odor (cfr. Scopri il significato di 'odire' sul Nuovo De Mauro, il dizionario online della lingua italiana. Definizione di Treccani. òda) s. f. [dal lat. -á¹dÄs, lat. Aprender más. Informazioni utili online sulla parola italiana «razzismo», il significato, curiosità, sillabazione, anagrammi, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Visse in Liguria, a Roma e a Firenze aiutato da varî mecenati (Carlo Emanuele I, Ferdinando I, i Gonzaga, i Medici) ed ebbe come maestri Paolo Manuzio e Sperone Speroni. La composizione strofica è inerente a questo genere di poesia: strofe più brevi, ordinariamente di quattro versi, ha la lirica monodica, a una sola voce; strofe più lunghe e complicate la lirica corale. Metrica classica Agric. ōidé propr. Il verso è unâentità formata da più piedi ... Chiabrèra, Gabriello. Giovanni la vede e la descrive “preparata come una sposa adorna per il suo marito”, e ode quindi un angelo che identifica i partecipanti come “la sposa, la moglie dell’Agnello”, riferendosi a Cristo Gesù e alla classe della sua sposa, la vera chiesa, o congregazione cristiana. ; condiz. Pino salvatico. Homolaicus? Definizione di Treccani. – Componimento lirico, di varia forma metrica e strofica e di vario contenuto, ma prevalentemente morale, civile o amoroso, per lo più di tono elevato; nato in Grecia come componimento musicale, tipico della lirica dorica ed eolica, si stacca dalla musica in epoca alessandrina e poi romana, e riappare nella letteratura italiana dall’età rinascimentale in poi, con struttura metrica mai fissa, ma comunque sempre ispirata ai modelli classici: le o. di Pindaro, di Alceo, di Saffo; le o. di Catullo, di Orazio; le o. del Chiabrera, in cui vengono elaborati nuovi schemi metrici intessuti di versi brevi; le o. civili del Parini; le o. del Monti, del Foscolo, del Manzoni, ecc. Zanichelli? a. chi ode; chi percepisce suoni con l’orecchio. A fabbricare il ferro, e ridurlo a qualche lavoro son buoni anco (i legnami) di scopa, e più forti che di quercia, di pino e pinastro. In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo o uno spazio. Definizione di Treccani. Ï Â«che ha buon profumo»), inteso poi come suffisso e assimilato a -ÎµÎ¹Î´á½µÏ (v. -oide)]. – 1. La tragedia greca è un genere teatrale nato nell'antica Grecia, la cui messa in scena era, per gli abitanti della Atene classica, una cerimonia di tipo religioso con forti valenze sociali. uditóre s. m. [dal lat. tardo ode, gr. Here are a few colourful examples of American political slang taken from the Collins Dictionary that may catch the eye across the pond: Read more ᾠδή affine al verbo ᾄδω «cantare»]. tardo ōde(m), dal gr. Spiegazione ed esempi Le fonti classiche dell’ode da cui attingono gli autori cinquecenteschi e secenteschi - tra cui, con modalità diverse, Pietro Bembo (1470-1547), Bernardo Tasso (1493-1569), Giovan Giorgio Trissino (1478-1550), Luigi Alamanni (1495-1556) e Gabriello Chiabrera (1552-1638) - sono rintracciabili in autori quali Saffo, Pindaro, Catullo ed Orazio. Cosa vuol dire. Definizione di Treccani. Principali autori di o. furono Alceo, Saffo, Anacreonte, Bacchilide, Pindaro. - Antichità classica. -odes, secondo elemento compositivo affine al lat. o raro. Virgilio? udire2 v. tr. e avvicinato a -eidá¸s "simile a"]. di ode : quel canta [versi] eroici , o qualche oda leggiadra (ariosto); oda a bonaparte liberatore , di u. foscolo (1797). [voce onomatopeica] (io cròscio, ecc. tardo ode, gr. Definizione di Treccani. 21:2, 9; si veda anche Rivelazione 14:1, 4. (Gh.) Informazioni utili online sulla parola italiana «ode», il significato, curiosità, forma del verbo «udire» sillabazione, anagrammi, definizioni da cruciverba, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. : noi troppo odiammo e sofferimmo (carducci); farsi o., attirarsi l’odio altrui; come rifl. anacreòntica s. f. [femm. ode ò | de av. È per lo più d’ispirazione amorosa o morale-civile.. La parola appare nell’antica Grecia con riferimento a un componimento lirico (monodico o corale) accompagnato dalla musica. Cosa vuol dire. òda) s. f. [dal lat. ode nf sostantivo femminile: Identifica un essere, un oggetto o un concetto che assume genere femminile: scrittrice, aquila, lampada, moneta, felicità (tipo di poesia) (literature) ode n noun: Refers to person, place, thing, quality, etc. (poem) ode nf sostantivo femminile: Identifica un essere, un oggetto o un concetto che assume genere femminile: scrittrice, aquila, lampada, moneta, felicità : This love song is an ode to my beautiful wife. (Bot.) crosciare v. intr. [der. b. chi ascolta, chi presta ascolto alle parole di qualcuno, usato soprattutto al plur. [dal gr. ᾠδή affine al verbo á¾Î´Ï «cantare»]. Quali sono i sinonimi di ode. odicina. Definizione di Treccani òda s. f. – variante ant. Ode: Componimento di origini greche che tratta temi civili o morali. 1. (ᾠδή). Master? Tornato al suo paese ne ripartì nel 1785 per Napoli al seguito della regina Carolina; qui venne a contatto con il mondo rivoluzionario napoletano; dopo ... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. di odio] (io òdio, ecc.). Definizione e significato del termine ode - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni meliche: è lirica. ode Significado, definición, qué es ode: 1. a poem expressing the writer's thoughts and feelings about a particular person or subject…. legnaiuòlo) s. m. e agg. Odi e inni, titolo di un’opera di G. Pascoli (1906), in cui si celebrano miti antichi ed episodî della moderna storia civile d’Italia. 132. sostantivato dell’agg. “ 1 canto”. Definizione di ode in inglese, significato di ode, dizionario inglese de definizioni , consulta anche '-ode',-ode',Horatian ode',Pindaric ode' No, per definizioni, significati, sinonimi e contrari io consulto solo Dizionario-Online.net!Dizionario-Online.net! â Dim. 1. legnaiòlo (letter. scient. eyá¹dÄs "che ha buon profumo"), inteso poi come suff. udirèi o udrèi, ecc.). òde (ant. [...] ): di rimpetto alla bottega di questo legnaiuolo nostro vicino (Boccaccio); Odi il martel picchiare, odi la sega Del legnaiuol, che veglia Nella chiusa bottega alla lucerna ...Leggi Tutto ; aus.avere), letter. ode n noun: Refers to person, place, thing, quality, etc. udirò o udrò, ecc. L'ode (dal greco ᾠδή, pronuncia odé, "canto", dal verbo ᾄδω, "cantare") è un componimento lirico che può essere di contenuto amoroso, civile, patriottico o morale legato a una base musicale e presenta una struttura metrica notevolmente complessa e varia, che può essere a versi liberi, come quelli di Parini, oppure schematica. Scrisse d'aver voluto scoprire nuovi mondi o perire, ma le sue novità furono ... Fantóni, Giovanni. - Poeta (Fivizzano 1755 - ivi 1807); ammesso in Arcadia (1776) col nome di Labindo Arsinoetico, nel 1779 fu imprigionato per debiti. in riferimento alle persone che assistono a un discorso, a una conferenza, ecc. di legno]. - Poeta (Savona 1552 - ivi 1638). ᾠ δ ή affine al verbo ᾄ δω «cantare»]. Definizioni da Dizionari Storici: Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879: Pinastro - S. m. componimento lirico, di metro o schema strofico alquanto vario e di contenuto etico-civile, encomiastico o amoroso che, proprio della poesia greca e diffuso in quella latina, fu ripreso nel Rinascimento francese e italiano, spec. audire] (indic. auditor -oris (v. auditore), der. òdo, òdi, òde, udiamo, udite, òdono; in tutta la coniugazione del verbo, la vocale tematica è o quando su di essa cade l’accento, u fuori d’accento; fut. — Riv. 1375; dal lat. 1.1 strofe greca. pres. [der. The United States holds its presidential election on November 3rd after a long and sometimes rancorous campaign. di composti, in cui indica somiglianza o affinità con la sostanza... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. òda) s. f. [dal lat. – Soder. byroniano ‹ bair-› agg. Scopri i sinonimi e i contrari di ode su Sinonimi.it. Parole con lo stesso significato di ode Treccani? - Suff. e s. m. (f. - a). (f. -trice) ant. Spesso il termine indica un qualsiasi componimento lirico. â Suffisso di parole composte della terminologia scientifica, derivate... (o strofa) Raggruppamento di due o più versi, costituenti un periodo ritmico, che di solito si ripete più volte nello stesso componimento. òde (ant. 1. avere in odio, nutrire odio per qualcuno: o. una persona; o. il nemico; non odio nessuno; o. a morte, con acredine (propr., fino a desiderare la morte della persona che è oggetto d’odio); con uso assol. ode Componimento lirico con strofe monometre o polimetre che, di solito, contano non più di 6 o 7 versi e ripetono lo stesso schema. Definizione di Treccani. Informazioni utili online sulla parola italiana «odi», il significato, curiosità, forma del verbo «odiare» forma del verbo «udire» sillabazione, anagrammi, definizioni da cruciverba, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Scopri la traduzione in francese del termine ode nel Dizionario di Francese di Corriere.it tardo ode, gr. Aspetti generali del verso classico Questa canzone d'amore è un'ode alla mia bellissima moglie. Scopri la traduzione in italiano del termine ode nel Dizionario di Inglese di Corriere.it (Fanf.) [lat. O. barbare, titolo di un volume di versi di G. Carducci (pubblicato in tre parti, negli anni 1877, 1882 e 1889), in cui sono rievocati episodî e temi ideali della storia antica e moderna d’Italia (per la derivazione del titolo dalla metrica dei versi, v. barbaro). òde (ant. odiare v. tr. Tutte le definizioni di ODE Come accennato in precedenza, vedrai tutti i significati di ODE nella seguente tabella. Si prega di sapere che tutte le definizioni sono elencate in ordine alfabetico.È possibile fare clic sui collegamenti sulla destra per visualizzare informazioni dettagliate su ciascuna definizione, comprese le definizioni in inglese e nella lingua locale. Periodo ritmico di due o più cola (raggruppamenti di piedi o di metri dâampiezza di solito non superiore a 18 tempi o more) ... letteratura Il poeta ha scritto una nuova ode. 1. Definizioni da Dizionari Storici: Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884: Fascino, Fascina, Fascinotto - Fascíno è fascio di legne minute, legato a mezzo con giunchi, o altra cosa a ciò atta, che per adoprarlo si disfà; e via via le legna si troncano prima di metterle sul fuoco. In Plin. Scopri il significato di '-ode' sul Nuovo De Mauro, il dizionario online della lingua italiana. di audire, rifatto secondo udire]. CO TS lett. anacreontico]. – odicina o canzonetta d’ispirazione leggera, amorosa, bacchica, in metri brevi e di stile vezzoso, coltivata in italia nella seconda metà del cinquecento e poi nel sei e settecento: le a. del chiabrera, del vittorelli, dei poeti arcadi.