Maria di Betania è citata in tre occasioni: nel Vangelo secondo Luca 10,38-42, le due sorelle accolgono Gesù in casa, ma mentre Marta si occupa delle faccende domestiche, Maria si siede ad ascoltare la parola di Gesù. Si trova in Luca 10, 38-42. Essa aveva un sorella, di nome Maria, la quale, sedutasi ai piedi di Gesù, ascoltava la sua parola; Marta invece era tutta presa dai molti servizi. Essa aveva una sorella, di nome Maria, la quale, sedutasi ai piedi di Gesù, ascoltava la sua parola; Marta invece era tutta presa dai molti servizi. "VIENI": Marta e Maria: la spiritualità laicale. Riferimenti biblici. ( … 39 Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Essa aveva una sorella di nome Maria la quale, sedutasi ai piedi di Gesù, ascoltava la sua Parola; Marta invece era tutta presa dai molti servizi. Marta ha accolto Gesù, però quella che in realtà gli ha dedicato la sua attenzione e il suo tempo è stata Maria. Marta era distratta con tante cose da fare. Lc. Mentre erano in cammino, entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo accolse nella sua casa. La sua è un’amicizia fedele, un’amicizia che infiamma e trascina, che non lascia indifferenti, travolge ogni circostanza, persino il modo di far vacanza e … Ma anche ora so che qualunque cosa tu chiederai a Dio, Dio te la concederà». Oggi come allora, siamo suoi amici, come lo erano Marta e Maria e di questo siamo grati e debitori di una grande grazia. Vangelo (Lc 10, 38-42) Mentre erano in cammino, entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo accolse nella sua casa. Marta disse a Gesù: «Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto! Marta dunque, come udì che veniva Gesù, gli andò incontro; Maria invece stava seduta in casa. svoltasi senza parole (Marta) e la parola ascoltata in silenzio (Maria). Marta se ne lamenta con Gesù, ma questi le risponde: «Marta, Marta, tu ti preoccupi e ti agiti per molte cose, ma una sola è la cosa di cui c'è bisogno. Questa certa donna di nome Marta può essere letta in modo simbolico come personificazione di una serie di persone che all’interno della comunità accolgono il Signore; ma lo accolgono come chi pensa di poter servire il Signore e … Simone era Maria e che con lei vi erano anche Marta e Lazzaro, tutti e cinque i personaggi della famiglia Boeto riuniti insieme: casa di Simone Boeto con dentro Gesù, Maria, Marta e Lazzaro. Maria invece era concentrata sulle parole di Gesù. Luca 10,38-42 “Mentre erano in cammino, entrò in un villaggio e una donna di nome Marta, lo accolse nella sua casa. Che bellezza e che gratitudine. E' un episodio che, secondo me, ribalta un po' il modo di pensare classico, tipico della società umana che dà importanza al fare materiale e dà poca importanza all'ascolto spirituale. MARTA E MARIA Mentre erano in cammino, entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò. Mentre erano in cammino, entrò in un villaggio e una donna di nome Marta, lo accolse nella sua casa. In quel tempo, molti Giudei erano venuti da Marta e Maria a consolarle per il fratello. Essa aveva una sorella, di nome Maria, la quale, sedutasi ai piedi di Gesù, ascoltava la sua parola. 40 Marta invece era distolta per i molti servizi. [10.39] Essa aveva una sorella, di nome Maria, la quale, sedutasi ai piedi di Gesù, ascoltava la sua parola; [10.40] Marta invece era tutta presa dai molti servizi. Nel Vangelo Marta e Maria sono protagoniste di un episodio a mio avviso interessante. 10, 38-42 [10.38] Mentre erano in cammino, entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo accolse nella sua casa. Ma ancora non siamo contenti, sappiamo che Joshua ben Phabet Boeto, nipote di Simone Boeto e figlio chi È marta, chi È maria Ritorniamo al testo. Allora si fece avanti e disse: "Signore,