Tessere personali di riconoscimento per appartenenti alla Polizia di Stato. L’indennità operativa percepita sarà data dal valore base maggiorato della percentuale prevista dallo specifico ambito di impiego. dicembre 23, 2020. Non è ammessa in ogni caso opzione per l’indennità di trasferta in misure, orarie o giornaliere, intere. 4. Infine, valutate le esigenze di servizio, il personale risultato idoneo viene inviato in missione all’estero, per un periodo di sei mesi prorogabili, a domanda, fino ad un anno, con diarie giornaliere variabili a seconda della sede. Destinatario della norma è il personale impiegato nei servizi di istituto che, per motivi legati all’osservanza dei turni di servizio o delle disposizioni impartite dal dirigente dell’ufficio o del reparto di appartenenza, sia tenuto a prestare servizio in orari che non consentono di consumare i pasti presso il proprio domicilio e che risultino averne diritto, sulla base dei vigenti criteri e parametri di valutazione adottati per l’attribuzione del beneficio della mensa obbligatoria nei luoghi in cui la mensa non esista. Libero accesso ai servizi ferroviari regionali per le Forze dell'Ordine. 1989 concernente il personale della Polizia di Stato»; s) per «legge sulle indennità» si intende la legge 27 maggio 1977, n. 284 e successive modificazioni, recante «Adeguamento e riordinamento di indennità alle Forze di polizia ed al personale civile degli istituti penitenziari»; Formazione e aggiornamento degli addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze – rischio medio. Il predetto articolo, infatti, prevede la renumerabilità anche dei servizi esterni di durata non inferiore a 3 ore continuative, fermo restando gli altri requisiti prescritti dall’art. 12 del d.P.R. 1. Le disposizioni del presente comma si applicano anche al personale chiamato a comparire, quale indagato o imputato per fatti inerenti al servizio, dinanzi ad organi della Magistratura di Paesi stranieri. Fermi restando i miglioramenti già introdotti dai precedenti contratti e gli importi dovuti per l’indennità di trasferta ed i limiti rimborsabili per le spese di vitto, l’articolo 7 d.P.R. Parte normativa Polizia di Stato; Parte economica FF.PP. Polizia di Stato. Convenzione €quorimborso – Consulenze contenzioso finanziario, Convenzione VisCARD – prestazioni sanitarie scontate, Convenzione con la D.ssa Cristina COTRONEO Psicologa e Psicoterapeuta. Attesa la rilevanza e complessità della materia aggiungeremo alla nostra esposizione sintetica l’estratto di tutte le disposizioni contrattuali intervenute sull’argomento ed un’enunciazione delle relative innovazioni basata sulle direttive ministeriali. In maniera analoga il 3° comma dello stesso art. Qualora il dipendente che ha svolto servizi occasionali in alta montagna, maturi anche il diritto all’attribuzione del premio previsto per la produttività, al medesimo deve essere corrisposta la differenza tra quanto spettante per i servizi occasionali effettuati e la misura prevista per il compenso della produttività collettiva. Si comunica che ad integrazione del decreto d’impegno ... OGGETTO: Comunicazione di avvio delle procedure, ai sensi dell’art. 19 d.P.R. Personale Dirigente e personale non Dirigente. Armed Forces. 14, L. 417/1978 per i viaggi compiuti con mezzi di trasporto forniti dall’Amministrazione, è stata abrogata dall’art. Es Supercampagna M.llo Capo è data da 278,89 + 50% = 418,035 . 310/1981. L’ambito di applicazione di tale norma è stato poi esteso a più riprese: L’art. Gli importi di cui al comma 1 hanno effetto dal primo giorno del mese successivo alla data di entrata in vigore del presente decreto. 31 L. 668/1986 prevede l’applicazione delle richiamate disposizioni «al personale delle Forze di polizia che sia sottoposto a procedimenti per fatti connessi alla conduzione di mezzi dell’Amministrazione della pubblica sicurezza nell’espletamento del servizio». Forze di polizia ad ordinamento civile(che comprende la Polizia di Stato, comprende la Polizia Penitenziaria che lavora presso gli istituti carcerari e il C.F.S. Al personale chiamato a comparire, quale indagato o imputato per fatti inerenti al servizio, dinanzi ad organi della Magistratura ordinaria, militare o contabile ovvero a presentarsi davanti a consigli o commissioni di disciplina o di inchiesta, compete il trattamento economico di missione previsto dalla legge sulle missioni e successive modificazioni, solo alla conclusione del procedimento ed esclusivamente nel caso di proscioglimento o di assoluzione definitiva. 9 del d.P.R. Fino al 30.6.94, solo su richiesta di parte e con onere a proprio carico (art. Parte normativa Polizia di Stato; Parte economica FF.PP. Scorrimento graduatorie concorsi Polizia di Stato causa Covid-19. 146/1975 prevede che al personale che per legge o in base ad un provvedimento formale è addetto in via continuativa a servizi che comportino maneggio di valori di cassa, dal quale possano derivare rilevanti danni patrimoniali, compete una indennità giornaliera nella misura indicata a fianco di ciascuna delle seguenti categorie: L’articolo 5 d.P.R. Contratto 2016-2018. Il 1° comma prevede che, ferme restando le vigenti disposizioni relative all’equiparazione tra i gradi e le qualifiche del personale delle Forze di polizia e quello delle Forze armate l’indennità di impiego operativo per attività di aeronavigazione, di volo, di pilotaggio e d’imbarco nonché le relative indennità supplementari attribuite al personale delle Forze di polizia ad ordinamento civile, sono rapportate, con le medesime modalità applicative e ferme restando le vigenti percentuali di cumulo tra le diverse indennità, agli importi ed alle maggiorazioni vigenti per il personale delle Forze armate impiegato nelle medesime condizioni operative; 2. il 2° comma stabilisce che al personale delle Forze di polizia ad ordinamento civile destinatario dell’indennità di impiego operativo per attività di aeronavigazione e volo, al fine di riequilibrare il trattamento economico connesso alla specifica responsabilità operativa nel quadro generale dell’espletamento dei compiti istituzionali, spetta, a decorrere dal 1° gennaio 2002, un emolumento fisso aggiuntivo mensile di polizia che compete, all’atto del passaggio alla qualifica o anzianità superiore, nella misura corrispondente alla nuova qualifica o anzianità con perdita dell’eventuale emolumento fisso aggiuntivo già in godimento; 3. l’emolumento non deve essere preso in considerazione in occasione della determinazione del beneficio previsto per il personale che, uscendo dalla specialità viene restituito ai servizi ordinari (c.d. 6. (6° comma) La previsione normativa si riferisce al personale comandato in missione all’estero ai sensi delle Leggi 8 luglio 1961 n. 642, 27 luglio 1962 n. 1114 e 27 dicembre 1973 n. 838 e successive modificazioni. Al personale inviato in missione compete il rimborso del biglietto ferroviario di 1a classe, nonché il rimborso del vagone letto a comparto singolo, in alternativa al pernottamento fuori sede. » L’art. 146/1975 prevede altresì che al personale formalmente assegnato ai centri meccanografici od elettronici ed effettivamente applicato ai relativi impianti, ivi compresi i direttori dei centri, gli analisti ed i programmatori, è dovuta una indennità giornaliera di L. 300. Libero ... OGGETTO: concorso interno, per titoli, per la copertura di n. 400 posti per l’accesso alla qualifica di vice ispettore tecnico della ... Concorso pubblico per esami per l’assunzione di 1.000 allievi vice ispettori della Polizia di Stato. Leggi anche: Indennità di vacanza contrattuale per le Forze dell’Ordine da aprile 2019 Tabella indennità vacanza contrattuale polizia penitenziaria 2019 tabella vacanza contrattuale polizia penitenziaria 2019 7 della legge 7.8.1990 n. 241, per l’attribuzione della denominazione di “coordinatore” al personale che riveste la qualifica di Sovrintendente Capo ... La scrivente Segreteria Provinciale ha stipulato una particolare convenzione per i propri iscritti e familiari, con: AVVOCATI ENRICA LOMBARDI E ALBERTO GALIETI CONVENZIONE DI CONSULENZA ED ASSISTENZA LEGALE Gli avvocati ... OGGETTO: Sottoscrizione del nuovo accordo con Trenitalia finalizzato all'incremento del fattore sicurezza a bordo treno nell’ambito della Regione Lazio. 164/2002 determina la misura del compenso orario lordo dell’indennità di servizio notturno, elevandola da € 3,10 ad € 4,10 per ciascuna ora di servizio effettuato tra le ore 22.00 e le ore 06.00; con il rinnovo contrattuale relativo al biennio economico 2004-2005 l’indennità di presenza festiva è passata da € 9,82 ad € 12,00. d.P.R. Missioni nell’abituale dimora (co. 8) Quando la sede di missione coincide con la località di abituale dimora del dipendente, al personale compete il rimborso documentato delle spese relative ai pasti consumati. 3 del D.P.R. Viene istituita ora la possibilità che il dipendente opti, in luogo del trattamento di cui sopra, per il rimborso delle spese per il trasporto dei mobili e delle masserizie in un domicilio eletto nel territorio nazionale, anziché nella nuova sede di servizio all’estero. 6, comma 3 del decreto del Presidente della Repubblica 16 marzo 1999, n. 254, è incrementata, a decorrere dal 1° gennaio 2001, nella misura di L. 2.500 per ogni ora. 9, comma 3, della L. 836/1973, e successive modificazioni. L. 836/1973 prevede inoltre che, oltre a quanto già indicato ed in aggiunta al rimborso delle spese di viaggio, per le missioni di servizio all’interno o all’estero è dovuta una indennità supplementare pari al 10 per cento del costo del biglietto a tariffa intera, se il viaggio è compiuto in ferrovia, su piroscafi o su altri mezzi di trasporto in servizio di linea, terrestre o marittimo, ed al 5 per cento del costo del biglietto stesso se il viaggio è compiuto in aereo; » la stessa indennità compete anche per i viaggi relativi a missioni all’interno e all’estero compiuti gratuitamente per via terrestre, per via marittima o per via aerea, usufruendo di particolari concessioni di viaggio in relazione alla qualifica rivestita o alle funzioni svolte; » queste indennità supplementari non si applicano sul supplemento per treno rapido, sul costo del biglietto per vagone letto e su tutti gli altri eventuali supplementi in aggiunta al prezzo del normale biglietto di viaggio, ancorché ammesso a rimborso; » l’indennità chilometrica è stata abrogata: è utile precisare che la corresponsione dell’ulteriore indennità di lire 2 per ogni chilometro percorso, già prevista dallo stesso art. 170/07) per ogni 24 ore compiute di missione, in alternativa al trattamento economico di missione vigente. 6, co. 11, d.P.R. L’Amministrazione è tenuta ad anticipare al personale inviato in missione una somma pari all’intero importo delle spese di viaggio e pernottamento, nel limite del costo medio della categoria consentita, nonché l’85 per cento delle presumibili spese di vitto. Nonprofit Organization. 3 dello stesso d.P.R. Il dipendente interessato ha diritto di prendere visione, a semplice richiesta, del libretto sanitario o ad averne copia integrale o parziale senza spese. 7 della legge 7.8.1990 n. 241, per l’attribuzione della denominazione di ... Leggi tutto, INFO FSP POLIZIA Residuo e correzione eventuali errori Fesi 2019, Universiadi Napoli, accessorie novembre e straordinari arretrati 2019 Come detto, ... Leggi tutto, OGGETTO: Capitolo 2681/3 Esercizio finanziario 2020 — Residui 2019. » Al personale impiegato nei servizi continuativi è attribuito il compenso per il cambio turno solo alla prima variazione di turno, configurandosi quelle successive quali sviluppo della tipologia d’orario. L’art. A decorrere dal 1° gennaio 1990 per incarichi di missione di durata superiore a dodici ore, al personale compete il rimborso delle spese documentate, mediante fattura o ricevuta fiscale, per il pernottamento in albergo della categoria consentita e per uno o due pasti giornalieri, nel limite di L. 30.000 per il primo pasto e di complessive 60.000 per i due pasti. Qualora del nucleo familiare facciano parte due o più figli, l’importo mensile dell’assegno spettante è aumentato di lire 20.000 per ogni figlio, con esclusione del primo. Fesi: raggiunta l’intesa, presto la firma. Rimborso delle spese per mezzi di trasporto urbano o dei taxi (co. 11) Al personale inviato in missione compete il rimborso delle spese per i mezzi di trasporto urbano o dei taxi solo nell’eventualità che vi sia una oggettiva indisponibilità dei mezzi pubblici (sciopero, mancanza di servizi notturni, etc.). L’indennità di buonuscita non è soggetta a sequestro, pignoramento o cessione, salvo che per i debiti verso l’Inpdap ovvero per il risarcimento del danno eventualmente causato dal dipendente all’Amministrazione. FESI 2017: danno economico per ognuno di noi. Problematiche. Nei casi di missione continuativa nella medesima località di durata superiore a sei giorni è consentito il rimborso delle spese per il pernottamento in residenza turistico-alberghiera, purché non risulti economicamente più oneroso rispetto al costo medio della categoria alberghiera consentita nella località stessa. Tale beneficio è attribuibile, nella misura di € 775,00, anche nei confronti del personale celibe trasferito d’autorità o di quello coniugato che non sposti il nucleo familiare. 1, L. 203/1989 dal Ministro dell’interno, il personale della Polizia di Stato che si trova nelle seguenti particolari situazioni di impiego e ambientali: a) personale impiegato in servizi di ordine e sicurezza pubblica o di soccorso pubblico in reparto organico o a questo aggregato, ovvero impiegato in speciali servizi operativi, durante la permanenza nel servizio; b) personale impiegato in servizi di istituto, specificamente tenuto a permanere sul luogo di servizio o che non può allontanarsene per il tempo necessario per la consumazione del pasto presso il proprio domicilio; c) personale impiegato in servizi di istituto in località di preminente interesse operativo ed in situazioni di grave disagio ambientale; d) personale alloggiato collettivamente in caserma o per il quale l’alloggio collettivo in caserma è specificatamente richiesto ai fini della disponibilità per l’impiego. Sottoscrizione del nuovo accordo con Trenitalia finalizzato all’incremento del fattore sicurezza a bordo treno nell’ambito della Regione Lazio. Si ritiene che quest’ultima condizione, salvo casi particolari, sia presente in linea di massima per tutto il personale che effettua servizi continuativi con orario 13-19 e 19-24. La ricongiunzione può essere richiesta, alle stesse condizioni, anche dai superstiti dei dipendenti aventi diritto a pensione di reversibilità. Le variazioni del nucleo familiare devono essere comunicate al soggetto tenuto a corrispondere l’assegno entro trenta giorni dal loro verificarsi. e G.d.F. 67/1997 n. 67, convertito dalla L. 135/1997 n. 135 ha esteso l’ambito di applicazione della tutela legale a carico dell’Amministrazione oltre che alle specifiche attività di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria anche «a giudizi per responsabilità civile, penale e amministrativa, promossi nei confronti di dipendenti di amministrazioni statali in conseguenza di fatti ed atti connessi con l’espletamento del servizio o con l’assolvimento di obblighi istituzionali e conclusi con sentenza o provvedimento che escluda la loro responsabilità, sono rimborsate dalle amministrazioni di appartenenza nei limiti riconosciuti congrui dall’Avvocatura dello Stato». Possibilità di sosta: ai dipendenti in missione in località distanti dall’ordinaria sede di servizio più di 800 chilometri, per raggiungere le quali occorra impiegare con treno diretto almeno 12 ore, è consentita una sosta intermedia non superiore a 24 ore, con titolo all’indennità di trasferta, per i primi 800 chilometri e altra sosta con pari trattamento, dopo ogni ulteriore tratto di 600 chilometri. Tale maggiorazione non è cumulabile con il compenso per lavoro straordinario. 1. Il 3° comma dell’articolo 16 ha stabilito che al personale che per sopravvenute inderogabili esigenze di servizio sia chiamato dall’Amministrazione a prestare servizio nel giorno destinato a riposo settimanale o nel festivo infrasettimanale, fermo restando il diritto al recupero, è corrisposta un’indennità lorda di € 8,00 a compensazione della sola ordinaria prestazione di lavoro giornaliero. Articolo 21. 4. Fino al 31 dicembre 1992: 6, co. 11, d.P.R. La diaria di trasferta spetta in misura intera, se la durata della missione supera le 4 ore ed è inferiore alle 8 ore; in tal caso, dunque, spettano Euro 0,86 per ogni ora e non spetta il rimborso di alcun pasto; ai fini del computo delle ore di diaria spettanti le frazioni di ora inferiori ai trenta minuti vengono trascurate, quelle superiori ai trenta minuti sono arrotondate all’ora intera (art. L’indennità di rischio per operatori subacquei. 15 co. 2 L. 836/1973 nella misura stabilita dall’art. L’art. 3. » Aventi diritto: per l’individuazione degli aventi diritto al compenso previsto per il cambio turno si procede secondo quanto previsto dagli art. 147/1990 e successive integrazioni, dell’indennità giornaliera e dell’indennità oraria di trasferta sono rispettivamente di Euro 20,45 e di Euro 0,86 (l’importo derivante dalla conversione arrotondato per eccesso ai sensi dell’art. Personale Dirigente e personale non Dirigente. Missioni all’estero Il personale della Polizia di Stato può essere inviato in missione all’estero per esigenze di servizio con varie finalità. Integrazione “una tantum” acquisto abiti civili per il personale della Polizia di Stato. Come sopra accennato l’art. competenze fisse e accessorie al personale della polizia di stato al netto dell'imposta regionale delle attivita' , ecc. Pagamento indennità autostradale gennaio-marzo 2020. Dal momento in cui l’appartenente cessa dal servizio ha diritto, quando ne abbia maturato i requisiti minimi di anzianità di cui si dirà più avanti, al trattamento economico vitalizio e riversibile denominato pensione, che viene ulteriormente definito di vecchiaia o di anzianità a seconda dei diversi presupposti che hanno determinato il collocamento in quiescenza. Salve in merito alle indennità accessorie, il tutto è riportato in modo esaustivo al seguente indirizzo: contributi-ultimo-anno-di-servizio-31429#p221309 Saluti. Al personale in trasferta che per ragioni di servizio comprovate all’Amministrazione non possa consumare i pasti, ove ne maturi il diritto ai sensi della vigente normativa, compete un rimborso pari al 50% del limite vigente, ferma restando la misura del 40% della diaria di trasferta. Importo dell'indennità di durata. Per il personale al quale compete l’indennità di rischio di cui al citato articolo 1 e l’indennità di rischio per operatori subacquei di cui al successivo articolo 3 (di cui si parlerà tra poco) è istituito il libretto individuale di rischio. bonus sicurezza (di fatto un anticipo contrattuale) nel 2016, con il riordino nel 2017 e con questo rinnovo contrattuale e destinato a proseguire anche attraverso il nuovo strumento di finanziamento della specificità (sotto forma di F.E.S.I.) 147/1990, sono rideterminate entrambe nella misura del 40 per cento. 1 d.P.R. 10. 395/1995. 147/1990, in luogo della indennità supplementare di marcia prevista dall’art. Al personale in trasferta che dichiari di non aver potuto consumare i pasti per ragioni di servizio, pur avendone il diritto ai sensi della vigente normativa, compete nell’ambito degli ordinari stanziamenti di bilancio un rimborso pari al 100 per cento del limite vigente, ferma restando la misura del 40 per cento della diaria di trasferta. 18 d.l. L’indennità è ridotta del cinquanta per cento qualora il dipendente in missione è tenuto, a seguito di provvedimento dell’amministrazione, a fruire di vitto ed alloggio gratuiti forniti dall’amministrazione medesima. Peccato per tale sindacato (che evidentemente ha poca conoscenza delle norme oltre che scarso rispetto dei Poliziotti che rappresenta) che il personale della Polizia di Stato percepisce già 8,00 di indennità nei casi sopra indicati addirittura dal 2009, come disposto dall’art. 164/02 ha incrementato il compenso corrisposto al personale chiamato a prestare servizio in attività di istituto nelle particolari festività, la cui misura lorda giornaliera è ora pari ad € 40,00.Il medesimo comma ha inoltre aggiunto alle preesistenti giornate anche quella del 2 giugno. Ditta ESPOSITO Fabbricazioni e Vendita al pubblico di BATTERIE PIROTECNICHE, TORCE, FUMOGENI e ALTRO, Convenzione X-Muscles, vendita di integratori alimentari per tutti gli sport. Al personale inviato in servizio fuori sede compete, limitatamente alla durata del viaggio, l’indennità oraria di missione maggiorata di lire 2.500 per ogni ora, a condizione che il personale stesso sia impiegato oltre la durata del turno giornaliero. 3. 4, comma 1, della legge 78/1983, percepita dal personale in forza presso il Comando forze da pattugliamento per la sorveglianza e la difesa costiera (COMFORPAT); 8. il 5° comma prevede che, a decorrere dal 1° gennaio 2002, l’indennità d’imbarco sia pensionabile secondo le misure e modalità stabilite dalla legge sulle indennità operative. Nei Secoli Fedele*CARABINIERI* Interest. 10 d.P.R. Integrazione “una tantum” acquisto abiti civili per il personale della Polizia ... Oggetto: scorrimento graduatorie concorsi Polizia di Stato causa Covid-19. Restano ferme le altre disposizioni di cui al citato art. Convenzione fisioterapia e riabilitazione Bfisio, Convenzione GRUPPO ORIS CENTRO ODONTOIATRICO, Convenzione con parchiamo.it by Navigamondo, Convenzione Centro Estivo 2017 – Circolo Arca, Convenzione esclusiva. L’anticipo per tutti i tipi di procedimento è viceversa una concessione che viene poi revocata, con l’obbligo di restituzione delle somme percepite a tale titolo, nel caso di sentenza definitiva che accerti la responsabilità. Indennità diaria aggiuntiva (co. 5) L’importo della maggiorazione dell’indennità oraria di missione, già prevista dall’art. Molto più di quanto risulta all'Inps Indennità fisse e accessorie: è questa la voce che fa lievitare lo stipendio dei magistrati.La differenza tra le cifre comunicate puntualmente dall'Inps e la busta paga reale, ricostruibile attraverso i dati della Ragioneria Generale dello Stato, è notevole ; … In ... Leggi tutto, La scrivente Segreteria Provinciale ha stipulato una particolare convenzione ... Leggi, La scrivente Segreteria Provinciale è lieta informare che, in ... Leggi, La scrivente Segreteria Provinciale è lieta informare ... Leggi, AI SEGRETARI LOCALI A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDI ... Leggi, Una convenzione importante è stata recentemente sottoscritta da questa ... Leggi, La scrivente Segreteria Provinciale propone, una convenzione esclusiva con: ... Leggi. Libero accesso ai servizi ferroviari regionali per le Forze dell’Ordine. » L’art. In allegato la velina dei movimenti dei Sovrintendenti Tabella trasferimenti ruolo sovrintendenti. 1. 7 d.P.R. » Ogni variazione di turno successiva alla definizione della pianificazione dà luogo al compenso previsto per il cambio turno, pari ad € 8,70 per ogni cambio turno nel rispetto del limite di cui all’art. I dipendenti pubblici e, tra essi, gli appartenenti alla Polizia di Stato hanno diritto di ottenere, a domanda, la ricongiunzione di tutti i periodi assicurativi che hanno comportato l’iscrizione a regimi previdenziali obbligatori diversi in modo da poter fruire di un unico trattamento pensionistico, comprensivo di tutti i periodi di contribuzione. Trattamento di missione per il personale sottoposto ad indagini o imputato per fatti inerenti al servizio (co. 4) Al personale chiamato a comparire quale indagato o imputato per fatti inerenti al servizio, dinanzi a organi della Magistratura ordinaria, militare o contabile ovvero a presentarsi davanti a consigli o commissioni di disciplina o d’inchiesta, compete il trattamento economico di missione previsto dalla legge sulle trasferte e successive modificazioni, solo alla conclusione del procedimento ed esclusivamente nel caso di proscioglimento o di assoluzione definitiva. 3, co. 2 L. 836/1973). Personale Dirigente e personale non Dirigente. 254/1999, al personale della Polizia di Stato può essere fatto obbligo di mantenere la reperibilità anche sulla base di turni di servizio trimestrali previe intese con le segreterie delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative » Compenso e criteri applicativi: per ciascun turno di reperibilità è dovuto un compenso di € 17,50; la programmazione dei turni di reperibilità dovrà avvenire sulla base dei seguenti criteri: a) ciascun dipendente non può essere collocato in reperibilità per più di 5 turni al mese, da espletarsi, salvo particolari esigenze di servizio, in modo non consecutivo; b) la durata del servizio di reperibilità deve corrispondere all’intera giornata (00.00-24.00) con detrazione del turno di lavoro ordinario; c) non è possibile collocare giornalmente in reperibilità più del 5% della forza effettiva di ciascun ufficio, reparto o istituto; d) i turni di reperibilità devono essere stabiliti con formali ordini di servizio seguendo un criterio di rotazione fra tutto il personale; e) ove non ostino motivate ed improrogabili esigenze di servizio, il dipendente non può essere collocato in reperibilità nella giornata che precede o segue il congedo ordinario ovvero il riposo settimanale; f) all’istituto della reperibilità non può farsi ricorso per i servizi, interni ed esterni, stabilmente organizzati in turni che coprono l’intera giornata; g) al personale reperibile deve essere corrisposto il compenso di (€ 17,50) indipendentemente dal fatto che sia o meno chiamato ad intervenire in servizio; h) identico trattamento spetta al personale non reperibile, che per sopravvenute esigenze è chiamato ad intervenire in servizio; ad esso deve dunque essere corrisposto il compenso previsto per la reperibilità (€ 17,50); i) in caso di intervento resta salvo il diritto al compenso per lavoro straordinario; l) in caso di chiamata di personale non reperibile resta fermo il diritto all’eventuale recupero del giorno di riposo non fruito.