Ad oggi non ho ancora ricevuto l’avviso conclusioni indagini a seguito del quale vorrei chiedere la messa alla prova, ho già trovato un ente disposto ad accettaarmi e sono già passato alla UEPE che mi ha dato tutta la procedura da seguire, vorrei dunque chiederLe : Cordialità. In ogni caso, circa il Suo quesito, il Collega che l’assiste credo abbia fatto una analisi del tutto condivisibile. La risposta in ogni caso è positiva: se sarà accertato positivo, Lei potrà andare incontro alle sanzioni di Legge per chi si pone alla guida sotto l’effetto di stupefacenti. Buongiorno avvocato, sottopongo a lei questo problema perché io non ne vengo a capo, ho avuto un incidente in macchina il giorno del mio compleanno nel 2015 marzo risultato sospensione patente per un anno con 186 187 dopo un ricorso presso il giudice di pace ho ottenuto sei mesi e alcool però in commissione medica sto facendo gli esami sia per alcool che per cannabinoidi ho già avuto i primi sei mesi di patente. Sono poi richiesti gli esiti dalle forze dell’ordine che sono intervenute e che – una volta chiamata l’ambulanza – dovrebbero poi interessarsi della vicenda e, di fatto, investigare sull’accaduto. Rimango a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti. cordialità. Inoltre, perchè il giudice dispone il ritiro della patente per altri 6 mesi nel dispositivo e nella sentenza non indica nulla? Oggi ho terminato i lavori di pubblica utilità per rimediare alla violazione dell’art 187 del CDS. Buongiorno, Non credo, però, che possa essere considerato un motivo ostativo al rilascio del rinnovo. A seguito del predetto ritiro effettuato al momento della contestazione, infatti, il documento di guida è trasmesso al Prefetto competente per territorio che disporrà “…la sospensione provvisoria della patente di guida fino ad un massimo di due anni….” (in certi casi previsti dal comma 2 del medesimo articolo 223 Cds la sospensione provvisoria può essere fino a tre anni). A questo punto vado in prefettura con copia della sentenza e certificato medico e con un’ordinanza mi restituiscono la patente. Buongiorno, Se la prova è superata, il reato è estinto e con lo stesso anche le pene accessorie come è la sospensione della patente. 1. se per i fatti che Lei riferisce è stato sottoposto ad un procedimento penale e se vi è stata una sentenza di condanna e se si con quale pena accessoria (revoca della patente? Bancarotta fraudolenta documentale: perchè il reato si realizzi non occorre che l'agente abbia come scopo specifico quello di non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio della società o del movimento degli affari. presso la competente procura della repubblica per poter sapere con certezza se è stato deferito all’Autorità giudiziaria. Rimango a disposizione per ogni eventuale ulteriore chiarimento a proposito. Mi chiedo poi: a quale Giudice è stata presentata la memoria? Tenga presente che le indagini preliminari possono durare di regola sei mesi e che tale termine è rinnovabile anche più di una volta. Cordialità. Pertanto, qualora il Giudice lo reputi opportuno, in base alla gravità della violazione, potrà comminare un periodo di sospensione della patente superiore a quello disposto dal Prefetto. Grazie mille. Cordialità. • Per quanto concerne invece, la tempistica legata alla ricezione del Decreto Penale di Condanna, purtroppo, non posso darle alcun riferimento in quanto il codice disciplina il termine (di sei mesi) entro il quale il PM dovrà effettuare richiesta di emissione di Decreto penale di Condanna al Giudice per le indagini preliminari, tuttavia non è indicato alcun riferimento in ordine alla data di emissione e alla notifica all’interessato. Marta. Buongiorno, vorrei chiederle se a suo giudizio visto che in sede penale sono stato condannato a due anni di sospensione uno dei quali gia scontato al momento del decreto del prefetto immediatamente alla contestazione del reato,secondo lei questa seconda sansione arrivera?? Sicuramente deve esserci un verbale dal quale si evince che LEI HA RIFIUTATO l’accertamento. Qualsiasi cosa Le abbiano detto o abbia pensato di capire; cordialità. Considerando l’iter della vicenda sarebbe opportuno, al fine di avere contezza degli eventuali sviluppi dal punto di vista penale, depositare richiesta ex art. Il provvedimento poi le deve essere notificato (ATTENZIONE: il prefetto deve decidere entro 15 gg dopo i due termini di cui sopra quindi in tutto 25 gg MA la notifica può avvenire anche dopo). 1. l’aver provocato un incidente stradale, laddove la definizione giurisprudenziale di “incidente stradale” comprende non soltanto lo scontro tra veicoli o tra veicoli e persone, ma anche l’urto di un veicolo contro ostacoli fissi. Faccia gli esami e non appena le ridaranno la patente proceda a richiedere la cancellazione dallo SDI con apposita istanza al Ministero dell’Interno. non trovo nessun documento per dimostrare di aver fatto quanto prescritto e notare che la patente non mi è mai stata sospesa dalla Prefettura. Quello che si può fare è documentare in maniera esaustiva al Prefetto la necessità lavorativa/familiare della patente. grazie aspetto una vostra risposta. Deve appurare ovviamente – ma lo avrà già fatto – con quale sito e con quali conseguenze sul suo casellario giudiziario. le chiedo gentilmente un suo parere.Il 28/06/2014 ho avuto un incidente stradale ( senza feriti ) con tasso alcolemico 1,70.Ho fatto ricorso al giudice di pace perchè l’etilometro risulta tarato nel 2008 e perchè il tutto mi è stato notificato dopo 2 mesi.Il giudice di pace ordina al prefetto di restituire la patente al titolare, inoltre ha fissato l’udienza il 16/12/2014.Sto procedendo ad effettuare le analisi, con ottimi esiti, per la commissione medica.La mia domanda è la seguente: Il giudice di pace può accogliere il mio ricorso definitivamente perchè l’etilometro nn era tarato? 160 c.p., il Giudice può sospenderne il decorso e pertanto, il termine per la prescrizione del reato è di anni 5. in questo caso viene comunque conteggiato il presofferto subito dalla disposizione del prefetto avvenuta poco dopo l’incidente? Quindi, non avrà nessuna comunicazione direttamente dall’ospedale ma, semmai, come detto, una comunicazione prefettizia e una notifica giudiziaria se l’esito dell’esame è stato positivo. Quello che rileva, come detto, è la data del provvedimento NON la notifica dello stesso. Giuseppe Maria de Lalla, le chiedo se perfavore sa dirmi cosa devo fare ora per riprendermi la patente.le dico che me l anno sospesa nel 2002,ormai son gia`passati piu di 10 anni,per il motivo che mi hanno fatto fare le analisi xke` in evidente stato di alterazione per causa stupefacenti….ora l anno in questura la mia patente..e vorrei sapere se mi devo anke reiscrivere a scuola guida o devo far sole le analisi di routine?? -Se il giudice di pace dovesse darmi ragione ed annullare la sospensiva del prefetto, dato che nel mio caso subbentra anche il penale, il gip quando mi potrebbe sospendere nuovamente il documento di guida? ho letto con attenzione il suo lungo quesito e tal proposito spero di fornirle delle indicazioni utili a riguardo. 2. posso richiedere la patente ad ore e mi può venire accordata? Quindi se non mi hanno subito ritirato e sospeso la patente dopo l incidente di cui sopra le parlo,non avendo fatto etilometro ma portato in ospedale x cure mediche e avendomi fatto esami sangue x alcool e urine x droghe,potrebbe exere ke questi esami non siano stati richiesti?quindi potrei essere stato “graziato”?oppure anche se mi hanno tornato il gg dopo la patente (sono andato di persona in caserma x ritirarla e li mi hanno consegnato la patente e un verbale con sanzione accessoria x omessa revisione del veicolo con timbro sulla carta di circolazione più la multa x la medesima e basta)potrebbero avere mandato il tutto al prefetto senza dirmi nulla e andrò contro la sospensione ?purtroppo è una situazione anomala e nn so cosa succederà. Le rispondo più che altro a titolo di riflessione personale poiché non si tratta di un quesito di carattere strettamente giudiziario di natura penale. Avv. La ringrazio per l’attenzione datami, cordiali saluti. al termine di una cena al ristorante sono incappato in un posto di blocco , gli agenti dopo un controllo con etilometro mi hanno sospeso la patente con art 186 “guida in stato di ebrezza” valore riscontrato di 0,51 …Gli stessi asserivano che si trattava solo di una sanzione amministrativa di poco più di 500 euro e sospensione della patente come “punizione” per l’imprudenza di guidare con un valore fuori dal limite massimo consentito, ma nessuna denuncia penale. per quanto concerne il primo, secondo quanto da lei riferito mi pare cha abbi esperito tutta la trafila prevista 2. Ma se ritiene può contattarmi alla mail di Studio ed inviarmi il PDF. La settimana scorsa sono stato contattato dai carabinieri per la sentenza di revoca del processo svolto a giugno 2013. ho letto con molta attenzione la Sua mail. La Corte di Cassazione, IV sezione penale, nella sentenza n. 24385 del 2019 ha chiarito le ragioni della sospensione della sanzione accessoria della sospensione della patente di guida nel caso in cui il giudice abbia convertito la Avv. L idea dell istanza e buona aspetterò solo qualke giorno ancora xke con tutte le feste di mezzo nn vorrei ke nn l avessero ancora trascritto.certo ke la vicenda è strana cmq.Ma lei mi garantisce ke se volevano ritirarmi la patente l avrebbero fatto subito?Le cose potrebbero essere 2 mi viene da pensare..xke la prima pattuglia di carabinieri a mio padre disse mentre veniva dietro all ambulanza di non muoverci dall ospedale ne io ne lui (intestatario dell auto)..xo poi è arrivata una seconda pattuglia dove il luogo era di propria competenza ke ha preso in mano la situazione..Difatti all ospedale nn e venuto nessuno nonostante mi abbiano fatto i test..l opzione 2 e ke,essendo vigilia di Natale,essendo ke ho distrutto l auto e mi sono fatto male ma nn ho urtato contro nulla e nessuno (xke finito in un fosso)la seconda pattuglia ke ha preso in mano il caso abbia deciso di “essere buona” cn me facendomi solo una sanzione accessoria x quanto riguarda l omessa revisione..anche se mi sembra molto strano…nn ho altre chiare spiegazioni…vorrei ancora chiederle..potrebbe essere ke pur non avendo mi ritirato la patente la cosa sia stata mandata al prefetto cmq?confido in una sua risposta è la ringrazio molto x il suo consiglio. Ho sentito anche polizia stradale e carabinieri e anche a loro sembra assurda questa cosa. (risposta redatta dall’Avv. La proiezione che Lei fa – ovvero dimezzamento dei tempi della sanzione accessoria in caso di esito positivo dei lavori di pubblica utilità – è corretta. Grazie mille. Il Natale del2015 sono stato fermato di nuovo e mi hanno dato cannabinoidi con esame del sangue in ospedale,risultato sospensione Della patente per un anno dalla prefettura. commessa nel mese di ottobre 2014, rilevata tramite apparecchiatura autovelox fissa, notificata entro 90 giorni ed il cui importo e’ stato regolarmente pagato in forma ridotta nei termini previsti (02/2015). quantificandola come segue: 05/02/2017 verso le 21, mi viene ritirata la patente dagli agenti dopo un incidente senza feriti, guidavo in stato di ebrezza 2,05. Obbligo di ritirare l’auto entro 14 gg. Il Giudice – inteso quale organo giudicante – non riceve la CNR né dalla Polizia né dal Prefetto. Ho letto con attenzione la sua mail. Quindi ufficialmente non sono a conoscenza dell’ordinanza. Le sarei grato se mi volesse chiarire e per terza cosa sono passati i 2 anni dalla revoca e io sono andata a fare i fogli per ridare l esame ho gia fatto la teoria e sono passata quindi vorrei sapere se ora prendo la patente me la sospendono di nuovo oppure magari mi contano i 2 anni che io non l ho avuta a causa della revoca? Cordialità. 1. avrebbero dovuto dirle al momento dell’esame con l’etilometro del diritto di farsi assistere da un difensore. Il punto è che io non ho ancora ultimato le ore di LPU ma la prefettura mi permette ugualmente di usufruire del dimezzamento del periodo di sospensione. Nel caso in cui non porti a termine positivamente i LPU la patente mi verrebbe nuovamente ritirata per il periodo che non ho scontato. IL DECORSO INTERVIENE DALLA DATA DELLA NOTFICA DEL PROVVEDIMENTO. In quale fase del procedimento si trova? Cordialità. Cordialità. 2) mi conferma che la prima sospensione di mesi 6 è stata quella inflitta dal Prefetto in via cautelare amministrativa? Quando ho chiesto al mio avvocato quando manca alla prescrizione l’ho vista un po’ in difficoltà, a mio parere mi ha messo un dubbio che sussiste nel fatto che gli sia potuto sfuggire la prescrizione e che a tal punto poteva già presentarla dopo i 5 anni. Dipende da tribunale a tribunale e da Giudice a Giudice. L’eventuale responsabilità penale del denunciato potrà essere provata anche mediante la prova testimoniale o altre circostanze ed il Giudice potrà valutare liberamente gli elementi di prova dell’accusa. Lei è già assistito da un Collega quindi non posso (e non voglio) scavalcare un Collega o sostituirmi a lui al quale è stato dato mandato di difenderLa. Avv. in base alla informazioni che mi dà non riesco a pronunciarmi. Entro quanto tempo e soprattutto da quanto decorre il termine di prescrizione entro il quale il prefetto deve notificarmi di nuovo il ritiro della patente? No. – NO non esiste contrattazione alcuna con il Prefetto. Comunque sia visto che presenterò il ricorso in appello, per la prescrizione crede che i tempi siano maturati? (Art223) Io lavoro con la macchina e ho assolutamente bisogno della patente. Inoltre, deve tenere conto che in caso di incidente stradale – senza importanza alcuna che il soggetto assuntore sia o meno responsabile del sinistro – il Codice della Strada prevede delle aggravanti. Visti gli artt. mi dà delle indicazioni molto lacunose. Alle avvocatesse che mi stanno tutt’ora seguendo avevo chiesto esplicitamente che chiedessero la non menzione sul casellario giudiziario, dal momento che sto per laurearmi e la menzione implica discriminazioni in eventuale concorsi. Egregio Signore, È la prima volta che mi succede in assoluto, non sono mai stato fermato prima. Cordialità. 186 comma 9-bis il gip, una volta terminati i lavori di pubblica utilità, disponga il dimezzamento della sanzione accessoria della sospensione della patente da mesi 6 a mesi 3? – per quanto riguarda il Suo rientro in Italia, dovrà concordare la migliore linea difensiva con il Suo difensore. Grazie,,un ultima cosa ,questa denuncia influisce in maniera negativa per il rinnovo portò armi da caccia che ho appena inoltrato in questura? E possibile ke nn abbiano richiesto gli esiti all ospedale oppure l ospedale li manda direttamente in prefettura? La ringrazio moltissimo in anticipo. Giuseppe Maria de Lalla: difendere i sex offender. Spero in un vostro consiglio per un eventuale ricorso. Avv. Parlo del comma 3-Ter art 219 Cds dove si parla di accertamento del reato. Buon giorno avvocato. Giuseppe Maria de Lalla, buona sera signor avvocato, a me hanno ritirato la patente il 13 aprile 2013 per guida in stato di ebrezza avevo 232 nel sangue di alcol, il prefetto me l’ha sospesa per 1 anno, poi il 24 gennaio il giudice delle indagini preliminari me l’ha revocata. La multa salvo impugnazione del verbale avanti il Giudice di Pace entro il termine di legge deve essere pagata. Le mie domande: Ringraziandola sentitamente le porgo i miei più sentiti saluti. Le consiglio di chiedere alla prefettura formalmente la restituzione della patente. devo andare di persona in prefettura per fare richiesta? E’ corretto che sia stata applicata la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente ? Buonasera avv.to, la ringrazio anticipatamente per l’eventuale risposta che vorrà fornirmi e per il tempo che dedicherà ad essa. Quindi come vede questi due mesi nei quali lei non ha saputo nulla mi sembra che non siano legittimi (ammesso e non concesso che il provvedimento sia stato correttamente emesso ma per una ragione qualsiasi non le sia stato ancora notificato). La seconda sospensione sarà materialmente applicata ugualmente dal Prefetto (ma decisa dal Giudice penale) a seguito del processo ove l’interessato potrà svolgere compiutamente la sua difesa (per quanto possibile preso atto della concreta vicenda). 1) ma possono ancora farmi questa prassi nonostante dovrei aver patente senza ostativi ormai Cordialità. Si deve essere tenuto conto del presofferto. Buonasera avrei bisogno di alcuni chiarimenti. piuttosto le mie perplessità sono altre: Entro 15 gg il Prefetto deve decidere. Ugualmente, se non dovesse ricevere nulla per un arco di tempo considerevole (direi un mese ma non posso essere più preciso) allora ci sono buone probabilità che ugualmente ci sia stato un errore procedurale. Queste le risposte che con le informazioni che mi ha dato posso darLe. Buongiorno, Giuseppe Maria de Lalla. Al che, sono andato in Prefettura dopo qualche mese per verificare di persona ed effettivamente avevano già emanato il decreto di sospensione di 6 mesi per l’art. Giuseppe Maria de Lalla. ripercussioni sul casellario giudiziale. Il Prefetto è una autorità amministrativa che non è deputata ad effettuare controlli e/o indagini di natura penale volte all’accertamento ed alla repressione dei reati. ultima cosa, vedevo che ci sono i 5 giorno + 15, cioè quelli in cui la questura doveva passare la patente e i 15 dove il prefetto si doveva esprimere. Oppure c’erano comunque i due provvedimenti della decurtazione dei punti e della seconda sospensione della della patente? Circostanza che certamente agevola una più veloce risoluzione della vicenda. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website. Buongiorno, – la pena accessoria avrà decorso dal momento in cui la sospensione sarà ufficializzata dall’organo amministrativo deputato ad infliggerla materialmente; ovvero la Prefettura. Ciò accade nel caso di ricovero a seguito di incidente stradale. 186 co. II lett. Il decreto penale di condanna quando viene emesso deve essere perfetto poiché i lavori di pubblica utilità sono una facoltà del condannato e non una decisione del giudice che viene emessa con il decreto penale di condanna. Teoricamente si; dopo il provvedimento prefettizio cautelare di soepnsione è possibile che intervenga la pena accessoria più lunga (la sospensione della patente quale sanzione accessoria) di quella comminata dal Prefetto. Prima di tutto deve essere emesso il provvedimento prefettizio di sospensione della patente di guida in via cautelare ovvero ben prima di qualsiasi procedimento penale. 187. grazie. Buonasera Avvocato, volevo gentilmente chiederLe: Contravvenzione per violazione art. La prescrizione della contravvenzione per la guida in stato di ebbrezza è pari a 5 anni se ci sono stati atti interruttivi. Il decreto di sospensione della patente è adottato dal Prefetto quale sanzione accessoria alla violazione di alcune norme del C.d.S., con o senza rilevanza penale, o in via cautelare, a seguito di incidente stradale con lesione, ai sensi delle disposizioni del titolo IV, capo I, sezione II del C.d.S. Gentile Signora, Preferisco non sbilanciarmi in un campo nel quale non sarei in grado di darle una risposta precisa. Pertanto, sarà necessario effettuare la normale procedura presso gli uffici della motorizzazione. Per mio fratello è la prima vola(e utlimo), inoltre frequenta l’università fuori dal comune di residenza e gli orari dei corsi sono incompatibili con i servizi pubblici.. Posso appigliarmi a qualcosa?