Ultimo aggiornamento novembre 2018, fonte Museo Nazionale del Cinema, Scritto da Marco Galassi il 19 Gennaio 2018. Gli orari sono concordati telefonando dal lunedì al venerdì 9:00 - 18:00 al numero 0118138564 oppure 0118138565. La Mole Antonelliana è il luogo perfetto, la casa su misura per il Museo del Cinema di Torino. E' una importante tappa che valorizza ulteriormente la promozione di un importante edifi... Tutti i mercoledì e i giovedì, fino a fine novembre 2018, potrai usufruire dell'ingresso al Museo e alla mostra a 5€. L'ultimo ingresso di ciascuna giornata è un'ora prima della chiusura prevista per quel giorno. Il primo del museo piano è dedicato all'Archeologia del Cinema, seguito dall'Aula del Tempio e dalla Macchina del Cinema. Si può visitare sia la cupola, salendo l’ascensore panoramico, che il Museo Nazionale del Cinema, ospitato al suo interno. Numerosi sono i visitatori che, ogni giorno, affollano le sale del Museo considerato uno dei più ricchi del mondo. Progettata e iniziata dall’architetto Alessandro Antonelli nel 1863, venne conclusa solo nel 1889. Info e orari. Anteprima. Mole Antonelliana: Da visitare - Guarda 9.369 recensioni imparziali, 5.022 foto di viaggiatori, e fantastiche offerte per Torino, Italia su Tripadvisor. La visita alla Cupola è sconsigliata ai visitatori affetti da difficoltà motorie, gravi difetti della vista o dell’udito, cardiopatie o patologie polmonari, claustrofobia, sindromi da disorientamento (labirintite, vertigini, ecc.) La Mole Antonelliana e Fibonacci sono una rappresentazione del simbolismo in architettura e in aritmetica Fibonacci e i conigli. Simbolo architettonico della città di Torino, fu inizialmente concepita come Sinagoga, prima di essere acquistata dal Comune per farne un monumento all’unità nazionale. La Mole Antonelliana. È uno dei musei più all’avanguardia del Bel Paese e sono sicuro che ti stupirà! Mole Antonelliana. Museo: 6>26 anni, gruppi min. Pubblicato in Contenuti, Built with HTML5 and CSS3 - Copyright © 2020 WebG. Torino: 2 ore di tour guidato privato della città e della Mole Antonelliana. Mole Antonelliana, Torino: 9.370 recensioni, articoli e 5.020 foto di Mole Antonelliana, n.22 su Tripadvisor tra 976 attrazioni a Torino. 15 persone (con prenotazione obbligatoria), Museo, Museo + Ascensore panoramico: ingresso gratuito per 2 insegnanti accompagnatori (ed eventuali insegnanti di sostegno) / classe. Per evitare la coda alla biglietteria è possibile prenotare online i biglietti di ingresso, troverai tutte le informazioni a riguardo nell'apposita sezione. E’ la prima tappa per tutti coloro che si recano a Torino. E' possibile visitare la Mole Antonelliana sia visitando il Museo Nazioanle del Cinema, apprezzando così l'edificio dal piano terra, sia, per chi apprezza le viste panoramiche, prendendo l'ascensore panoramico e arrivando sulla parte più alta raggiungibile dai visitatori. ... saliti sull ascensore panoramico senza perdere tempo poi abbiamo visitato la mostra del cinema molto bella posto da visitare . Leggi il racconto di Silvia : Mole Antonelliana su Visit Italy. Mole Antonelliana: Visita alla Mole Antonelliana - Guarda 9.317 recensioni imparziali, 4.950 foto di viaggiatori, e fantastiche offerte per Torino, Italia su Tripadvisor. Scritto da Marco Galassi il 19 Gennaio 2018. Nei mesi estivi la partenza della visita alla Cupola è subordinata alle condizioni climatiche. Il sito della Mole Antonelliana di Torino, simbolo della città di Torino realizzata da Alessandro Antonelli e sede del Museo del Cinema Simbolo della città e ardita costruzione, fu iniziata nel 1862 da Alessandro Antonelli come tempio israelitico; dopo una sospensione, i lavori ripresero nel 1878 con la costruzione sopra la volta di una camera di granito, su cui poggiano una lanterna a due piani e quindi un cono altissimo che trasforma la pianta da quadrata in circolare. Visita alla Mole. La Mole Antonelliana è una di quelle attrazioni che, quando si parla di cosa visitare a Torino, non deve essere messa in discussione: va vista e basta. Visita allo storico Museo Nazionale del Cinema e alla Mole Antonelliana di Torino e 48 ore sul bus aperto in tour per Torino. Situato al piano terra della Mole, Scopri. Queste... Mole Antonelliana, aperture straordinarie 2019, Nuova illuminazione per la Mole Antonelliana, risparmio del 50%, E' arrivato il patrocinato dal Comune di Torino per questo sito, Mole Antonelliana, speciale tariffa autunno fino a fine novembre 2018, Subsonica presentano il nuovo video a Torino, nella Mole Antonelliana, Mole Antonelliana illuminata di verde per Sindrome Ovaio Policistico. Dall'alto della Mole Antonelliana di Torino avrai una vista spettacolare sulla città che nelle giornate più soleggiate permetterà di vedere dalle Alpi alla collina torinese e la città capoluogo del Piemonte dall'alto. Visita allo storico Museo Egizio di Torino con un esperto egittologo del Museo in lingua italiana. Visualizza altre idee su torino, città magica, città. I monumenti più belli da visitare nella città di Torino. Mole Antonelliana. La Mole Antonelliana: Biglietti e cosa sapere. Visitare la Mole è una delle cose che non possono mancare durante un viaggio a Torino. Accesso prioritario ritirando il biglietto d'ingresso alla Cassa (no biglietto gratuito online). Tra questi possiamo citare la Mole Antonelliana che, oltre ad essere un monumento di importanza storica notevole, è anche il simbolo della città di Torino. Per visitare la Mole Antonelliana di Torino potrebbe interessarti consultare gli orari di apertura ai visitatori e i prezzi dei biglietti di ingresso. Per visitare la Mole Antonelliana di Torino si può accedere al Museo Nazionale del Cinema, gestore dell'edificio e curatore degli eventi ospitati all'interno. Leonardo Pisano, detto Fibonacci, che già abbiamo incontrato alla corte di Federico II,( Castel del Monte, retro moneta da 1 cent ) ideò la serie di numeri (una progressione di numeri, una sequenza numerica ) che prese il suo nome per risolvere questo problema: Visita alla Mole Antonelliana di Torino: orari, prezzi e consigli. Visita l'affascinante centro storico di Torino e cammina attraverso le sue principali piazze storiche. La Salita a piedi della Cupola non è consentita ai bambini di età inferiore a 6 anni. I Subsonica sono tornati con l'album “8” e l'8 novembre 2018 presenteranno in anteprima il nuovo video alla Mole Antonelliana, sede del Museo Nazional... Domenica 30 settembre la Mole Antonelliana si illuminerà di verde per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla sindrome dell’ovaio policistico. Il biglietto per il museo costa dalle 10 alle 11,50 euro (al variare delle categorie) mentre se si vuole visitare il Museo ma anche salire sull’ascensore, si … Le visite guidate avvengono su prenotazione e possono essere in lingua italiana o lingua straniera. La Mole Antonelliana è l'edificio più famoso di Torino, e visitare questa città senza fare una sosta a questo edificio significherebbe non aver colto la vera anima della città. Il biglietto per la salita a piedi verso la cupola è di 10,00€. Per visitare la Mole Antonelliana di Torino potrebbe interessarti consultare gli orari di apertura ai visitatori e le indicazioni su come raggiungere la Mole Antonelliana. Scopri la Mole Antonelliana, una delle attrazioni più famose e belle di Torino, e visita il Museo Nazionale del Cinema. E' disponibile il calendario delle aperture straordinarie della Mole Antonelliana di Torino all'interno della quale è ospitato il Museo Nazionale del... Con l'approssimarsi delle festività natalizie la Città di Torino ha ottenuto da Iren la sostituzione di tutti i proiettori che illuminano la Mole Anto... Il Comune di Torino ha concesso il patrocinio al nostro sito. Biglietto pensato per chi non rientra nelle scontistiche proposte. Se invece è la prima volta che la sentite, non preoccupatevi perchè in questo contenuto andremo a darvi delle informazioni molto utili sia su dove acquistare i biglietti, sia su che cosa sia, quindi proseguite nella lettura! Per visitare la Mole Antonelliana di Torino potrebbe interessarti consultare gli orari di apertura ai visitatori e le indicazioni su come raggiungere la Mole Antonelliana. Ho avuto la possibilità di visitare l'interessantissimo Museo del Cinema e poi, salendo con l'ascensore, ho potuto godere la vista dall'alto della città, della pianura e delle Alpi che la circondano: è molto simile al panorama che si gode dalla Torre Eiffel. Queste... Gli orari della Mole Antonelliana, quando visitare la Mole, Mole Antonelliana, aperture straordinarie 2019, Nuova illuminazione per la Mole Antonelliana, risparmio del 50%, E' arrivato il patrocinato dal Comune di Torino per questo sito, Mole Antonelliana, speciale tariffa autunno fino a fine novembre 2018, Subsonica presentano il nuovo video a Torino, nella Mole Antonelliana, Mole Antonelliana illuminata di verde per Sindrome Ovaio Policistico. E' possibile visitare il museo nazionale del cinema oppure prendere l'ascensore panoramico (o entrambe le soluzioni) o salire a piedi verso la cupola della Mole Antonelliana. Mole Antonelliana: prezzi. La Mole Antonelliana, simbolo architettonico di Torino, fu iniziata dall'architetto novarese Alessandro Antonelli nel 1863.Concepita originariamente come sinagoga, venne acquisita nel 1878 dal Comune di Torino, mentre era ancora in costruzione, per farne un monumento all'unità nazionale. L’interno e gli eventi che coinvolgono la Mole Antonelliana Nonostante tutto quello che potrai vedere da fuori, il vero spettacolo si trova al suo interno: il Museo del Cinema ! Quello che molti non sanno, però, è che oltre all’importanza artistica, storica e architettonica, la Mole di Torino ospita anche il … Si tratta di un luogo magico, non uno spazio per soli appassionati, ma un posto per chi ama sognare, dove suoni, luci, immagini, cimeli ci raccontano del più grande contenitore di storie che il XX secolo ci ha regalato. La visita della Mole Antonelliana, simbolo della città di Torino, è stata un'esperienza unica. Per organizzare una visita guidata occorre essere un gruppo fino a 15 persone. Il sabato, l’orario di chiusura è alle 23. Pubblicato in Contenuti, Built with HTML5 and CSS3 - Copyright © 2020 WebG. Ulteriori informazioni. Simbolo indiscusso della città di Torino, la Mole Antonelliana affascina per la sua eleganza e maestosità. Esistono varie formule di visita con rispettivi prezzi e facilitazioni, ma forniamo qui quelli più frequentemente utilizzate. All'interno del patrimonio culturale, storico ed artistico del nostro Paese, è possibile evidenziare alcuni dei monumenti che vengono gelosamente custoditi, per la loro importanza storica e bellezza artistica. Mole Antonelliana, visitare il Museo Nazionale del Cinema e l'edificio simbolo di Torino. La Salita a piedi della Cupola è sconsigliata ai visitatori affetti da difficoltà motorie, gravi difetti della vista o dell’udito, cardiopatie o patologie polmonari, claustrofobia, sindromi da disorientamento (labirintite, vertigini, ecc.). Uno degli emblemi della città di Torino è proprio la Mole Atonelliana, che prende il suo nome … Attrazioni vicino a Mole Antonelliana: (0.01 km) Museo Nazionale del Cinema (0.05 km) Chocolat Torteria Gofreria (0.15 km) Powertours Segway Torino (0.10 km) Museo della Radio e della Televisione (0.24 km) Mystery House Room Escape; Vedi tutte le attrazioni vicino a Mole Antonelliana su Tripadvisor La Mole Antonelliana è la sede di quest’attrazione che accoglie visitatori da tutto il mondo e scolaresche da tutta Italia! Non sono ammessi sull'Ascensore panoramico. I Subsonica sono tornati con l'album “8” e l'8 novembre 2018 presenteranno in anteprima il nuovo video alla Mole Antonelliana, sede del Museo Nazional... Domenica 30 settembre la Mole Antonelliana si illuminerà di verde per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla sindrome dell’ovaio policistico. Gli animali sono i benvenuti al piano terra della Mole Antonelliana, purché al guinzaglio e con museruola. La vista della città dall'alto è meglio apprezzabile prendendo l'ascensore panoramico o salendo a piedi. Per quanto concerne i prezzi, il costo del biglietto intero è di 10, mentre il ridotto ha un prezzo di 8 € ed è valido per studenti universitari fino a 26 anni, over 65 e gruppi di minimo 15 persone con prenotazione obbligatoria. La Mole Antonelliana dal 2000 ospita il Museo Nazionale del Cinema. E' possibile visitare la Mole Antonelliana sia visitando il Museo Nazioanle del Cinema, apprezzando così l'edificio dal piano terra, sia, per chi apprezza le viste panoramiche, prendendo l'ascensore panoramico e arrivando sulla parte più alta raggiungibile dai visitatori. 226,55 USD per adulto. E' disponibile il calendario delle aperture straordinarie della Mole Antonelliana di Torino all'interno della quale è ospitato il Museo Nazionale del... Con l'approssimarsi delle festività natalizie la Città di Torino ha ottenuto da Iren la sostituzione di tutti i proiettori che illuminano la Mole Anto... Il Comune di Torino ha concesso il patrocinio al nostro sito. Gli orari sono dalle 9 alle 20 tutti i giorni, escluso il martedì. I cani … Questo bellissimo edificio, progetta… La visita alla Cupola non è consentita ai bambini di età inferiore a 6 anni. Per evitare la coda alla biglietteria è possibile prenotare online i biglietti di ingresso, troverai tutte le informazioni a riguardo nell'apposita sezione. Il Museo è tra i più importanti al mondo per i contenuti e la molteplicità delle attività scientifiche e divulgative. Per evitare la coda alla biglietteria è possibile prenotare online i biglietti di ingresso, troverai tutte le informazioni a riguardo nell'apposita sezione. 15 persone (con prenotazione obbligatoria)Ascensore panoramico: 6>26 anni, Torino+Piemonte CardMuseo + Ascensore panoramico: 6>26 anni, gruppi min. Il sito della Mole Antonelliana di Torino, simbolo della città di Torino realizzata da Alessandro Antonelli e sede del Museo del Cinema Simbolo architettonico della città di Torino, la Mole Antonelliana fu inizialmente concepita come Sinagoga, prima di essere acquistata dal Comune per farne un monumento all’unità nazionale. Per visitare il Museo Nazionale del Cinema e la mostra + lo Juventus Museum e la mostra - fino al 20 maggio 2019 - a 20 euro, Guida multimediale (in italiano, inglese, francese): 5,00€. E' una importante tappa che valorizza ulteriormente la promozione di un importante edifi... Tutti i mercoledì e i giovedì, fino a fine novembre 2018, potrai usufruire dell'ingresso al Museo e alla mostra a 5€. La Mole Antonelliana. Aggiornato a Giugno 2020 Queste informazioni sono state aggiornate grazie al contributo di 56 viaggiatori. Visita l'affascinante centro storico di Torino e cammina attraverso le sue principali piazze storiche. L'edificio progettato da Alessandro Antonelli e doveva ospitare una sinagoga, ma fu poi ceduto al comune di Torino. Per i gruppi scolasticie per i bambini dai 6 ai 18 anni il prezzo invece è di 3 €. La Mole Antonelliana è uno dei monumenti simbolo di Torino: scopri alcune curiosità, come visitarne gli interni e il Museo del Cinema. Iniziamo i nostri consigli su cosa vedere a Torino con La Mole Antonelliana. Se si esplora la città per la prima volta non si può ignorare la Mole Antonelliana, edificio progettato da Antonelli, simbolo di Torino per eccellenza che spicca dal panorama della città sabauda, con i suoi 167,5 metri di altezza. Mole Antonelliana Simbolo architettonico della città prende il nome dall'architetto Alessandro Antonelli che la realizzò a partire dal 1863 come sinagoga della comunità israelitica torinese. Ma ciò che lo rende davvero unico è la peculiarità dell’allestimento espositivo. La forma della mole Antonelliana è unica del suo genere, grazie soprattutto alla fantasia eclettica del suo architetto. All'interno del Museo sono ammessi, se di piccola taglia, in braccio o all'interno di borsa o trasportino. Mole Antonelliana, foto di Alvarez. Il Museo Nazionale del Cinema, famoso in tutto il mondo per la varietà di attività e oggetti esposti, si estende a spirale verso l’alto all’interno della Mole Antonelliana, sviluppando su più livelli il progresso storico del mondo del cinema.Il primo piano è costituito dall’Archeologia del Cinema, seguito poi dall’Aula del Tempio e dalla Macchina del Cinema. Per visitare la Mole Antonelliana di Torino si può accedere al Museo Nazionale del Cinema, gestore dell'edificio e curatore degli eventi ospitati all'interno. Completata nel 1889 era il più alto edificio in muratura d'Europa. Sicuramente avrete sentito parlarne, o in tv o da qualche parente della Mole Antonelliana.