. Dichiarazione di Conformità degli Impianti ai sensi del DM 22.01.2008 n. 37 (in vigore dal 27.03.2008) Entro 30 giorni dalla conclusione dei lavori, l'impresa installatrice trasmette la DI.CO allo Sportello Unico Edilizia (SUE) del Comune ⦠Tuttavia il Decreto Legge 9 Febbraio 2012, n.5 (convertito dalla Legge 4 aprile 2012, n. 35) sostiene quanto segue: 2. 1. Resta fermo l’obbligo di comunicazione ai fini del rilascio del certificato di agibilità da parte del comune o in caso di allacciamento di una nuova fornitura di gas, energia elettrica o acqua. La dichiarazione di conformità è un documento o meglio un insieme di documenti con cui l'installatore di un impianto (elettrico, idro-sanitario, termico, ecc.) Chi ne paga le conseguenze siamo noi tecnici e sicuramente anche i preposti al controllo/accettazione/verifica, parlo di uffici tecnici in genere. Allo sportello unico quando deve e quando non deve essere consegnata la dichiarazione di conformità ? So che con il Decreto Legge 9 febbraio 2012 n. 5, nel caso in cui esista già l’agilità dei locali, non va consegnata. Lavorando nel Comune di Genova mi trovo pareri contrari. Questa posizione, talvolta LINK. Quando la dichiarazione di conformità va consegnata al SUAP? Si sottolinea che il Decreto Legge 9 febbraio 2012 n. 5 parla di dichiarazione di conformità di impianti termici, ma in realtà si riferisce a tutti gli impianti. Evitare la consegna diretta ai Comuni da parte delle imprese in quanto pensa a tutto CNA Con lâentrata in vigore del DM 37/2008, decreto che ha abolito la legge 46/90, si sono modificate le procedure di consegna delle dichiarazioni di conformità ai Comuni e alle CCIAA. Con l’attuale azienda con cui lavoro come dipendente a Milano e di cui sono il responsabile tecnico, stiamo facendo il possibile per ottenerla ormai da più di due anni presso la ccia di Milano ma purtroppo ancora nulla, ma soprattutto non si sa se e quando ne verremo a capo. Al termine dei lavori lâimpresa installatrice è obbligata a rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti realizzati nel rispetto delle norme di sicurezza. 11. Il diagramma di flusso seguente sintetizza i casi: Ci sono alcune cose che però ancora non sono chiare: la prima è che il Ministero dello Sviluppo Economico non ha ancora preparato un modello unico per la dichiarazione di conformità di tutti gli impianti, inoltre l’articolo 2 del DPR 462/01 dice: “Messa in esercizio e omologazione dell’impianto 11 del D.M. Deposito Dichiarazione di Conformità alla regola dell'arte / Deposito Dichiarazione di Rispondenza (Art.7 D.M. Dichiarazione di conformità dell'impianto alla regola dell'arte - Fac-simile ad uso degli uffici tecnici interni di imprese non installatrici (pdf di 1.53 MB) Dichiarazione di rispondenza impianti (pdf di 513 Kb) (pdf di 518 Kb) Fac-simile La dichiarazione di conformità, nota anche come DiCo, è un documento obbligatorio nel momento in cui si installa un nuovo impianto di tipo elettrico, idraulico, riscaldamento (termico e caldaia), radiotelevisivo, cottura o evacuazione fumi (canna fumaria). Ricevuta deposito dichiarazione conformità.pdf Note: > Informativa privacy Il Comune di Reggio Emilia sta adeguando la modulistica al Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation). Con tutti i provvedimenti normativi volti alla semplificazione è stato di fatto attuato un processo turbinoso di complicazione per cui noi tecnici ogni volta che dobbiamo avviare un processo ci troviamo di fronte a una serie di vicoli ciechi, o nel migliore dei casi complessi e vertiginosi che con la semplificazione non hanno proprio nulla a che fare. Copyright © NT24 S.r.l. N.d.R. Nei comuni singoli o associati ove è stato attivato lo sportello unico per le attività produttive la dichiarazione di cui al comma 2 è presentata allo stessoâ. Dal 02/03/2020 è obbligatoria la presentazione telematica al SUAP delle dichiarazioni di conformità degli impianti. 29/83), per le opere realizzate in conglomerato 2. - P.Iva: IT02514530993 - Milano, viale G.Richard 1/A
Modalità di pagamento. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati. Comune di Tarvisio Aree tematiche Edilizia privata e pianificazione territoriale Moduli Dichiarazioni Modulo "19 - Dichiarazione di conformità per opere non soggette al rilascio del certificato di agibilità" - P.Iva: IT02514530993 - Milano, viale G.Richard 1/A
38082 - Telefono: 0465 621083 - Fax : 0465 620669 - PEC:comune@castelcondino.legalmail.it - Codice Fiscale 86002610227 - ⦠9 del D.M. (canna fumaria). Contattaci per maggiori informazioni. La dichiarazione di conformità viene resa sulla base dei modelli nella versione aggiornata dal Decreto Ministeriale del 19 maggio 2010 (in vigore dal 28 luglio 2010); una copia della dichiarazione, sottoscritta anche dal responsabile tecnico, deve essere consegnata, entro 30 giorni dalla conclusione dei lavori, dallâimpresa installatrice allo sportello unico per l'edilizia del Comune ove ha sede l'impianto. In base alla nuova normativa, a partire dal 27/3/2008 la Dichiarazione di conformità va rilasciata sui nuovi moduli, previsti dagli allegati I e II del DM 37/08. Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Quante volte capita agli installatori di consegnare un dichiarazione di conformità in comune e di sentirsi dire “..e di questa cosa ne faccio?” dall’impiegato dello sportello unico o dell’ufficio tecnico? Lâobbligo di comunicazione, in tali casi, è attualmente previsto dallâart. Entro trenta giorni dalla messa in esercizio dellâimpianto, il datore di lavoro invia la dichiarazione di conformità allâISPESL ed allâASL o allâARPA territorialmente competenti. – In caso di nuovo immobile senza agibilità : al SUAP (sportello unico) per ottenere l’agibilità e al Distributore entro 30 giorni dalla nuova fornitura (37/08); Dichiarazione di Conformità di Impianti installati negli edifici del territorio del Comune di Roma ai sensi del D.M. Va tenuta sull’impianto a disposizione in caso di controlli (es. Dovrebbe ritenersi che tali obblighi sono superati dalla norma in esame (al riguardo, potrebbe essere opportuno un chiarimento). soggetta Copia del certificato di collaudo statico previsto dallâart.67 comma 8 del D.P.R. Lo sportello unico di cui allâarticolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, inoltra copia della dichiarazione di conformitaâ alla Camera di commercio industria artigianato e agricoltura nella cui circoscrizione ha sede lâimpresa esecutrice dellâimpianto, che provvede ai conseguenti riscontri con le risultanze del registro delle imprese o dellâalbo provinciale delle imprese artigiane, alle contestazioni e notificazioni, a norma dellâarticolo 14 della legge 24 novembre 1981, n. 689, e successive modificazioni, delle eventuali violazioni accertate, ed alla irrogazione delle sanzioni pecuniarie ai sensi degli articoli 20, comma 1, e 42, comma 1, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112. You may use these HTML tags and attributes: . 19 del D.P.R. Si segnala, infine, che nel comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 12 del 27/01/2012 [48], in cui è stato inizialmente approvato il testo del decreto-legge, è stato sottolineato che la norma in commento âelimina una inutile duplicazione nelle certificazioni di conformità , con un risparmio stimato in oltre 50 milioni di euro allâannoâ.”. Quindi, una volta prodotta la dichiarazione unica di conformità questa va inviata: Leggendo il decreto 37/08 la dichiarazione di conformità deve essere depositata presso lo sportello unico ai sensi dellâart. Deposito presso lo sportello unico per lâedilizia del progetto, Nelle more dell’approvazione (forse dimenticata dal legislatore) del modello di “Dichiarazione Unica di Conformità ”, per una disciplina che dovrebbe sostituire la precedente, non si può che continuare con la pratica precedente fino a che la nuova non è completa e ha i relativi decreti attuativi… e non modificare arbitrariamente la norma tenendo a casa il modello attuale (prendendo così per propria comodità un po di una e un po dell’altra…). Tutti i diritti riservati. 37 reca taluni obblighi in ordine al deposito della dichiarazione di conformità presso lo sportello unico per lâedilizia e lâart. 8, comma 3, del D.M. 3. N 380/01, integrato dalla dichiarazione di conformità alla normativa sismica (art. PRIVACY. 284 del D.Lgs. La dichiarazione di conformità degli impianti al D.M. La schiera di politici e legislatori ignoranti e incompetenti in genere invece se ne frega altamente e continua a fare colazione con culatello e champagne, cene in locali a cinque stelle e vacanze stratosferiche a costi pazzeschi, tutto pagato da noi ingenui e poveri, anzi impoveriti contribuenti. 37/2008 dispone che il certificato di agibilità è rilasciato dalle autorità competenti previa acquisizione della dichiarazione di conformità di cui all’articolo 7, nonché del certificato di collaudo degli impianti installati, ove previsto dalle norme vigenti. 7 L.R. Per il rifacimento o lâinstallazione di nuovi impianti di cui allâarticolo 1, comma 2, lettere a), b), c), d), e), g) ed h), relativi ad edifici per i quali eâ giaâ stato rilasciato il certificato di agibilitaâ, fermi restando gli obblighi di acquisizione di atti di assenso comunque denominati, lâimpresa installatrice deposita, entro 30 giorni dalla conclusione dei lavori, presso lo sportello unico per lâedilizia, di cui allâarticolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 del comune ove ha sede lâimpianto, la dichiarazione di conformitaâ ed il progetto redatto ai sensi dellâarticolo 5, o il certificato di collaudo degli impianti installati, ove previsto dalle norme vigenti. secondo le D.M.37 86 comma 2 del Dlgs 81/08. Att.ne alla differenza tra “Dichiarazione di Conformità ” (D.M. Questa posizione, talvolta osteggiata, è avvalorata dai documenti di lavoro della Camera dei Deputati, consultabili al seguente LINK. 2. 37/2008, che fissa il termine di 30 giorni dallâallacciamento, entro i quali il committente è tenuto a consegnare al distributore o al venditore copia della dichiarazione di conformità dell’impianto, resa secondo l’allegato I. Si fa presente che lâart. Ahh i bei tempi di Masaniello e della Bastiglia !!!! termine dei lavori la dichiarazione di conformità delle opere eseguite al committente e depositare, entro 30 giorni dalla conclusione dei lavori, presso lo sportello unico per l'edilizia del comune ove ha sede l'impianto, la dichiarazione di conformità ed il progetto. I pagamenti relativi ai diritti di segreteria e alle marche da bollo si effettuano allâinterno dello sportello online tramite il servizio PagoPA. Art. della dichiarazione di conformitaâ o del certificato di collaudo. Le comunicazioni possono essere inviate anche tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. 3. 3. Lâart. 37/2008 deve essere depositata con allegata la relazione tipologica dei materiali utilizzati, lo schema dell'impianto realizzato e lâiscrizione alla Camera di Commercio dell COSTI per DPR 462). – del rilascio del certificato di agibilità da parte del comune; la dichiarazione di conformità (le dichiarazioni di conformità redatte su modello conforme allâallegato I del D.M. Nei comuni singoli o associati ove è stato attivato lo sportello unico per le attività produttive la dichiarazione di cui al comma 2 è presentata allo stesso”. Eâ possibile sottoscrivere apposita dichiarazione di esenzione nei casi previsti per non procedere al pagamento. Dopo l'entrata in vigore del Decreto del Ministero dello Sviluppo economico n. 37 del 22 gennaio 2008 i progetti degli impianti, la dichiarazione di conformità e certificato di collaudo devono essere presentati in Comune e non più alla Camera di Commercio. Eâ possibile la trasmissione della dichiarazione di conformità relativa agli impianti di cui allâart. La dichiarazione unica di conformità e la documentazione allegata sono conservate presso la sede dell’interessato ed esibite, a richiesta dell’amministrazione, per i relativi controlli. Marcatura CE significa garantire al consumatore prodotti sicuri, conformi alla legislazione Europea ed evitare problemi con le autorità e le forze dellâordine in caso di controllo. Tutti i casi in cui occorre presentare la dichiarazione Imu sono espressamente indicati nelle istruzioni ministeriali per la compilazione. Se dal controllo effettuato dallâAmministrazione Pubblica emerge che il contenuto delle dichiarazioni non è veritiero, il dichiarante decade dai benefici eventualmente ottenuti sulla base della dichiarazione falsa. Il cittadino assume la responsabilità di quanto dichiara e ne risponde penalmente in caso di dichiarazione falsa o mendace, come previsto dall'art. La dichiarazione Imu serve a comunicare al Comune le variazioni intervenute nel corso dell'anno precedente, che influiscono sulla determinazione della tassa, della sua riduzione o dellâesenzione. relativa ai Permessi di Costruire, alle SCIA in alternativa al Permesso di Costruire riguardanti immobili 11 nei casi previsti al comma 2 dello stesso articolo e qualora sussistano obblighi di acquisizione di atti di assenso così come indicato al comma 1 del medesimo articolo. Per tutti gli altri casi la dichiarazione di conformità può non essere consegnata allo sportello unico. 37/08 s.m.i. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati. Copyright © NT24 S.r.l. Aggiornamento tecnico, normativo e legislativo per i professionisti del settore elettrico. Sapreste indicarmi quali requisiti occorrono per ottenere la lettera “G” tenendo presente che ho un dipoma di perito tecnico industriale ed ho lavorato per oltre due anni consecutivi presso una azienda abilitata. 5 c.1, ma - per motivi tecnici di intellegibilità - ad esclusione di quelli di cui al successivo art.5 c.2, tramite P.E.C. La dichiarazione di conformità (fermo restando i casi previsti dal DPR 462/01) va quindi trasmessa al SUAP solo ai fini dell’ottenimento dell’agibilità e conservata presso l’impianto negli altri casi. Ai sensi dell'art. 445/2000. La Dichiarazione di conformità degli impianti è un documento obbligatorio che un installatore o unâimpresa installatrice abilitati rilascia al committente dopo lâinstallazione o la manutenzione di un impianto di gas, luce, acqua. Infine si ricorda che la dichiarazione va inviata al Distributore entro 30 giorni dall’attivazione di una nuova fornitura. La dichiarazione unica di conformitaâ e la documentazione allegata sono conservate presso la sede dellâinteressato ed esibite, a richiesta dellâamministrazione, per i relativi controlli. Resta fermo lâobbligo di comunicazione ai fini del rilascio del certificato di agibilitaâ da parte del comune o in caso di allacciamento di una nuova fornitura di gas, energia elettrica o acqua.”. Senza parole !!!!! – o dellâallaccio di una nuova fornitura di gas, energia elettrica o acqua. Entro trenta giorni dalla messa in esercizio dell’impianto, il datore di lavoro invia la dichiarazione di conformità all’ISPESL ed all’ASL o all’ARPA territorialmente competenti. Buon giorno e complimenti per l’articolo. Tradotto: non è più necessario depositare copia della dichiarazione di conformità in comune, se non per gli impianti realizzati in immobili senza agibilità . Tutti i diritti riservati. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati. Contattaci per maggiori informazioni. 37/’08) e “Dichiarazione Unica di Conformità ” (Decreto Legge 9 Febbraio 2012, n.5 (convertito dalla Legge 4 aprile 2012, n. 35)); la seconda va tenuta “a casa” ma sempre al Decreto Legge 9 Febbraio 2012, n.5 (convertito dalla Legge 4 aprile 2012, n. 35) è anche scritto che il modello di “Dichiarazione Unica di Conformità ” è approvato con Decreto e questo non mi risulta sia mai stato fatto; quindi come posso “tenera a casa” una dichiarazione che contiene elementi che non sono mai stati definiti? Abbiamo deciso di modificarlo e pubblicarlo come “anteprima” viste le numerose richieste di chiarimenti, e visto che forse il documento non verrà mai pubblicato, come il registro dei controlli di manutenzione promesso dall’art. Al fine di tutelare la salute pubblica e contenere il contagio da coronavirus lo sportello del Protocollo generale di via Ugo Bassi 2 è chiuso. Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Il committente entro 30 giorni dall'allacciamento di una nuova fornitura di gas, energia elettrica, acqua, negli edifici di qualsiasi destinazione d'uso, consegna al distributore o al venditore copia della dichiarazione di conformità dell dichiara e certifica che questo è stato compiuto a regola d'arte. Apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì ore 8.30/12.00 Per gli impianti elettrici di messa a terra e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, la dichiarazione di conformità rilasciata dallâinstallatore equivale alla A volte l’installatore deve spiegare al comune che in base all’articolo 11 del Decreto 37/08 quando un’impresa installatrice finisce un nuovo impianto o rifacimenti, ampliamenti e trasformazioni, deve depositare copia della dichiarazione di conformità allo sportello unico delle attività produttive del comune. La ditta che esegue i lavori deve compilare una dichiarazione di conformità in quattro esemplari originali: - una copia sottoscritta in originale dal dichiarante o dal responsabile tecnico e corredata da tutti gli allegati obbligatori va consegnata in Comune (da parte della ditta) – Negli altri casi: a nessuno. Il titolo completo del documento è “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo” e introduce la “Dichiarazione unica di conformità ” per tutti gli impianti: un documento, uguale per tutti gli impianti, che il Ministero dello Sviluppo Economico dovrà produrre. Tutto questo ci sta provocando un notevole danno economico visto che siamo esclusi da una buona fetta di mercato. A chi inviare la dichiarazione di conformità ? Comune di Castel Condino - Via Cesare Battisti 12, C.A.P. LâArt. O almeno così era fino alla pubblicazione del Decreto Legge 9 febbraio 2012 n. 5, il quale dice: “…omissis… 2. n. 445 del 2000 prevede la possibilità di sostituire lâautentica di copia con la dichiarazione di conformità all'originale, effettuata con dichiarazione sostitutiva dellâatto di notorietà. 1. Per questa ragione nel seguente articolo spiegheremo cosa è una dichiarazione di conformità, in quali ambiti risulta necessaria e chi deve provvedere alla sua redazione e al suo rilascio. – In caso di immobile agibile: al Distributore in caso di nuova fornitura; Al termine del procedimento di marcatura CE sarà possibile rilasciare la dichiarazione di conformità.. 37/2008 e s.m.i. In attesa di chiarimenti quindi il consiglio è di continuare ad inviare il “vecchio” modulo ai destinatari previsti da DM 37/08 e DPR 462/01 fino a chiare indicazioni contrarie da parte della struttura pubblica. Resta fermo lâobbligo di comunicazione ai fini: : questo articolo, scritto poco dopo la pubblicazione del DL, attendeva la pubblicazione della “Dichiarazione unica di conformità ” del Ministero. 76 del D.P.R. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati. 7) rilascia al comittente la DI.CO.