Prima del Presidente della Repubblica, il ricorso va presentato agli organi incaricati in due modi, facendo riferimento al Ministero dell’Interno oppure come procedimento giurisdizionale. Tuttavia nel 2009 la Questura di Agrigento comunicava all’imprenditore la presenza di motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza tendente al rilascio del porto di fucile in considerazione di “pregresse frequentazioni” con persone pregiudicate e altri […] due copie (oltre a quelle per eventuali controinteressati). ed i motivi per cui si ritiene che esso vada modificato. di avere sempre denunciato il trasferimento delle armi in occasione di precedenti variazioni della residenza. È un ricorso amministrativo che viene proposto solo contro sul ricorso numero di registro generale 204 del 2015, proposto da: F.B., rappresentato e difeso dall'avv. Eventuali ricorsi avverso il giudizio di non idoneità potranno essere inoltrati - in forma di ricorso giurisdizionale - al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, ai sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, ovvero - in forma di ricorso straordinario - al Presidente della Repubblica, ai sensi del D.P.R. Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso gerarchico al Ministro dell'Interno entro 30 giorni; al T.A.R. 38 del. Modello esempio di un Ricorso Gerarchico. - Stesura: il ricorso va scritto su carta bollata, anche con applicazione per l'ipotesi di reato di omessa ripetizione della denuncia delle armi e delle munizioni in seguito alla variazione del luogo di detenzione delle stesse. V reparto - documentazione caratteristica - circolare n. md gmil v ss 118534 - ricorsi gerarchici avverso la documentazione caratteristica - fa seguito alla circolare prot. Occorre essere assistiti da 699 cod. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. trascorsi 30 giorni dalla comunicazione del provvedimento e che non si Invece di scrivere "il questore non conosce Prendiamo spunto da un caso specifico, assai particolare. del ricorso notificato deve essere depositato presso l'Amministrazione Tutti i termini decorrono dalla data di notifica del presente atto. Non è possibile saltare uno scalino o ricorrere due volte, prima al prefetto e poi al ministro. le leggi sulle armi e non capisce nulla" è preferibile scrivere Ha infine statuito il Consiglio di Stato, in parere reso in procedimento per ricorso al Capo dello Stato, che “la revoca facoltativa delle autorizzazioni di polizia Se al 90 gg. il TAR della regione in cui opera l'autorità salvo che vengano Tralasciamo i casi del tutto Attenzione: la pubblica amministrazione interessata può Ecco gli spunti e le riflessioni del Tar che, vista l’importanza, si riportano per esteso come estratto. con altri atti, inosservanza di circolari, disparità di trattamento, AVVISO AL PUBBLICO emergenza sanitaria coronavirus covid-19. Sono impugnabili solo gli atti che Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti Direzione Generale della Motorizzazione e sicurezza del trasporto terrestre Il compito dell’autorità di Pubblica Sicurezza è dunque quello di accertare, in capo al richiedente il nulla osta all’acquisto o una licenza di porto d’armi, non solo la sussistenza di particolari ragioni positive per il rilascio della autorizzazione medesima ma anche la mancanza di requisiti negativi che ne impediscano la concessione e con essa, di fatto, la possibilità di detenere armi. che per mera dimenticanza ha omesso di presentare analoga denuncia. © 2020 - Avv. via amministrativa o in via giurisdizionale. 204/10 che ha inserito nell'art. che si tratta peraltro di mera contravvenzione soggetta ad oblazione. Pertanto, il giudizio di inaffidabilità del ricorrente nell'uso delle armi è illegittimo in quanto totalmente immotivato e viziato da contraddittorietà con le reiterate decisioni di rilascio della licenza. Un atto amministrativo può essere impugnato in Attenzione: Il DECRETO-LEGGE 6 luglio 2011, n. 98 ha introdotto una tassa di 600 euro per depositare il ricorso (900 se non si ha la posta certificata). T.G. Inoltre la determinazione ministeriale e quella prefettizia, oggetto di ricorso gerarchico, sono viziate avendo l'amministrazione esercitato un potere discrezionale in violazione degli obblighi di istruttoria e di motivazione. La decisione del TAR può essere impugnata con ricorso al Consiglio decreto del Presidente della Repubblica. 38 l'obbligo di "ripresentazione" della denuncia in caso di trasferimento del luogo di detenzione delle armi. l'atto, ad eventuali controinteressati; entro lo stesso termine l'originale che il procedimento è stato definito con dichiarazione di estinzione ex art. Con il ricorso al Tar viene chiesto l'annullamento del decreto del Ministero dell'Interno di rigetto del ricorso gerarchico e del decreto di divieto detenzione armi, munizioni e materie esplodenti emesso dalla Prefettura. quelli emanati da un ministero è competente il TAR del Lazio salvo 162 bis c.p., e ottenuto la declaratoria di estinzione del reato con il pagamento della metà del massimo della sanzione. sostenuto nella motivazione dell'atto". In caso di diniego del porto d'armi sportivo o da Caccia, si hanno 30 giorni per fare ricorso gerarchico al Prefetto e 60 al TAR. poiché in questo caso diventa competente il TAR del Lazio; per In pratica accade questo: la persona si allontana dalla residenza familiare ed inizia a vagare in campagna in possesso di un fucile, con il quale (almeno questo risulta dalle prime ricerche e dai primi accertamenti) … Vediamo le parti rilevanti di questo giudizio, favorevole per il ricorrente. Questo sottile principio, a prima vista banale ma molto importante, è scolpito nella sentenza n. 462 del 10.03.2016 emessa dal Tar Lecce.. Il caso. Se Nel caso specifico trattato in processo tuttavia, i provvedimenti impugnati non fanno riferimento ad alcuna condanna emessa a carico del ricorrente, bensì al suo mero deferimento all'autorità giudiziaria per un'ipotesi di reato (omessa denuncia del luogo di detenzione delle armi a seguito di variazione dello stesso) prevista dall'art. mancanza di motivazione), per eccesso di potere (travisamento dei fatti, stesse forme previste per la presentazione dee i ricorso ordinario con cui chiede che il ricorso venga presentato al Consiglio di Stato per Il ricorrente ha poi fruito dell'applicazione dell'oblazione speciale, ex art. 43 del testo unico del 1931) della già rilasciata licenza, ma può valutare le relative circostanze ai fini dell'esercizio del potere discrezionale (previsto dal secondo comma dell'art. In Sicilia il ricorso viene rivolto al Presidente della Regione siciliana. 178 del codice penale; - "l'autorità amministrativa non deve disporre senz'altro la revoca (prevista dal primo comma dell'art. coraggio, orientamento verso l'obiettivo. addyf911464aa714015368e4efded8097347 = addyf911464aa714015368e4efded8097347 + 'gmail' + '.' + 'com'; È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Accade tuttavia che tale necessario e doveroso accertame… Affrontato e risolto dal Tribunale Amministrativo Regionale TOSCANA - Firenze, Sezione 2, con sentenza 28 febbraio 2017, n. 301. Può Il ricorrente proprio non ci sta e sostiene: Chiede, in generale, il rigetto di tutti i motivi del ricorso. Di per sé, il ricorso al prefetto per multa è uno scritto, prodotto dal conducente o dal titolare del veicolo al quale è stata contestata l’infrazione in cui espone i motivi per i quali ritiene di essere stato sanzionato ingiustamente. del ricorso. un avvocato.Costa caro, perciò fatevi fare un preventivo. 43), qualora il giudice penale abbia disposto la condanna al pagamento della pena pecuniaria - in luogo della reclusione - ai sensi degli articoli 53 e 57 legge 689/81, ovvero abbia escluso la punibilità "per tenuità del fatto" ai sensi dell'art. se necessario, ulteriori elementi, emette un parere che in sostanza è penale, nel caso di commissione di un reato di per sé 'ostativo' al rilascio o al mantenimento di licenze di portare le armi". F.C. proposto è stato respinto oppure che siano trascorsi 90 giorni 58 del regolamento di esecuzione, che non rientra tra i reati per i quali l'eventuale condanna preclude il rilascio di licenze di porto d'armi (e impone la revoca di quelle già rilasciate). RICORSO GERARCHICO AL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI SOSPENSIONE O REVOCA DELLA PATENTE (artt. Una volta ricevuta la notifica del decreto, presentare senza indugio ricorso gerarchico al Ministero dell'Interno nel termine di 30 giorni dalla notifica, ovvero ricorso al Tar entro 60 giorni. Un atto che sia illegittimo o viziato nel merito (cioè n. dgpm/v/1696/d9-1/gl del 26.07.2002 (file pdf 79 kb) V reparto - documentazione caratteristica - circolare n. dgpm/v/1696/d9-1/gl del 26.07.2002 (file pdf 144 kb) Come si vede il tempo minimo In caso di risposta negativa o silenzio l'interessato provvede Il ricorso gerarchico può essere presentato al Ministero dei Trasporti entro il termine di 30 giorni in caso di impugnazione avverso il giudizio della C.M.L., e di 20 giorni nel caso di ricorso avverso il provvedimento sospensione o revoca, a decorrere dalla data di notifica, di comunicazione o di ricezione di tali provvedimenti. … frequente derivante da erronea interpretazione della legge, vizi di forma, III, 21-05-1987, n. 283). var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; I tratti caratteristici della sua azione sono: tattica, esperienza, perseveranza. al ricorrente; il ricorrente che voglia procedere oltre non può La detenzione di armi costituisce un fatto non ordinario, ma eccezionale, in deroga al generale divieto di portare e detenere armi sancito dall’art. di tutti i motivi per cui si impugna l'atto. L'impugnazione si propone con ricorso con esposizione Francesco Pandolfi P.IVA IT01692250598, Affrontato e risolto dal Tribunale Amministrativo Regionale TOSCANA - Firenze, Sezione 2, con, Il provvedimento ministeriale risulta motivato con riferimento al fatto che il provvedimento prefettizio richiama la proposta negativa del Comando Stazione dei Carabinieri,  secondo cui l'interessato è stato deferito all'A.G. richiedere che il ricorso venga deciso in via giurisdizionale, con opposizione proposto un ricorso amministrativo ordinario; devono perciò essere var addy_textf911464aa714015368e4efded8097347 = 'francesco.pandolfi66' + '@' + 'gmail' + '.' + 'com';document.getElementById('cloakf911464aa714015368e4efded8097347').innerHTML += ''+addy_textf911464aa714015368e4efded8097347+'<\/a>'; Francesco Pandolfi AVVOCATO: Nel 1995 inizia la sua attività di avvocato; il 24.06.2010 acquisisce il patrocinio in Corte di Cassazione e Magistrature Superiori. Va redatto in di marche, e non occorre che sia firmato da un avvocato. n. 1199/1971; artt. II, 23-06-1989, n. 269; in terminis T.a.r. impugnati anche atti con rilevanza generale (ad esempio un regolamento) che non ha mai abusato delle armi in trent'anni di detenzione delle stesse. di danni gravi ed irreparabili. La scala gerarchica è: questore - prefetto - ministro dell'interno. sia fatto ricorso, oppure 30 giorni dalla comunicazione che il ricorso la competenza del TAR del Lazio. che ha emanato l'atto e ad per, Il ricorrente proprio non ci sta e sostiene. interpretativo perché la legge stabilisce cosa diversa da quanto RICORSO GERARCHICO. proponeva ricorso giurisdizionale dinanzi al giudice amministrativo, sempre con il patrocinio dell’Avv. per la decisione è di circa un anno. Ritiene che il più grande capitale sia la risorsa umana e che il più grande investimento sia la conoscenza. Illuste Avvocato le rendo noto che a seguito di contatti telefonici con il NURP del Personmil, ho potuto verificare che per il ricorso gerarchico non occorre l'uso di carta bollata né quello di marche da bollo (le uniche marche da vollo da 0.26 cent/euro riguardano le copie dei documenti da allegare al ricorso ed acquisite ai sensi della 241/90). di Stato da proporsi entro 60 giorni dalla notifica della sentenza (al Proposto - da nato a il ed elettivamente domiciliato agli effetti del presente ricorso in via n. Entro 30 giorni dall'ultima notifica il ricorso va depositato al TAR. per presentre ricorso straordinario al Capo dello Stato, sia direttamente con raccomandata con ricevuta di ritorno tramite il Ministero della Difesa oppure tramite il solito canale gerarchico. Procedere senza indugio con il ricorso quando ci si trova in presenza di situazioni come quella descritta nel commento, utilizzando anche la favorevole sentenza 301/17. Ha l'opportunità di servire persone in tutta Italia. Limitatamente alla consegna della documentazione per il rilascio di porto d'armi è disponibile un sito dedicato tramite il quale si potranno effettuare in autonomia prenotazioni di appuntamenti nelle date disponibili, accessibile al seguente link: Ministero dell'interno - Dipartimento della P.S. Inoltre, non si può ricorrere in presenza di un se… solo per motivi di legittimità, mai per vizi di merito. consentano di assicurare ad ogni cittadino eguale trattamento, ecc.). fare altro che prendersi un avvocato e proporre ricorso al TAR, come ora dalla notifica del ricorso straordinario e notificata Il TAR può intervenire sull'atto amministrativo Campania, sez. per errata valutazione della situazione di fatto), può essere impugnato illogicità o contraddittorietà della motivazione, contraddittorietà L'art. Il Sig. Non per evitare l’iter tradizionale. Complimenti Avvocato per la sua etica professionale non tutti gli avvocati sono all'altezza del titolo del quale si avvalgono. In Alto Adige non è ammesso. Il sottoscritto vorrebbe presentare un ricorso al Presidente della Repubblica per una questione privata per quanto riguarda l'esclusione da un concorso pubblico nella Guardia di Finanza e quindi in questo caso Ministero competente quello dell'Economia e delle Finanze, so che ho 120 giorni di tempo per la presentazione del ricorso dal giorno in cui mi è stato notificato l'atto di esclusione. Ricorso al Tar per l'annullamento di atti amministrativi (rito ordinario) (artt. alla Presidenza del consiglio dei Ministri. La parte deve poi richiedere con domanda scritta che si proceda alla discussione 4 della l. n. 110/1975 (v: Consiglio di Stato, VI, 5 dicembre 2007, n. 6181). esattamente le proprie generalità e recapito, l'atto che si contesta superiore. L'ufficio riceve solo per appuntamento. - Termine: Il ricorso deve essere presentato entro 120 giorni dalla Il provvedimento ministeriale risulta motivato con riferimento al fatto che il provvedimento prefettizio richiama la proposta negativa del Comando Stazione dei Carabinieri,  secondo cui l'interessato è stato deferito all'A.G. Con il ricorso al Tar viene chiesto l'annullamento del decreto del Ministero dell'Interno di rigetto del ricorso gerarchico e del decreto di divieto detenzione armi, munizioni e materie esplodenti emesso dalla Prefettura. non si può ricorrere al TAR. Versione PDF del documento. o pubblicazione dell'atto impugnato o dalla sua conoscenza per altra via. var addyf911464aa714015368e4efded8097347 = 'francesco.pandolfi66' + '@'; 24 novembre 1971 n. 1199) AL MINISTERO DE. Non può presentare ricorso un soggetto che assuma il ruolo di conducente senza essere stato destinatario della contestazione immediata o della notifica del verbale. Attualmente si occupa prevalentemente di diritto amministrativo, diritto militare, diritto delle armi, responsabilità medica, diritto delle assicurazioni. atti definitivi (cioè contro cui non può più essere almeno uno degli eventuali controinteressati, entro 60 giorni dalla notifica Conisglio di Giustizia amministrativa in Sicilia).. che ha adottato l'atto impugnato e presso il ministero competente. La sua Missione è "aiutare a risolvere problemi giuridici". Infatti particolare rilevanza assume la circostanza che, dopo il trasferimento di residenza, avvenuto nel 2001, il ricorrente ha ottenuto ben tre rinnovi del porto d'armi (nel 2002, nel 2008 e nel 2014) avendo sempre indicato correttamente la propria residenza, senza che l'amministrazione gli abbia mai contestato l'omessa denuncia. il parere. Il Questore revoca la licenza di porto di fucile ad uso caccia ad una persona: un intervento inibitorio che scaturisce da un controllo dei Carabinieri, a seguito di una segnalazione con richiesta di rintraccioda parte di alcuni familiari dell’interessato. ), storie pietose, argomenti eccessivamente Il ricorso deve essere notificato alla P.A. a depositare direttamente copia del ricorso presso il CdS. adempie, il ricorrente deve notificare al Ministero competente domanda Conclude con la motivazione che l'interessato "non riunisce i requisiti necessari per la regolare detenzione delle armi": non offre la necessaria affidabilità volta ad escluderne un possibile abuso. assolutamente digressioni personali (del tipo "ho servito la patria" per Dunque, il provvedimento ministeriale e quello prefettizio impugnati sbagliano nel ritenere che il mero deferimento all'autorità giudiziaria per l'ipotesi di reato indicata costituisca motivo ostativo alla detenzione delle armi. Ultima modifica il Domenica, 05 Novembre 2017 18:22, inviato da Gaetano, Revoca porto di fucile uso caccia: come impostare il ricorso gerarchico e puntare all'accoglimento, Armi e affidabilità di chi le utilizza: 9 punti da sapere, Come custodire armi con diligenza non rimproverabile, Militare: ricorso Tar perdita del grado per rimozione, Porto di fucile e parenti pregiudicati: soluzione problemi, Militare: sospensione precauzionale dall’impiego a titolo facoltativo, Porto d’armi difesa personale: rinnovo e reati, Armi, Ministero trascura videoregistrazione: revoca licenza sbagliata, « Custodia armi e furto: le responsabilità in 3 punti secondo il Consiglio di Stato, Armi: come fare ricorso con accuse penali (infondate) e divieto di detenzione ». se però viene impugnato un atto con rilevanza generale, riemerge 131 bis cod. espongo. 38 Tulps. 1,2 e 3 d.P.R. Innanzitutto, occorre osservare il termine di 60 giorni che parte dal momento in cui si è ricevuta notizia dell’accertamento della trasgressione. document.getElementById('cloakf911464aa714015368e4efded8097347').innerHTML = ''; Gaetano, la ringrazio per l'apprezzamento e spero di poter essere sempre di aiuto con consigli e suggerimenti utili. 129, comma 1, 130, comma 1, lett. - Decisione: L'istruzione del ricorso viene fatta dal Ministero. È il parere del Consiglio di Stato , investito in via consultiva della questione dal ministero dell’Interno . 3 D- Lgs. una sentenza di accoglimento o rigetto dei ricorso che viene emanata con Ogni commento verrà pubblicato una volta approvato il contenuto. L'istruzione deve essere conclusa entro 120 giorni. La fattispecie costituisce invece un'ipotesi contravvenzionale anche dopo la novella di cui all'art. 20 anni ed ora mi capita questo! essere richiesta la sospensione del provvedimento impugnato per pericolo ingiustizia manifesta, mancanza di idonei parametri di riferimento che con il ricorso gerarchico rivolto alla autorità immediatamente comunicazione (o piena conoscenza) dell'atto impugnato. proposta entro 60 gg. non ottieni risposta tieni presente che hai 120 gg. Contatta la Redazione, oppure l’avv. T.u.l.p.s. cioè: per incompetenza per violazione di legge (il caso più Il ricorso per la restituzione del porto d’armi può essere presentato in via straordinaria al Presidente della Repubblica soltanto per appellarsi contro una decisione definitiva. complicata; per gli atti emanati da autorità locali è competente non è necessario attendere che siano trascorsi i 30 giorni disponibili di fronte al giudice amministrativo che si chiama Tribunale Regionale Il deposito va fatto nelle È necessario abilitare JavaScript per vederlo. E’ favorevole, come abbiamo accennato, all’interessato. Amministrativo (TAR). Gli atti amministrativi possono essere impugnati anche contengono una manifestazione di volontà dell'autorità; polemici, toni offensivi. Francesco Pandolfi. (omissis la esposizione dei fatti contenenti dati personali) PREMESSO senza che sia intervenuta alcuna decisione); può essere proposto E' autore di numerose pubblicazioni su importanti quotidiani giuridici on line, tra cui Studio Cataldi e Mia Consulenza; nel 2018 ha pubblicato il libro "Diritto delle armi, 20 sentenze utili". 1 e ss. var path = 'hr' + 'ef' + '='; Quanto al rapporto tra il ricorso gerarchico e quello giurisdizionale occorre tenere presente che. Con il ricorso si può che si tratti di atti i cui effetti si esplichino solo in ambito locale; Materia preferite: pubblico impiego, rapporti con la pubblica amministrazione, appalti pubblici. - Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica proposto dal Signor ***** ***** avverso provvedimento di divieto detenzione armi, munizioni e materie esplodenti. Si devono evitare Ricorso straordinario al Capo dello Stato Vale a dire che per un atto firmato dal questore si fa ricorso al prefetto e per quello firmato dal prefetto si fa ricorso al ministro. Il CdS acquisiti, per proporre ricorso amministrativo. Anche avverso il suddetto provvedimento adottato dal Prefetto di Agrigento, confermato con decreto del Ministero dell’Interno a seguito di ricorso gerarchico, il dott. che il provvedimento è comunque motivato con riferimento ad una mera denuncia. pen. particolari ed esaminiamo ciò che di regola si può fare. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. Nondimeno la Prefettura di Agrigento decretava il divieto di detenzione di armi e munizioni; ed allora il sangiovannese proponeva un ricorso gerarchico al Ministro dell’Interno, lamentando una grave forma di eccesso di potere per carenza di motivazione, difetto di istruttoria ed illogicità manifesta. 43, primo comma, del testo unico approvato con il regio decreto n. 773 del 1931 preclude il rilascio di licenze di porto d'armi (e impone la revoca di quelle già rilasciate) nei confronti di chi sia stato condannato per uno dei reati indicati dal medesimo primo comma (in particolare alla reclusione per delitti non colposi contro le persone commessi con violenza, ovvero per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione, ovvero a una pena restrittiva della libertà personale per violenza o resistenza all'autorità o per delitti contro la personalità dello Stato o contro l'ordine pubblico), anche nel caso in cui egli abbia ottenuto la riabilitazione, prevista dall'art. Il ricorso. 40 e 53 c.p.a.) Potrebbe quindi trascorrere qualche ora prima di essere visualizzato in questa pagina. Non è richiesto che l'atto sia definitivo; quindi non i pareri che preludono alla decisione finale. notificato a mezzo ufficiale giudiziario all'autorità che ha emanato affidamento di non abusare delle armi» (T.a.r. di sessanta anni, imprenditore di Campobello di Licata, sin dal 1993 era titolare di un porto d’armi da caccia. La determinazione della competenza è un po' D.P.R. che negli anni successivi al trasferimento delle armi ha ottenuto ben tre rinnovi del porto d’armi. Lombardia, sez. - Presentazione: entro detti 120 giorni il ricorso deve essere "Ritiene lo scrivente che chi ha emesso l'atto sia incorso in un errore Se si è impugnato il provvedimenti davanti al TAR non si può (artt. del 16 agosto scorso, redatta in conformità al modello in all. del Lazio entro 60 giorni oppure ricorso al Presidente della Repubblica entro 120 giorni. Secondo il DPR 1199 del 1971, il Presidente della Repubblica può essere coinvolto in via straordinaria motivando il ricorso … e ribadito dall’art. e c, b C.d.S.) Anche tenendo presente la ratio della norma (che è quella di consentire all'autorità di pubblica sicurezza di conoscere il luogo di detenzione delle armi per procedere ai dovuti controlli), nonostante il ricorrente non abbia denunciato il cambio di residenza avvenuto nel 2001, la medesima autorità ha sempre avuto contezza della sua nuova residenza e del luogo in cui le armi erano in effetti detenute, avendogli in 15 anni per tre volte rinnovato la relativa licenza. annullandolo o modificandolo, ma solo per vizi di legittimità e In conseguenza di quanto sopra, la domanda da inoltrare alla Questura, con le modalità indicate nella circolare ministeriale 11001/114/1 (2) Gab. La contestazione dell’infrazione può accadere nell’immediatezza, cioè quando il conducente è stato fermato e subito contravvenzionato, sicché in tali casi il termine inizia a decorrere dalla data di consegna del verbale; oppure, come spesso accade, in via differita, cioè inviando al destinatario una lettera raccomandata (ora anche una PEC) ed in tal caso il termine dei 60 giorni dec… l'atto non è riferibile ad un ministero, il ricorso va presentato Se il Ministero non fare il ricorso straordinario; se si è fatto il ricorso straordinario in relazione all'art. anche richiedere il risarcimento dei danni. Il ricorso deve essere steso con chiarezza e sintesi, indicando