Il provvedimento non deriva sempre da una violazione del Codice della Strada, ma può rappresentare una pena accessoria inerente ad un processo penale. Ecco le infrazioni, ossia i motivi per cui si rischia la sospensione della patente: 1. | © Riproduzione riservata Se il provvedimento è una pena accessoria prevista in seguito a: Va considerato, comunque, che se la sospensione della patente di guida riguarda un paio di mesi, non ha senso intraprendere delle azioni legali, dato che i tempi della giustizia sono piuttosto lunghi, e si dovrebbe attendere ad ogni modo lo stesso periodo di tempo.Trascorso il lasso di tempo previsto, l’automobilista può recarsi pressa la caserma dei carabinieri o della polizia locale per ottenere nuovamente la patente.Il ritiro può essere effettuato anche da un altro soggetto, se munito di delega e della fotocopia fronte retro di un documento di identità dell’interessato. Al termine del periodo di sospensione fissato, la patente viene restituita dal prefetto. >La revoca della patente per motivi di condotta. 5. A seconda della condotta posta in essere la punizione prevalente può avere natura patrimoniale (la classica multa) o carattere penale (pensa, ad esempio, al caso di omicidio stradale). OGGETTO: Ricorsi giurisdizionali avverso i provvedimenti di sospensione e revoca della patente per carenza dei requisiti psico-fisici. Per eccesso di velocità, quando la velocità è oltre 40 km/h rispetto al limite consentito; 6. Il ricorso in opposizione alla sospensione della patente. In tale percorso, oltre all’aspirante guidatore che deve aver compiuto diciotto anni di età, vengono coinvolte diverse figure istituzionali: Giungere alla meta è quindi tutt’altro che facile: se ti sei prefissato l’obiettivo di prendere la patente devi metterci impegno e dedizione. La durata della sospensione della patente per eccesso di alcol varia:. n. 19995. L’agente è incaricato a ritirare la patente e a consegnare un permesso provvisorio per potere condurre l’auto nel luogo di custodia stabilito.Entro i successivi 15 giorni, che decorrono dal momento del ritiro, il prefetto deve emettere l’ordinanza di sospensione della patente di guida.Ma quali sono le infrazioni che possono causare tale provvedimento? La sospensione della patente può essere contestata dinanzi all’autorità giudiziaria oppure di fronte allo stesso Prefetto che ha adottato tale misura. Il Codice della Strada li elenca tutti, specificando anche la durata delle sospensione. Prot. 360, n. 3 c.p.c.. Ciò può essere fatto in presenza dei seguenti motivi: Leggi … Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione gli Affari Generali ed il Personale Direzione Generale Motorizzazione Divisione 6. 4. MOTIVI [in questa parte del tuo ricorso dovrai inserire i motivi in virtù dei quali ritieni sia illegittima la multa per eccesso di velocit ... il che mi ha comportato la sospensione di un mese della patente, 6 punti patente, 544€ di multa. RICORSO AL GIUDICE DI PACE sono trascorsi sessanta giorni dalla data della contestazione del verbale; il soggetto che propone ricorso non è legittimato in quanto sul verbale non compare il suo nome. Avverso il provvedimento di sospensione della patente è ammessa opposizione ai sensi dell’articolo 205. Vediamo ora in cosa consiste la sospensione della patente per malattia. 30 aprile 1992, n. 285) si potrebbe andare incontro alla sospensione della patente per un periodo di tempo prefissato tra un minimo e un massimo. In entrambi i casi il soggetto autorizzato a comminare la sospensione è il Prefetto del luogo in cui è avvenuta la violazione, su richiesta dell’autorità giudiziaria o delle forze di polizia. La procedura da seguire è diversa a seconda della circostanza che ha … Durata sospensione per alcol o droga. Ad esempio un automobilista potrebbe avere sistemato il carico in modo errato o potrebbe circolare con un permesso scaduto. legge 24.11.1981, n. 689, la sospensione delle sanzioni accessorie: ad esempio a) sospensione della patente di guida del conducente; b) la sospensione della carta di circolazione del veicolo, per il danno economico subito Come funziona ritiro e sospensione della patente, quali sono le differenze, quando arriva la notifica e la durata, ecco come fare ricorso. 223 del Codice della Strada, al comma primo, dispone il provvedimento di sospensione della patente di guida nell'ipotesi di guida in stato di ebbrezza, per un periodo massimo di due anni. Senza patente, oggi, siamo perduti: viaggiare con la nostra macchina è molto più comodo e meno stressante che aspettare i mezzi pubblici. Per recidiva, nello specific… Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. … 186 e 187 c.d.s.) Trattandosi di appena 0,15 km/h in più, è … Il termine per presentare ricorso in tale caso è quello di sessanta giorni dal momento della notifica del provvedimento al conducente. Revoca patente: cosa significa e in quali casi avviene? 4. Ove non venga proposto alcun ricorso contro tale provvedimento di sospensione cautelare, la patente rimarrà sospesa per tutto il tempo deciso dal Prefetto. Il Giudice penale mi condanna a pagare una multa di € 1800,00 più la sospensione della patente per 6 mesi. 218 del Codice della Strada che può essere disposta dal Prefetto e/o dalle Autorità amministrative e giudiziarie competenti a seguito della contestazione di specifiche violazioni, con il fine di impedire temporaneamente ai titolari di utilizzare il documento di guida. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Ricorso al Giudice di Pace Comma 5. 186, comma 2, lett. In tal caso, ad esempio, il ricorso può essere dichiarato inammissibile se non sono state rispettate le regole imposte dal codice di rito (pensa, ad esempio, alla terdività del deposito in cancelleria). Verrai contattato e riceverai i nostri preventivi entro 24 ore. Secondo la legge italiana la patente può essere sospesa per un determinato periodo di tempo, che può variare tra alcuni mesi fino a 2 anni, in seguito a gravi infrazioni commesse dal titolare della stessa. In tale articolo intendiamo, in particolare, analizzare le ipotesi di ricorso contro la sospensione della patente. Revoca della patente-fermo amministrativo-confisca del veicolo Comma 6. Roma, 20 giugno 2019 ©2021 All Rights Reserved | Avvocato360 è un progetto di Touch Solution srl P.IVA 11727310010. Violazione del codice della strada: le conseguenze. Guida senza patente: quali sono le sanzioni? In ogni caso, secondo quanto dispone il Codice della Strada, entro cinque giorni dal ritiro della patente e soltanto nell’ipotesi in cui dall’infrazione non sia derivato un incidente, il conducente può chiedere al Prefetto di ottenere un permesso di guida. Alcuni mezzi di trasporto, per essere utilizzati, richiedono il possesso di un titolo di abilitazione alla guida che prende il nome di patente. Contro la sospensione della patente sono dunque previsti una serie di rimedi che consentono all’interessato di rientrare in possesso del proprio documento o di ottenere una riduzione del periodo di tempo originariamente previsto. Ogniqualvolta si commette una violazione del codice della strada (d.lgs. La norma in oggetto ha carattere generale e trova una specifica deroga all'interno dell' art. No al ritiro della patente secondo il Giudice di pace di Monza con tasso alcolemico compreso tra 0,8 e 1,5 g/l . impugnava dinanzi al Giudice di Pace di Albenga il decreto emesso il 31-3-2004 dal Prefetto di Savona con il quale quest’ultimo, a seguito dell’accertamento da parte dei Carabinieri di Albenga della contravvenzione di cui all’art. 1. Ricorso sospensione patente. 218 del Codice della Strada.. Durata sospensione per alcol o droga. 5. Alberto Russo 186, comma nono, C.d.s. Il ricorrente pertanto con il presente ricorso, CHIEDE In via di assoluta urgenza , ricorrendo gravi motivi, ex art. La decisione è stata impugnata per la cassazione dall’Avvocatura erariale con tre motivi. Termini e Condizioni per il professionista, guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti, eccesso di velocità, se vengono superati i limiti di oltre 40 km/h, per incidenti con feriti sia lievi che gravi, in caso di recidiva, ovvero se viene causato per due volte in due anni un incidente con danno grave ai veicoli, anche se non ci sono lesioni alle persone, per non avere mantenuto la distanza di sicurezza, per uso del cellulare o smartphone alla guida, i valori temporali minimi e massimi stabiliti dal C.d.S, dato che non può scegliere in modo totalmente discrezionale, se è possibile raggiungere il luogo con mezzi pubblici, se l’infrazione ha causato un incidente stradale, mancato rispetto dei termini per la notifica, quindi 5 + 15 giorni, mancata indicazione del tasso alcolemico se si tratta di guida in stato di ebbrezza. La richiesta va effettuata entro 5 giorni dalla comunicazione del ritiro della patente. Per chiedere il permesso, occorre attivarsi entro 5 giorni dalla sospensione della patente inviando un’istanza al Prefetto. accogliere il ricorso e revocare l’ordinanza: in tal caso la sanzione non è più valida; l’opposizione è stata già presentata al giudice di pace; la sanzione pecuniaria indicata sul verbale è già stata versata: si fa riferimento specifico all’ipotesi del. Non è da escludere, però, che in alcune ipotesi le regole di condotta vengano violate con consapevolezza e volontà (pensa, ad esempio, ai ragazzi neopatentati che per sfidare le proprie capacità superano i limiti di velocità). Guida in stato di ebbrezza, dunque in stato di ubriachezza con tasso alcolico maggiore del limite; 3. che la presentazione del ricorso non sospende il procedimento di sospensione o di revoca della patente di guida , procedimenti che seguono i termini previsti dal Codice della Strada (ad es., nel caso di ritiro della patente su strada, i termini di cui all'art.218 C.d.S.). In tale articolo intendiamo, in particolare, analizzare le ipotesi di ricorso contro la sospensione della patente. Esso fa riferimento alla possibilità di mettersi su strada in determinate fasce orarie, e non oltre le tre ore giornaliere, per documentate ragioni di lavoro, se non è possibile raggiungere la sede con i mezzi pubblici. OGGETTO: Ricorsi avverso i provvedimenti di sospensione e revoca della patente per carenza dei requisiti psicofisici. La sanzione più temuta è la sospensione della patente, che sopra un tasso di 0,8 g/l è qualificata come accessoria a quella penale. In queste situazioni, una volta adempiuto all’obbligo violato il soggetto può avere nuovamente il documento.La patente può essere sospesa, invece, se vengono commesse violazioni ben più gravi.Inoltre, non rispettare tale provvedimento, quindi guidare lo stesso, può essere molto rischioso, dato che ci può essere una pesantissima sanzione amministrativa, ovvero la revoca della patente. Come spesso avviene, infatti, non tutti coloro che si mettono alla guida della propria macchina sono consapevoli delle insidie cui vanno incontro. Trattandosi di appena 0,15 km/h in più, è contestabile? Qualora si voglia provare a riottenere la patente senza attendere il periodo previsto per la sospensione si potrà scegliere tra il ricorso al Prefetto o il ricorso al Giudice di Pace. Con ricorso notificato il 27.11.2014 la Prefettura di Ferrara ed il Ministero dell’Interno chiedono la cassazione della sentenza, sulla base di due motivi. 22 u.c. Leggi Anche: Guida senza patente: quali sono le sanzioni? La sospensione della patente è una sanzione accessoria disposta dagli Uffici di Motorizzazione Civile (UMC), dal Prefetto e/o dall'autorità giudiziaria, che impedisce momentaneamente ai titolari di utilizzare la patente per guidare.Questo provvedimento è regolato dall'art. La durata della sospensione della patente per eccesso di alcol varia:. Opposizione alla sospensione della patente di guida. La sospensione della patente di guida è una sanzione accessoria prevista dall’art. A volte chi ci contatta scopre la sospensione patente per eccesso di velocità quando si è stati, per esempio, pizzicati dall’autovelox con oltre 40 km/h o oltre 60 km/h oltre il limite massimo di velocità. La caoticità della vita contemporanea certamente non aiuta a evitare queste situazioni: la giornata è misurata in scadenze precise; è una vera e propria corsa contro il tempo.