Search. Obiettivo: il laboratorio intende fornire strumenti analitici e conoscenza critica per valutare, in chiave comparata, in che modo il contesto istituzionale nel quale operano le imprese e gli altri operatori economici influisca sulle loro strategie e condotte e sui risultati raggiunti. per essere preparati alle nuove sfide . L’acquisizione di competenze in materia di programmazione strutturata è alla base delle applicazioni computer-intensive indispensabili in ambito economico, manageriale e finanziario. È un corso interclasse, accreditato cioè in entrambe le classi di laurea: Quando ti immatricoli dovrai indicare una delle due classi di laurea. Abilità: impiegare e verificare le potenzialità degli strumenti metodologici acquisiti stimando alcune semplici relazioni economiche di interesse. Il corso fornirà anche delle nozioni di base di storia economica. Partiamo con le caratteristiche principali e gli obiettivi del corso di laurea in economia aziendale. Fondamenti di analisi storica dell'economia. Andiamo a vedere nel dettaglio di cosa si tratta. Ecco le principali: economia aziendale (tecniche e processi di produzione e consumo di imprese/aziende); In sintesi cosa si studia, a livello di matematica? Test che verifica la padronanza degli strumenti di base della logica e della matematica tra le quali: calcolo algebrico elementare: potenze, valore assoluto, polinomi, equazioni e disequazioni di 1° e 2° grado; nozioni fondamentali di geometria analitica: retta, circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Economia politica. Scopri la laurea magistrale in Economia aziendale e management LM.77 della LIUC Università Cattaneo e i percorsi di specializzazione anche in lingua inglese . È arrivato il difficile momento di dover decidere a quale facoltà iscriversi. Perché studiare economia aziendale? È un corso interclasse, accreditato cioè in entrambe le classi di laurea: Quando ti immatricoli dovrai indicare una delle due classi di laurea. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di: analizzare e comprendere i diversi livelli di strategia aziendale (corporate, business e funzionale) di un’azienda; individuare mission, vision e strategia di un’azienda nonché le modalità di formazione delle decisioni strategiche; analizzare l’ambiente esterno in cui opera un’azienda e metterlo in relazione al bagaglio di risorse e competenze per valutare le basi del vantaggio competitivo; individuare e discutere i punti di forza e debolezza di una strategia; utilizzare i fondamenti teorici della strategia e saperli applicare nell’analisi di casi aziendali. Il corso sarà corredato da un bagaglio di esempi significativi di soluzioni a problemi particolarmente rappresentativi nell’ambito delle discipline economico-manageriali. L’obiettivo del corso è di fornire una conoscenza solida delle nozioni di base della moderna teoria economica. Abilità: capacità di svolgere correttamente calcoli finanziari; capacità di impostare problemi finanziari e di delinearne soluzioni. Nello specifico, si presterà attenzione a fornire conoscenze di base delle architetture di progettazione (diagrammi a blocchi o flow chart, pseudo-codifica in linguaggio naturale) e dei costrutti fondamentali (procedure di input/output, procedure iterative e ricorsive, strutture condizionali e di controllo, subroutine) che caratterizzano la progettazione e l’implementazione di un qualsivoglia codice eseguibile. Conoscenze: nozioni di base relative al comportamento dei soggetti che operano nel mercato del lavoro (gli individui e le famiglie, le imprese, lo Stato) e alla loro interazione. Conoscenze: nozioni di base relativi al modello di regressione lineare semplice e multipla applicato sia a dati di tipo microeconomico sia a dati di tipo macroeconomico. Capacità: individuare e collocare correttamente le fonti giuridiche che disciplinano i rapporti fra i soggetti economici; inquadrare i soggetti economici nell’intreccio dei diritti e degli obblighi connessi all’esercizio della loro attività; individuare le modalità e gli strumenti attraverso cui le istituzioni pubbliche condizionano l’andamento dell’economia; utilizzare le principali tecniche interpretative per la soluzione di problemi giuridici; riconoscere i principali mezzi di tutela giurisdizionale. ). Classificazione. Economia politica. in Corsi di Studio: Lauree Lauree magistrali (quinquennali) Lauree magistrali (biennali) Qualità dei corsi di studio … scopri la nostra offerta formativa. STUDIA CON NOI STUDIA CON NOI Economia e Management Economia e Management. Abilità: impiegare e verificare le potenzialità degli strumenti metodologici acquisiti stimando alcune semplici relazioni economiche di interesse. Conoscenze: comprendere le modalità di formazione delle decisioni strategiche inserendole nei contesti organizzativi, analizzarne le specifiche componenti utilizzando i principali modelli di analisi strategica, valutarne l'impatto e i risultati. Cosa si studia - percorso Economics and Management. Lo scopo del corso è di rendere queste nozioni allo stesso tempo più rigorose e più ampie. Economia Aziendale è invece un corso di laurea molto più ‘specifico’ che si focalizza maggiormente sulle aziende e sulle relative fasi del processo di gestione (contabilità, bilanci, costing ecc. I fondamenti della contabilità aziendale, dell'analisi finanziaria e del controllo di gestione. Informatica. 0577 235555 N. Verde 800 221644 (attivo in Italia da rete fissa), dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12 e martedì e giovedì dalle 14 alle 16 Vai alle schede dei corsi della Scuola di Economia e Management: laurea in Scienze economiche e bancarie; laurea in Economia e commercio; laurea magistrale in Economia e gestione degli … cosa si studia ? Studiare economia aziendale aiuta a sviluppare le capacità per analizzare e trovare soluzioni a problematiche aziendali. Una enfasi particolare verrà posta sulla teoria della scelta in condizioni di incertezza e sulla teoria dei giochi. Cosa si studia Laurea Triennale. Cuore del corso sarà costituito dalle procedure di stima (puntuale e intervallare), dai test per la verifica di ipotesi, dall’analisi dell’associazione tra variabili qualitative e dalla regressione lineare e logistica con gli annessi aspetti inferenziali. Terzo obiettivo del corso --fortemente collegato al secondo-- sarà “fare da ponte” con temi approfonditi nei corsi di Laurea Magistrale, così da assicurare una continuità e un orientamento didattico tra la laurea triennale e le LM offerte dal Dipartimento. The course objective is to train future engineers, expert in dealing with complex problems and in designing solutions related to environmental and land issues such as water and energy resources, soil conservation, pollution reduction, and environment and land protection. In secondo luogo, presenterà una discussione dei fallimenti del mercato e delle ragioni economiche per l’intervento dello stato in economia. Scheda del Corso Insegnamenti e Programmi Docenti Titolari di Insegnamenti Aule e Laboratori Calendario Lezioni, Esami e Tesi Bacheca Avvisi Eventi. I test d’ingresso 2019 sono sempre più vicini e se hai intenzione di iscriverti ad Economia devi sapere che in alcune università è prevista una prova d’ammissione.Alcuni atenei hanno cominciato le selezioni dal mese di febbraio mentre per altri l’appuntamento è per settembre, il mese per eccellenza dei test d’ammissione. Orienta il tuo futuro. Lo studente sarà inoltre in grado di analizzare e discutere i processi competitivi di specifici settori industriali, di interpretare criticamente i comportamenti delle imprese e di discuterne le implicazioni in termini di policy. perché iscriversi ai nostri corsi di laurea. Economia Aziendale e Management | LM-77 Crea il tuo percorso e valorizza le tue attitudini. Sbocchi lavorativi e professionali per i laureati in International Management. Il corso ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti alle conoscenze e agli strumenti necessari per affrontare, in maniera metodologicamente corretta ed efficace, la programmazione strutturata. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di: interpretare i principali problemi di governo, coordinamento e struttura dell’impresa; riconoscere i sintomi che caratterizzano i principali problemi organizzativi. Concetti di base inerenti il mercato del lavoro (disoccupazione, partecipazione, offerta di lavoro) e la struttura dell'occupazione. L'economia politica si occupa di analizzare il comportamento degli operatori economici dal punto di vista individuale e aggregato. Find Courses and Specializations from top universities like Yale, Michigan, Stanford, and leading companies like Google and IBM. Abilità: individuare ed utilizzare correttamente alcune fonti statistiche della contabilità nazionale; elaborare ed analizzare i principali dati ed indicatori sui temi trattati; reperire, costruire ed elaborare informazioni sul sistema economico italiano allo scopo di redigere un rapporto che descriva ed interpreti specifiche caratteristiche dell’economia italiana; utilizzare un data-base a tale scopo. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di: individuare i principali riferimenti bibliografici del tema oggetto dell’elaborato scritto; individuare una domanda di ricerca; reperire i dati necessari per predisporre e condurre una semplice analisi empirica sul tema; strutturare un elaborato scritto sul tema, che riporti la domanda di ricerca, la bibliografia principale, una descrizione dei dati e del loro utilizzo e alcune conclusioni e (eventuali) implicazioni di policy. Obiettivo: lo scopo del corso è quello di fornire le nozioni di base relative al modello di regressione lineare semplice e multipla applicato sia a dati di tipo microeconomico sia a dati di tipo macroeconomico. I laureati magistrali in Economia e Management sono in grado di applicare a casi concreti i modelli economici, le fattispecie giuridiche e le teorie gestionali apprese, in modo da elaborare soluzioni innovative e selezionare e adattare le migliori pratiche nell'affrontare la complessità internazionale. Abilità: analizzare le scelte di investimento e delle fonti di finanziamento; valutare la posizione finanziaria di un'impresa. e poi potrei iscrivermi a tale facolta anche se sono una ceppa in mate ? Progresso e ricerca. Ecco le principali: economia aziendale (tecniche e processi di produzione e consumo di imprese/aziende); a livello ECDL Base o ECDL Start (o equivalente) - 4 moduli base. Test che verifica la padronanza degli strumenti di base della logica e della matematica tra le quali: calcolo algebrico elementare: potenze, valore assoluto, polinomi, equazioni e disequazioni di 1° e 2° grado; nozioni fondamentali di geometria analitica: retta, circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Ecco cosa puoi fare:- Regalami un libro, verrà usato per la produzione dei miei prossimi contenuti video. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di: redigere e interpretare un bilancio d’esercizio d’impresa; valutare la rispondenza dei bilanci alle norme giuridiche e ai principi contabili; analizzare bilanci sotto il profilo finanziario. Abilità: rappresentare dati economico-aziendali tramite loro sintesi numeriche e grafiche; costruire semplici modelli in grado di esprimere le relazioni tra le grandezze coinvolte; analizzare le tendenze di fondo relative a un fenomeno, cogliere e misurare l’intensità delle relazioni tra le variabili determinanti; elaborare brevi report statistici. Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management. cosa si studia nel corso di laurea in economia e gestione degli intermediari finanziari. Didattica innovativa. La teoria delle imposte. L’obiettivo è facilitare l’approccio ai nuovi settori delle discipline economiche aperti dallo sviluppo dei big data, dell’artificial intelligence e del machine learning. È generalmente suddivisa in microeconomia e macroeconomia. Le materie di studio di un corso di laurea compongono quello che si chiama “Piano di studi” che altro non è che l'insieme di tutti gli esami che uno studente deve sostenere per potersi laureare. Inoltre, comprenderanno il ruolo del diritto privato nella strutturazione dei mercati, specialmente per quel che concerne gli entitlement sul commercio e movimento di risorse, e l’assegnazione di rischi e responsabilità. Se poi andiamo a vedere cosa accade a 3 anni dal conseguimento della laurea magistrale, il quadro è il seguente: Scienze dell’economia: lavora il 77,5% dei laureati, con una retribuzione mensile netta di 1.425 euro; Scienze economiche per l’ambiente e la cultura: lavora il 78,3% dei laureati, con una retribuzione di 1.192 euro; Il corso si basa su un approccio integrato alle teorie micro e macro economiche. Il corso ha tre obiettivi principali. Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base necessarie per assumere decisioni nel campo del Marketing in aziende profit e non profit al fine di collocare la funzione di marketing rispetto alle altre funzioni aziendali imprese appartenenti al settore B&C. Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i concetti basilari del diritto d’impresa e diritto della concorrenza. Mediální dům Economia chce být symbolem svobodné žurnalistiky a hodnotného obsahu. Cerca. Introduction to Computer Programming for Economics and Management. Sia l’approccio neoclassico che quello neokeynesiano saranno coperti dal corso, con una attenzione particolare alle loro diverse implicazioni sul piano delle politiche pubbliche. Le conoscenze acquisite saranno poi elaborate e tradotte in strumenti operativi tramite esercitazioni in aula. Lv 7. Senza la sua conoscenza non è possibile prendere le giuste decisioni in materia di “gestione d’impresa”. Studiare Economia e Management. un binomio imprescindibile. Insegnamenti a libera scelta dello studente. È un corso interclasse, accreditato cioè in entrambe le classi di laurea: Classe L-33 classe delle lauree in Scienze economiche. Le materie di studio di un corso di laurea compongono quello che si chiama “Piano di studi” che altro non è che l'insieme di tutti gli esami che uno studente deve sostenere per potersi laureare.