di alterazione (e sul punto Le consiglio vivamente di valutare la possibilità di interpellare un Suo consulente). Buongiorno avvocato 186 e 187 CdS – riceve la Comunicazione Notizia di reato (ovvero la C.N.R.) In quale fase del procedimento si trova? Leonardo, Ho letto con molta attenzione la Sua mail. NON SO DOVE LO ABBIA LETTO MA NON HO MAI TROVATO UN ARTICOLO O UNA NORMA DI LEGGE A RIGUARDO. le rispondo in maniera schematica riportando i Suoi quesiti: La mia domanda è se questo reato comparirà nel Certificato Generale del Casellario Giudiziale Cordialità. Visti gli artt. Avv. SAREBBE INVECE FORSE STATO POSSIBILE – MA NON HO LE INFORMAZIONI CHE AVEVANO I SUOI AVVOCATI – FAR PRESENTE AL GIUDICE CHE LEI AVEVA GIA’ SCONTATO SEI MESI DI SOSPENSIONE E CHE QUINDI NEL DISPOSITIVO POTEVA DARE ATTO CHE DI QUELL’ANNO CHE LE ERA STATO INFLITTO LEI SCONTASSE SOLO I SEI MESI RIMANENTI. Ipotizziamo però che si tratti di controlli sempre legati all’accertamento dei suoi requisiti ad ottenere la patente in relazione al consumo di alcool. Oppure c’erano comunque i due provvedimenti della decurtazione dei punti e della seconda sospensione della della patente? .ma niente.In poche parole per la Polizia locale e la legge l’impossibilità economica equivale a un rifiuto di pagare..e oggi a distanza di 10 mesi oltre a un’altra mega multa vorrebbero anche la patente di mia madre ,che sì é la propetaria ,ma non ha commesso infrazione e non era nemmeno presente.Mi chiedo se possono farlo.Se posso dare la mia patente invece di quella di mia madre.E se è possibile che nessuno prevede l’impossibilità economica,dato che è questo stesso paese a costringere molti di noi a sopravvivere nel precariato , e quando gli fa comodo fa finta che non esiste. La competenza è quella della Prefettura di Monza Brianza che comprende il circondario di Lissone. Ho letto la Sua lunga mail. Motivi riservati 90 giorni cosa sta a significare a mesi otto di anesto ed euro 2000 di ammenda, ridotta per il rito (art. Buon Giorno avvocato, Mi sembra questo il quesito più che il lasso temporale. Proverò ad analizzare le sue domande una per una anche se alcune di esse hanno profili più che di diritto penale, di diritto amministrativo – direi – legato alle formalità per il rilascio della patente (e qui sarebbe la motorizzazione a doverLe dare una risposta certa). Siccome mi e’ arrivata una proposta di lavoro a tempo indeterminato fuori dalla mia provincia di residenza (io sto presentando istanza al giudice per svolgere i LSU nella provincia lavorativa) qualora mi venissero negati e io andassi comunque anche avverso il parere del giudice . GM de Lalla. oppure nel Certificato dei Carichi Pendenti della Procura, che verrebero richiesti per scopo immigrazione. ma è regolare che mi portarono anche nella loro auto come un criminale? 1. Tuttavia, nel caso in cui nel corso del procedimento vi siano stati degli atti interruttivi della prescrizione ex art. […] dep. Lei avrà molto probabilmente un processo con una doppia imputazione: guida in stato di ebbrezza e guida sotto l’effetto di stupefacenti ed invero, oltre ad aver provocato un incidente stradale, il Suo tasso alcolemico nel sangue superava di gran lunga la soglia minima consentita, oltre la quale è configurabile reato perseguirle penalmente: lei aveva, infatti, 1.13 g/l di alcool nel sangue e il limite in tal senso ammesso è di 0.8 g/l. Grazie a Lei Signora. Detto questo, sia i verbali di accertamento che il provvedimento prefettizio sono ricorribili ma – e qui mi ricollego a quello che giustamente Le ha detto il Collega – non + scontato che vi siano gli estremi pratici per fare ricorso in maniera vittoriosa. dopo aver letto attentamente il suo quesito cercherò di riscontrare le sue domande punto per punto. Impossibile fare una stima precisa. ultima cosa, vedevo che ci sono i 5 giorno + 15, cioè quelli in cui la questura doveva passare la patente e i 15 dove il prefetto si doveva esprimere. A cosa potrei ricorrere per bloccare il procedimento, considerando che negli ultimi 7 anni ho avuto 0 sanzioni? ho letto sul Web che l’ordinanza prefettizia di sospensione della patente per tasso alcolico di 0,8 deve essere deliberata entro 90 giorni a pena di annullabilità e notificata immediatamente. La massima «La sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida, applicabile in relazione a illeciti posti in essere con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale, non può essere disposta nei confronti di chi si sia posto alla guida di un veicolo per condurre il quale non è richiesta alcuna abilitazione, come un velocipede» – Quando due reati sono commessi con una sola condotta – ovvero in continuazione tra loro – sono contestati unitamente e la norma è che NON si proceda con due processi e due iter differenti.