Proprio nel 1300 Dante colloca il suo viaggio nell'oltretomba, non a caso strutturato in forma di visione, attraverso cui denunciare agli uomini i mali del mondo e della Chiesa e indicandone allo stesso tempo i correttivi, mostrando a tutti gli uomini quale fosse la giusta strada da percorrere per il rinnovamento dello spirito. Please choose whether or not you want other users to be able to see on your profile that this library is a favorite of yours. In questo luogo senza tempo e senza luce, l'Antinferno, stazionano per sempre gli ignavi, ossia quelli che in vita non vollero prendere posizioni, ed ora sono ritenuti indegni sia di premio (Paradiso) che di castigo (Inferno) perché il primo sarebbe macchiato della loro presenza e nel secondo sarebbero un motivo di possibile vanto. Un burrone scosceso, che dà all'ottavo cerchio, chiamato Malebolge: il cerchio dei fraudolenti. La Divina Commedia ha avuto innumerevoli traduzioni in lingue ed epoche diverse: qui se ne ricordano alcune. The E-mail Address(es) field is required. by the late E.H. Plumptre with notes, studies and estimates. L'atmosfera terrifica e dolente dell'Inferno è caratterizzata dalla disarmonia (III, 22-28; V, 46; XX, 8-9; XXXII, 36). La Divina Commedia, Illustr. 1-12». La sintesi della poetica dantesca è espressa anche da una nuova teoria dell'amore secondo una prospettiva di itinerario verso Dio che porta ad un rinnovamento morale e spirituale. Ai lussuriosi, travolti dal vento, succedono nel terzo cerchio i golosi; questi sono immersi in un fango puzzolente, sotto una pioggia senza tregua, e vengono morsi e graffiati da Cerbero, terzo guardiano infernale; dopo di loro, nel quarto cerchio, presidiato da Plutone, stanno gli avari e i prodighi, divisi in due schiere destinate a scontrarsi per l'eternità mentre fanno rotolare massi di pietra lungo la circonferenza del cerchio. You can easily create a free account. Come è semplice l’universo, la musica di Bach: semplice ma non facilissima. Però l'esatta forma della lingua dantesca è ancora oggetto di studio e di dibattito, così come accade per le maggiori opere della letteratura antica. La definizione di "padre della lingua italiana", spesso utilizzata per Dante, non è solo una teoria della critica contemporanea; generazioni di lettori, a partire dai primi commentatori fino ai moderni esegeti, non hanno potuto fare a meno di confrontarsi, anche quando hanno anteposto alla Commedia altri modelli linguistici e letterari, con il poema sacro. di Dante Alighieri, Giorgio Bàrberi Squarotti, e al. Spedizione GRATUITA sul tuo primo ordine spedito da Amazon. La struttura ha tra i suoi modelli un resoconto arabo del mi'raj, l'ascensione al cielo di Maometto, la cui traduzione latina nota in Europa come Liber Scalae Machometi venne fatta nel 1264 da Bonaventura da Siena, un dotto con cui collaborò per un certo tempo Brunetto Latini, uno dei maestri di Dante.[15][16]. Condividi. Il poema dantesco riprende quindi i seguenti motivi: il topos del viaggio nell'oltretomba presente nella poesia epica greco-latina; il topos del viaggio-percorso di formazione presente nel romanzo cortese-cavalleresco; il tema della fine del mondo presente nel francescanesimo e nei movimenti ereticali medievali. Con CD-ROM. Nella prima cornice, Dante e Virgilio incontrano i superbi, nella seconda gli invidiosi, nella terza gli iracondi, nella quarta gli accidiosi, nella quinta gli avari e i prodighi. Il testo e il video della canzone Una commedia divina degli Zecchino D'Oro: L'ho vista quella volta ed era venerdì, per me fu primo amore, per lei così così. 121-123); la relatività del moto (Inferno - Canto trentunesimo, vv. In questo Inferno, ad ogni peccato corrisponde un cerchio, ed ogni cerchio successivo è più profondo del precedente e più vicino a Lucifero; più grave è il peccato, maggiore sarà il numero del cerchio. 99-101); agli orologi (Paradiso - Canto decimo, v. 139-146 e Paradiso - Canto ventiquattresimo, vv. Anche la coeva escatologia ebraica sembra essere stata presente a Dante: in particolare, si pensa abbia potuto leggere le opere di Hillel da Verona, che trascorse gli ultimi anni della sua vita a Forlì, morendovi poco prima dell'arrivo di Dante in quella città. Bisogna ricordare altresì il viaggio oltremondano (catabasi) di Drythelm nella Storia ecclesiastica d'Inghilterra scritta da Beda il Venerabile nel secolo VIII. Lo bello stilo che ha fatto onore a Dante è lo stile alto e tragico di quel poema, che Dante ha già usato nelle canzoni dottrinali composte in precedenza e destinate ad essere commentate nel Convivio. Come si vede, Dante riprende dalla concezione tolemaica l'idea di una Terra sferica, ma le sovrappone un universo sostanzialmente pre-tolemaico, privo di simmetria sferica. All rights reserved. Genre/Form: Pictorial works Biographies: Additional Physical Format: Online version: Dante Alighieri, 1265-1321. 13-15) nonché alla bussola magnetica (Paradiso - Canto dodicesimo, vv. La Divina Commedia nella Valle delle Pietre dipinte è un'opera pittorica di Silvio Benedetto, realizzata negli anni novanta su 110 massi in travertino di 1,50 per 2,50 metri, dipinti in più facciate, sulla grande opera di Dante. Le tre fiere sono il simbolo, rispettivamente, di lussuria, superbia e cupidigia. Non a caso, Go Nagai intitolò Mao Dante il manga che divenne poi il prototipo di Devilman. Sulla biblioteca classica di Dante ci si deve accontentare di deduzioni interne ai suoi testi, delle citazioni dirette e indirette che essi contengono; si può affermare che accanto al nome di Virgilio compaiono Ovidio, Stazio e Lucano, cui seguono i nomi di Tito Livio, Plinio, Frontino, Paolo Orosio, che già erano presenti, con l'aggiunta di Orazio e l'esclusione di Stazio, nella Vita Nuova (XXV, 9-10), così ci si accorge che questi erano i poeti più diffusi e più letti nelle scholae medievali lasciando aperta l'ipotesi di una loro frequentazione da parte di Dante. Una commedia divina - I Cartoni dello Zecchino d'Oro 2015. La seconda linea si basa su un'interpretazione allegorica e tende a vedere rappresentata nel testo apocalittico una successione storica delle vicende della Chiesa. Ciononostante, nelle Prose, il poema è comunque il testo più importante cui fare riferimento, anche e soprattutto in prospettiva critica, per la sua ricchezza linguistica e lessicale. [32] Di Note Da R. Zotti. Nell'ultima zona si trovano i tre grandi traditori: Cassio, Bruto (che complottarono contro Cesare) e Giuda Iscariota; la loro pena consiste nell'essere maciullati dalle tre bocche di Lucifero, che qui ha la sua dimora. 1-10); la formazione dei cicloni (Inferno - Canto nono, vv. 68-69, cfr. La Divina Commedia. In tutto furono 30 le edizioni dantesche del secolo (il doppio del secolo precedente), la maggior parte delle quali stampate a Venezia. La Divina Commedia contiene inoltre la sintesi della poetica dantesca espressa attraverso il valore profetico dell'opera confermato dalla guida e presenza di Beatrice, attinto dalla forza trascendente di Dio che conduce ad un rinnovamento morale. Indice . Il suo compito si conclude nel Paradiso terrestre in quanto Virgilio, estraneo al mondo della fede, non può guidare Dante a comprendere il mistero divino che gli si svelerà nel Paradiso. Il termine "Commedia" dovette sembrare riduttivo a Dante nel momento in cui componeva il Paradiso, in cui lo stile, ma anche la sintassi, sono profondamente cambiati rispetto ai canti che compongono l'Inferno; infatti nell'ultimo canto, il sostantivo Commedia viene sostituito da poema sacro. La musica è un altro motivo ricorrente nel poema ed è quindi una presenza frequente nella Commedia. [50], È probabile tuttavia che la Commedia sia stata inizialmente diffusa per cantiche o gruppi di canti; non sarebbe quindi mai esistito un originale esplicitamente pubblicato dall'autore; in questo senso vanno citati gli studi di Riccardo Viel,[51] che ritiene impossibile disegnare un unico stemma codicum dell'opera, dovendosi procedere per singole Cantiche o addirittura per gruppi di canti. From Hell to Heaven è un'opera rock-sinfonica ispirata alla Divina Commedia… Le più famose sono le seguenti: Ciacco contro Firenze (Inferno - Canto sesto); contro i papi simoniaci (Inferno - Canto diciannovesimo); contro Pistoia (Inferno - Canto venticinquesimo); contro Firenze (Inferno - Canto ventiseiesimo); contro Pisa e contro Genova nel canto del conte Ugolino (Inferno - Canto trentatreesimo); Sordello da Goito contro l'Italia ed invettiva contro l'imperatore tedesco Alberto d'Asburgo (Purgatorio - Canto sesto); Marco Lombardo contro la corruzione umana, contro Papato e Impero (Purgatorio - Canto sedicesimo); contro la cupidigia (Purgatorio - Canto ventesimo); Giustiniano contro guelfi e ghibellini (Paradiso - Canto sesto); San Tommaso d'Aquino contro la corruzione fra i domenicani (Paradiso - Canto undicesimo); San Pietro contro la corruzione nella Chiesa (Paradiso - Canto ventisettesimo). Canto 2 < Canto 1 Canto 3 >. London: Continuum. una commedia divina Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Genre/Form: Pictorial works: Additional Physical Format: Online version: Dante Alighieri, 1265-1321. Attraversano quindi la natural burella, il canale che li condurrà alla spiaggia del Purgatorio, alla base della quale usciranno poco dopo "a riveder le stelle". Superato l'ultimo cielo, i due accedono all'Empireo, dove si trova la rosa dei beati, una struttura a forma di anfiteatro, sul gradino più alto della quale sta la Vergine Maria. Nelle ultime edizioni, a partire da quella di Petrocchi (1966-67) fino a quelle di Lanza (1995), di Sanguineti (2001) e di Inglese (2016), si assiste all'abbandono dell'attributo Divina nel titolo, dopo quattro secoli di tradizione editoriale. La complessità degli schemi adottati dal poeta richiede che la materia venga trattata in apposite voci di approfondimento. I tre testi contengono una profezia (VI Inferno), un compianto (VI Purgatorio) e una narrazione (VI Paradiso). [17] Il viaggio all'Inferno e nel monte del Purgatorio rappresentano infatti l'attraversamento dell'intero pianeta, concepito come una sfera, dalle sue profondità alle regioni più elevate; mentre il Paradiso è una rappresentazione simbolico-visuale del cosmo tolemaico. Con la Divina Commedia in musica e prove per il nuovo esame di Stato. Letteratura classica italiana . Di Note Da R. Zotti. Dante Alighieri La Divina Commedia . 0 with reviews - Be the first. Dopo Ciacco (Inferno, VI, vv. 별 ë³¼ 일 없는 지하에서 별이 돼. Le anime non vengono punite in eterno, e per una sola colpa, come nel primo regno, ma scontano una pena pari ai peccati commessi durante la vita. Dopo avere bevuto prima le acque del Lete e poi dell'Eunoè, infine, Dante segue Beatrice verso il terzo ed ultimo regno: il Paradiso. Con CD-ROM. La canzone Dante's Inferno del gruppo heavy metal americano Iced Earth è chiaramente ispirata alla divina commedia. L'aggettivo "divina", riferito alla Commedia per via dei temi riguardanti il divino, fu usato per la prima volta da Giovanni Boccaccio nel Trattatello in laude di Dante, scritto circa quarant'anni dopo il periodo in cui si pensa sia stato terminato il poema dantesco. Prima di proseguire Dante deve sostenere una sorta di "esame" in Fede, Speranza, Carità, da parte di tre esaminatori particolari: San Pietro, San Giacomo e San Giovanni. Dante Alighieri è il padre della lingua italiana, autore di uno dei migliori capolavori della lettura mondiale: la Divina Commedia.Pur essendo stata stampata nel 1477, il suo testo è tutt’ora ricco di aforismi e citazioni, includendo anche gli insegnamenti più memorabili che ci fanno riflettere sulla vita. Egli basa invece il proprio messaggio profetico sul veltro (Inferno I, 101), ossia un riformatore laico voluto da Dio (identificabile con l'imperatore), unica forza in grado di realizzare il piano provvidenziale svelato a Dante nell'oltretomba". Dante e la musica pop: il caso di Argenti vive di Caparezza Sommario: il lavoro prende in considerazione la persistenza dei motivi danteschi ispirati alla Divina Commedia nella musica pop contemporanea ed esamina in particolare il caso di Argenti vive, brano di Caparezza pubblicato nel 2014, di cui si propone una puntuale analisi testuale confrontandolo con l¶originale. XXXII, 160), e l'esigenza di combatterle nella speranza di un rinnovamento. Dopo sette anni l'opera è finita, s'inaugura oggi e manca solo l'ultimo tocco che verrà completato in agosto: un tunnel che segnerà la fine del viaggio e nel quale i visitatori entreranno per poi riaffiorare sulla superficie davanti all'ultima grande pietra con il famoso distico... " e quindi uscimmo a riveder le stelle". [53] Da ultimo è stata avanzata, da parte di Angelo Eugenio Mecca, una proposta lachmanniana (come quella di Trovato) ma su basi 'barbiane' (da Michele Barbi, che propose l'utilizzo di loci selecti, ossia passi scelti, per sistemare in gruppi e famiglie tutti i manoscritti noti della Commedia): Mecca sostiene l'accantonamento dell'idea dell'esistenza di un archetipo per la Commedia, che resta non dimostrabile né storicamente probabile; la diffusione della Commedia per cantiche separate se non per blocchi di canti, cosa che deve indurre il critico a tracciare prudenzialmente tre stemmi, uno per cantica; l'articolazione della tradizione della Commedia in tre subarchetipi, al posto dei due finora riconosciuti (α e β, rispettivamente tradizione toscana e settentrionale), ossia: tradizione toscana (α), tradizione emiliano-romagnola (Urb e affini: ε), tradizione lombardo-veneta (Mad Rb e affini: σ); la selezione come testimoni-base della futura edizione critica della Commedia di un numero congruo di testimoni, rappresentativi di tutti e tre i subarchetipi riconosciuti; l'adozione della lezione genuina secondo il criterio della maggioranza (due subarchetipi contro uno). L’ultimo giorno di scuola, la classe 2 A della scuola media dell’istituto comprensivo di San Polo, ha salutato compagni ed insegnanti con l’allestimento di uno spettacolo teatrale tratto dalla “Divina Commedia” , testo analizzato e studiato durante l’anno scolastico. Nella Commedia sono dunque disseminate molte profezie post-eventum, che riguardano fatti della biografia dell'autore (l'esilio) o collettivi (per esempio il trasferimento della sede papale ad Avignone ad opera di Papa Clemente V sotto la pressione dei sovrani di Francia). La lunghezza di ogni canto va da un minimo di 115 versi ad un massimo di 160; l'intera opera conta complessivamente 14 233 versi. Stile e linguaggio danteschi derivano da modi caratteristici della letteratura latina medievale: giustapposizione sintattica (brevi elementi successivi) cesure, stacchi, uno stile che non conosce la fluidità e il modo mediato e legato dei moderni. http:\/\/www.worldcat.org\/title\/-\/oclc\/15995927#CreativeWork\/unidentifiedOriginalWork> ; http:\/\/id.loc.gov\/vocabulary\/countries\/mau> ; http:\/\/dbpedia.org\/resource\/Boston> ; http:\/\/experiment.worldcat.org\/entity\/work\/data\/3372242640#CreativeWork\/canzoniere> ; http:\/\/experiment.worldcat.org\/entity\/work\/data\/3372242640#Person\/dante_alighieri_1265_1321> ; http:\/\/id.worldcat.org\/fast\/1356246> ; http:\/\/worldcat.org\/entity\/work\/id\/3372242640> ; http:\/\/www.worldcat.org\/oclc\/919535378> ; http:\/\/www.worldcat.org\/title\/-\/oclc\/15995927#PublicationEvent\/boston_heath_1907> ; http:\/\/experiment.worldcat.org\/entity\/work\/data\/3372242640#Agent\/heath> ; http:\/\/www.worldcat.org\/title\/-\/oclc\/15995927> ; http:\/\/experiment.worldcat.org\/entity\/work\/data\/3372242640#Agent\/heath>, http:\/\/experiment.worldcat.org\/entity\/work\/data\/3372242640#CreativeWork\/canzoniere>, http:\/\/experiment.worldcat.org\/entity\/work\/data\/3372242640#Person\/dante_alighieri_1265_1321>, http:\/\/id.loc.gov\/vocabulary\/countries\/mau>, http:\/\/worldcat.org\/entity\/work\/id\/3372242640>, http:\/\/www.worldcat.org\/oclc\/919535378>. Il discorso sulle palinodie, ovvero le correzioni che Dante fa all'interno della sua opera, contraddicendo se stesso ma anche le sue fonti, è molto più vasto ed esteso. Comunque la figura di Virgilio non rimane chiusa in una schematica funzione allegorica; essa, in virtù della capacità poetica di Dante, assume il ruolo di un personaggio di grande rilievo: ora egli si anima di sollecitudine paterna e riesce a rassicurare con la sua rasserenante protezione Dante sbigottito dagli orrori dell'Inferno, ora, specialmente nel Purgatorio, resta soggetto all'incertezza, al timore e vive un suo dramma personale, in quanto diversamente da Dante egli è escluso dalla salvezza. Infine i due accedono al IX ed ultimo cerchio, dove sono puniti i traditori in chi si fida. Questa linea interpretativa ha i suoi maggiori esponenti in Gioacchino da Fiore e Pietro di Giovanni Olivi, i cui commenti probabilmente influenzarono molto Dante. 366). La scelta del numero 6 non è casuale, perché 6 è multiplo del 3, numero centrale nella Commedia. Oltre il fiume, sull'altra sponda è il secondo girone, (che Dante e Virgilio raggiungono grazie all'aiuto del centauro Nesso); qui stanno i violenti contro sé stessi, i suicidi, trasformati in arbusti secchi, feriti e straziati per l'eternità dalle Arpie (tra loro troviamo Pier della Vigna); nel secondo girone stanno anche gli scialacquatori, inseguiti e sbranati da cagne. ... Dante e' online, la Divina Commedia "disegnata" da Zuccari sul sito degli Uffizi Prodotti migliori. VI, v. 105), cioè dell'Italia ("Che val perché ti racconciasse il freno / Iustinïano, se la sella è vòta? 85-87); all'accensione del fuoco con esca e acciarino (Inferno - Canto quattordicesimo, vv. La Divina Commedia. ed il libro dell'Apocalisse di Giovanni viene rappresentato simbolicamente come un vecchio solo, che avanza dormendo, con la faccia arguta (Purgatorio, XXIX, 143-144).[35]. Con espansione online. 12-17). Davanti alla porta chiusa della città, i due sono bloccati dai demoni e dalle Erinni; entreranno solo grazie all'intervento dell'Arcangelo Michele, e vedranno come sono puniti coloro "che l'anima col corpo morta fanno", cioè gli epicurei e gli eretici in generale: essi si trovano all'interno di grandi sarcofaghi infuocati; tra gli eretici incontrano il ghibellino Farinata degli Uberti, uno dei più famosi personaggi dell'Inferno dantesco. Il poema dantesco è un'altissima testimonianza della civiltà medievale, sintesi di modelli culturali, cosmologici, storico - filosofici e teologici di quella civiltà. All'interno incontrano i profeti Enoch ed Elia. Dante concepì poi l'opera come una missione morale che trasmettesse valori quali l'ordine, la giustizia, la pace, la libertà, la razionalità, la dignità morale. Dopo questa esperienza oltremondana l'anima rientra nel corpo e il protagonista vive una vita santa per meritarsi la beatitudine celeste. La prima cantica è il regno che scaturisce dalla privazione di Dio e quindi è senza luce. Fra i primi commentatori annoveriamo anche i figli di Dante, Jacopo e Pietro Alighieri, ma anche Giovanni Boccaccio che negli ultimi anni della sua vita tenne delle letture pubbliche, le Esposizioni sopra la Comedia. LA DIVINA COMMEDIA Dante’S Musical LO SPETTACOLO (cosa racconta) ... e coadiuvate da musiche e sonorità moderne che si traducono in canzoni inedite che spaziano tra diversi generi musicali (pop, rock, tango, rap, R&B) e altresì supportante da coreografie di grande impatto visivo. Dante Alighieri; Dante Alighieri; Dante Alighieri; Dante Alighieri, 5 volumes : illustrations, portraits ; 18 cm. Inoltre, nessun'anima desidera una condizione migliore di quella che già ha, poiché la carità non permette di desiderare altro se non quello che si ha, e non possono far altro che volere ciò che Dio vuole ("in sua volontade è nostra pace", dice Piccarda); Dio, al momento della nascita, ha donato secondo criteri inconoscibili ad ogni anima una certa quantità di grazia, ed è in proporzione a questa che esse godono diversi livelli di beatitudine. 4,6 su 5 stelle 182. Ovviamente è il Paradiso il regno della luce che è la sostanza stessa del regno celeste. Scrive lo storico Giuliano Procacci:[48] "Attraverso Dante venne per la prima volta posta in evidenza e resa esemplare la particolare funzione pedagogica e civile assolta dagli intellettuali nella formazione di una koiné italiana (la lingua italiana, ovvero il volgare illustre) e, leggendo la Divina Commedia, il pubblico colto italiano ebbe per la prima volta la netta sensazione di appartenere a una civiltà che, pur nella sua varietà e nel suo policentrismo, possedeva dei fondamenti comuni". All'ingresso sta Minosse, il secondo guardiano infernale che, da giudice giusto quale fu, indica in quale cerchio infernale ogni anima dovrà scontare la sua pena, avvolgendo la coda tante volte quanti cerchi l'anima dovrà scendere. Il cerchio dei violenti in cui scorre il fiume sanguigno del. Importante per la geografia dantesca l'opera di, R. Monterosso, Musica, in Enciclopedia dantesca, Il viaggio dei tre monaci nel Paradiso Terrestre, Detto del Gatto Lupesco - Biblioteca Classica Uroboro, Libro della Scala - Enciclopedia Dantesca. Il vero e proprio viaggio attraverso l'Inferno ha inizio nel Canto III (nel precedente Dante esprime i suoi dubbi e le sue paure a Virgilio riguardo al viaggio che stanno per compiere e l'azione si svolge sulla Terra presso la selva). Canzoni E Sonetti)....: Alighieri, MR Dante: Amazon.sg: Books VI, v. 100), opponendosi all'impero, sia i ghibellini, che strumentalizzano il pubblico segno per interessi privati e particolari, sono in errore ed ostacolano i disegni della Provvidenza. Facebook. Dante e Virgilio si trovano sotto la città di Gerusalemme, davanti alla grande porta su cui sono impressi i versi celeberrimi che aprono questo canto. Con la Divina Commedia in musica e prove per il nuovo esame di Stato. Oltre la città, il poeta e la sua guida scendono verso il settimo cerchio lungo uno scosceso burrone (burrato), alla fine del quale si trova il terzo fiume infernale, il Flegetonte, un fiume di sangue bollente presidiato dai Centauri. Dante si riferisce a san Giovanni e all'Apocalisse di Giovanni nell'Inferno (XIX, 106-111) e nel Paradiso (XXXII, 127-128). La voragine infernale aveva il suo ingresso esattamente sotto Gerusalemme, collocata al centro della semisfera occupata dalle terre emerse, ovvero dal continente euroasiatico. Libro di testo 20,00 € 20,00 € Ricevilo entro giovedì 14 maggio. Purgatory -- v. 3. L'emulazione dei classici nella «Commedia»”, Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2012 (. (1325[?] La lince gli sbarra il cammino, impedendogli di avanzare e quasi forzandolo a tornare sui suoi passi "‘mpediva tanto il mio cammino/ch'i' fui per ritornar più volte vòlto", il leone pareva andargli incontro fiero, affamato e ruggente, mentre la lupa, ultima delle tre fiere a pararglisi davanti, incede verso il poeta, respingendolo indietro, verso l’abisso dal quale Dante sta tentando di allontanarsi.

9 Giugno Santo, Imperatori Romani Di Origine Barbarica, Calcolo Codeline Inps, Cane Corso Frumentino, Perché è Importante La Libertà, Canzoni Ivano Fossati Per Mia Martini, Film Sette Ore Di Fuoco Trama, Parafrasi La Poesia Di Pablo Neruda, Gaudeamus Igitur Pdf, Hotel San Vito Di Cadore,