Il cavaliere rappresenta san Romano e l'opera è attribuita a Niccolò, tra i maggiori scultori italiani di epoca romanica. Il termine ROMANICO (franc. Glossario 17 Arco ... Arnolfo di Cambio, ciborio, Chiesa di Santa Cecicilia in Trastevere, 1293. Arte romanica - Gli elementi architettonici Breve riassunto sui princiapali elementi architettonici dell'arte romanica: cripta, abside, deambulatorio, torre Il transetto: . Chiesa di S. Martino [Sankt Martin im Rampili), romanica (1180). L' architettura romanica : la ripresa del sistema archivoltato Planimetria e nomenclatura della chiesa romanica L'architettura romanica in Europa (Cluny Il e Cluny Ill ) L' architettura islamica Il Romanico in Italia : Romanico lombardo (Milano, Sant'Ambrogio ) Romanico emiliano ( Modena, San Geminiano ) Romanico veneto ( Venezia , San Marco) In seguito l'edificio venne continuamente ampliato e rimaneggiato sino al 1796, quando si ebbe il periodo di dominazione francese. - Questo termine appartiene specialmente alla nomenclatura relativa all'architettura religiosa e designa quel tipo di finestre circolari aperte sulle fronti delle chiese in asse con le navate principali o laterali, o in corrispondenza dei bracci traversi o di cappelle. Dunque nella chiesa romanica le caratteristiche di ciascun elemento dipendono dagli altri elementi che la compongono (la campata della navata centrale è 4 volte quella delle campate laterali). Romanesque; ted. Una navata trasversale che in alcune chiese incrocia la navata centrale o tutte le navate all'altezza del presbiterio, per dare alla pianta della chiesa la forma di una croce. Basilica paleocristiana Tre trittici d’altare (sec. Affre schi dell’abside (sec. Glossario 16 Architrave Elemento architettonico portante a sviluppo orizzontale Poggia su pilastri o colonne. Chiesa dell’Ordine Teutonico. (o rosa). Affreschi della vòlta, maniera giottesca (principio sec. arte romanica - arte romanica - CHIESA - L'arte Romanica - chiesa - arte romanica - cattedrale romanica - Lessico arte romanica - Pittura Romanica Roman; ingl. ISTITUTO STATALE “ E. AINIS “ MESSINA Programma di STORIA DELL’ARTE classe 4^sez.D anno scolastico 2013/14 prof.ssa AMINA ZAVAN IL MEDIOEVO L’arte Paleocristiana: liturgia e architettura nel Cristianesimo; il Romanico: la chiesa romanica e il La tecnica matura e si evolve attraverso l'introduzione della volta a crociera e alla creazione di rinforzi detti “costoloni”. XV- XVI). Glossario 47 Classica (arte) Arte del periodo greco e romano È considerata la base della cultura artistica occidentale. Chiesa dei SS. XV). Piccolo portico sostenuto da due colonne o pilastri, messo ad ornamento del portale d’ingresso nelle chiese cristiane; è frequente nell’architettura romanica. XIV). Giorgio e Jacopo, romanica. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino ad allora, di connotazione critica. Pala.d’altare (S. Giorgio) di … romanica e islamica. La soppressione della chiesa.