per Fabrizio De André : ... Una folla muta, senza applaudire come invece era accaduto in Basilica, ha fatto da ala alla famiglia. Allora capiamo bene quanto profondamente possano rivelarsi adeguate ad un autore come Fabrizio De André Le Nuvole e … CHI CRITICA FABER VIENE COMPATITO IN FAMA DI IGNORANTE. Anime salve è consacrato da “Musica!” miglior disco italiano. È lei la protagonista di una delle più celebri canzoni di Fabrizio De Andrè. Premio “Gilberto Govi”, Genova. Da Wikipedia . "La canzone di Marinella", una delle più celebri opere di De Andrè, è ispirata a un fatto di cronaca: una giovane prostituta uccisa a Milano nel 1953. Nell'estate 1998, durante la tournée del suo ultimo album Anime Salve, gli fu diagnosticato un tumore ai polmoni, che lo portò a interrompere i concerti.. La notte dell'11 gennaio 1999, alle ore 02:30, Fabrizio De André morì all'Istituto dei tumori di Milano, dove era stato ricoverato con l'aggravarsi della malattia. Faber non ha mentito quando ha parlato di “storia vera”. * Fabrizio De André (1981) è un album senza titolo, noto come L'indiano per il suo disegno in copertina, con Bubola ancora una volta coautore di De André. “Dai diamanti non nasce niente” per quattordici anni ha celebrato la memoria di Fabrizio De André, morto l’11 gennaio del 1999, con splendidi tributi live al Gloria di via Varesina. 1997 Premio italiano della musica e premio della critica. ... (deceduta nel '95) e il fratello Mauro (morto nell'89). Da lui ho imparato soprattutto la coerenza. Chi era Marinella. Fabrizio De André è morto per un cancro ai polmoni. LEGGI ANCHE: Come è morto Fabrizio De André. Una forte critica e pungente parodia di Socrate e dei Sofisti, ad opera di un autore che per primo pone al centro del teatro gli avvenimenti della civiltà e della politica. Parla Cristiano De André: «Papà è morto sereno» ... E' stato un grande poeta, come ha detto il suo amico Paolo Villaggio. Dai diamanti non nasce niente – 15a […] L'interpretazione più comune della canzone è che il soldato morto non sia Andrea ma il suo amato come spiega Wilco su "it.fan.musica.de-andre": L'amore di Andrea , "riccioli neri", muore combattendo per la propria patria e Andrea apprende la notizia leggendo il foglio con "la firma di re". Un appuntamento storico all’Arci Xanadù. La quindicesima edizione, giocoforza a causa dell’epidemia, sarà in straming, sabato 9 gennaio. Fabrizio De André: la morte. Il filo che lega i vari brani è il parallelismo tra il popolo dei Pellirossa e quello Sardo, entrambi oppressi dai loro colonizzatori. Premio dell’Amministrazione Comunale “A Fabrizio De André per la sua luminosa carriera”, Siracusa. Nel 1961 Fabrizio De André pubblicò un singolo, La ballata dell’eroe/La ballata del Miché il cui lato A quindi era La ballata dell’eroe.Per quanto concerne La ballata del Miché, racconta la storia di un uomo che viene arrestato poiché ha commesso un omicidio per gelosia e si suicida in carcere pensando alla sua amata. Sottoposto a esami medici ad Aosta, scoprì di avere un carcinoma polmonare. Dopo un concerto a Roccella Ionica, nell’agosto del 1998, Faber iniziò ad accusare alcuni problemi al torace e alla schiena.