Questo luogo è molto visitato sia dai turisti che dai locali per la bellezza dei tesori che nasconde al suo interno, ma anche per la sua imponente architettura. … Scopri cosa vedere di Sluderno: i posti più popolari da visitare, cosa fare a Sluderno, le foto e i video, grazie ad altri viaggiatori di minube. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Alta Via dell’Ortles nel Parco Nazionale dello Stelvio. Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Da vedere a Tubre in Val Monastero - Val Venosta Chiesa San Giovanni La Chiesa San Giovanni è un gioiello nel paesaggio romano. Cosa vedere e cosa fare in Val Venosta in estate Escursioni e sentieri Lungo gli 80 Km della Val Venosta si trovano sentieri adatti sia agli escursionisti esperti … La ferrovia percorre un percorso lungo circa 60 chilometri su un dislivello di 700 metri. Altra pista ciclabile importante è quella della val Venosta, che parte dal passo di Resia e scende dapprima a Merano ed infine a Bolzano seguendo il corso dell'Adige. Il meglio che la regione culturale della Val Venosta ha da offrire. Si tratta del mezzo perfetto per raggiungere la splendida cittadina di Merano, anche perché l’unica statale che attraversa la valle è spesso abbastanza trafficata e col treno possiamo dimenticare ogni stress o ostacolo e arrivare in città nel minor tempo possibile ad un costo ridotto. La strada panoramica nel Parco Nazionale dello Stelvio parte da Trafoi ed è uno dei percorsi più impegnativi e ricchi di curve del mondo, famoso anche come tappa del Giro d'Italia. La ciclabile ha un percorso relativamente semplice, quasi sempre pianeggiante o addirittura in discesa ed è sempre tenuta in perfette condizioni. La ferrovia che attraversa la Val Venosta è una delle più moderne strutture presenti in provincia. Per questi motivi lo Stelvio è un percorso molto ambito da bikers e moto ciclisti, ma anche dagli appassionati di automobili. La Val Venosta è la zona più occidentale dell'Alto Adige e tocca due confini: quello svizzero e quello austriaco. Il lago di Resia, l’Abbazia di Monte Maria, l’Ortles, il Passo dello Stelvio e Castel Juval: l’area vacanze Val Venosta cattura gli sguardi con il suo patrimonio culturale e le bellezze paesaggistiche. Posso considerarmi un esperto di Sardegna (dove sono nato), Alto Adige (dove vivo) e isole greche (la mia destinazione preferita). Questa pagina vi permette di raccogliere notizie e approfondimenti sul campanile circondato dalle acque del Lago di Resia, di intraprendere un fantastico viaggio nel tempo lungo l’antica Via Claudia Augusta, di esplorare il periodo rinascimentale della valle e di ammirare i panorami venostani a bordo del treno della Val Venosta. Dove si trova, i dintorni, come arrivare, clima e meteo. Il percorso si suddivide in 7 tappe giornaliere per una lunghezza di circa 120 chilometri. Ammirare le colline verdeggianti puntellate di succosi frutti è un’esperienza impagabile. Lungo circa 120 chilometri, il percorso è suddiviso in sette tappe giornaliere ed è uno dei più suggestivi e esigenti dell’intero arco alpino. Il lago di Braies; Tra gli amanti della montagna, viene definito la “perla tra i laghi alpini”. Chi decide di trascorrere le vacanze di Capodanno in Val Venosta è attratto soprattutto dalla natura e dalla possibilità di dedicarsi agli sport invernali, usufruendo delle numerose piste di sci della zona. Cosa fare e cosa vedere nella zona di Curon Venosta, dove è ambientata la nuova serie di Netflix. La possibilità di poter salire sul treno con la bicicletta fa in modo che si possa combinare alla perfezione l’uso di entrambi i mezzi di trasporto. Castel Coira a Sluderno è uno dei castelli rinascimentali più imponenti delle Alpi. 14/01/2019 su 8:45 PM. Accanto ad una notevole collezione di armature e armi, il maniero ospita anche gioielli artistici come la Cappella di San Giacomo, la Stanza di Giacomo e la Loggia. Arrivare qui è stato molto facile. Nell’anno 1130 una frana distrusse la prima chiesa esistente dal IX secolo. Cosa vedere in Val Venosta: escursioni, laghi e borghi in 5 giorni. Conosco bene la Val Venosta, cose da vedere ce ne sarebbero per i beati e una vacanza sola non basterebbe per vedere tutto. Si tratta di uno dei percorsi maggiormente suggestivi, ma anche impegnativi dell’intera area alpina. La nuova skiarena, creata rendendo possibili gli spostamenti tra la Val Venosta e la vicina Austria, consente l’accesso a ben 5 aree sciistiche con l’acquisto di un unico skipass. Molto degne di interesse sono anche alcune stazioni ferroviarie presenti in valle, poiché risalgono all’epoca dell’impero austro-ungarico e oggi coniugano moderni comfort al fascino di un tempo passato. Tanto sole, piste adatte a tutte le esigenze, snowpark, tracciati da fondo e piste da slittino: scegliete l’attività che più fa per voi e godetevi la neve in tutto il suo splendore. È bello scoprire le attrazioni di ogni valle. Oggi Glorenza è un punto d'incontro per artisti e un set particolarmente amato dalle produzioni cinematografiche. Vi ho già raccontato cosa si può vedere in Val Venosta. Marmo di Lasa: star mondiale dall’Alto Adige. Lo skipper, cosa c’è da sapere su questo ruolo. Nel periodo di Natale, la magia cresce ulteriormente. Nel paese di Lasa si possono anche visitare le cave di Acqua Bianca e Covelano, nonché la funicolare inclinata utilizzata per il trasporto dei pesanti blocchi a valle. La Val Venosta - una valle ricca di affascinanti contrasti, viste mozzafiato, incredibili bellezze naturali, antiche tradizioni e storie avvincenti. Per un turista un giro a bordo di questo tradizionale treno è molto suggestivo, poiché esso attraversa l’intera valle, da Malles a Merano, incrociando splendidi paesaggi: dai blocchi di marmo di Lasa alla splendida collina di Tarces nei dintorni di Malles, sino a il suggestivo castello di Castelbello. Si tratta di una strada molto affascinante, ricca di tornanti che rappresenta la strada alpina più alta d’Italia. Le musiche e i profumi natalizi presenti sulle strade vi faranno vivere un’atmosfera dimenticata e molto emozionante. All’interno della valle sono presenti numerosi sentieri che sono costeggiati da piccoli corsi d’acqua. Cosa vedere in Alto Adige. La Val Venosta soffre infatti ciclicamente di periodi di siccità a causa del suo clima secco e delle scarse precipitazioni, per questo motivo sono nati questi piccoli torrenti. Attraversa la valle comodamente da Merano a Malles, passando per il castello di Castelbello, i blocchi di marmo di Lasa e la mistica Collina di Tarces vicino a Malles. Cosa vedere a Malles Venosta e dintorni: L’abitato offre anche le attrattive architettoniche della Parrocchiale e della Chiesa di San Michele, degli affreschi all’interno della Chiesa di San Benedetto e del duecentesco convento Benedettino di Marienberg. Percorrere queste curve è un divertimento per chi guida, ma forse è necessario uno stomaco abbastanza forte. Io ho scelto la macchina perchè avevo poco tempo ed ho parcheggiato nel comodo parcheggio situato subito fuori le mura. Questa valle si estende dai 400 ai 4000 metri di altezza e offre al suo interno scintillanti ghiacciai, laghi cristallini, prati alpini, viti … Vogliamo però ribadire il concetto che una visita in questo angolo di cultura e storia è indispensabile durante la vostra permanenza in valle. Trovato 14 Luoghi di interesse Costituisce, così, il lembo più occidentale della provincia di Bolzano. Circa una ventina di queste caratteristiche rogge, che secoli fa servivano per l'irrigazione dei campi della valle, oggi sono percorribili in tutte le stagioni. Cosa vedere in Val Venosta: le 10 attrazioni da non perdere. Oggi la pista ciclabile dell'Adige, lunga 80 chilometri, segue l'antica via ed è un percorso molto amato dai ciclisti, dotato anche del servizio Treno&Bici con noleggio biciclette lungo il percorso. L’edificio fu costruito nel lontano 1259 ed è famoso in tutto il mondo per l’armeria che all’interno conserva numerose armature in perfetto stato, forgiate ai tempi per i signori proprietari del castello. Sei in vacanza nei dintorni di il Comprensorio di Val Venosta? Cosa fare in Val Venosta con i bambini Intendiamoci, tutto l’Alto Adige per i bambini offre moltissime possibilità per divertirsi, dai sentieri a prova di gambette “corte” ai parchi gioco. Il suo territorio parte dal Passo di Resia, dove nasce l’Adige, e giunge fino alle porte di Merano. Cosa vedere in Val Venosta. Grazie alle grandi finestre panoramiche offre una fantastica vista sul paesaggio naturale e culturale dell'Alto Adige. La città, situata sotto la mistica collina di Tarces, ha una storia movimentata. Girare in camper la Val Venosta permette di esplorare ogni dettaglio di questa magnifica zona. Si tratta anche in questo caso di una tappa che consiglio a tutti di visitare, poiché ne vale assolutamente la pena. Visititaly ti suggerisce le migliori attrazioni e cose da fare! Parco Nazionale dello Stelvio con la strada di valico più alta d’Italia. Piccoli vicoli stretti, antiche case dall’architettura medievale, gli unici porticati presenti in valle vi aspettano per farvi gustare un’atmosfera magica in un luogo incantato. Amo scrivere dei luoghi che visito e amo visitare sempre nuove destinazioni. La pianta ha la forma di una croce greca. Si tratta di splendidi percorsi, percorribili in qualsiasi stagione, che propongono vedute spettacolari sulle vette circostanti, lasciando spesso lo spettatore senza fiato. Il lago di Resia è veramente un luogo magico e penso che non si possa soggiornare in Val Venosta senza andarlo a vedere. Dopo aver visto quali siano le migliori località e le migliori strutture ricettive dove alloggiare in questo splendido territorio. Sono ben 211 i chilometri di piste da sci disponibili, la zona comprende i comprensori di Nauders (Austria), Bel piano Malga San Valentino, Watles, Trafoi e Solda. In Val Venosta c'è un borgo sommerso sotto il lago. Visititaly ti suggerisce le migliori attrazioni e cose da fare! Cosa Vedere e Cosa Fare in Val Venosta a Capodanno. La strada del Passo dello Stelvio, situato nella più grande area naturale protetta d'Italia, rappresenta una vera e propria sfida per appassionati motociclisti e ciclisti. Ecco la perfetta guida per scoprire cosa vedere in val Venosta d’Estate Nel pronunciare val Venosta a chi non viene in mente una sterminata distesa di meleti? Come raggiungere la spiaggia del Poetto dal porto di Cagliari? 6 risposte a “5 COSE DA VEDERE IN VAL VENOSTA CON I BAMBINI” Laura dice: Rispondi. Talvolta non è semplice decidere che cosa fare e se il nostro soggiorno dura pochi giorni, non è semplice decidere che cosa vedere e cosa no. La Val Venostaè una splendida valle dell’Alto Adige occidentale. Viaggioincoppia.com partecipa al programma di affiliazione Amazon Services LLC Associates Program, una piattaforma di affiliazione ideata per permettere ai Proprietari di un sito Web di guadagnare una piccola commissione inserendo link nei contenuti su prodotti del catalogo Amazon. Il lago è molto amato per gli stessi motivi anche dagli appassionati di mountain bike, ma anche da pescatori e amanti della barca a vela. Castel Coira si trova a Sluderno ed è uno dei castelli medievali più conosciuti e meglio conservati dell’intero Alto Adige. La vetta più alta dell’intero Alto Adige, sua maestà l’Ortles, sorge proprio in Val Venosta all’interno del Parco Naturale dello Stelvio. La ciclabile collega Resia sino alla città di Merano e attraversa antichi borghi, castelli e vecchie rovine. Sei in vacanza nei dintorni di il Comprensorio di Alta Val Venosta? Solda è una località della Val Venosta adagiata nel territorio del Parco Nazionale dello Stelvio a 1900 metri s.l.m. Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sul comportamento degli utenti e autorizziamo l’utilizzo di cookies per conto terzi. Curon Venosta (Graun im Vinschgau in tedesco) è oggi un comune di circa 2.450 abitanti al confine con l’Austria e la Svizzera. Il marmo di Lasa è un tipo di marmo purissimo, utilizzato in tutto il mondo per la produzione di oggetti di prestigio. Nel periodo preromano, la Val Martello era abitata solo saltuariamente, si trattava di pastori provenienti dalle varie malghe della Val Venosta.. Esiste una leggenda che narra, che le prime funzioni religiose si facevano in una piccola chiesetta sopra il rifugio Nino Corsi a 2489 m, chiamata "Klösterle". Scopri i monumenti, gli edifici, i tesori naturali e tutti i dettagli che caratterizzano il Comprensorio di Val Venosta e il suo territorio. La strada di valico della Stelvio è uno dei percorsi più famosi d’Italia e forse per questo motivo l’Alfa Romeo ha deciso di dare questo nome al suo primo SUV. Sul luogo è presente anche un servizio di noleggio biciclette, nonché la possibilità di trasportare la bici sul treno. Il suo territorio è contraddistinto da aria salubre e … In inverno il lago si trasforma invece in una stupenda pista di pattinaggio su ghiaccio in un’atmosfera idilliaca. Abbiamo già parlato poco fa della splendida cittadina di Glorenza, la pià piccola città d’Italia. La Val Venosta era un tempo un passaggio obbligato per coloro che percorrevano la Via Claudia Augusta, ovvero una via commerciale che permetteva di travalicare le Alpi, passando per il passo Resia, di origine romana. Karin Rungg, albergatrice di professione ed escursionista per passione, vi accompagna una volta a settimana alla scoperta degli itinerari escursionistici più belli della Val Venosta.Ci sono mete per ogni stagione e per ogni condizione. Malles, il capoluogo della regione vacanze Alta Val Venosta e sede della scuola superiore ad indirizzo sportivo dell'Alto Adige, si trova a circa 1.000 m di altitudine, in una posizione soleggiata ai piedi della Landa di Malles. Prende il nome dal paese degli scalpellini di Lasa, un punto d'incontro per artisti, letterati e musicisti, che tutti gli anni celebrano le loro abilità artistiche con la festa "Marmo e Albicocche". Cosa vedere a Curon Venosta: La guida alla visita di Curon Venosta e delle sue attrazioni. Curon Venosta, cosa visitare in paese. Il marmo di Lasa trova oggi diversi usi in edilizia e in architettura ed è particolarmente apprezzato per la sua resistenza alle intemperie e durezza. Il lago con il campanile romanico sommerso, emblema della regione culturale Val Venosta, in estate è il paradiso di, Ciclabile dell’Adige lungo la Via Claudia Augusta. Durante la bella stagione questo è un luogo molto amato dagli escursionisti, poiché esiste una piacevole passeggiata attorno al lago che si può godere tranquillamente anche in compagnia di bambini un po allenati. Attorno a questa splendida cima si sviluppa un itinerario circolare che parte proprio della Val Venosta ma arriva sino alla Valtellina, in Lombardia. Per i più social è sicuramente una delle mete più instagrammabili di sempre. La Val Venosta è una valle aperta e, quindi, molto luminosa, adatta a finalità escursionistiche, ma anche storico-culturali, poi ci sono le distese infinite di campi di meli e, a due passi dopo il confine svizzero, un sito Patrimonio dell'Umanità Unesco. Escursioni lontano dalla confusione e visite che mi hanno stupito. Da vedere in Val Venosta - Cose da Vedere Val Venosta, Alto Adige Le cose da vedere in Val Venosta: Glorenza, il marmo bianco di Lasa, il campanile di Resia, la strada del Passo dello Stelvio, il Castel Juval e numerose altre bellezze paesaggistiche della Val Venosta in Alto Adige. La valle è famosa per la ricchezza dei suoi frutteti. COSA VEDERE ALTA VAL VENOSTA. Detti anche sentieri delle rogge, questi percorsi si instaurano in aree in passato appositamente predisposte per il passaggio dell’acqua verso i campi coltivati. Ciclabile delle Dolomiti; Ciclabile Dobbiaco - Lienz; Ciclabile della Pusteria; Via Claudia Augusta; Cosa vedere . Tra le cose da fare in Val Venosta ci sono però alcune attività speciali che, ne … In questa strana estate 2020 mi sono trovata ad organizzare le vacanze in Alto Adige: una breve fuga di 5 giorni nella Val Venosta. Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. La Val Venosta è un territorio ricco di possibili attività per turisti. Entrare all'interno di questa cittadina è come fare un passo indietro nel tempo. Un angolo d’Italia che pare più Austria e dove è d’obbligo tornare di tanto in tanto a … Home; Visitare la Val Venosta cosa vedere guide turistiche; Visitare la Val Venosta cosa vedere guide turistiche La Val Venosta, percorsa dalla S.S. 38, che, oltrepassando il Passo dello Stelvio unisce la Valtellina all’Alto Adige e a Bolzano, è considerata la più bella fra tutte le valli dell’Alto Adige. Il meglio che la regione culturale della Val Venosta ha da offrire. I sentieri delle rogge, come vengono chiamati i popolari sentieri escursionistici, si estendono lungo stretti canali d'acqua attraverso la Val Venosta. Glorenza è un elegante borgo medievale della Val Venosta perfettamente conservato, famoso per essere la città più piccola dell’Alto Adige. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. L’Alta Via dell’Ortles è un itinerario circolare intorno all’Ortles, la vetta più alta dell’Alto Adige, nel territorio del Parco Nazionale dello Stelvio, che parte dal Passo dello Stelvio in Val Venosta e arriva in Valtellina in Lombardia. Un appassionato viaggiatore, che ha avuto la fortuna di viaggiare spesso in Europa, ma poco al di fuori del continente. Andiamo a vedere quali: continua a leggere qui sotto. La Ferrovia della Val Venosta è una delle ferrovie regionali più moderne d'Europa. Siamo a circa un’oretta dall’uscita autostradale di Bolzano Sud e percorriamo le stradine di questa valle tinte di bianco. La Val Venosta è la valle dell'Adige che va dalle sorgenti, che si visitano presso il passo di Resia, alla conca di Merano. Perché la bandiera italiana è verde, bianca e rossa? A questo punto, una parte degli arruolati della val Venosta, che stava combattendo contro la propria stessa gente, si rese probabilmente conto dell'inutilità del sacrificio e si ritirò, lasciando così campo libero ai confederati. Per maggiori informazioni o per disattivare i cookie, Alto Adige: vivi le bellezze del territorio da una posizione privilegiata. Oggi su questo antico percorso sorge una splendida pista ciclabile, lunga circa 80 chilometri che i biker di mezza Europa adorano percorrere. Trovate maggiori informazioni a questo link. Il marmo L'oro bianco di Lasa.Apprezzato per la sua inconfondibile bellezza dagli scultori di tutto il mondo, viene utilizzato nei laboratori di Berlino, Vienna, Londra e Philadelphia. Le principali piste. Grazie per questi preziosi spunti: amo la montagna e il Trentino Alto Adige è davvero una meta fantastica con i bambini.