I documenti di Pechino la mettono alla pari con tre spettacolari azioni Queste "riabilitazioni" non sono dapprima accompagnate subito dall'assegnazione di attività o responsabilità specifiche; ma molti di loro riconquistano poi posizioni di potere, equivalenti o quasi al Successore naturale di Zhou Enlai sembra essere Deng Xiaoping, che in effetti è al primo posto nella lunga settimana di lutto nazionale che segue la morte di Zhou Grazie alla posizione che ha riacquistato nel Politburo, è riuscito in poco più di un anno a metter su una struttura La presenza militare in ministeri, uffici, fabbriche e scuole diventa meno consistente e soprattutto meno appariscente; ma per evitare gli scossoni di un ritiro in massa dei militari dal campo civile, molti di loro vengono smobilitati per potervi restare, oppure indossando abiti civili pur senza lasciare l'esercito. E' la parata militare piu' imponente di sempre quella allestita per i 70 anni della repubblica popolare cinese a Pechino, in una piazza Tienammen gremita di persone. Mao Zedong rimane il capo indiscusso; ma il clima di destalinizzazione si riflette sul Congresso, che tende a ridimensionare il "culto" Il XX Congresso del PCUS (febbraio 1956) e la destalinizzazione provocano una prima incrinatura nei rapporti tra i due partiti comunisti. Annunciata dapprima per il 1971 e rinviata poi di anno in anno, viene infine convocata senza preannuncio il politico-sociale introdotte nei centri urbani durante l'anno ed estese nell'ultimo scorcio del 1975 alle zone rurali. Il 1° ottobre 1949, settanta anni fa, dall’enorme Piazza Tienanmen Mao Tse Tung proclamò la nascita della Repubblica Popolare cinese ed affermò che la Cina aveva vinto la sua lunga battaglia e finalmente “Il Popolo cinese si è alzato in piedi”. Nascita della Repubblica Popolare Cinese - tesionline.it Diritto e cultura nella storia cinese 1. maoismo s. m. – 1. Il 1° ottobre 1949 Mao Tse-tung proclama a Pechino la nascita della Repubblica Popolare Cinese. Interviene direttamente, indebolendo alcuni casi di non conformismo militare ai suoi danni. commercio-finanziario, e impone inizialmente su tutta la popolazione l'amministrazione e i controlli politici del nuovo regime. Il tentativo di ricuperare gli intellettuali, attraverso la campagna dei In alcuni Paesi le due linee si alternano con disinvoltura tanto da creare perplessità tra gli osservatori; ciò avviene ad esempio per Egitto, Giappone e Cuba. marxismo-leninismo-pensiero di Mao Zedong " (art. Nel 1951 seguono altri decreti, riguardanti: assicurazione del lavoro (marzo); bilanci preventivi (marzo); produzione e ricostruzione nelle industrie di Stato (aprile); distribuzione del potere economico tra il centro e le regioni (maggio); fondazione della Banca agricola (luglio); valutazione dei beni di capitale fisso nelle imprese di Stato (luglio). -> cronologia (nell'Appendice V) della Rpc raccoglie per ordine le vicende esposte e quelle che seguono fino all'inizio del 1979. partito-guida, ma anche un'ortodossia politica statutaria: " Base teorica che guida la mente del nostro Paese è il I loro membri sono nominati d'autorità; i loro dirigenti sono le stesse persone che presiedono al comitato di partito corrispondente. (lettera22.it) Con il terzo documento la Cina riceve un prestito di 300 milioni di dollari USA (35 dollari per un'oncia di oro) al tasso dell'1% e restituibili in dieci anni. è solo un'esempio di questo impegno febbrile. Si tengono i congressi provinciali della Federazione sindacale e dei Corpi giovanili comunisti, ed alcuni congressi provinciali dell'Unione donne. Lanciato nel 1958, il Grande Balzo in avanti si ispira al principio che attraverso la mobilitazione massiccia della manodopera e la ricerca collettiva di vie nuove senza l'impaccio di preconcetti, la Cina può bruciare le tappe. Nelle librerie di Pechino viene esposta una serie di sei grandi fotografie, in quest'ordine: Marx, Engels, Lenin, Stalin, Mao e Zhou Enlai. Le "commissioni di lavoro" sono il classico rimedio di autodifesa dell'apparato. (1-5 dicembre 1975) in un clima pre-elettorale per gli Stati Uniti; la sua visita non ottiene risultati tangibili, ma riafferma l'interesse cinese per la tecnologia e per il mercato americano. Più che di un crollo organizzativo, si trattò però di una riduzione all'essenziale dei centri operativi del Pcc, coagulati principalmente attorno ai comandi militari; una riduzione voluta da Mao come fase di passaggio verso la riattivazione su nuove basi delle formazioni del Pcc. Nelle settimane che seguono, Deng Xiaoping diventa anche capo di stato maggiore generale, e Zhang Chunqiao (il più eminente del gruppo di Shanghai) è promosso direttore dell'ufficio politico dell'Apl. - in quanto incarnazione del capitalismo e dell'imperialismo, protettori dei nazionalisti di Taiwan L'analfabetismo rimane però alto. Al viaggio di Zhou Enlai a Mosca per i funerali di Stalin (marzo 1953) segue nel 1954 (1° ottobre) la visita in Cina di Kruscev; in questa occasione l'Unione Sovietica restituisce definitivamente la base navale di Port Arthur e amplia gli accordi di cooperazione tecnica con la Cina. Quello di morte è di 7,7/1.000. I radicali, che come sempre si appellano a Mao, sentenziano ora a distanza di secoli che Song Jiang è un falso eroe in quanto ha tradito la rivoluzione; e con lui la tradiscono, aggiungono, tutti quelli che abbandonano la lotta. Nel 1972 si registra un calo (t 240 milioni) dovuto a cause naturali e politiche. Tuttavia verso la fine dell'anno, i radicali, che si auto-eleggono alfieri della Rivoluzione culturale, riprendono forza, grazie all'appoggio di Mao. Alla riunione ha luogo uno scontro frontale tra Mao e Chen Boda sulla questione del "genio". minero-industriale e agricola; e in seguito solo in momenti di rottura è stato utile appellarsi allo spirito del Balzo. Le realizzazioni del I Piano quinquennale per quanto riguarda la scolarità, secondo le statistiche dell'epoca, registrano una crescita del numero di studenti di quattro volte per le scuole superiori, di 2,8 volte per le secondarie tecniche e professionali, di 4,7 volte per le secondarie comuni e di 2,6 volte per le primarie. A riforma completa (verso i primi mesi del 1952) si annunciano aumenti sensibili nella produzione di cereali, cotone e soia; soprattutto si valutano positivamente i risultati politici, verso il traguardo proposto dal Pcc, di La Conferenza promulga inoltre un Programma politico comune che funge da Costituzione provvisoria della Rpc; approva inoltre la legge organica del governo centrale, formato da un Comitato governativo che lo dirige collegialmente e da quattro organismi operativi. Secondo il loro stile preferito, i radicali lanciano nel febbraio 1975 un'altra campagna politica, che prende le mosse da una serie di affermazioni di Mao sull'imperfetta realizzazione del socialismo in Cina e sull'urgenza per tutti di approfondire "lo studio della dottrina della dittatura del proletariato", come premessa essenziale per un impegno indefesso nella trasformazione della società, secondo le traiettorie comandate dalla teoria comunista. Seguono, nei primi mesi del 1950, alcuni Stati europei (Gran Bretagna, Svezia, Finlandia, Danimarca, Olanda e Svizzera) e asiatici (Pakistan, India, Birmania e Indonesia). gennaio-giugno 1974; "studio della dittatura del proletariato" Il sistema socialista è il sistema di base della Repubblica popolare cinese. Sono di questo periodo varie campagne, di rieducazione ideologica, ímperniate Storia — Storia e caratteristiche della Repubblica popolare cinese, l'entità politica che nacque in Cina in seguito alla caduta dell'ultimo Imperatore. Tale pratica viene applicata anche a professori e studenti. Tra il 1949 e il 1952, la produzione artigianale e industriale passa da 14 mila milioni di E il tasso di mortalità infantile è 9,2/1.000. L'oscura fine di Lin Biao porta la data ufficiale del 12-13 sett. Nel giro di tre giorni e mezzo, i 2.864 deputati adottano all'unanimità la nuova "Risoluzione della VI sessione del VII Comitato Centrale" (ottobre 1955) e il Così l'Accademia delle scienze, con i suoi 20 mila ricercatori, che ne manda in campagna un migliaio. Applicando questo "principio", secondo l'interpretazione anti-apparato da loro preferita, i radicali si sentono autorizzati a sottrarsi alla disciplina di partito. La successione non si annuncia un processo facile; ma a giudizio comune i dirigenti cinesi non si metteranno a litigare apertamente sulla tomba fresca di Mao. I consiglieri sovietici in Cina superano in certi momenti le diecimila unità. I cinesi, che ne reclamavano la sovranità, attaccano una pattuglia sovietica che la occupa, e provocano l'immediata reazione dei russi; scorre il sangue da ambo le parti. La nascita della Repubblica Popolare Cinese Alcune priorità e linee di politica estera doi: 10.7358/ling-2014-002-soli flavia.solieri@uniurb.it Come è noto, la Repubblica Popolare Cinese (中华人民共和国 Zhonghua renmin gongheguo, RPC) venne fondata il primo ottobre del 1949. L'VIII Congresso del Pcc, con il suo tono trionfalistico, cerca in effetti di coprire la crisi La rivalità tra correnti e gruppi di potere è molto accesa e la contestazione è sempre viva benché non necessariamente chiassosa, teatrale o violenta; ma ha tutta l'aria di diventarlo presto. agricolo-industriale. Nell'agosto 1973 viene convocato un nuovo Congresso nazionale del Pcc, a quattro anni dal IX Congresso del 1969. Quest'ultimo prende a teorizzare l'ascesa e la nomina di Lin Biao, sviluppando l'idea de "l'eroe", destinato dalla storia a guidare la rivoluzione. I quattro organismi formati dal Comitato e operanti alle sue dipendenze sono: a) il Consiglio degli affari governativi (Zhengwu yuan) con il primo ministro (Zhou Enlai), 4 vice primi ministri (Dong Biwu, Chen Yun, Guo Moruo, Huang Yanpei), una commissione popolare di controllo e 30 ministeri (più esattamente: 21 ministeri, 6 uffici ministeriali e 3 commissioni) raggruppati in tre superministeri '52 e il '57 un aumento del 128% con una media del 18% all'anno (da 34.330 milioni di yuan a 78.390). Infine il Pcc riesce a raccogliere sufficienti consensi, da convocare nel luglio 1957 una conferenza di esponenti cattolici, dalla quale nasce poi La Rivoluzione culturale, con i suoi propositi di rifondere la Cina popolare su nuove basi, è decisamente chiusa con la scomparsa di Lin Biao (settembre 1971) e la susseguente riaffermazione del potere dell'apparato, dopo aver languito dall'indomani del IX Congresso del Pcc (aprile 1969). Il 20 settembre 1954 la prima Assemblea nazionale approva la Costituzione, a cinque anni dall'avvento della Rpc. La proclamazione della repubblica avviene dopo le due guerre civili tra i nazionalisti di Chiang Kai-shek e i comunisti di Mao Tse-tung, che si sono svolte dal 1927 al 1937 e dal 1945 al 1949. banda dei quattro (la vedova di Mao, Jiang Qing, e i tre esponenti radicali del Politburo); l'accusa è un complotto di colpo di Stato. Lâinterruzione del sistema socialista da qualsiasi organizzazione o individuo è vietata. Per quelli che si ostinano, la persuasione può diventare pesante, e per chi si ribella schiocca la frusta. 9 marzo: la Repubblica Popolare Cinese ratifica il trattato di non proliferazione nucleare. gennaio-dicembre 1950 riguardano in sintesi: dogane marittime (gennaio); politica unificata in materia di economia e di finanze (febbraio); inflazione (febbraio); commercio (marzo); distribuzione dei rifornimenti (marzo); ammassi delle derrate alimentari (marzo); risparmio pubblico (marzo); relazioni di lavoro nelle imprese private (aprile); prezzi dei cereali (settembre); tasse rurali (settembre); sistema dei contratti negli enti, imprese e cooperative (ottobre); contro la speculazione commerciale (novembre); ispezione finanziaria (dicembre); imprese private (dicembre). (1949-'52) e da un Comitato di studio (1952-'54). 1966-'67 si erano opposti all'ascesa di Lin Biao, vengono assunti a posti di comando. Zhou Enlai e Deng Xiaoping sono specialmente occupati a promuovere ricerche programmatiche settoriali, allo scopo di tracciare piani organici per l'ammodernamento della Cina.