Il Lago di Como si trova in Lombardia ed ospita sulle sue sponde alcuni dei paesi più incantevoli del nord Italia. Il Broletto si compone di un corpo a due livelli (pianterreno ad arcate e primo piano ornato da trifore) a fasce marmoree bianche, grigie e rosse da una torre eretta secondo la tecnica del bugnato. Il Lago di Como in battello: alla scoperta di uno fra i più affascinanti bacini lacustri del mondo! Il Lago di Como è una metà turistica internazionale tutto l’anno e durante l’alta stagione (Pasqua, Natale, ponti e vacanze estive. Tutte le destinazioni > Italia > L’imponente Villa Erba costruita nel 1898, è un esteso complesso formato da casa padronale, foresteria, serre, darsena, scuderie, abitazioni di servizio, circondato da un ampio parco. A Como, Lecco e nei diversi paesini che si affacciano sul lago sono presenti hotel, pensioni, agriturismi e una gran quantità di Bed and Breakfast. Abitata fin dall’età del bronzo, la città di Como fu fondata dai Romani nel II secolo a.C. con il nome di Novum Comum. Passeggiando lungo il lago si possono ammirare ancora, Villa Bernasconi in stile liberty, Villa Pizzo formata da due edifici, di cui uno sorge (Pizzo inferiore) sul lago, e la settecentesca Villa Fontanelle immersa in uno splendido parco. Proseguiamo verso nord sulla riva occidentale con la città di Menaggio. Como, come arrivare e come spostarsi. Situato a 45 chilometri a nord di Milano, il Lago di Como è uno dei più grandi e anche uno dei più visitati laghi italiani. Costo biglietto 6 €. Unica isola del Lago di Como, l’isola Comacina è un luogo di grande fascino dove storia, natura e arte e archeologia si intrecciano in questo piccolo frammento di terra quasi disabitato. Oggi la Villa appartiene alla fondazione Rockefeller di New York che ne ha fatto un centro di studi e convegni. Piacevole luogo di villeggiatura, frequentato soprattutto da comaschi e milanesi, Brunate è anche chiamato il “balcone” delle Alpi per i suoi incantevoli punti panoramici su Como, tutto il ramo del lago, la pianura lombarda, le Alpi con il Monviso e il Monte Rosa. Napoleone Bonaparte fu ospite del conte Melzi d’Eril a Villa Melzi, bellissima villa realizzata in stile neoclassico circondata da uno splendido giardino all’inglese puntellato da statue in cui amava sostare il pianista e compositore Franz Liszt. sull’area della chiesa paleocristiana dedicata ai Santi Apostoli Pietro e Paolo, la basilica di Sant’Abbondio è un magnifico esempio dell’architettura romanica lombarda nonché un capolavoro dei maestri comacini, ovvero di quei muratori – architetti – scultori che diffusero lo stile longobardo, non solo in Italia ma anche in tutta Europa. Considerato uno dei monumenti più belli dell’Italia del nord, il Duomo di Como è un edificio complesso e articolato, iniziato nel 1396 e completato nel 1740 con l’elevazione della cupola di Filippo Juvara, architetto del re di Sardegna. Tra il ‘700 e l‘800, nobili e ricchi borghesi lombardi vi fecero costruire lussuose ville in cui trovavano ospitalità personaggi illustri, sia italiani che stranieri. Vai a Booking.com. Se battelli e aliscafi sono un’ottima occasione per ammirare la città e godere appieno della bellezza del paesaggio, per godere di un panorama più ampio non c’è mezzo più adatto della funicolare che collega Como a Brunate. Non manca poi il monumento a Manzoni eretto nell’omonima piazza e il museo Manzoniano ospitato nella villa in cui lo scrittore trascorse l’infanzia e l’adolescenza, dove sono esposti cimeli, manoscritti ed edizioni rare della famosa opera letteraria. Cosa vedere sul Lago di Como, il lago emblematico situato in Lombardia nelle Alpi? È un'area turistica spettacolare, riconducibile alle province di Como e Lecco. Prendete la funicolare per Brunate, per una vista unica sul lago di Como e sull’omonimo paese. Quindi per trovare un posto adatto alle proprie tasche è meglio prenotare in anticipo. imbarco ad Ossuccio con Taxi-boat o Navigazione Lago di Como. Costruito in epoca rinascimentale, il ponte serviva a collegare Lecco al Ducato di Milano ed ancora oggi rappresenta l’accesso alla città per chi arriva da Milano o Como. Segui l'evoluzione dell'epidemia di Coronavirus paese per paese. Quello che vi suggerisco in questo post sono alcuni punti e consigli per un breve tour del lago di Como con itinerari e consigli su cosa vedere. L’interno, a cinque navate suddivise da alte colonne ornate da preziosi capitelli, custodisce nella parte absidale lo splendido ciclo di affreschi del 1300, opera del Maestro di S. Abbondio, che raccontano in venti scene la storia di Cristo. Dove dormire vicino all’aeroporto di Bergamo? Lago di Como cosa vedere a Como e dintorni: le dieci migliori attrazioni tra borghi incantevoli e giardini lussureggianti. Tra le cosa da vedere al Lago di Como citiamo Domaso, alla foce del torrente Livio, nell'Alto Lario, imperdibile è Mandello Lario, nota per il suo passato da località di produzione di seta, Colico, una delle principali destinazioni di villeggiatura nel lago, e Bellagio, il pittoresco borgo a metà tra i due rami del Lago di Como. Il centro più importante è Como, la città che dà il nome al lago, con i suoi pregevoli monumenti, il grazioso centro storico e gli scorci suggestivi. Oggi posso confermare questa teoria, ora viaggio e aiuto le persone a scoprire con i nostri tour un pezzo di mondo. a dom. Dagli anni ’90 il turismo è la linfa vitale della città e sono molti i monumenti da visitare: la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la Basilica di San Fedele, la Basilica di San’Abbondino, Villa Olmo, la Casa del Fascio, il Tempio di Volta e il Castello del Baradello. Ecco le 10 cose da fare e vedere se decidete di trascorrere qualche giorno sul Lago di Como. Foto di IK's World Trip Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Il Duomo di Como. Nel corso del tempo il palazzo in cui vi si tenevano le assemblee dei cittadini e vi si amministrava la giustizia, ha subito molte modifiche e rimaneggiamenti. Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere sul Lago di Como in 1, 2 o 3 giorni. Idee e suggerimenti per gite fuori porta, escursioni e uscite della Domenica sul Lago di Como. Lago di Como: cosa vedere Il lago naturale prealpino di Como, detto anche Lario, si trova in Lombardia ed è il più profondo d'Italia. Elegante località turistica sulle rive del lago di Como e ai piedi del Monte Bisbino, Cernobbio deve il suo nome alla presenza di un antico convento cluniacense (Coenobium) edificato intorno all’anno mille. Scoprite anche il Ponte Visconteo, risalente al XIV secolo, uno dei monumenti più antichi di Lecco. É perfetta per essere visitata a piedi, poiché i luoghi di interesse sono tutti facilmente raggiungibili. L’edificio dalla forma di un tempio neoclassico eretto sul Lungolago celebra la figura e l’opera del grande fisico comasco Alessandro Volta. dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 (da Aprile a Settembre). Il villaggio di Lenno, incastonato in una profonda insenatura, offre un bel posto per passeggiare in tutta tranquillità. Turismo a Colico: scopri cosa fare e vedere Spiaggia, storia, fede si intrecciano in un territorio da vivere a tutto tondo sul lago di Como. La cosiddetta “perla del Lago di Como” sorge romanticamente sulla punta del promontorio che divide il lago nei due rami di Como e di Lecco, in un suggestivo contesto paesaggistico. Tra cosa vedere sul Lago di Como, ce n’è davvero per tutti i gusti: il famoso e affascinante lago a nord della città, i numerosi edifici storici e i musei, gli ottimi ristoranti e trattorie… Questo viaggio non ti deluderà. L’interno di stile gotico è diviso in tre navate divise da 10 pilastri e conserva numerose opere di notevole importanza. Colico è l’ultimo paese a nord in provincia di Lecco ed è bagnato dal lago di Como. Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Cosa fare al Lago di Como? La funicolare è in servizio dalle ore 6.00. alle ore 22.30, il sabato dalle ore 6.00. alle ore 24.00. Il Lago di Como, uno dei principali laghi del nord Italia nelle Alpi: ecco come organizzare la vostra visita al Lago di Como, uno dei più importanti laghi italiani! di Lucia Filardi. COSA VEDERE SUL LAGO DI COMO. Il lago di Como è facile da raggiungere da Milano ed è ben collegato con i treno, infatti da Milano ci vuole poco più di un’ora per raggiungere Como. Abitazioni colorate, vicoli pittoreschi, caratteristiche scalinate, chiese antiche fanno del vecchio Borgo un luogo di grande fascino. Da provare. Per trovare un hotel economico sul Lago di Como e dintorni, potete cercare su questo comparatore di hotel. Le 8 cose da vedere sul Lago di Como. La fama di Lecco è legata indissolubilmente ad Alessandro Manzoni che da questi luoghi trasse ispirazione per le vicende dei“Promessi Sposi”. Il “viaggio” infatti, comincia in una galleria e prosegue poi all’esterno dove le due piccole carrozze si arrampicano su una ripida pendice collinare permettendo di vedere lo splendido panorama. Restaurato più volte a partire dal 1899, solo nel 1972 è stato riportato alle sue forme originarie. Durante il periodo estivo, il servizio è prolungato fino alle ore 24.00. ordinario € 2,90; andata e ritorno € 5,25. Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Ho raccolto in un elenco le più belle cose da fare e vedere nella zona del Lago di Como: trekking, borghi, gite fuori porta, spiagge, musei e luoghi insoliti. Qui un po’ tutto ricorda il celebre romanzo e il suo autore: Pescarenico, il borgo lecchese esplicitamente citato da Manzoni, dove si rinvengono le tracce del convento di fra’ Cristoforo, i rioni cittadini di Acquate e Olate, identificati come i paeselli di Renzo e Lucia, la presunta casa di Lucia ad Olate e la chiesa dei Ss. È una città ricca di storia, che un tempo accoglieva le grandi famiglie europee in cerca di pace e di sole. intero 3 €; anziani 1, 30 €; ingresso gratuito per ragazzi fino a 15 anni accompagnati. Vi consigliamo le città costiere, la cui localizzazione è ottima per scoprire il lago. Lago di Como: cosa vedere nella località lombarda Visitare il lago di Como e le meravigliose località che lo circondano, ricche di fascino e storia, tra cui Como e Lecco. In più con un team che ormai è diventato come una famiglia, non lo cambierei per niente al mondo! La grande tradizione di accoglienza trova riscontro in una ricettività turisitica ampia e di buon livello con prezzi per tutte le tasche. Oggi è la città più grande della zona del lago. Como è raggiungibile facilmente da Milano in treno, con partenze più o meno ogni ora da Milano Centrale.Se arrivate in aereo, gli aeroporti più vicini sono dunque quelli di Milano (Linate e Malpensa) e Bergamo (Orio al Serio). Milano > La sua chiesa è il monumento più emblematico della città. L’imponente facciata con guglie e pinnacoli è ricca di decorazioni scultore, in gran parte opera della bottega di Giovanni Rodari alla quale si devono in particolare, le due edicole dedicate agli scrittori latini Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane, e le decorazioni dei tre portali, il sinistro dei quali viene detto “della Rana” per via di una rana raffigurata sulla lesena della porta che saltando fuori da uno stagno si arrampica sul fogliame in atto di sorprendere una farfalla. La passeggiata lungolago ci offrirà una bellissima veduta sul Lario e sulla collina (a destra, guardando il lago) che ospita il paesino di Brunate con la sua funicolare. Tra viale Varece e viale Lecco, ci sono molti monumenti da visitare e numerosi ristoranti. Il percorso, lungo 1084 metri che con la massima pendenza del 55%  supera un dislivello di circa 500 metri, consente di raggiungere in poco meno di 7 minuti il piccolo paesino di Brunate. Cosa vedere a Como: le città sul Lago Ci sono anche diverse città rinomate che si affacciano direttamente sullo splendido Lago di Como o nelle sue immediate vicinanze, scelte persino da molti vip . Quando pianifichi la tua visita sul Lago di Como, devi prima decidere dove vuoi andare: il lago di Como è grande e con un solo giorno non avrai abbastanza tempo per vederlo tutto. Como – Veduta dal Porto Como. Clicca sull’icona a forma di lucchetto per scegliere un’altra destinazione, © Futura Srls | Via Andrea D'Isernia 59, Napoli (Na) | P.I e C.F. Scoprite cosa vedere sul Lario per regalarvi un break indimenticabile immersi nella bellezza. Nella seconda metà del ‘400 una buona parte dell’edificio venne demolita per lasciare più spazio al Duomo in rifacimento; nel 1764 fu trasformato in teatro; in seguito fu utilizzato come archivio notarile fino alla fine dell’800. I visitatori possono perdersi nel labirinto di vicoli colorati del centro storico, ammirando le antiche ville e le lussuose chiese di un’epoca passata. Buon viaggio! Resort dell’attore George Clooney, è quindi una zona molto turistica! Dove continuare la visita al Lago di Como con tranquillità? Interessante il doppio campanile di ispirazione nordica. Lago di Como: cosa vedere e fare “Le Mani” di Massimo Clerici e Doriam Battaglia, Como Como è una graziosa cittadina con un bel centro storico e tanti scorci incantevoli.