Alcune di queste civiltà, come gli Assiri, hanno fondato un vasto impero. Nel 732 a.C. espugnò Damasco, deportandone gli abitanti in Assiria. Come mai prima d'allora, gli Assiri iniziarono a vantarsi e a godere della loro crudeltà. Tuttavia molti dei regni che conquistò spesso si ribellarono: la città di Nina, che probabilmente dette il suo nome alla successiva Ninive, fu ricostruita con canali e bacini di grande pregio tecnico e architettonico. Adad-nirari III (810-782 a.C.) risollevò le sorti del regno sottomettendo tutta la Siria fino ad Adom ed avanzando contro i Medi, probabilmente riuscendo addirittura a giungere fino alle rive del Mar Caspio. Come monumento alla vittoria di Eannatum su Enakalle, venne eretta la Stele degli avvoltoi, ora al Louvre di Parigi. La città di Assur fu conquistata da Shamshi-Adad I (1813-1791 a.C.) come conseguenza dell'espansione delle tribù amorree. Accadico: lingua parlata dalla maggior parte della Mesopotamia dopo che gli accadici sconfissero le principali città-stato sumere e le conquistarono sotto il primo impero del mondo, l'Impero accadico, sotto Sargon il … Il poema epico Enmerkar e il Signore di Aratta narra il suo viaggio attraverso il fiume ad Aratta, spesso considerata una forma arcaica del nome Urartu Tra i re di Uruk che gli succedettero c'è Dumuzi il Pastore, che secondo la mitologia sumera era marito e consorte di Inanna di Uruk, dea di quella città. Tutte le soluzioni per "Antica Città Mesopotamica" per cruciverba e parole crociate. La Porta di Ishtar sopravvive oggi nel Museo di Pergamo a Berlino. Nel palazzo di Mari sono state ritrovate 25.000 tavolette cuneiformi, ma l'innovazione più importante dell'epoca fu il grande codice di leggi, il Codice di Hammurabi, il cui ritrovamento, oltre a chiarire i vari aspetti della politica e della giustizia babilonese, ha anche permesso di ricostruire la gerarchia sociale dell'impero. Le testimonianze concordano tuttavia nel collocare Akkad nella Mesopotamiacentrale, non lontano da Sippar.Fondata da Sargon il Grande nel sec. L’antica Mesopotamia, la regione estesa tra i fiumi Tigri ed Eufrate (il nome significa, infatti, “in mezzo ai fiumi”), è considerata la culla delle prime civiltà (come quella di Assiri e Babilonesi), poiché qui sono nate le prime città e, soprattutto, la scrittura. Nella tarda letteratura babilonese il nome Akkadu, insieme a Sumero, appare come parte del titolo reale, al pari del sumero lugal Kiengi (ki) Uri (ki) o accadico shar māt Shumeri u Akkadi, tradotto come "Re di Sumer e di Accad", che significa semplicemente "Re di Babilonia". - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare, SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). La parola più votata ha 9 lettere e inizia con B Il vaso costituisce una prova dell'alto livello d'eccellenza già raggiunta dall'artigianato orafo del tempo. Babilonia viene per la prima volta menzionata in una tavoletta scritta nel XXIV secolo a.C. durante il regno di Sargon di Accad, innalzata a capitale del suo impero. È difficile identificare che cosa, oltre allo sviluppo dell'irrigazione, potrebbe aver favorito l'insediamento urbano. Alla caduta di Ninive (612 a.C.) Babilonia si liberò dal giogo assiro e divenne capitale del nascente Impero babilonese. A nord, l'Assiria era molto potente e indebolì l'impero cassita. Nel 114 Traiano occupò temporaneamente la Mesopotamia che fu poi riconquistata dai Parti. Per la produzione musicale contemporanea della regione, viene utilizzata musica dall’Iraq o, in generale, musica araba . I cassiti furono la dinastia che regnò più a lungo a Babilonia, ma lasciarono poche tracce, così di questo periodo non si conosce molto. Il successore di Adad-nirari I, Salmanassar I, fece di Calach la sua capitale, operando un'espansione del suo regno verso nord-ovest, per lo più a spese degli Ittiti, raggiungendo il Carchemish. La nobiltà Partiana reagì contro l'impero romano in crescita. Un numero esiguo di storici sostiene che alcuni Sumeri agissero in certo senso per conservare la propria identità, costituendo i Magi, ossia la casta sacerdotale ereditaria, nota ai più come Medi. Nel 1114 a.C. divenne re il figlio di Assur-resh-ishi, Tiglat-Pileser I° che attraversò l'Eufrate catturando Carchemish, sconfisse i Frigi e i resti degli Ittiti - anche quelli cercavano di raggiungere il Mar Nero - e avanzò verso il Mediterraneo, assoggettando la Fenicia. Espugnò, nel 740 a.C, Arado nei pressi di Aleppo, dopo un assedio durato per ben tre anni, riducendo il potere di Hamath e costringendo uno dei suoi alleati, Azariah a rendergli omaggio e a pagare tributi annui. [26], ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. Frugoni, Magnetto - Prima di noi, Zanicheli editore S.p.A., 2014.http://online.scuola.zanichelli.it/primadinoi/ Sommario. Del periodo dal XII al X secolo non si sa molto, a causa delle poche iscrizioni rinvenute risalenti a quel periodo: si sa che sia l'Assiria che Babilonia erano politicamente considerate importanti, e che l'impero ittita crollò all'inizio di questo periodo, soprattutto quando la Mesopotamia venne invasa da nuove civiltà. Urukagina fu rovesciato da Lugalzaggisi, conquistando Lagash. - Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", si [...] C., a un'epoca nella quale la. La Bibbia afferma che un Angelo del Signore colpì l'esercito assiro a Gerusalemme. Una descrizione babilonese della città antica, o meglio, un elenco di nomi di città e dei suoi templi, si trova nella cuneiformi testo chiamato “Tintir = Babilonia”, così chiamato perché la sua prima frase si traduce in qualcosa come “Tintir è un nome di Babilonia, su cui la gloria e la gioia sono concesso.” Questo documento è … Ahaz, re della Giudea, entrò in guerra contro Israele e la Siria, chiedendo aiuto al re assiro promettendogli una ricompensa in oro ed argento; questi, secondo i patti, "marciò contro Damasco, sconfisse e fece uccidere Rezin e assediò la città." Tutte le soluzioni per "Antica Citta Della Mesopotamia" per cruciverba e parole crociate. Storia. L'Assiria versò tributi al Mitanni fin quando il loro potere collassò a causa della pressione Ittita, consentendo a Assur-uballit I (1365-1330 a.C.) ancora una volta all'Assiria di tornare ad essere una potenza indipendente e conquistatrice. – Che si riferisce alla Mesopotamia, regione storica dell’Asia anteriore compresa fra il Tigri e l’Eufrate: arte mesopotamico; in senso stretto, riferito alla ... aleppino agg. Tuttavia, in linea generale, dall’ascesa delle città … Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 19 dic 2020 alle 10:20. In seguito la provincia di Persia si ribellò e sconfisse nel 224 ultimo imperatore partico. Nel 681 a.C., Sennacherib fu assassinato, probabilmente da uno dei suoi figli. Città dell'Indò - Una civiltà urbana. 8 - Damasco (Siria): 4.500 anni. Dopo che questa dinastia fu distrutta dagli Elamiti, una fiera rivalità si sviluppò fra le città-Stato di Larsa, che subiva assai più l'influenza elamita piuttosto che quella sumerica, e di Isin, che era più che altro amorrea[3]. Lugalzaggisi conquistò sia Ur che Uruk, quest'ultima divenuta la sua capitale. Nel 689 a.C., Babilonia si rivoltò, ma Sennacherib rispose prontamente aprendo i canali attorno alla città ribelle e inondando il terreno esterno fino a che non divenne simile a una palude, causandone la distruzione, e costringendo gli abitanti alla fuga. Ad Umma, una delle città conquistate, venne stabilito che un certa quantitativo di cereali sarebbe stato riscosso ad ogni suo abitante per esser poi versato nel tesoro della dea Nina e del dio Ingurisa. Quando l'Impero ittita collassò sotto l'attacco dei Frigi, ma secondo gli annali assiri chiamati Mushki, Babilonia e l'Assiria iniziarono a rivaleggiare per la conquista delle regioni amorree, precedentemente sotto il saldo controllo Ittita. Un tripode d'argento dedicato da Entemena al suo dio, si trova al Louvre. Fu nel 1700 a.C. che l'impero babilonese raggiunse il massimo del suo splendore con il re Hammurabi. La dinastia amorrita di Isin regnò fino al 1730 a.C., circa quando il territorio venne unificato sotto il dominio babilonese. Abraham). Alessandro non visse abbastanza a lungo per consolidare il suo vasto impero, e, alla sua morte, avvenuta nel 323 a.C., il suo impero fu spartito tra i suoi generali. Questo veniva considerato come un "bottino" dedicato alla dea "Bau". Nel 605 a.C., i Babilonesi sgominarono gli Egiziani nella battaglia di Carchemish. Sconfisse i Cimmeri e i Medi, riuscendo nuovamente nelle'impresa a penetrare fino al Monte Bikni, ma non fu in grado a mantenere l'ordine in queste area, per cui volse la sua attenzione alla zona occidentale della Fenicia, ormai alleatasi con l'Egitto, e, nel 677 a.C. saccheggiò Sidone. Gli Assiri, tra il 1920 e il 1840 e tra il 1798 ed il 1740 a.C., stabilirono "colonie mercantili" in Cappadocia, ad es. L’area tra i fiumi Tigri ed Eufrate (in greco “Mesopotamia… Queste furono sottomesse inizialmente dalla potenza dei Medi, che ricacciarono gli Sciti e i Cimmeri e, alleatisi con i Babilonesi, annientarono l'Impero assiro. Lugal-kinishe-dudu sembra essere stata la figura predominante a quel tempo, visto che si proclamò governante di Kish e di Ur. A lui succedette il fratello En-anna-tum I. Nonostante la conquista, Umma una volta ancora volle affermare la propria indipendenza, attaccando, ma senza successo Lagash. Accanto ad Assur, troviamo altre tre città: Calah, Khorsabad e Arbela. Le campagne militari di Eannatum si estesero oltre i confini di Sumer. Gli Hurriti erano una civiltà che si insediò nella Mesopotamia settentrionale nel 1600 a.C. circa, creando l'impero dei Mitanni che ridusse a propri vassalli alcuni re situati ad occidente, rendendolo una potenziale minaccia per i Faraoni Egiziani. Heimpel, con un acuto confronto con la letteratura epica posteriore13, custode comunque, anche se forse in parte inconsapevole, della trdadizione più antica, ha potuto vedere nel termine en, legato alla tradizione della città di Uruk, un’antica forma di regalità, determinata dalla divinità (la grande dèa del pianeta Venere, … [198], Arti visive I loro eserciti furono fra i primi a usare la cavalleria al posto dei carri da combattimento guadagnandosi grande fama di valore e brutalità. Può essere considerato il fondatore del primo impero assiro.