Irene Sanesi e Giuseppe De Micheli, presidente e segretario generale dell’Opera di Santa Croce, hanno messo in evidenza il legame profondo che unisce i Bardi a Santa Croce, dove ben 4 sono le cappelle che fanno riferimento alla famiglia (Cappella Bardi, Bardi di Vernio, Bardi di Mangona e Bardi … 4)La cappella, nota con il nome di cappella di San Silvestro, dei Confessori o Bardi di Vernio, andrebbe più opportunamente chia-mata con il nome di Bardi di Mangona, ramo della famiglia al quale spetta la committenza dell’opera.5)In assenza dei contratti stipulati tra Maso e i Bardi per la realizzazione dei monumenti sepolcrali, restano, come a) Nella cappella Bardi di Mangona. La scena della Visioni dell'ascensione di san Francesco è la più danneggiata del ciclo. 123125) - la causa occasionale di essa furono i soprusi subiti da alcuni membri della famiglia: Piero Bardi era stato multato dal Comune per un 'offesa recata ad un suo vassallo di Vernio, mentre al B. era stato sottratto il castello di Mangona (Villani, 1. “Bardi di Mangona” and only in 1552 the “Bardi di Vernio” inherited the patronage. La vetrata disegnata da Jacopo del Casentino proviene dalla vicina Cappella Velluti. La decorazione della cappella appartenente al ramo della famiglia Bardi detto “di Mangona” fu realizzata da Maso di Banco, allievo di Giotto. Le ricerche condotte successivamente hanno assodato questo fatto,mostrando in più come solo nel 1602 il giuspatronato passi per via ereditaria ai Bardi di Vernio8. La cappella di S. Silvestro, o dei Confessori, era in ordine di tempo la terza cappella della famiglia Bardi, quella pertinente al ramo di Mangona, preceduta dalla cappella di S. Francesco, dipinta da Giotto, e da quella di S. Ludovico, commissionata nel 1335 da Gualtierotto del ramo Bardi di … La última capilla de este lado del Evangelio es la Cappella Bardi di Mangona, bajo el patronato de la familia de Gualtieri dei Bardi, que a partir de 1332, tras adquirir el castillo de Mangona en el Val di Sieve, adopta el nombre de Bardi Mangona, aunque en 1552 el patrocinio fue heredado por los Bardi de Vernio, de ahí que también se conozca como Cappella Bardi di Vernio. Rispetto alla versione ad Assisi i gruppi di personaggi sono invertiti e diversa è l'ambinetazione architettonica, più espansa in larghezza per meglio sfruttare il formato rettangolare. Francesco, per meglio far capire la scena, ha il busto completamente ruotato verso lo spettatore, comprese le mani, mentre i piedi sono divaricati come a sondare lo spazio circostante. La raffinata cappella Pazzi testimonia la perfezione dell'architettura del Brunelleschi. Accentuata è inoltre la resa delle emozioni con gesti eloquenti, come quelli dei confratelli che si disperano davanti alla salma distesa, con gesti ed espressioni incredibilmente realistici, ma di drammaticità pacata. Tale scelta si lega in tutta probabilità all'ottica revisionista della corrente conventuale, che tendeva a rivedere le tematiche pauperiste del fondatore e a modificarne l'immagine, rendendolo più "civile"[2]. (1325 circa) e nella tomba femminile della cappella Bardi di Mangona intorno alla scena della Deposizione di Cristo nel sepolcro di Taddeo Gaddi (1341/42 circa).11 Ampiamente utilizzato anche da Niccolò di Pietro Gerini, ad esempio nel tabernacolo di via dei Giraldi e negli affreschi della sala capitolare di Santa Felicita, firmati nel Rispetto alle Storie di san Francesco assisiati, i fondali non sono più scatole chiuse, ma seguono un ordinamento spaziale più aperto e dagli affetti grandiosi[3]. di Lorenzo Mascheretti storico dell'arte, dottorando, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in collaborazione con Donata Grossoni Responsabile del servizio valorizzazione del Patrimonio culturale dell’Opera di Santa Croce. The chapel was under the patronage of Gualtieri dei Bardi but the decoration was commissioned by his son Andrea. Sapori, pp. Contiene un ciclo di pitture a secco su parete di Giotto, databile al 1325 circa e dedicato a San Francesco d'Assisi. San Francesco davanti al Sultano ad Assisi. Bardi, negli archivi di famiglia la storia di Firenze e della Toscana ... (Cappella Bardi, Bardi di Vernio, Bardi di Mangona e Bardi della Libertà). Una di queste cappelle del transetto fu di patronato di Gualtieri dei Bardi, ma la decorazione venne fatta realizzare dal figlio Andrea. Nella volta costolonature diagonali con decori in stile cosmatesco dividono le vele con figure allegoriche entro cornici lobate. Di questa Rocca di Vernio si parla come di una fortificazione molto antica, risalente addirittura ai conti Cadolingi e da essi passata agli Alberti dopo il 1113, quando i castelli di Vernio e di Mangona toccarono in eredità alla contessa Cecilia, vedova di Ugo dei Cadolingi, che sposò in terze nozze il conte Bermardo Tancredi detto Nontigiova degli Alberti di Prato. San Francesco appare al Capitolo di Arles ad Assisi. a pupil of Giotto, who painted the Stories of Pope Sylvester and Constantine, the figures on La scena farà da spunto per Taddeo Gaddi e i suoi edifici in tralice, che verranno sviluppati in scene come la Presentazione della Vergine al Tempio nella vicina Cappella Baroncelli. Anche la scena dell'Apparizione al Capitolo di Arles differisce profondamente da quella di Assisi. Bardi di Mangona chapel. ... Bardi di Mangona chapel - Santa Croce Florence. Il ritmo disteso ma eloquente, così come il rigoroso impianto, sembrano preannunciare certe sacre conversazioni del Quattrocento fiorentino, dove il motivo della parete di sfondo che copre un giardino divenne tra i più usati. è considerata il testamento artistico del grande pittore, Analisi degli affreschi della Cappella Bardi, Ultima modifica il 25 feb 2020 alle 22:27, transetto destro della basilica inferiore di Assisi, San Francesco appare al Capitolo di Arles, Visioni di frate Agostino e del vescovo di Assisi, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cappella_Bardi_(Santa_Croce)&oldid=111080473, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Se ne è concluso che Andrea dei Bardi e i fratelli, si- The theme chosen for the frescoes was the story of St Sylvester, who reigned as pope from 314 to 335 and who cured Emperor Constantine the Great from leprosy by persuading him to convert to Christianity and to close the empire's pagan temples. Le pitture, già danneggiate dall'inserimento di monumenti sepolcrali e nascoste dalle ridipinture, vennero saggiate scoprendo un buono stato della superficie pittorica originale. The sculptures had been attributed to Agnolo di Ventura. Nelle Esequie di san Francesco sono fuse tre scene: il compianto funebre del santo, attorniato dai compagni fraticelli, la verifica delle stigmate dal parte del medico Girolamo e l'ascensione di Francesco, la cui anima viene portata in cielo in estasi da un gruppo d'angeli entro un nimbo. le fasce ornamentale ripoprtano motivi a girali vegetali e finti marmi policromi, intervallate da facce che spuntano tra i racemi o medaglioni con busti di santi. Un'altra novità, già in uso nella Cappella Peruzzi, è l'uso di panneggi larghi e gonfi, che accentuano la presenza volumetrica e plastica dei corpi che avvolgono. Anche la resa è più sommaria, con pennellate più veloci, ma molto espressive. Il gonfalone che tengono i tre giovani chierici sulla destra genera una linea di forza che conduce l'occhio dello spettatore dritto alla rappresentazione dell'ascensione, in alto al centro. The chapel was under the patronage of Gualtieri dei Bardi but the decoration was commissioned by his son Andrea. Ma svolse prevalentemente un'attività politica nella Firenze del Trecento, impegnato in continue ambascerie per conto dei Comune. Per quanto riguarda la datazione, quasi tutta la critica è concorde nell'assegnare le scene a una fase di poco successiva a quella della cappella Peruzzi, all'interno del medesimo momento stilistico. Un'altra simboleggia la Castità, mentre le altre due sono pressoché illeggibili; una forse rappresentava la Povertà. Fu quindi imbiancata nel 1714 e riscoperta dal 1852, quando venne restaurata con pesanti integrazioni di Gaetano Bianchi, oggi rimosse e conservate in ambienti attigui alla sagrestia della stessa chiesa. the arch at the entrance, the stained glass windows. La lettura salta da una parete all'altra, dall'alto al basso. La scena delle stigmate venne scelta come episodio più rilevante della vita del santo e dipinto in un grande riquadro sopra l'arco di ingresso, La scena riprende quella di Assisi, con alcune differenze iconografiche (è sparito frate Leone) e, soprattutto, con una padronanza della composizione e del movimento dei protagonisti molto più complessi e maturi. Ciò permise all'artista di mostrae anche i lati della sala del Capitolo, dove continuano le panche dei frati, di spalle, con un effetto di ampiezza dilatata e a respiro più vasto. La scena si svolge quindi tutta sul primo piano con i personaggi molto variati nelle attitudini e nei gesti. Irene Sanesi e Giuseppe De Micheli, presidente e segretario generale dell’Opera di Santa Croce, hanno messo in evidenza il legame profondo che unisce i Bardi a Santa Croce, dove ben 4 sono le cappelle che fanno riferimento alla famiglia (Cappella Bardi, Bardi di Vernio, Bardi di Mangona e Bardi … d) Nella cappella Baroncelli . All'esterno, sopra l'arcone, si trova inoltre l'episodio cardine delle Stimmate di san Francesco (390x370 cm)[1] e, entro due medaglioni, Adamo ed Eva. Decisamente proto-rinascimentale è la composizione nella scena della Prova del fuoco, dove il sultano è assiso su un trono al centro della scena, e ricorda alcune solenni Maestà di artisti quattrocenteschi. Confermate sono le pose di Francesco, miracolosamente apparso a braccia levate, si sant'Antonio da Padova (qui però nell'altro lato della stanza, visibile attraverso un arco, dal quale spuntano anche le teste di qualche altro frate seduto oltre) e di alcuni frati come quello dormiente, però appare radicalmente mutata la scatola prospettica. When, in 1332, he conquered the Castle of Mangona located in Sieve Valley, the family name became La figura di Francesco appare solenne ed evocativa più che mai, grazie all'inquadratura attraverso la porta ad arco che, con gli archi delle finestre laterali, crea una sorta di trittico, limpido e razionale, separato dalle colonnine della stanza, a cui si ispirarono anche gli artisti del primo Rinascimento. Restaurate nel 1958-1959, sono oggi in condizioni migliori di quelle della vicina cappella Peruzzi[1]. Si viene e a generare inoltre una forma triangolare che riempie la lunetta con grande efficacia. Posta nel registro inferiore della parete destra, mostra due stanze dove, secondo la Legenda maior di Bonaventura da Bagnoregio, frate Agostino e il vescovo di Assisi, entrambi nel Gargano, ebbero miracolose visioni di Francesco appena morto. c) Nella cappella Peruzzi. In alto, sulla cime del monte, si trova un falcone. La decorazione della cappella appartenente al ramo della famiglia ... Bardi detto “di Mangona” fu realizzata da Maso di Banco, allievo di Giotto. Segnaliamo in particolare la cappella Bardi, rivestita da affreschi sulla vita di San Francesco realizzati da Giotto, la cappella Bardi di Mangona che ospita il crocefisso ligneo di Donatello. L'ambientazione è semplice: davanti a una parete dritta, decorata da specchiature marmoree, si trova il cataletto del santo, accerchiato dai frati che hanno gesti ed espressioni che scandagliano vari sentimenti, dalla disperazione di quello che leva le mani, alla sorpresa, dallo smarrimento al muto dolore, fino all'affettuoso omaggio di quelli che gli baciano mani e piedi. Contiene un ciclo di pitture a secco su parete di Giotto, databile … DOCUMENTI. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 25 feb 2020 alle 22:27. Le scene qui dipinte - Storie di San Silvestro e Costantino - sono tratte dalla Legenda aurea di Jacopo da Varagine. Il frate, a destra, si alza dal suo letto piegandosi e, magari, pregando stupito (la sua figura è quasi del tutto perduta), tra lo stupore dei confratelli; il vescovo giace nella stanza a destra, assistito da due inservienti ai piedi del suo letto e davanti a lui, probabilmente, doveva trovarsi la figura del santo. 4) Che cosa è rappresentato nella metà sinistra dell’affresco di Maso di Banco qui analizzato, collocato nel lunettone della parete destra della cappella? Poiché questi aveva acquistato nel 1332 il castello di Mangona in val di Sieve, il ramo della famiglia fu anche detto “Bardi di Mangona” e solo nel 1552 i Bardi di Vernio ne ereditarono il patronato. Scena più famosa del ciclo, nonostante le lacune dovute all'inserimento di un monumento sepolcrale nella parete (che però fortunatamente non ha cancellato nessuna testa), fu studiatissimo ancora nel Rinascimento per la viva espressività, misurata al tempo stesso e solenne, rappresentando un riferimento fondamentale, ad esempio, per l'arte di Domenico Ghirlandaio. maso di Iacopo dei Bardi († 1448), nipote del secon-do7.Ne deriva che patroni e committenti trecenteschi della cappella furono piuttosto i Bardi signori di Mangona. Dei tre santi della parete di fondo, sicuramente Santa Chiara è quella che rivela una maggiore partecipazione del maestro. Sotto la scena, ai lati dell'arco, si trovano Adamo ed Eva entro un clipeo ciascuno. Le scene qui dipinte - Storie di San Silvestro e Costantino - sono tratte dalla Legenda aurea di Jacopo da Varagine. Durante la settimana il percorso dura un’ora e mezza, nel fine settimana 50 minuti (nel percorso breve del weekend non sono accessibili la Sagrestia dove si ammira il Crocifisso di Cimabue, l’interno della Cappella Pazzi, la Cappella Bardi di Vernio col Cristo di Donatello e la Cappella Bardi di Mangona). Molto più interessante appare lo sfondo, dove gli edifici di matrice gotica hanno lasciato lo spazio a una grande palazzo classico, scorciato di lato in maniera da assecondare il punto di vista ideale, al centro della cappella, dello spettatore. Il santo appare insolitamente imberbe in tutte le storie. Questa base architettonica originale fu riscoperta solo dopo l'in… Santa Croce fu riconosciuta come una delle chiese più importanti di Firenze. Accanto al papa siedono due cardinali vestiti riccamente di bianco, mentre in due ali laterali, che ricordano due navate monri, si trovano personaggi in piedi.