Oggi i pescaresi vengono qui per passeggiare o correre. Acquistando prodotti tramite questi link non sono previsti per voi costi aggiuntivi, ma mi permetterete di ricevere una piccola percentuale dai siti stessi. Non è così! Si prosegue percorrendo Ponte DâAnnunzio: da qui si può ammirare lo skyline della Pescara moderna, con il ponte intitolato ad Ennio Flaiano, altro grande scrittore pescarese. Se è la prima volta che visiti la città, puoi seguire il mio itinerario, che ti permetterà di esplorare Chieti a piedi in un giorno o due (a seconda di quanto tempo ti tratterrai in loco). Soci: mare, sci e casinò alle pendici del Caucaso, Valigia grande Carpisa: la soluzione ideale per un lungo viaggio, Veduta della Riserva naturale integrale del Monte Nimba (Costa d’Avorio) #fotospettacolari, Deposito bagagli in città? Scopri cosa vedere nei dintorni di Pescara, i luoghi e le località più belle da visitare.Vicino alla città di Gabriele dâAnnunzio, sono tante le località da non perdere. Pescara. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Nel mio zaino ci sono Arturo e Gertrude, due gufi che si amano e che mi accompagnano ad esplorare il mondo. Pescara in un giorno? Se provenite dal Nord, potete scegliere tra Orio al Serio e Torino. Questo blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza ed il tuo viaggio. Salva. Dal mare al centro storico, Pescara offre molte cose da visitare per un turista. Giancarlo Maroni, lâarchitetto del Vittoriale, terminò la ristrutturazione eliminando le botteghe dal piano terra e mantenendo la loggia, il cortile, il pozzo, la scuderia e le rimesse. Ponte del Mare. PESCARA (Abruzzo) è un Comune litoraneo di 120.420 abitanti, situato a 4 metri s.l.m. Superato il fiume si trova Via delle Caserme. Il Ponte del Mare: passaggio ciclo-pedonale, Cosa vedere a Pescara: la casa natale di Gabriele D’Annunzio, Lo skyline di Pescara e il ponte Ennio Flaiano. Mi appare come una bella definizione per un luogo di incontro della comunità che vive la propria città come una casa. Per chi sceglie di fermarsi una notte a Pescara, vi possiamo consigliare il Marconi B&B dove abbiamo soggiornato: il bed & breakfast si trova a un paio di chilometri dalla stazione e a pochi passi dalla casa di D’Annunzio. Spesso Pescara è vista come una città giovane che oltre al divertimento notturno e al mare non ha molto da offrire. Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. A suggerire il nome, indovinate un po’, fu DâAnnunzio! Inaugurato nel 2009, questo ponte progettato dallâarchitetto sud tirolese Walter Pichler è lungo 466 metri: è attualmente il ponte strallato ciclo-pedonale più grande dâItalia e fra i più lunghi di Europa. L’Aurum è un liquore dal colore oro e dal sapore di arancia. All’interno della pineta è anche presente l’Aurum (nella foto), edificio liberty del 1910 nato come liquorificio e oggi trasformato in centro polifunzionale con una vasta superficie espositiva in cui si tengono mostre, concerti e incontri culturali. Scegli cosa visitare a Pescara con le guide di Expedia.it. Gente di tutto lâAbruzzo scende a Pescara, Mecca e miraggio dei popoli di montagna. Proseguendo lungo il corso su si affacciano le vetrine di grandi firme e di grandi catene commerciali addobbate con le merci più belle, si arriva a Piazza Rinascita, più comunemente conosciuta come Piazza Salotto, da una fortunata definizione che di essa diede un giornalista negli anni Settanta. Rispondi Salva. A ridosso dellâAurum, sulla via dâAvalos, si trova la pineta! Inaugurata nel 1954 assiste e protegge i pescatori che dal porto canale di Pescara prendono il largo ogni giorno. Sì, dalle 5 alle 22, anche spostandosi in un altro comune, ma non fuori regione. Nuovo appello del Movimento 5 Stelle ai Comuni di Pescara e Montesilvano affinchè venga bonificato il palazzo di via Lazio a Montesilvano in totale stato di degrado. Risposta preferita. Visitare la sua casa è unâoccasione da cogliere al volo anche per poter osservare un gran numero di ... poi, trascorrendo un giorno a Pescara ci si potrebbe ritagliare un 4 anni fa. *. Pescara. Avrei bisogno di una mano, giovedi vorrei visitare Pescara, ma vorrei consigli su cosa visitare e anche fove fermarmi a mangiare un cosa veloce ma buona. Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. Scopri di più e modifica le impostazioni. Info e consigli utili su Pescara In questo bagno penale, creato dai Borbone allâinterno della fortezza pescarese, vennero rinchiusi, tra gli altri, patrioti arrestati nel corso delle repressioni dei moti rivoluzionari che condussero al Risorgimento e allâUnità dâItalia. Pescara. La cattedrale di San Cetteo è la chiesa più importante della città e si trova in via D’Annunzio, nel cuore del centro storico. Costiera Amalfitana. Superato Corso Vittorio Emanuele II, ricco di attività commerciali e di edifici pubblici, ci si dirige su Corso Umberto I. Dopo pochi passi in questa ampia isola pedonale, troviamo quella che in passato era la piazza storica di Pescara, la Piazza Sacro Cuore con la chiesa del Sacro Cuore. Per quanto riguarda i dolci, meglio buttarsi su una tipicità: il parrozzo, inventato proprio in onore di Gabriele D’Annunzio che lo celebrò in un madrigale in dialetto. Itinerario veloce per visitare Pescara in 1 giorno. Passeggiando lungomare si arriva al centro di una piccola rotonda. Lazio. È possibile muoversi una sola volta al giorno, verso una sola abitazione e in massimo due persone. 3 Il Ponte del Mare: passaggio ciclo-pedonale, 4 Cosa vedere a Pescara: la casa natale di Gabriele D’Annunzio, 7 Lo skyline di Pescara e il ponte Ennio Flaiano, Gita a Rocca Calascio: il castello fantasma in Abruzzo, L’interpretazione ambientale: a contatto con la natura nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Dove mangiare a Vasto e sulla Costa dei Trabocchi. La facciata, di forma rettangolare, è decorata a rosoni ed è rivolta sul viale oggi intitolato a DâAnnunzio. Qui si trova anche un organo in canne dorate, tra i più famosi dâAbruzzo e un dipinto attribuito al Guercino che riproduce San Francesco d’Assisi. Il primo grande albergo e le prime attività turistiche e commerciali partirono proprio da qui. Da sempre è stata indicata con il nome di questa famiglia marchesale. Della fortezza resta oggi solo questo edificio su due livelli che ospita il Museo delle Genti dâAbruzzo e che si affaccia su via delle Caserme, nel cuore della Pescara vecchia oggi interamente pedonalizzata. Dopo una lunga giornata a passeggio è d’obbligo rifocillarsi come si deve! Per lo shopping, la destinazione giusta è Piazza della Rinascita, che i pescaresi chiamano piazza Salotto, circondata dalle vie che ospitano i negozi più belli. Sono esposti anche capi di abbigliamento indossati dal Vate, oltre a documenti della famiglia e lettere autografe. Dal 2003 è stato trasformato in museo dedicato alla storica produzione del liquore, ospita esposizioni temporanee di opere dâarte ed è inoltre sede di convegni. Piazza Gian Battista Vico 4. Per questo ti invito a scoprire cosa visitare a Pescara nei 7 itinerari architettonici e culturali che ho pensato per te. 4 risposte. Avendo anche soltanto una giornata a disposizione per visitare Matera è più che sufficiente per scoprire tutte le mete interessanti che offre.. Ricordatevi che fondamentalmente avrete bisogno di scarpe comode, una giacca a vento nel caso in cui non sia proprio piena estate ed una riserva d'acqua in caso lo sia. Vorrei visitare Pescara in un giorno. Sul parallelo corso Manthoné si allineano bar e ristoranti tipici e non che animano la movida pescarese. Palermo. Una città all’avanguardia ma con origini antichissime: così potremmo definire Pescara, il capoluogo abruzzese che prende il nome dall’omonimo fiume e conosciuto per l’importante porto turistico sull’Adriatico. Per visitare qualcosa di insolito che coniuga storia natura e riqualificazione è consigliata la visita allâAurum – La fabbrica delle idee. Giorgia. Giornalista, blogger, ambientalista. Ma nel 2000 una legge regionale istituì la riserva naturale intitolata a Gabriele DâAnnunzio, il cittadino più illustre di Pescara. Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. Museo âCasa natale di Gabriele dâAnnunzioâ Cattedrale di San Cetteo; Pescara Vecchia âLa Naveâ di Cascella; Lungomare; Ponte del Mare; Museo del Mare; Porto Canale e Trabocchi; Spiaggia di Pescara ... Da 4 ore a 1 giorno (85) Da 1 a 3 giorni (1) Più di 3 giorni (0) Punteggio e oltre e oltre e oltre e oltre. Vorremmo partire dalla città vecchia, precisamente da via delle Caserme dove, ospitato quello che rimane della cinquecentesca fortezza di Pescara, si trova il Museo delle genti d’Abruzzo. Prenota le migliori cose da fare a Pescara, Provincia di Pescara su Tripadvisor: 89.277 recensioni e foto di 261 su Tripadvisor con consigli su cose da vedere a Pescara. Il simbolo di Pescara è, oggi, il Ponte del Mare. Estesa per circa 56 ettari questa pineta ricca di pini, olmi e roverelle faceva parte dellâantica selva costiera appartenuta al casato dei dâAvalos. Per una pausa a metà giornata invece c’è il Forno Paris Pescara (Via Filippo Masci, 4), storica attività con oltre 100 anni di esperienza, famosa per âParisiniâ e âFiadoniâ caldi in ogni momento. Si ammirano decorazioni parietali anche insolite, come quelle che il padre fece dipingere sulle volte del soffitto con i titoli delle prime opere. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. Per chi fosse a Pescara i giorni di capodanno vi segnalo l’interessante sito in firma dove potrete trovare locali, feste e cenoni per il capodanno. Defilata sul lato sud della piazza questa scultura in cemento è diventata compagna di giochi per i più piccoli e tradizionale punto di incontro per i più grandi. Costruito nel 1910 con il nome di Kursaal, lâedificio doveva essere uno stabilimento balneare per famiglie agiate ma poi negli anni Venti venne utilizzato dai fratelli Pomilio per distillare lâAurum. Nel blog sono presenti link di affiliazione. Questa chiesa, dedicata al Patrono di Pescara, venne edificata negli anni â30 in seguito alla demolizione della pericolante chiesa parrocchiale. Un giorno a Pescara: tra città, mare e natura settembre 8, 2020 Redazione1 città , cultura , mare , Pescara , poeta Che siate amanti delle passeggiate in riva al mare, tra le stradine della città, o tra i sentieri immersi nella natura, non preoccupatevi: Pescara può soddisfare ogni vostra esigenza! Da letterata quale sono, tra le cose da vedere a Pescara in un giorno non poteva certo mancare la casa natale di Gabriele DâAnnunzio. Il percorso di visita si snoda lungo le stanze in cui si conservano arredi e mobili dâepoca. Home » Italia » Italia Centrale » Abruzzo » Un giorno a Pescara: che cosa vedere. Pescara Vecchia. Da letterata quale sono, tra le cose da vedere a Pescara in un giorno non poteva certo mancare la casa natale di Gabriele DâAnnunzio. This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Passeggiando sul ponte si resta affascinati dalla straordinaria fusione di elementi come mare, cielo, fiume e anche terra, che da lontano si palesa con lâimponente profilo della Maiella e del Gran Sasso. Pescara, la città natale di Gabriele DâAnnunzio: 8 cose da fare e da vedere. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Anfiteatro Romano 2. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. Una tappa obbligata per chi visita Pescara è poi la Pineta Dannunziana (o Pineta D’Avalos), grande riserva di pini secolari dove D’Annunzio amava passeggiare e dove all’inizio del 900 vennero rappresentate molte sue opere. Scopri cosa vedere di Pescara: i posti più popolari da visitare, cosa fare a Pescara, le foto e i video, grazie ad altri viaggiatori di minube Altro. Pescara: cosa vedere nei dintorni. Passeggiando lungo la riva nei pressi del porto si possono ammirare i caratteristici trabocchi, particolari macchine da pesca fissate alla roccia che servivano anche come capanni per i pescatori e da ripostiglio per gli attrezzi. These cookies will be stored in your browser only with your consent.