Un nuovo servizio di prenotazione e bigliettazione on line per accedere al Battistero della Cattedrale di Padova e alla mostra “A nostra immagine.Sculture in terracotta del Rinascimento. Il Museo Diocesano di Padova presenta una mostra di sculture in terracotta rinascimentali del territorio padovano. Inaugurata a metà febbraio, subito dopo chiusa, aperta e richiusa per il lockdown, mercoledì 20 maggio riapre al pubblico la mostra A NOSTRA IMMAGINE.Scultura in terracotta del Rinascimento. Mostra “A nostra Immagine” Museo Diocesano. Anche la mostra A nostra immagine. Per la prima volta saranno esposti, in una suggestiva installazione, i frammenti superstiti di una Deposizione, gravemente danneggiata nel bombardamento della chiesa di San Benedetto dell’11 marzo 1944. Da giovedì a venerdì dalle 15.00 alle 19.00 Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 Biglietto: intero 8 euro, ridotto 6 euro by segreteria author page . Museo Diocesano Padova Scultura in terracotta del Rinascimento. Da Donatello a Riccio. La mostra è l’esito di un lungo lavoro di studio che parte dall’esperienza di restauro di alcune di queste opere nell’ambito del progetto Mi sta a cuore. A nostra immagine. Gli orari di apertura, il costo dei biglietti, le foto e il comunicato stampa della mostra d'arte A nostra immagine. Da Donatello a Riccio. Una mostra che è stata inaugurata proprio a ridosso del lockdown e aperta per pochi giorni. Scultura in terracotta del Rinascimento. (Diocesi di Padova) Please follow and like us: A nostra immagine. Sono questi gli ingredienti di Mater materia – madri in dialogo, la proposta del Museo diocesano di Padova per la sera di sabato 12 settembre. Una mostra che è stata inaugurata proprio a ridosso del lockdown e aperta per pochi giorni. A nostra immagine Scultura in terracotta del Rinascimento Da Donatello a Riccio è il frutto di un progetto di restauro e di una campagna di ricerca che ha portato anche interessanti novità tra cui il ruolo centrale di un plasticatore di origine cremasca, Giovanni de Fondulis (a cui sono state attribuite definitivamente alcune terrecotte del territorio diocesano), e la vivacità della sua bottega … DA DONATELLO A RICCIO" - Eventi: Arte e cultura Mostra Padova,Museo Diocesano, Palazzo Vescovile, Piazza Duomo 12 Inaugurata a metà febbraio, subito dopo chiusa, aperta e richiusa per il lockdown, mercoledì 20 maggio riapre al pubblico la mostra “A Nostra Immagine. Da Donatello a Riccio. L’esposizione, inaugurata il 15 febbraio, chiusa durante il lockdown e riaperta a giugno con proroga, potrà ancora essere visitata fino a … La mostra propone una ventina di terrecotte rinascimentali del territorio, orgogliosa testimonianza delle migliaia che popolavano chiese, sacelli, capitelli, conventi e grandi abbazie di una Diocesi che spazia tra le province di Padova, Vicenza, Treviso, Belluno e Venezia. Scultura in terracotta del Rinascimento DA DONATELLO A RICCIO . E’ visitabile fino al 27 settembre 2020 la mostra A nostra immagine. 049 663499 gestione3@studioesseci.net (Roberta Barbaro), Diocesi di Padova, Ufficio Stampa, Sara Melchiori Inaugurata a metà febbraio, subito dopo chiusa, aperta e richiusa per il lockdown, mercoledì 20 maggio riapre al pubblico la mostra A NOSTRA IMMAGINE.Scultura in terracotta del Rinascimento. Scultura in terracotta del Rinascimento. sabato e domenica 10-13; 15-19 È un’occasione straordinaria per avvicinarci a queste preziose quanto fragili immagini del nostro passato, che un tempo popolavano le chiese, i capitelli agli incroci delle strade, le abitazioni private, e che ora sopravvivono isolate, a volte frammentarie, spesso in collezioni private o nei musei euroei e statunitensi. Sculture in terracotta del Rinascimento. Al Museo Diocesano di Padova. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio allestita al Museo Diocesano di Padova. www.museodiocesanopadova.it, Ufficio Stampa Biglietti, ridotto € 6,00 ragazzi dai 6 ai 17 anni, studenti 18-25, over 65, soci Touring Club, PadovaCard, religiosi, bambini fino ai 5 anni, disabili e accompagnatori, giornalisti previo accredito, soci ICOM, biglietto famiglia € 6,00 a persona Sculture in terracotta del Rinascimento. Mostra ‘A NOSTRA IMMAGINE’ Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio. chiuso il 15 agosto Inaugurata a metà febbraio, subito dopo chiusa, aperta e richiusa per il lockdown, mercoledì 20 maggio riapre al pubblico la mostra “A Nostra Immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio allestita al Museo Diocesano di Padova. Al Museo Diocesano di Padova. DA DONATELLO A RICCIO. Opere preziose ed espressive, e per questo molto ambite e richieste. Da Donatello a Riccio. Sculture in terracotta del Rinascimento. Riapre la mostra “A nostra immagine” dedicata alle sculture di terracotta del Rinascimento. Un nuovo servizio di prenotazione e bigliettazione on line per accedere al Battistero della Cattedrale di Padova e alla mostra “A nostra immagine.Sculture in terracotta del Rinascimento. Sculture in terracotta del Rinascimento. In mostra una ventina di terrecotte rinascimentali del territorio, orgogliosa testimonianza delle migliaia che popolavano chiese, sacelli, capitelli, conventi e grandi abbazie di una Diocesi che spazia tra le province di Padova, Vicenza, Treviso, Belluno e Venezia. Ultima settimana per poter visitare la mostra A nostra immagine.Sculture in terracotta del Rinascimento. Mostra A Nostra Immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento. In mostra anche alcuni inediti, tra cui una Madonna con il Bambino salvata da una clarissa dopo la soppressione del Convento padovano di Santa Chiara in età napoleonica, custodita fino a poco tempo fa nella clausura del Monastero della Visitazione in Padova, e ora restituita al suo aspetto originario da un importante restauro. Da Donatello a Riccio al Museo diocesano di Padova. E' stato ricomposto il Compianto di Andrea Riccio, oggi diviso tra la chiesa padovana di San Canziano e i Musei Civici di Padova. 4071/2019. E' visitabile fino al 27 settembre 2020 la mostra A nostra immagine. Dal 15 febbraio al 2 giugno 2020. Prorogata fino al 27 settembre la mostra 'Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio'. Scultura in terracotta del Rinascimento E la mostra, quasi per campione, accoglie esempi emozionanti di queste variegate produzioni artistiche distribuite nel territorio, non meno pregiate di altre sculture in terracotta che saranno prestate per l’occasione da alcuni Musei nazionali e internazionali, come il Museo del Louvre. A nostra immagine. Ultima settimana per poter visitare la mostra A nostra immagine. A Padova riapre la mostra "A nostra immagine" Inaugurata a metà febbraio, subito dopo chiusa, aperta e richiusa per il lockdown, mercoledì 20 maggio 2020 riapre al pubblico la mostra A NOSTRA IMMAGINE. tel. Da Donatello a Riccio; Scultura in terracotta del Rinascimento riapre nelle nelle Gallerie di Palazzo Vescovile di Padova e viene prorogata sino al 27 settembre 2020. Scultura in terracotta del Rinascimento. Mostra A Nostra Immagine. Mostra ‘A NOSTRA IMMAGINE’ Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio. tel. Sculture in terracotta del Rinascimento. Studio Esseci, Sergio Campagnolo Tel. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio”, allestita al Museo Diocesano di Padova, può essere un’ottima occasione per una gita. Gli orari di apertura, il costo dei biglietti, le foto e il comunicato stampa della mostra d'arte A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento. fino ad un massimo di 5 persone, Il biglietto comprende l’ingresso al Palazzo Vescovile e al Museo Diocesano, percorsi didattici per le scuole e per le parrocchie. Tra le novità scientifiche emerse dalla campagna di ricerca, l’importanza di Giovanni de Fondulis, artista cremasco che a Padova, nella seconda metà del Quattrocento, diede vita a una straordinaria bottega d’arte. Il Museo diocesano di Padova propone due occasioni per gustare “in notturna” la mostra A nostra immagine. Riapre al pubblico, da mercoledì 20 maggio, la mostra di sculture in terracotta rinascimentali del territorio padovano organizzata dal Museo Diocesano di Padova. A nostra immagine. A nostra immagine. DA DONATELLO A RICCIO" - Eventi: Arte e cultura Mostra Padova,Museo Diocesano, Palazzo Vescovile, Piazza Duomo 12 Comunicato Stampa . Comunicato Stampa . La diffusione tanto capillare della scultura in terracotta proprio in questo territorio si spiega probabilmente con la presenza prolungata e molto attiva, a Padova, a ridosso della Basilica di Sant’Antonio, della bottega di Donatello e, dopo di lui, di Bartolomeo Bellano, Giovanni De Fondulis e Andrea Riccio. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio allestita al Museo Diocesano di Padova. Scultura in terracotta del Rinascimento. A conclusione del progetto Mi sta a cuore, che tra 2018 e 2019 ci ha visti impegnati nel restauro di tre sculture in terracotta del Rinascimento, nelle Gallerie del Palazzo Vescovile è aperta la mostra:. Riaperta al pubblico dopo il lockdown già dal 20 maggio scorso grazie al grande impegno di tutto lo staff del Museo diocesano di Padova, la mostra A NOSTRA IMMAGINE. E' visitabile fino al 27 settembre 2020 la mostra A nostra immagine. A nostra immagine. by segreteria author page . Padova, Museo Diocesano. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio allestita al Museo Diocesano di Padova. Da Donatello a Riccio nelle Gallerie di Palazzo Vescovile di Padova, sede delle esposizioni temporanee del Museo diocesano (rimane ancora chiusa invece la parte museale con le esposizioni permanenti). E se in questi primi giorni di “libera uscita” non abbiamo ancora fatto lunghe escursioni da raccontarvi, la bella mostra “ A nostra immagine. E' visitabile fino al 27 settembre 2020 la mostra A nostra immagine. Padova, "A nostra immagine. www.museodiocesanopadova.it, Comune di Padova Direttore Responsabile Angelomaria Alessio, è un prodotto Editoriale ALESSIO CONSULTING Dal 15 febbraio al 2 giugno 2020. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio”, allestita al Museo Diocesano di Padova, può essere un’ottima occasione per una gita. Immagini di devozione, ma al contempo straordinarie opere d'arte create modellando sapientemente l'argilla con le mani, in un atto creativo che ripete quello di Dio che impasta l'uomo dal fango, nel famoso raccconto della Genesi. E' visitabile fino al 27 settembre 2020 la mostra A nostra immagine. Riaperta al pubblico dopo il lockdown già dal 20 maggio scorso grazie al grande impegno di tutto lo staff del Museo diocesano di Padova, la mostra A NOSTRA IMMAGINE. A nostra immagine Nelle Gallerie del Palazzo vescovile di Padova, verranno esposte una ventina di terrecotte rinascimentali del territorio a testimonianza delle migliaia che popolavano le chiese, sacelli, capitelli, conventi e grandi abbazie di una Diocesi che spazia tra le province di Padova, Vicenza, Treviso, Belluno e Venezia. da Donatello a Riccio. In queste botteghe venivano alla luce grandi scene di gruppo, come i Compianti, immagini di Santi ma anche piccole e raffinate Madonne con il Bambino per devozione familiare, di dimensioni ridotte ma spesso di grande qualità. A conclusione del progetto Mi sta a cuore, che tra 2018 e 2019 ci ha visti impegnati nel restauro di tre sculture in terracotta del Rinascimento, nelle Gallerie del Palazzo Vescovile è aperta la mostra: A nostra immagine. Sculture in terracotta del Rinascimento. L’articolo “A nostra immagine”: riapre la mostra sulla scultura in terracotta sembra essere il primo su Chiesa di Padova. Tel. giovedì e venerdì 15-19 This question is for testing whether you are a human visitor and to prevent automated spam submissions. Da Donatello a Riccio nelle Gallerie di Palazzo Vescovile di Padova, sede delle esposizioni temporanee del Museo diocesano (rimane ancora chiusa invece la parte museale con le esposizioni permanenti). Mostra A nostra immagine. ARTISACRENEWS – Rivista bimestrale di Arte Sacra – Registrata presso il Tribunale di Treviso nr. Scultura in terracotta del Rinascimento. Da Donatello a Riccio, Museo Diocesano Padova, la mostra d'arte dell'artista nella città di Padova. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio. Scultura in terracotta del Rinascimento DA DONATELLO A RICCIO . Ci si potrebbe chiedere il perché di una diffusione tanto capillare della scultura in terracotta proprio in questo territorio. A nostra immagine. The content of this field is kept private and will not be shown publicly. Da Donatello a Riccio; Scultura in terracotta del Rinascimento riapre nelle nelle Gallerie di Palazzo Vescovile di Padova e viene prorogata sino al 27 settembre 2020. Cartella Stampa e Immagini. Da Donatello a Riccio al Museo diocesano di Padova. Da Donatello a Riccio nelle Gallerie di Palazzo Vescovile, è stata prorogata sino al 27 settembre 2020. Per due lunedì di agosto, infatti, ci sarà un’apertura straordinaria serale con due turni di visite guidate dal direttore del Museo e curatore della mostra, Andrea Nante. ufficiostampa@diocesipadova.it, Museo Diocesano Padova Mostra a cura di Andrea Nante e Carlo Cavalli . Cartella Stampa e Immagini. La mostra “A nostra immagine”, nel centro storico di Padova, vi permetterà di avvicinarvi a queste preziose quanto fragili immagini del nostro passato. Categories. A nostra immagine. la mostra alle Gallerie del Palazzo vescovile Inaugurata a metà febbraio, subito dopo chiusa, aperta e richiusa per il lockdown, mercoledì 20 maggio riapre al pubblico la mostra A NOSTRA IMMAGINE. Mercoledì 20 maggio riapre al pubblico . Da Donatello a Riccio al Museo diocesano di Padova. Una lunga estate d’arte per permettere a tutti di venire a Padova a visitare in sicurezza una mostra già molto apprezzata dalla stampa e dalla critica. Infine, grazie ad appositi supporti multimediali, è possibile esplorare nel dettaglio gli interventi di restauro che negli ultimi due anni hanno interessato quattro sculture in terracotta - tre delle quali esposte in mostra - e le indagini scientifiche che li hanno accompagnati. Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche, giovedì e venerdì 15-19; sabato e domenica 10-13 e 15-19. Questi artisti creavano capolavori in pietra, marmo, bronzo, ma anche nella più umile (e meno costosa) terracotta. Categories. A nostra immagine. 049 8771757 Scultura in terracotta del Rinascimento. Mostra a cura di Andrea Nante e Carlo Cavalli . Padova, Museo Diocesano. Mostra di sculture in terracotta del Rinascimento - Da Donatello a Riccio. Scultura in terracotta del Rinascimento. Ultima settimana per poter visitare la mostra A nostra immagine. La mostra propone una ventina di terrecotte rinascimentali del territorio, orgogliosa testimonianza delle migliaia che popolavano chiese, sacelli, capitelli, conventi e grandi abbazie di una Diocesi che spazia tra le province di Padova, Vicenza, Treviso, Belluno e Venezia. Da Donatello a Riccio, Museo Diocesano Padova, la mostra d'arte dell'artista nella città di Padova. Mostra di sculture in terracotta del Rinascimento - Da Donatello a Riccio. Se un tempo popolavano le chiese, i capitelli agli incroci delle strade, le abitazioni private, ora sopravvivono isolate, a volte frammentarie, spesso in collezioni private. Un viaggio alla scoperta dei protagonisti della scultura a Padova nella seconda metà del Quattrocento: Donatello con i suoi allievi, Bartolomeo Bellano, Giovanni de Fondulis, Andrea Riccio, e altri ancora, con la possibilità di osservare da vicino capolavori normalmente poco visibili e a volte dimenticati. E se in questi primi giorni di “libera uscita” non abbiamo ancora fatto lunghe escursioni da raccontarvi, la bella mostra “A nostra immagine. 049 8226159 valido per 2 adulti e almeno 1 ragazzo (dai 6 ai 17 anni) Padova, "A nostra immagine. Il Museo Diocesano di Padova presenta una mostra di sculture in terracotta rinascimentali del territorio padovano. Informazioni 049 8226159  Il Museo diocesano di Padova propone due occasioni per gustare “in notturna” la mostra A nostra immagine. Riapre la mostra “A nostra immagine” dedicata alle sculture di terracotta del Rinascimento. La ragione, a giudizio di Andrea Nante, direttore del Museo Diocesano di Padova e coordinatore del prestigiosissimo comitato scientifico della mostra A nostra immagine.Scultura in terracotta del Rinascimento. Una lunga estate d’arte per permettere a tutti di venire a Padova a visitare in sicurezza una mostra già molto apprezzata dalla stampa e dalla critica.