Questa volta la chiacchierata sarà dedicata al Museo Diocesano Tridentino, che tra le sue ultime mostre vanta l'acclamata "L'invenzione del colpevole. Domizio Cattoi, co-curatore della mostra e conservatore del Museo, spiega con la consueta chiarezza i modelli e le derivazioni di una particolare iconografia del presunto martire trentino. Il ‘caso’ di Simonino da Trento, dalla propaganda alla storia, ospitata al Museo Diocesano in piazza Duomo a Trento.. Giovedì 20 febbraio (ore 16.00-19.00) si svolgerà a Palazzo Prodi, sede del Dipartimento di Lettere e Filosofia (via T. Gar) un convegno organizzato dallo stesso Dipartimento e dal Centro Alti Studi Umanistici (CeASUm). Sarà inaugurata oggi, 13 dicembre, alle ore 18 al Museo Diocesano Tridentino di Trento la mostra “L’invenzione del colpevole Il “caso” di Simonino di Trento, dalla propaganda alla storia”. Trento. Si potrà cercare di scoprirlo attraverso la mostra che il Museo Diocesano Tridentino inaugura venerdì 13 dicembre alle 18 e che resterà aperta fino al 13 aprile 2020. TRENTO.Il Museo Diocesano di Trento è pronto ad inaugurare una mostra dedicata alla vicenda del Simonino e a quella che potrebbe essere definita una clamorosa fake news del passato. Bologna, Fondazione Zeri, giovedì 20 febbraio 2020. Fino al 13 aprile 2020 al Museo Tridentino di Trento viene analizzato la storia di… Giovedì 18 maggio, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, il Museo Diocesano TRidentino promuove un incontro dedicato ad un tema di grande interesse: l'iconografia del cosiddetto "Simonino" da Trento, il falso martire bambino morto nel 1475. Il ‘caso’ di Simonino da Trento, dalla propaganda alla storia”, prorogata fino al 15 settembre. Il ‘caso’ di Simonino da Trento dalla propaganda alla storia”. Non sorprende quindi che il Museo Diocesano Tridentino abbia scelto “L’invenzione del colpevole” come titolo di un’attesa mostra su questa vicenda che sarà inaugurata a Trento tra una settimana. Domenica Primerano, Aldo Galli e Andrea Bacchi presentano la mostra "L'invenzione del colpevole. von 14 Dezember 2019 bis 14 September 2020 Presso il Museo Diocesano Tridentino, Piazza Duomo 18, Trento … #cosedafareacasa # laculturanonsiferma La video-pillola di oggi è dedicata all'immagine di Simonino da Trento nell'epoca della Controriforma. Il 'Caso' di Simonino da Trento, dalla propaganda alla Storia. Trento, famosa per secoli come la “città del Simonino”, si riconcilia agli ebrei chiedendo perdono. Il percorso espositivo. Il Museo Diocesano Tridentino propone una mostra dedicata a quella che si potrebbe oggi definire una clamorosa fake news del passato: il 'caso' di Simonino da Trento, un bambino presunta vittima di omicidio rituale ebraico, venerato per secoli come 'martire' innocente. L’occasione è stata la presentazione della mostra dal titolo “L'invenzione del colpevole. In compenso tra 370 persone intervistate, quasi tutte hanno sentito Tira un respiro di sollievo, Domenica Primerano, direttrice del Museo Diocesano. II 'caso' di Simonino da Trento, dalla propaganda alla storia" (Museo Diocesano Tridentino, 14 dicembre 2019 - 13 aprile 2020). Il ‘caso’ di Simonino da Trento, dalla propaganda alla storia”. Tra le più significative si possono ricordare: Il “caso” di Simonino da Trento, dalla propaganda alla storia”, dopo la chiusura dell’esposizione non tornerà in Germania ma rimarrà a Trento. Museo Diocesano Tridentino e Centro Sociale Bruno un connubio insolito e sicuramente mai visto, ma che sicuramente è stato proficuo per entrambe le realtà. 4 altre immagini . visita guidata alla mostra. Sarà con noi Lorenza Liandru, Responsabile Comunicazione e sito web del Museo Diocesano Tridentino Alessandra Benacchio #musei #arttoart #lockdown #laculturanonsiferma … 716 were here. Al Museo Diocesano la “coraggiosa” mostra sul caso del Simonino 21 Febbraio 2020 L’invito ai “fratelli ebrei” da parte del Comune di Trento e della Diocesi, attraverso la sezione trentina dell’associazione Italia-Israele, ha consentito di riprendere la dolorosa vicenda del Simonino , antica di cinque secoli, e trasformarla in buona notizia attraverso un gesto di onestà e di amicizia. Sabato 20 e domenica 21 giugno alle ore 18.30 tornano le visite guidate alla mostra “L’invenzione del colpevole. Il ‘caso’ di Simonino da Trento, dalla propaganda alla storia, ospitata al Museo Diocesano in piazza Duomo a Trento.. Giovedì 20 febbraio (ore 16.00-19.00) si svolgerà a Palazzo Prodi, sede del Dipartimento di Lettere e Filosofia (via T. Gar) un convegno organizzato dallo stesso Dipartimento … Leggi tutto Il caso Simonino tra giudizio storico e memoria religiosa. Quiz proposto on line, “Cosa ne sai del Simonino?”, che sarà attivo fino al 13 dicembre, sul sito internet del Museo. Il caso del Simonino L'invenzione del colpevole, mostra tra fake-news e calunnia. Manifestazioni ed eventi , Visita guidata . MUSEO DIOCESANO TRIDENTINO | L'INVENZIONE DEL COLPEVOLE. Una significativa presa di coscienza da parte cattolica dell’urgenza di confrontarsi con responsabilità ancora recenti. Bottega di Daniel Mauch, Martirio di Simonino da Trento, primo decennio del XVI sec., Trento, Museo Diocesano Tridentino Tutto ebbe inizio il 23 marzo 1475, Giovedì Santo, quando dalla città di Trento scomparve Simone, un bambino di soli due anni. “Proprio dalle opere in deposito, per lo più sconosciute, abbiamo dato vita a questa mostra – conclude Primerano – l' idea è di trasformarla in una sezione fissa del museo , visto che la vicenda narrata fa parte della storia della città e visto il valore di monito . IL "CASO" DI SIMONINO DA TRENTO, DALLA PROPAGANDA ALLA STORIA Una mostra dedicata al 'caso' di Simonino da Trento, un bambino presunta vittima di omicidio rituale ebraico, venerato per secoli come 'martire' innocente. Iginio Rogger (1919-2014), già direttore del Museo Diocesano Tridentino e coraggioso protagonista della storica revisione del culto di Simonino, di cui nel 2019 ricorre il centenario dalla nascita. Il 'caso' di Simonino da Trento, dalla propaganda alla storia”, organizzata dal Museo nel dicembre 2019 e recentemente La mostra rimarrà in allestimento fino al 13 aprile 2020. 306-309 n. 3 Free PDF Download with Google Download with Facebook Giuseppe Alberti, Alleged martyrdom of Simonino da Trento, 1677, oil on canvas, Trento, Castello del Buonconsiglio. Il Museo Diocesano Tridentino custodisce alcune opere che testimoniano la penosa vicenda del “beato” Simonino, un bambino presunta vittima di omicidio rituale ebraico, venerato per secoli come 'martire' innocente. Il ‘caso’ di Simonino da Trento, dalla propaganda alla storia» (Trento, Museo Diocesano, 14.12.2019-13.4.2020), a cura di D. Primerano et alii, Temi, Trento 2019, pp. Visite guidate – come ogni sabato e domenica, alle 17.30 al Museo Diocesano Tridentino - alla mostra “L'invenzione del colpevole. Il Museo Diocesano di Trento si occupa di Ricerca, attività per le scuole e per la catechesi TRENTO. 714 were here. Grazie all'innovativa tecnologia di localizzazione di GiPStech è possibile navigare all’interno degli ambienti visualizzando il percorso da seguire e la propria posizione. Nessuno ha chiesto, da un quiz proposto per lanciare l’evento, che fine abbia fatto la salma del Simonino. Il rilievo, che la Fondazione Carito ha concesso in comodato d’uso gratuito per nove anni rinnovabili al Museo Diocesano Tridentino , sarà a disposizione del pubblico nella sezione permanente in uno spazio dedicato al Simonino. Trento. Questa applicazione contiene la descrizione delle opere presenti nel Museo Diocesano di Trento. Proseguono le visite guidate estive organizzate dal Museo Diocesano Tridentino per conoscere Trento, il suo patrimonio storico artistico e la mostra “L’invenzione del colpevole. Il Museo Diocesano Tridentino si trova nel cuore di Trento. Il Museo Diocesano Tridentino si trova nel cuore di Trento. Un omaggio iconografico e storico-critico a una vicenda di culto che è anche una riconosciuta fake news della storia, ma che fino al 1965 vide vivo e diffuso il culto del piccolo Simone, ben al di là dei confini trentini. Museo Diocesano Tridentino Nel cuore di Trento il patrimonio artistico della Diocesi, il tesoro della Cattedrale la Torre di Piazza. Il 'caso' di Simonino da Trento, dalla propaganda alla storia". #cosedafareacasa #iorestoacasa Siamo alla sesta puntata della serie dedicata alla mostra "L'invenzione del colpevole. Provincial monuments and collections. (photo credit: MUSEO DIOCESANO …