1. Le questioni cui si riferisce il presente articolo includono le missioni umanitarie e di soccorso, le attività di mantenimento della pace e le missioni di unità di combattimento nella gestione di crisi, ivi comprese le missioni tese al ristabilimento della pace. A murit tatăl Luizei Melencu | 08:27 - Lewis Hamilton, pilotul de Formula 1, a fost testat pozitiv cu noul coronavirus. Qualora le deliberazioni del Consiglio richiedano la maggioranza qualificata, ai voti dei membri è attribuita la ponderazione prevista all'articolo 205, paragrafo 2, del trattato che istituisce la Comunità europea e le deliberazioni sono valide se hanno ottenuto almeno centosessantanove voti che esprimano il voto favorevole di almeno due terzi dei membri. Clisthène l’Athénien. Lo Stato membro che prende tali misure ne informa immediatamente il Consiglio.7. (23) Articolo inserito dal trattato di Nizza (ex paragrafo 2 dell'articolo 44). La Corte si riunisce in grande sezione quando lo richieda uno Stato membro o un'istituzione delle Comunità che è parte in causa. (a cura di) (2005). Ai fini dei paragrafi 1 e 2, il Parlamento europeo delibera alla maggioranza dei due terzi dei voti espressi, che rappresenta la maggioranza dei suoi membri. Più specificamente nel libro IV della Politica Aristotele individua come democratiche tre procedure, per elezione o per sorteggio o secondo entrambe le modalità, ma a condizione che tutte le cariche coinvolgano tutti i cittadini (IV, 15, 1300, a31-34). Soprattutto ad Ermes, l’intermediario tra il mondo divino e gli uomini, è collegato il sorteggio. Del buon uso della matematica, «La Parola del Passato», n. 222, 200-207. Al sorteggio è invece attribuita questa spartizione da Platone, per cui ad Efesto e Atena era toccata in sorte l’Attica (Crizia, 109, b1-c9), e poi da Apollodoro (Biblioteca, I, 2, 7). 5. Nell’Antidosis, § 150, Isocrate afferma di non chiedere di essere sorteggiato alle cariche. A parte i rinnovi regolari e i decessi, le funzioni di giudice cessano individualmente per dimissioni. La durata delle vacanze giudiziarie è fissata dalla Corte, tenuto conto delle necessità del servizio. È possibile tuttavia che proprio l’impossibilità di assicurare un’eguaglianza dei lotti a ogni livello inducesse a scegliere il sorteggio, dando così luogo a una connessione dei due significati della parola kleros. Un caso particolare erano le cosiddette cleruchie, che non erano propriamente colonie, ma insediamenti temporanei a rotazione, soprattutto per ragioni militari, anziché demografiche, ma anche qui con lotti di terra sorteggiati (cfr. Era inoltre diffuso anche un sistema misto di sorteggio ed elezione. Le cooperazioni rafforzate di cui al presente titolo riguardano l'attuazione di un'azione comune o di una posizione comune. Anche nella Lega Achea si fa ricorso al sorteggio di un contingente militare da inviare come guarnigione in soccorso agli abitanti di Mantinea, che l’avevano richiesta (Polibio, II, 58, 2). Si tratta dunque di un sistema misto di sorteggio e scelta, in cui questa tuttavia ha parte preponderante, anche se viene attribuito alla sorte (tyche) il fatto che molti compissero scelte contrastanti —buone o cattive— rispetto al genere di vita condotto nel ciclo precedente (Rep., 619, d5-e5). Qualora, per un motivo particolare, un giudice o un avvocato generale reputi di non poter partecipare al giudizio o all'esame di una causa determinata, ne informa il presidente. In deroga alle disposizioni di cui al paragrafo 1, il Consiglio delibera a maggioranza qualificata: - quando adotta azioni comuni, posizioni comuni o quando adotta decisioni sulla base di una strategia comune. - la coerenza tra l'insieme delle politiche dell'Unione e l'azione esterna della stessa. Un membro del Consiglio può chiedere che, in caso di adozione da parte del Consiglio di una decisione a maggioranza qualificata, si verifichi che gli Stati membri che compongono tale maggioranza qualificata rappresentino almeno il 62 % della popolazione totale dell'Unione. Nei casi contemplati dall'articolo 18 del trattato CEEA, la Corte è adita mediante ricorso trasmesso al cancelliere. In deroga all'articolo 189, secondo comma, del trattato che istituisce la Comunità europea e all'articolo 107, secondo comma, del trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica, in caso di entrata in vigore di trattati di adesione dopo l'adozione della decisione del Consiglio di cui al paragrafo 3, secondo comma, del presente articolo, il numero dei membri del Parlamento europeo può essere temporaneamente superiore a settecentotrentadue durante il periodo di applicazione di detta decisione. La politica estera e di sicurezza comune comprende tutte le questioni relative alla sicurezza dell'Unione, ivi compresa la definizione progressiva di una politica di difesa comune, che potrebbe condurre a una difesa comune qualora il Consiglio europeo decida in tal senso. La Corte di giustizia delle Comunità europee, alle condizioni previste dal presente articolo, è competente a pronunciarsi in via pregiudiziale sulla validità o l'interpretazione delle decisioni-quadro e delle decisioni, sull'interpretazione di convenzioni stabilite ai sensi del presente titolo e sulla validità e sull'interpretazione delle misure di applicazione delle stesse.2. In tal caso, essa può statuire definitivamente sulla controversia qualora lo stato degli atti lo consenta, oppure rinviare la causa al Tribunale affinché sia decisa da quest'ultimo.In caso di rinvio, il Tribunale è vincolato dalla decisione emessa dalla Corte sui punti di diritto.Quando un'impugnazione proposta da uno Stato membro o da una istituzione delle Comunità che non sono intervenuti nel procedimento dinanzi al Tribunale è accolta, la Corte può, ove lo reputi necessario, precisare gli effetti della decisione annullata del Tribunale che debbono essere considerati definitivi nei confronti delle parti della controversia.Articolo 62Nei casi di cui all'articolo 225, paragrafi 2 e 3, del trattato CE e all'articolo 140 A, paragrafi 2 e 3, del trattato CEEA, il primo avvocato generale, allorché ritiene che esista un grave rischio per l'unità o la coerenza del diritto comunitario, può proporre alla Corte di riesaminare la decisione del Tribunale.La proposta deve essere presentata entro un mese a decorrere dalla pronuncia della decisione del Tribunale. Qualora tale condizione non sia soddisfatta, la decisione non è adottata.".2. Sulla scorta di Engels, egli affermava che «per sopprimere lo Stato è necessario trasformare le funzioni del servizio statale in operazioni di controllo e di registrazione, talmente semplici da essere alla portata dell’immensa maggioranza della popolazione, e in seguito di tutta la popolazione»47. 7) riporta la tesi di alcuni, secondo i quali le cariche dovrebbero essere date a sorte; ma ritiene che essi non giudichino nel modo migliore, in quanto a chi sostiene questo si potrebbe chiedere: «Perché allora tu non affidi per sorteggio ai tuoi schiavi le varie faccende da sbrigare in casa?». Il Tribunale si riunisce in sezioni, composte di tre o cinque giudici. Per la maggior parte delle cariche l’elezione avveniva in seno al Maggior Consiglio, che sceglieva fra parecchi candidati designati con vari procedimenti, o designati dall’alto o proposti dal basso, cioè da commissioni estratte a sorte fra i membri dello stesso Maggior Consiglio. L'impugnazione proposta dinanzi alla Corte deve limitarsi ai motivi di diritto. Stiri despre 'Pentru magistrati' 08:28 - O nouă tragedie în cazul Caracal. Salvo decisione contraria della Corte, l'opposizione non sospende l'esecuzione della sentenza pronunziata in contumacia. 3. In qualche modo quindi il sorteggio sembrava implicare che il suo esito fosse dovuto alla divinità: grazie ad esso il sorteggiato riceveva un riconoscimento divino della sua superiorità, la quale lo rendeva non intercambiabile con il non sorteggiato. L’esito del gioco d’azzardo è di natura una sacra decisione»6. Queste decisioni sono vincolanti e non hanno efficacia diretta. Poiché la comunità politica è costituita, a suo avviso, da cittadini liberi e uguali, non è possibile che tutti governino simultaneamente, ma ogni cittadino sarà qualificato dal governare e essere governato a turno24. Il regolamento di procedura può derogare all'articolo 40, quarto comma e all'articolo 41 per tener conto delle peculiarità del contenzioso nel settore della proprietà intellettuale. I criteri per la determinazione di dette cause, nonché le modalità di designazione degli avvocati generali sono stabiliti dal regolamento di procedura del Tribunale. Lane, F. C. (1978). Quest'ultima notificazione importa vacanza di seggio. (10) Articolo inserito dal trattato di Nizza. All'atto di ciascuna adesione, la soglia di cui all'articolo 205, paragrafo 2, secondo comma, del trattato che istituisce la Comunità europea e all'articolo 118, paragrafo 2, secondo comma, del trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica è calcolata in modo che la soglia della maggioranza qualificata espressa in voti non superi quella risultante dalla tabella che figura nella dichiarazione relativa all'allargamento dell'Unione europea iscritta nell'atto finale del trattato di Nizza. I giudici eleggono nel loro ambito i presidenti delle sezioni. In quest'ultimo caso l'istanza deve essere proposta nel termine di due mesi previsto dall'articolo 230 del trattato CE e dall'articolo 146 del trattato CEEA; sono applicabili, quando ne sia il caso, rispettivamente le disposizioni di cui all'articolo 232, secondo comma, del trattato CE e dall'articolo 148, secondo comma, del trattato CEEA. La presidenza e la Commissione informano regolarmente il Parlamento europeo dei lavori svolti nei settori che rientrano nel presente titolo.3. Parenti, P. di M. (2018). Il Consiglio provvede affinché detti principi siano rispettati. a) all'articolo 205 del trattato che istituisce la Comunità europea e all'articolo 118 del trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica: i) il paragrafo 2 è sostituito dal seguente: "2. Ma altrettanto decisivo appare il fatto che le cariche (archai) sono attribuite per sorteggio e sono sottoposte a rendiconto (hypeuthynos), a differenza di quanto avviene nella monarchia (III, 83). Spinoza, B. Qualora il presidente reputi che un giudice o un avvocato generale non debba, per un motivo particolare, giudicare o concludere in una causa determinata, ne avverte l'interessato.In caso di difficoltà nell'applicazione del presente articolo, la Corte decide.Una parte non può invocare la nazionalità di un giudice, né l'assenza in seno alla Corte o ad una sua sezione di un giudice della propria nazionalità, per richiedere la modificazione della composizione della Corte o di una delle sue sezioni.TITOLO IIIPROCEDURAArticolo 19Tanto gli Stati membri quanto le istituzioni delle Comunità sono rappresentati davanti alla Corte da un agente nominato per ciascuna causa; l'agente può essere assistito da un consulente o da un avvocato.Allo stesso modo sono rappresentati gli Stati parti contraenti dell'accordo sullo Spazio economico europeo diversi dagli Stati membri e l'Autorità di vigilanza AELS (EFTA) prevista da detto accordo.Le altre parti devono essere rappresentate da un avvocato.Solo un avvocato abilitato al patrocinio dinanzi ad un organo giurisdizionale di uno Stato membro o di un altro Stato parte contraente dell'accordo sullo Spazio economico europeo può rappresentare o assistere una parte dinanzi alla Corte.Gli agenti, i consulenti e gli avvocati che compaiano davanti alla Corte godono dei diritti e delle garanzie necessarie per l'esercizio indipendente delle loro funzioni, alle condizioni che saranno determinate dal regolamento di procedura.La Corte gode, nei confronti dei consulenti e degli avvocati che si presentano davanti ad essa, dei poteri normalmente riconosciuti in materia alle corti e ai tribunali, alle condizioni che saranno determinate dallo stesso regolamento.I professori cittadini degli Stati membri la cui legislazione riconosce loro il diritto di patrocinare godono davanti alla Corte dei diritti riconosciuti agli avvocati dal presente articolo.Articolo 20La procedura davanti alla Corte comprende due fasi: l'una scritta, l'altra orale.La procedura scritta comprende la comunicazione alle parti, nonché alle istituzioni delle Comunità le cui decisioni sono in causa, delle istanze, memorie, difese e osservazioni e, eventualmente, delle repliche, nonché di ogni atto e documento a sostegno, ovvero delle loro copie certificate conformi.Le comunicazioni sono fatte a cura del cancelliere secondo l'ordine e nei termini fissati dal regolamento di procedura.La procedura orale comprende la lettura della relazione presentata da un giudice relatore, l'audizione da parte della Corte degli agenti, dei consulenti e degli avvocati e delle conclusioni dell'avvocato generale e, ove occorra, l'audizione dei testimoni e dei periti.Ove ritenga che la causa non sollevi nuove questioni di diritto, la Corte può decidere, sentito l'avvocato generale, che la causa sia giudicata senza conclusioni dell'avvocato generale.Articolo 21La Corte è adita mediante istanza trasmessa al cancelliere. Prima di procedere a tale constatazione il Consiglio ascolta lo Stato membro in questione e, deliberando secondo la medesima procedura, può chiedere a delle personalità indipendenti di presentare entro un termine ragionevole un rapporto sulla situazione nello Stato membro in questione.Il Consiglio verifica regolarmente se i motivi che hanno condotto a tale constatazione permangono validi.2. Su denuncia della Corte esso procede contro gli autori di tale reato davanti al giudice nazionale competente.Articolo 31L'udienza è pubblica, salvo decisione contraria presa dalla Corte, d'ufficio o su richiesta delle parti, per motivi gravi.Articolo 32Nel corso del dibattimento la Corte può interrogare i periti, i testimoni e le parti stesse. 9Anche Aristotele, nel presentare il suo modello di città, riprende aspetti della democrazia ateniese, in primo luogo il principio della rotazione nelle cariche. Quando un'impugnazione proposta da uno Stato membro o da una istituzione delle Comunità che non sono intervenuti nel procedimento dinanzi al Tribunale è accolta, la Corte può, ove lo reputi necessario, precisare gli effetti della decisione annullata del Tribunale che debbono essere considerati definitivi nei confronti delle parti della controversia. Ai voti dei membri del Consiglio è attribuita la ponderazione di cui all'articolo 205, paragrafo 2, del trattato che istituisce la Comunità europea.Un membro del Consiglio può chiedere che la questione sia sottoposta al Consiglio europeo. Egli aveva altresì il compito di presiedere l’assemblea, ma nel 378-377 la presidenza di essa fu assegnata al presidente di nove proedri sorteggiati tra i membri del Consiglio appartenenti alle tribù che in quel momento non esercitavano la pritania (Costituzione degli Ateniesi, 43, 2 e 44, 1-2; Eschine, Contro Timarco, § 33). La Corte può ordinare che un testimone o un perito sia udito dall'autorità giudiziaria del suo domicilio. Nei casi di cui all'articolo 225, paragrafi 2 e 3, del trattato CE e all'articolo 140 A, paragrafi 2 e 3, del trattato CEEA, il primo avvocato generale, allorché ritiene che esista un grave rischio per l'unità o la coerenza del diritto comunitario, può proporre alla Corte di riesaminare la decisione del Tribunale. Il Consiglio aveva, tra i suoi compiti, quello di predisporre l’ordine del giorno della seduta e i proedri proponevano i punti sui quali deliberare, provvedendo allo svolgimento dei lavori, che si concludevano in giornata. «Per correggere il sorteggio, però, deliberò che non si potessero eleggere se non nel numero di coloro che si sarebbero presentati; che chi fosse eletto sarebbe stato esaminato da giudici e che chiunque potesse accusarlo di essere indegno: tale sistema partecipava allo stesso tempo della sorte e della scelta. 1. Per la composizione del Consiglio è però previsto un sistema misto di eletti, dai quali è sorteggiato un certo numero di individui che, sottoposti a dokimasia, sono confermati consiglieri (VI, 756 e 5-10). Quando la parte convenuta, regolarmente chiamata in causa, si astiene dal depositare conclusioni scritte, la sentenza viene pronunziata in sua contumacia. Scaduto il termine della carica, il magistrato doveva subire un altro giudizio sul modo con cui si era comportato. (17) Articolo inserito dal trattato di Nizza. (24) Articolo modificato dal trattato di Nizza. SUA MAESTÀ IL RE DEI BELGI, SUA MAESTÀ LA REGINA DI DANIMARCA, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ELLENICA, SUA MAESTÀ IL RE DI SPAGNA, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA FRANCESE, IL PRESIDENTE DELL'IRLANDA, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA, SUA ALTEZZA REALE IL GRANDUCA DEL LUSSEMBURGO, SUA MAESTÀ LA REGINA DEI PAESI BASSI, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PORTOGHESE, SUA MAESTÀ LA REGINA DEL REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD. Anche la descrizione della condizione delle anime, nel mito finale del dialogo, affida alla scelta di ciascuna di esse il tipo di vita che condurrà una volta che tornerà a reincarnarsi. Knoepfler, D. (2004), «Pauvres et malheureux Erétriens»: Démosthène et la nouvelle loi d’Erétrie contre la tyrannie, in Cataldi (a cura di), 403-419. 2. The best known instance of a political system widely grounded on election by lot was in ancient Greece, especially in the Athenian democracy, where the citizens were appointed to many public offices every year. Tuttavia, essendo di per sé un sistema difettoso, i grandi legislatori hanno cercato di regolarlo e correggerlo». I ricorsi di cui al presente paragrafo devono essere promossi entro due mesi dalla pubblicazione dell'atto.7. Esse non possono riguardare questioni aventi implicazioni militari o nel settore della difesa. Democrazie greche. anche II, 1, 19-21), nonché Esopo n. 319 a proposito di matrimoni degli dei. Le astensioni dei membri presenti o rappresentati non ostano all'adozione delle decisioni di cui al paragrafo 2. La stessa correzione prevista al paragrafo 3, primo comma, del presente articolo sarà applicata al numero di rappresentanti da eleggere negli Stati membri in questione. Esso procede ogni anno ad un dibattito sui progressi compiuti nell'attuazione della politica estera e di sicurezza comune.Articolo 221. 30 Nicolet, 19993: 356-358, che fa anche il paragone con la legge elettorale inglese, per cui un partito ottiene la maggioranza dei seggi anche se non ha ottenuto la maggioranza assoluta dei voti. Gli articoli 189, 190, 195, da 196 a 199, 203, 204, 205, paragrafo 3, da 206 a 209, da 213 a 219, 255 e 290 del trattato che istituisce la Comunità europea si applicano alle disposizioni concernenti i settori di cui al presente titolo. Fanno parte della grande sezione anche i presidenti delle sezioni di cinque giudici nonché altri giudici designati alle condizioni definite dal regolamento di procedura. it. Dal 1o gennaio 2004 e con effetto a decorrere dall'inizio della legislatura 2004-2009, all'articolo 190, paragrafo 2, del trattato che istituisce la Comunità europea e all'articolo 108, paragrafo 2, del trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica, il primo comma è sostituito dal seguente: "Il numero dei rappresentanti eletti in ogni Stato membro è fissato come segue: 2. della Raccolta dei trattati, tomo I, volume I, edizione 1999, pubblicato dall'Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, ISBN 92-824-1663-1. Ci sono infatti nella città uomini avversi al popolo, i quali, una volta sorteggiati, lo opprimono, mentre è necessario che il popolo osservi direttamente e scelga tutti quelli che gli sono favorevoli, e che i capaci abbiano il comando militare e gli altri controllino l’osservanza delle leggi. La Commissione esprime un parere segnatamente sulla coerenza della cooperazione rafforzata prevista con le politiche dell'Unione. DISPOSIZIONI SU UNA COOPERAZIONE RAFFORZATA. Il corpo civico viene ripartito in gruppi di cinque «fratelli» sorteggiati, due di fratelli nemici tratti dalle due fazioni antagonistiche e tre di fratelli neutri: il risultato è un gruppo unitario di fratelli simbolici, evitando le parentele reali, cioè la formazione di solidarietà familiari. ";ii) è aggiunto il paragrafo 4 seguente: "4. Al ricorso deve essere allegata una copia conforme della decisione del collegio arbitrale che viene impugnata. Bucuresti - 3 March 2011. 3. Il Parlamento europeo è regolarmente informato dalla presidenza e dalla Commissione in merito allo sviluppo della politica estera e di sicurezza dell'Unione. Il Consiglio adotta posizioni comuni. Le astensioni di membri presenti o rappresentati non impediscono l'adozione di tali decisioni.In caso di astensione dal voto, ciascun membro del Consiglio può motivare la propria astensione con una dichiarazione formale a norma del presente comma. Un membro del Consiglio può chiedere che, in caso di adozione da parte del Consiglio di una decisione a maggioranza qualificata, si verifichi che gli Stati membri che compongono tale maggioranza qualificata rappresentino almeno il 62 % della popolazione totale dell'Unione. Quando il Tribunale constata d'essere incompetente a conoscere di un ricorso che rientri nella competenza della Corte, rinvia la causa alla Corte; allo stesso modo, la Corte, quando constata che un determinato ricorso rientra nella competenza del Tribunale, rinvia la causa a quest'ultimo, che non può in tal caso declinare la propria competenza. Unica lucrare ce, prin grilele si minispetele selectate, asociate cu structura examenelor/concursurilor de admitere in profesiile juridice, reprezinta o provocare, stimuland si gestionand atat cunostintele, cat si emotiile specifice acestor examene/concursuri. Essa può essere fondata su motivi relativi all'incompetenza del Tribunale, a vizi della procedura dinanzi al Tribunale recanti pregiudizio agli interessi della parte ricorrente, nonché alla violazione del diritto comunitario da parte del Tribunale.L'impugnazione non può avere ad oggetto unicamente l'onere e l'importo delle spese.Articolo 59In caso d'impugnazione proposta contro una decisione del Tribunale, il procedimento dinanzi alla Corte consta di una fase scritta e di una fase orale. Il nesso del sorteggio con la sfera religiosa è manifestato anche dalla pratica del sacrificio in Atene e altrove, nella spartizione delle carni sacrificali tra cittadini o gruppi di cittadini. Gli Stati membri provvedono affinché le loro politiche nazionali siano conformi alle posizioni comuni. La Commissione dà un parere al Consiglio entro un termine di tre mesi dalla data di ricezione della notifica. La presidenza consulta il Parlamento europeo sui principali aspetti e sulle scelte fondamentali della politica estera e di sicurezza comune e provvede affinché le opinioni del Parlamento europeo siano debitamente prese in considerazione. Le deliberazioni della Corte sono e restano segrete. - rafforzare la tutela dei diritti e degli interessi dei cittadini dei suoi Stati membri mediante l'istituzione di una cittadinanza dell'Unione. 1. I presidenti delle sezioni di cinque giudici sono eletti per una durata di tre anni. Salvo i casi in cui si applica l'articolo 6, ogni giudice rimane in carica fino a quando il suo successore non assuma le proprie funzioni. Per l'adozione delle decisioni sono richiesti almeno centosessantanove voti che esprimano il voto favorevole di almeno due terzi dei membri. anche Timeo, 18, d7-e3). (1) Per il testo dei protocolli adottati in occasione delle conferenze intergovernative precedenti a quelle di Nizza, il lettore è pregato di consultare le pagg. (11) Articolo inserito dal trattato di Nizza. La decisione si intende adottata a meno che il Consiglio, deliberando a maggioranza qualificata entro il medesimo termine, decida di tenerla in sospeso; in tal caso il Consiglio precisa i motivi della sua decisione e stabilisce un termine per il riesame della stessa.Ai fini del presente articolo il Consiglio delibera a maggioranza qualificata. Poiché il numero di questi modelli di vita è maggiore del numero di anime, c’è la garanzia che anche l’ultima anima che si troverà a scegliere avrà di fronte a sé più di una possibilità (Rep., 617, d3-619b6; cfr. Finley, M. I., Pleket, H. W. (1980). 2. "Questa modifica si applica a decorrere dalla data di entrata in funzione della prima Commissione successiva alla data di adesione del ventisettesimo Stato membro dell'Unione.3. 2. Quest'ultima notificazione, in caso di decisione che rimuove un giudice dalle sue funzioni, importa vacanza di seggio. Gli articoli da 2 a 8, gli articoli 14 e 15, l'articolo 17, primo, secondo, quarto e quinto comma, e l'articolo 18 si applicano al Tribunale e ai suoi membri. Le cariche militari e finanziarie erano escluse dal sorteggio e assegnate, invece, per elezione (Costituzione degli Ateniesi, 43, 1; 61), forse nel presupposto che esse richiedono particolari competenze. 4. I giudici e gli avvocati generali non possono partecipare alla trattazione di alcuna causa nella quale essi siano in precedenza intervenuti come agenti, consulenti o avvocati di una delle parti, o sulla quale essi siano stati chiamati a pronunciarsi come membri di un tribunale, di una commissione d'inchiesta o a qualunque altro titolo. 1/2009 Il Consiglio consulta il Parlamento europeo prima di adottare qualsiasi misura di cui all'articolo 34, paragrafo 2, lettere b), c) e d). Un membro del Consiglio può chiedere che, in caso di adozione da parte del Consiglio di una decisione a maggioranza qualificata, si verifichi che gli Stati membri che compongono tale maggioranza qualificata rappresentino almeno il 62 % della popolazione totale dell'Unione. "b) all'articolo 23, paragrafo 2, del trattato sull'Unione europea, il terzo comma è sostituito dal seguente: "Ai voti dei membri del Consiglio è attribuita la ponderazione di cui all'articolo 205, paragrafo 2, del trattato che istituisce la Comunità europea. (12) Articolo inserito dal trattato di Nizza. L’oratore Lisia (Contro Filone, 1-2) ricorda che chi entrava a far parte della Boulé giurava non solo di consigliare le cose migliori per la città, ma anche di rivelare se qualcuno dei sorteggiati era indegno di essere consigliere. Quest'ultimo deve uniformarsi ai principi di diritto enunciati dalla Corte. Il presente trattato, redatto in unico esemplare in lingua danese, francese, greca, inglese, irlandese, italiana, olandese, portoghese, spagnola e tedesca, i testi in ciascuna di queste lingue facenti ugualmente fede, sarà depositato negli archivi del governo della Repubblica italiana, che provvederà a trasmetterne copia certificata conforme a ciascuno dei governi degli altri Stati firmatari. Bucuresti - 7 October 2013 Comunicat de EURO BEST TEAM SRL. della Raccolta dei trattati, tomo I, volume I, edizione 1999, pubblicato dall'Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, ISBN 92-824-1663-1. Essi prestano giuramento davanti alla Corte di esercitare le loro funzioni in piena imparzialità e secondo coscienza e di nulla divulgare del segreto delle deliberazioni.Articolo 14I giudici, gli avvocati generali e il cancelliere devono risiedere dove la Corte ha la propria sede.Articolo 15La Corte funziona in modo permanente. In tal caso, gli Stati membri e le istituzioni si trovano in una posizione identica a quella di Stati membri o istituzioni che siano intervenuti in primo grado.Articolo 57Può essere proposta impugnazione dinanzi alla Corte contro le decisioni del Tribunale che respingono un'istanza d'intervento, entro un termine di due settimane a decorrere dalla notifica della decisione di rigetto, da qualsiasi soggetto la cui istanza sia stata respinta.Contro le decisioni adottate dal Tribunale ai sensi dell'articolo 242 o 243 o dell'articolo 256, quarto comma del trattato CE, oppure ai sensi dell'articolo 157 o 158 o dell'articolo 164, terzo comma, del trattato CEEA, può essere proposta impugnazione dinanzi alla Corte dalle parti del procedimento entro un termine di due mesi a decorrere dalla notifica delle decisioni.La Corte provvede conformemente alla procedura di cui all'articolo 39 sull'impugnazione proposta ai sensi del primo e secondo comma del presente articolo.Articolo 58L'impugnazione proposta dinanzi alla Corte deve limitarsi ai motivi di diritto.