Nella cartomanzia l’anziano può essere associato alla carta della ‘Vecchia signora’. È chiaro che, dal 1987, che nella Smorfia Napoletana, ormai, il 10 significa sempre e solo quel calciatore, un’extraterrestre come lo definisce Alvino, che ha portato in dote uno scudetto per i colori azzurri e … Ovviamente il maltempo rappresenta anche una situazione personale, è il simbolo di un malessere interiore che non ci Il vecchio, la persona anziana, che sia un parente o meno, riporta nel suo aspetto al concetto di fragilità ed impotenza, ma anche di autorevolezza ed esperienza. Il giardino – ‘o ciardino. Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. 1 file(s) 331.23 KB Se nel sogno l’anziano bacia il dormiente o viceversa potrebbe rappresentare il lato generoso e fa capire che si sta maturando; un bacio sulle labbra da una persona anziana può indicare che qualcuno a cui si tiene tanto presto tradirà. Significato del numero 53 nella Smorfia Napoletana. Significato del numero 53 nella Smorfia Napoletana: 53 'o viecchio. Il 51 nella Smorfia. Molte trasposizioni cinematografiche, libri, canzoni, raccontano la vecchiaia nelle sue innumerevoli sfaccettature, così come l’adolescenza e la maturità, possono regalare sensazioni ed emozioni sempre nuove e sempre diverse. Currently you have JavaScript disabled. Smorfia Napoletana i 90 numeri della tradizione partenopea: 1 – Italia 2 – piccerella 3 – gatta 4 – puorco 5 – mana 6 – chella ca guarda n’terra 7 – vasetto 8 – Maronna 9 – figliata 10 – fasule 11 – surice 12 – surdate 13 … Smorfia napoletana: tutti i numeri fortunati Leggi altro » Il 52 nella smorfia. È così che si torna alla saggezza ed all’esperienza. Numero 51: significato e interpretazione del numero 51 nella smorfia napoletana classica Numero 53 nella smorfia – ‘o Viecchio (Il vecchio) Se in sogno ci appare un vecchio allora si deve giocare il numero 53, legato proprio all’ultimo periodo della vita umana. Il cappello è uno di quegli oggetti elencati nella smorfia con numerosi numeri, secondo il tipo o la specie; ne rammento alcuni: - 53 cappello bianco - 57,cappello del papa, camauro - 70, capp. Il numero 53 nella smorfia napoletana è dedicato all’ultimo periodo della vita umana, la vecchiaia, è infatti il numero legato al vecchio. Il numero 51 nella smorfia napoletana viene rappresentato dal giardino. Il giardino è uno spazio progettato, di solito all’aperto, riservato alla vista, alla coltivazione botanica e al godimento di piante e altre forme naturali. Il numero 52 nella smorfia napoletana viene rappresentato dalla mamma. Da sempre simbolo di saggezza, sognare un anziano è di certo una forma di richiesta di aiuto da parte del nostro subconscio che, sentendosi smarrito, cerca almeno nel mondo onirico una figura di Stiamo parlando, ovviamente, del numero 10 e di Diego Armando Maradona. sicuramente quando abbiamo sognato un anziano, oppure un oggetto vecchio ed usurato ma anche quando abbiamo incontrato un saggio vecchietto che inaspettatamente ci ha dato qualche consiglio oppure quando ad un asta di antiquariato facciamo un vero affare con un oggetto vecchio ma importante, in fondo nel passato c’è sempre un aura di mistero e chissà che il guardare ogni tanto indietro, il seguire i vecchi adagi, il creare una parentesi nella frenetica vita moderna per riassaporare i vecchi ritmi di vita, non possa anche giovarci e portarci ad una nuova vittoria ed a un nuovo inizio. Si tratta di un soggetto che, alla luce della sua età, è considerato saggio e maestro di insegnamenti di vita proprio perché il tempo gli ha insegnato a gestire eventuali criticità nel modo giusto. La mamma è per antonomasia una delle persone più care se non la più cara, che si possa avere al mondo. Il numero 53 nella smorfia napoletana è dedicato all’ultimo periodo della vita umana, la vecchiaia, è infatti il numero legato al vecchio. In realtà però la smorfia associa a questa parola la tradizionale truffa di … Il numero 53 nella smorfia napoletana viene rappresentato dal vecchio. Smorfia Napoletana: Significato del numero 53 – L’anziano di Marco il 06 Giugno 2015 La persona anziana, depositaria della saggezza di un gruppo familiare, si colloca al numero 53.. La smorfia napoletana associa al numero 58 O’ Paccotto. In order to post comments, please make sure JavaScript and Cookies are enabled, and reload the page. Il suo significato è molto particolare. Sportivi dunque, eleganti, in panno, velo, cotone, esuberanti o classici e raffinati i cappelli rimandano sempre al numero 54 e sono simbolo universale di cura e amore per i dettagli. Il significato del numero 53 nella smorfia ha ulteriori interpretazioni: ACQUAVITE, BASTIMENTO, CALDAIA, CERA, CRISANTEMI, ELEFANTE, FABBRO, GARANTIRE, NAVE, ODORE, OLMO, OTRE, POLIZIOTTO, RAGGUAGLIO, RAMMENDARE, RAMPA, SCIABOLA, SNATURATA-O, SUPPLICA, TENDERE, VARICI, VENDEMMIA-ARE, VESPAIO, La smorfia Napoletana da 1 a 90 1 - bella. Il 58 nella smorfia. La Vecchia Signora, raffigurata su questa carta, ha un aspetto simpatico, affettuoso, piacente e raffinato, si può identificare in una nonna, una madre, una zia o una semplice conoscente, una donna comunque anziana e molto affezionata al consultante. Il vecchio. 29 - brutta. pensieri agitati. Il vecchio – ‘o viecchio Il numero 53 nella smorfia napoletana viene rappresentato dal vecchio. Numero 54: significato e interpretazione del numero 54 nella smorfia napoletana classica Il numero 54 nella smorfia napoletana viene rappresentato dal cappello. 44 - invecchiata. Your email address will not be published. Certo c’è chi sa apprezzare più di altri la vecchiaia, delle persone come delle cose, riuscendo sempre a vedervi qualcosa di positivo, qualche insegnamento da trarre, qualche storia da scoprire. La mamma – ‘a mamma. cardinalizio - 62, capp. Il 54 nella smorfia. La persona anziana, depositaria della saggezza di un gruppo familiare, si colloca al numero 53 della tabella della Smorfia Napoletana. Con il termine ‘anziano’ ci si riferisce alle persone in età prossima al termine della vita media degli esseri umani, l’ultima parte del ciclo vitale umano, altrimenti detta vecchiaia. Da sempre simbolo di saggezza, sognare un anziano è di certo una forma di richiesta di aiuto da parte del nostro subconscio che, sentendosi smarrito, cerca almeno nel mondo onirico una figura di riferimento, una guida che con esperienza lo conduca per mano fra le scelte della vita. Il numero 53 nella smorfia napoletana è dedicato all’ultimo periodo della vita umana, la vecchiaia, è infatti il numero legato al vecchio. imbarazzo di scelta. Il numero 53 nella smorfia napoletana è dedicato all’ultimo periodo della vita umana, la vecchiaia, è infatti il numero legato al vecchio. Da non sottovalutare è l’atteggiamento dell’anziano onirico, se questi si mostra benevolo e sembra intenzionato a porgere un bacio al sognatore significa che l’inconscio di quest’ultimo approva le scelte fatte nella vita reale in quanto indicano l’acquisizione di una nuova e più saggia consapevolezza delle cose e delle persone. La Smorfia associa al numero 51 il giardino, che può presentarsi in diversi modi.. Numero 54 – ‘o Cappiello (Il cappello) Click here for instructions on how to enable JavaScript in your browser. Sognare una persona anziana denota nel sognatore la necessità di interrogare qualcuno con l’esperienza necessaria per indicargli la soluzione a un problema o a una paura che lo tormenta. Serve per proteggersi dal sole, dal freddo o dalla pioggia oppure per uso estetico o per una protezione igienica, oppure ancora a … Il vecchio oltre ad essere simbolo di saggezza è, d’altra parte, anche simbolo di decadenza: il fatto che comunque si sia giunti all’ultima tappa della propria vita, lega alla vecchiaia anche l’infermità, la fragilità ed il decadimento del corpo. Il numero 54 può essere associato a tutti i tipi di cappelli. Your email address will not be published. Le persone anziane hanno limitate capacità rigenerative e sono più vulnerabili a disturbi psichici, malattie e sindromi rispetto agli altri adulti. Numero 58 nella smorfia – ‘o Paccotto (Il cartoccio) by admin / Thursday, 07 July 2016 / Published in numero Il 58 è il numero per antonomasia più furbo di tutti perché vi inganna sotto gli occhi, sembra quello che non è e ve la fa! Significato del numero 52 nella Smorfia Napoletana. Ecco un’altra figura emblematica che non poteva mancare nella smorfia dei napoletani. Numero 53, il vecchio. La mamma è associata al numero 52 della smorfia napoletana. Secondo la tradizione fa 83 il maltempo, va quindi giocato quando si sogna un temporale, dei nuvoloni, un forte vento. Per la smorfia il numero 52 vuol dire semplicemente “mamma”. Stiamo parlando, ovviamente, del numero 10 e di Diego Armando Maradona. Prevede, inoltre, l’arrivo di un periodo dichiaratamente negativo pieno di conflitti, rivalità e malignità e caratterizzato da molteplici errori. Smorfia napoletana Cosa è associato al numero 53 nella Smorfia napoletana? La smorfia napoletana dalla A alla Z; La Smorfia Napoletana numeri da 1 a 90; Significato del numero 70 nella Smorfia Napoletana; Sognare di essere inseguiti – Interpretazione del sogno e numeri; Sognare il cimitero, il camposanto – Interpretazione del sogno e numeri; Sognare di salire o scendere le scale – Interpretazione del sogno e numeri Comunica che la vita (in senso lato) del consultante è intensa e felice, inoltre può anche rappresentare antichi progetti che si rivelano solo ora vantaggiosi o rapporti sentimentali o affetti basati su affinità comuni. 53 - che piange. Il 53 nella Smorfia è associato alla figura di una persona anziana. Da sempre simbolo di saggezza, sognare un anziano è di certo una forma di richiesta di aiuto da parte del nostro subconscio che, sentendosi smarrito, cerca almeno nel mondo onirico una figura di Non bisogna sorprendersi infatti dell’innata tranquillità che le persone anziane riescono a trasmetterci, esse sono al contempo la testimonianza di una vita spesa affrontando la quotidianità e le piccole e grandi difficoltà e contemporaneamente un “manuale di sopravvivenza” da consultare ogni volta che ne abbiamo bisogno. Se la carta compare rovesciata segnala la presenza di false amicizie, con contorno di bugie e situazioni ingannevoli colme di superficialità che possono sfociare solo in liti, rotture caratterizzate dalla rabbia. Una persona anziana, o un vecchio, è una figura importante nella vita di una persona e considerata come ottimo consigliere perchè nutre di una maggiore esperienza di vita. Allo stesso modo, anche se in maniera molto più spregiativa, etichettiamo come vecchio qualcosa che riteniamo non possa esserci più utile, passato di moda, consunto e da buttare. Casella davvero “grigia” e alquanto triste quella dell’ottantatré, le cui associazioni hanno tutte degli aspetti poco piacevoli. Consultando gli esperti, ci hanno suggerito un terno secco da giocare sulla ruota di Napoli, ovviamente.I numeri sono 25, come il giorno della sua morte, 10 come la maglia che lo ha reso immortale, e 47 che nella smorfia è il morto. Se la carta compare dritta sottintende all’inizio di armonia, dell’epilogo di un periodo irto di ostacoli e di conflittualità. In generale, la persona anziana è la rappresentazione onirica della coscienza interiore ed è bene fare molta attenzione a quello che fa e a quello che dice poiché nel mondo dei sogni tutto, seppur capovolto, non è mai dettato dal caso. Se abbiamo sognato un vecchietto o se abbiamo conversato amabilmente con qualche anziano signore possiamo di certo giocarci il 53. Click here for instructions on how to enable JavaScript in your browser. Qualunque sia il vostro motivo per scegliere questo numero, sappiate che per la smorfia napoletana è il pane che fa 50 e che quindi questo numero va scelto, e giocato, ogniqualvolta una fetta di pane entra in maniera singolare nella vostra vita.