Grazie mille! Menu. Care amiche, cari amici, come avrete intuito il prossimo 10 maggio non si potrà disputare la 9° edizione della Monte Barro Running – Trofeo Luigi Galbiati. A questo punto seguite l'indicazione del cartello di color marrone Se vi potesse servire subito dopo aver svoltato, sulla sx c'è un comodo parcheggio. La mappa stradale ricavata da Google Maps, Il profilo altimetrico/velocità elaborato con TrailRunner. Monte Barro. E la buona notizia è che non serve necessariamente avere la macchina per arrivare all’imbocco del sentiero perché si può utilizzare il treno e, ovviamente, le gambe. Grazie mille Giorgio.. Un ultima domanda; una volta arrivati alla croce del monte Barro è possibile proseguire per fare un pezzo in piu per allungare il giro? Download. Cerca. Incominciando a salire si arriva al primo tornante, ecco lo sguardo verso l'inizio del lago di Annone Guardando verso sx si apre il versante Lecchese dei laghi di Garlate in primo piano, e dopo la diga il Lago di Olginate da cui poi esce il fiume Adda. Proseguendo sulla strada arrivati allo stop svoltate a dx, e qui incomincia la salita, giusto per fare una misura in questo punto ho rilevato il 13% di pendenza, più avanti ci sono anche strappi superiori a questa pendenza. Sia che proveniate da Lecco o dalla Brianza, lungo la provinciale alla rotonda dalla forma ad arachide svoltate verso la montagna e salite verso la frazione Gaggio (ci sono cartelli), dove trovate un parcheggio per la sosta veicoli. Salita al Monte Barro (922 mt.) , . Questo tratto è molto divertente e panoramico però occorre prestare molta attenzione a non scivolare (procedete con calma che gli appigli per le mani e per i piedi sono molteplici). Riprendendo la salita per il ritorno a Vergano, si aprono dei rari squarci fra la vegetazione sul Lecchese. Dopo lo scollinamento il ritorno al versante Brianzolo Riguadagnata la strada del colle brianza ora non resta che dirigersi alla prossima meta, il Monte Barro che si staglia all'orizzonte Dopo una veloce discesa si scende a Galbiate , arrivati a questa rotatoria basta proseguiri diritti e ancora diritti al successivo semaforo. var _gaq = _gaq || []; _gaq.push(['_setAccount', 'UA-350325-3']); _gaq.push(['_trackPageview']); (function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? Racconti di luoghi dove la terra è ostinatamente in salita. hai fatto questa salita/percorso? Ed ecco anche il VideoTrekking su tutto il percorso, Buona visione : Disponibile file .gpx del percorso, accedi tramite il pannello sottostante per visualizzare e scaricare il file ! La strada sale per 3,5km e alla fine uscendo dal bosco si apre la vista verso i Laghi di Annone e Pusiano, ormai mancano qualche centinaio di metri. ), punto di congiunzione con altri sentieri escursionistici, qui incontriamo alcuni cartelli che indicano il nostro sentiero nr. Procediamo in discesa raggiungendo una selletta erbosa (la Sella della Pila a quota di 787 mt. Guardando verso dx come già scritto c'è il versante Brianzolo, e giusto per far comprendere , sulla sx della foto c'è il ramo della pianta che si dirama in tre rametti, ecco il punto della montagna che stà dietro è lo scollinamento che va a Consonno. Molto breve, ma carina, la salita alla cima dal sentiero delle creste sud; più lunga la discesa dal versante nord e il conseguente giro in senso orario per tornare al punto di partenza lungo il sentiero che corre lungo le pendici orientali del monte stesso. Per cenare è necessaria la prenotazione A ogni persona non resta che la sua considerazione personale! La discesa la si effettua sugli stessi passi dell'andata, prestiamo molta attenzione ai tratti sulle rocce (scendere è sempre molto più difficoltoso che salire). Si parcheggia in località piazzale alpini poco sotto l’Eremo. Si scende ancora fino alla piazza principale, e ci si ritrova una costruzione non certo di ispirazione autoctona. Monte Barro. Il mio rapporto con la montagna è iniziato un anno fa, anzi cinque. IL GIRO COMPLETO DEL MONTE: è il gran tour del Monte Barro che si sviluppa a mezza costa e che permette la visione di splendidi panorami e di una vegetazione diversificata su ogni versante del monte. Questo è l'unico tornante , dopo la salita la strada spiana un po' Superata la salita dopo il tornante la strada spiana e si apre verso le cime frastagliate del monte Resegone Quest'anno la primavera è giunta in ritardo L'ultima salita, poi lo scollinamento verso Consonno, Questo è l'unico tornante , dopo la salita la strada spiana un po', Superata la salita dopo il tornante la strada spiana e si apre verso le cime frastagliate del monte Resegone, Quest'anno la primavera è giunta in ritardo, Dopo lo scollinamento il cartello del territorio di Olginate e l'indicazione di Consonno, Finalmente al termine del bosco ho un'apparizione, non vi preoccupate, non avete le traveggole, é un minareto in montagna! possiamo ammirare un bellissimo panorama su Lecco e su tutte le cime circostanti. Dopo una veloce discesa si scende a Galbiate , arrivati a questa rotatoria basta proseguiri diritti e ancora diritti al successivo semaforo. Il servizio si inserisce nel contesto naturalistico-escursionistico del Parco Monte Barro con la salita in cresta alla vetta del Monte Barro (922 m.) partendo da Galbiate. Arriviamo alla base del III corno che cominciamo a risalire aiutandoci con le mani in un paio di punti. Trova altri percorsi e salite vicini a Monte Barro Il Monte Barro una tra le salite pi scalate dai ciclisti lecchesi. La salita dal versante Sud, invece, presenta qualche difficoltà in più (il superamento di qualche divertente placca rocciosa) ed è adatta dunque unicamente ad escursionisti. Incominciando a salire si arriva al primo tornante, ecco lo sguardo verso l'inizio del lago di Annone. Una targa apposta sulla parete frontale della chiesa, a quanto pare pur essendoci stata la benedizione della popolazione, questa non ha sortito effetti positivi visto che qualche anno dopo il villaggio è stato abbattuto! Foto di rito, anche questa è fatta, almeno fin quassù, manca ancora la scalata del ritorno! Una cascina e i Corni di Canzo sullo sfondo, Una strappetto al 17% e la collina punteggiata da alberi in fiore, Uno sguardo verso la Brianza del sud. L'unica casa rimasta in piedi dopo la demolizione si trova accanto alla chiesa. Scarpe da escursionismo e Zaino con indumenti di ricambio. con partenza da Galbiate (Lc), lungo il famoso "Sentiero delle Creste". Ecco cosa rimane del sogno megalomane di un uomo che voleva creare in piccolo una Las Vegas Italiana, e per fare questo pensò bene di acquistare un intero paese, per poi raderlo al suolo e costruirvi ciò che avete visto. Si tratta di un giro annoverato fra i classici della Brianza partenza da Santa Maria Hoé in direzione Colle Brianza, a Vergano una deviazione verso la salita a Consonno si ritorna a Vergano per poi scendere verso Bartesate e Galbiate e da li salita al parco del Monte Barro a 645m s.l.m con il conta chilometri fermo a 24,5Km, poi strada inversa con ritorno a Santa Maria Hoé per un totale di 39Km. L'insieme chiesa e casa, l'unica memoria antica conservata Scendendo sulla strada che porta al versante Lecchese si apre un panorama sul monte Resegone mentre la foto successiva è il panorma che si apre sulla dx, si tratta del corso dell'Adda La vista all'ingresso di Consonno salendo dalla strada del versante Lecchese Concludo la visita a Consonno con la fotografia al cartello posto al suo ingresso Lecchese: "Qui a Consonno tutto è meraviglioso" A ogni persona non resta che la sua considerazione personale! Sopra il percorso nel contesto geografico di Google Earth. La salita al monte Barro è una classica per i Brianzoli ed i lecchesi, una salita corta ma abbastanza impegnativa che presenta pendenze anche a doppia cifra per gran parte del percorso, una salita piacevole in quasi ogni stagione,fatta eccezzione per il periodo estivo visto che l'esposizione, completamente a sud, la rende troppo esposta al sole. Dopo aver sorpassato un cartello che segna l'inizio del "Parco del Monte Barro", incontriamo un piccolo slargo dove è posizionato un pannello informativo che riassume tutti i sentieri escursionistici della zona; davanti ad esso troviamo anche dei cartelli escursionistici e noi proseguiamo sempre diritti ! L'insieme chiesa e casa, l'unica memoria antica conservata, Scendendo sulla strada che porta al versante Lecchese si apre un panorama sul monte Resegone mentre la foto successiva è il panorma che si apre sulla dx, si tratta del corso dell'Adda, La vista all'ingresso di Consonno salendo dalla strada del versante Lecchese. Se vi potesse servire subito dopo aver svoltato, sulla sx c'è un comodo parcheggio. L'arbusto sulla dx sta ad indicare la cima dove ho scollinato per Consonno, forse ora si comprende meglio, basta comunque osservare la cartina all'inizio. In questo articolo vi proponiamo la salita alla vetta del Monte Barro partendo dall’abitato di Malgrate, località Gaggio, passando da Pian Sciresa. Le bici scelte per la scalata al Monte Barro Attrezzatura: per me la fedele Kona Penthouse, acciaio, endurance da strada equipaggiata Claris e il vècio sulla Genesis Croix de Fer, acciaio, gravel equipaggiata Tiagra. Iniziamo quindi a salire nel bosco a pendenza nella marcata. Il monte Barro si trova in mezzo ai Laghi di Annone a sx, il Lago di Garlate a dx e sopra il lago di Lecco. Risaliamo tra alcune piante fino ad incontrare alcune piccole pareti rocciose, questo è il tratto più impegnativo di tutto il percorso e occorre utilizzar le mani per risalire le rocce. Quasi in cima al culmine si riesce anche ad intravedere il sottostante lago di Olginate, qui sotto il particolare. Oltrepassato quest’ultimo, con un paio di passi su facili roccette si giunge in vetta al Monte Barro (922 mt) dalla quale è possibile ammirare uno splendido panorama a 360 gradi su Lecco, Brianza alta e parte della provincia di Como. Guadagniamo rapidamente quota e dopo poche decine di minuti possiamo ammirare il centro cittadino di Galbiate dall'alto e dietro di noi il bellissimo Lago di Garlate (Lc). è una cima appartenente alle prealpi lombarde, la prima che si incontra per chi arriva dalle province di Monza e Milano. Il Monte Barro ospita uno di quei rifugi facili per bambini in Lombardia davvero molto amato dalle famiglie. Dal Bivio di Vergano per Consonno ci sono 3km per arrivare alla vetta, pendenza media 6%, ma vi avviso subito che rilievi sulla strada hanno dato risultati del 13% per il primo pezzo e 17% per il secondo strappo. Ora Vi chiederete cosa ci fa questa costruzione sulle nostre montagne, forse dovreste chiederlo ad un certo Conte Mario Bagno, dubito però che possa dare risposte! La strada sale a curve senza tornanti nel primo pezzo. Proseguendo sulla strada arrivati allo stop svoltate a dx, e qui incomincia la salita, giusto per fare una misura in questo punto ho rilevato il 13% di pendenza, più avanti ci sono anche strappi superiori a questa pendenza. Monte Barro ha una lunghezza di 6.8 km, ha il suo punto più alto a 710 m, e continua a salire per 6.8 km. Il Monte Barro è una tra le salite più scalate dai ciclisti lecchesi. Il bello della salita al Monte Barro è proprio la presenza di queste tre caratteristiche protuberanze rocciose, che obbligano ad una semplice e divertente ginnastica in arrampicata. 'https://ssl' : 'http://www') + '.google-analytics.com/ga.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })(). Sono presenti diversi itinerari che permettono di esplorare a fondo il parco del monte Barro. C’è sempre un inizio – Monte Barro. (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Attrezzatura: Scarpe da escursionismo e Zaino con indumenti di ricambio. Raggiungiamo quindi un bivio dove è posizionata anche una fontanella dell'acqua e alcuni cartelli escursionistici molto importanti. In loco bar e ristorante. google_ad_client = "ca-pub-1331760028601504"; google_ad_slot = "6509308905"; google_ad_width = 728; google_ad_height = 90; Ingrandendo la foto sopra ho riconosciuto il rifugio SEC sul monte Cornizzolo, visto il contesto geografico vi consiglio di visionare il report sul Cornizzolo. Tutti i diritti riservati.Saliinvetta non si assume nessuna responsabilita per eventuali incidenti verificatesi sugli itinerari da noi descritti - cookie. La pendenza media dello Monte Barro è di 7.1%. Documento Adobe Acrobat 770.7 KB. 305 con "Vetta" a 20 minuti di cammino dritto davanti a noi, prendiamo questa direzione e proseguiamo. Da li salita asfaltata non molto trafficata fino a Galbiate prima ed Eremo Monte Barro poi; Da qui in poi saranno solo sentieri!! Un dolce susseguirsi di sali e scendi, con passaggi suggestivi fino al pezzo forte, una discensa ( o salita a seconda della percorrenza) tutta su una roccia levigata dal tempo. sono arrivato a Consonno, L'ingresso al paese fantasma di Consonno Basta scendere ancora un po' per vedere alla sx il minareto e cupola annessa. Dalla sua cima è possibile ammirare un panorama che spazia a ovest dal Cornizzolo, I Corni di Canzo, il Moregallo per proseguire a nord con il ramo di Lecco del lago di Como e chiudere andando verso est con la Grignetta , il monte Due Mani, e il Resegone con la sottostante città di Lecco. Tutti i diritti riservati. Raggiunto il centro cittadino di Galbiate (Lc) seguiamo le indicazioni stradali per Via Sant'Alessandro e posteggiamo il più possibile vicino a Via dell'Oliva, il punto di partenza del nostro percorso. Tranquilla camminata all'interno del piacevole Parco del Monte Barro. Una volta usciti dalla linea del bosco il sentiero ci porta a risalire il crinale della Montagna, davanti a noi possiamo già vedere il primo dei tre corni del Monte Barro, Dovremo infatti superare 3 prominenze prima di raggiungere la vetta vera e propria del Monte Barro (922 mt.). Giusto per curiosità mi sono fermato a misurare la pendenza di questo tratto, 13%, Guardandosi indietro lo strappetto iniziale, sullo sfondo il lago di Annone e il monte Cornizzolo. Si scende ancora fino alla piazza principale, e ci si ritrova una costruzione non certo di ispirazione autoctona. Senza possibilità di errore procediamo sempre diritti, pian piano lasceremo il fondo asfaltato per addentrarci in un sentiero sterrato che spazia tra bellissimi Ulivi.