Una scena quotidiana di traffico urbano, uno di quei momenti in cui le città sembrano essere tutte uguali, in cui tutti ci sentiamo sicuri, circondati dai rumori che ci ricordano come, in fondo, non possiamo essere altro che uomini, qualunque cosa accada. Politique de confidentialité FILMube . Use features. L'epidemia si diffonde in tutta la città e il governo del paese decide, provvisoriamente, di rinchiudere i gruppi di ciechi in vari edifici, allo scopo di evitare il contagio. Saramago non scrive il nome di nessuno di loro, ma si riferisce a loro definendoli grazie ad alcune loro caratteristiche, il lettore identifica così il primo cieco, la moglie del primo cieco, l’oculista e altri. “Cecità” mi ha innamorato di Saramago ed è tuttora spodestabile dalla mia hit personale di libri del cuore. La penna mi ha sempre chiamato almeno quanto i libri, ma non me ne sono accorta finché per caso o semplicemente perché era giunto il momento che io lo capissi, mi è stato chiaro che adoro scrivere almeno quanto adoro leggere. Ancora una volta Saramago mette a dura prova la voglia di leggere un suo lavoro con l’assenza quasi totale di punteggiatura. J. Saramago, Cecità: un finale alternativo La moglie del medico si alzò e andò alla finestra. Saramago la chiama cecità, ma si potrebbe leggere indifferenza verso il prossimo: ognuno dei personaggi è attento e preoccupato a salvare se stesso, concentrato sulla sua condizione, dentro al suo egoismo: Secondo me non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo, ciechi che, pur vedendo, non vedono», pronuncia la donna che non viene contagiata. [2], «Fra i ciechi c'era una donna che dava l'impressione di trovarsi contemporaneamente dappertutto, aiutando a caricare, comportandosi come se guidasse gli uomini, cosa evidentemente impossibile per una cieca, e più di una volta, o per caso o di proposito, si girò verso l'ala dei contagiati», Il medico, la moglie del medico, l'unica dotata della vista e fintasi non vedente per non separarsi dal marito, vengono internati in un ex manicomio dove incontrano il primo cieco e sua moglie, la ragazza dagli occhiali scuri, il ladro di automobili, il vecchio con una benda nera e il ragazzino strabico, tutti colpiti dalla malattia contratta nello studio oculistico. L'uomo è diventato cieco. Saramago gioca con un finale che al contrario di quanto potrebbe sembrare, offre la possibilità di essere interpretato liberamente. Lo stile di Saramago è sempre lucido, privo di orpelli: anche la punteggiatura è minima ed essenziale e nei discorsi diretti sono addirittura evitate le virgolette. Il libro del mese ("Cecità" di Saramago) è stato apprezzato da tutti per lo stile, ma nonostante ciò il romanzo non è piaciuto a Donatella, Giovanna, Franca e Maddalena (più sul "ni"). In "Cecità" (1995) un altro premio Nobel, il portoghese José Saramago (morto nel 2010 a 88 anni) racconta, attraverso la metafora dell’incapacità di vedere, gli effetti di una epidemia nella società. Cecità (titolo originale, in lingua portoghese: Ensaio sobre a Cegueira, letteralmente Saggio sulla cecità) è un romanzo dello scrittore e premio Nobel per la letteratura portoghese José Saramago, pubblicato nel 1995. E, come in una giungla, la pandemia rende gli esseri umani improvvisamente spietati. "Una specie di felicità" è un romanzo di Francesco Carofiglio pubblicato da Piemme nel 2016 e da Mondadori nel 2018. Saramago provides enough information (minus the more harrowing scenes) from the earlier story to ground new readers. In Cecità, infatti, si scopre una dinamica aperta in cui il lettore può inserirsi e recuperare, oltre l’assurdo, una parte di se stesso. Ma ha ragione lo scrittore, Premio Nobel per la letteratura, a supporre che anche in condizioni estremamente difficili, come quelle che eccelle nel descrivere, la distinzione tra uomini giusti e uomini ingiusti rimanga intatta, o divenga addirittura più marcata. E' un libro davvero molto crudo; Saramago descrive con dovizia di particolari cosa accadrebbe se, nel giro di pochissimo tempo, l'intero genere umano regredisse nelle ombre di una luminosa cecità. From Nobel Prize–winning author José Saramago, a magnificent, mesmerizing parable of loss A city is hit by an epidemic of "white blindness" that spares no one. ho sempre trovato molto simbolica la scena riportata su molte copertine: ciechi in fila che seguono altri ciechi, senza sapere chi li stia guidando e senza sapere che chi è in capo alla fila in realtà è l’unica che vede. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. È grande la forza della speranza, come grande è la forza di questa donna, l’amica che ogni donna vorrebbe avere. "Una specie di felicità" è un romanzo di Francesco Carofiglio pubblicato da Piemme nel 2016 e da Mondadori nel 2018. Accade tutto inaspettatamente ,quando il primo paziente, di punto in bianco  si trova a non vedere più nulla, se non un mare bianco di latte dentro agli occhi, proprio mentre sta guidando la sua auto ed è fermo al semaforo. Infine, fra i personaggi del romanzo non si sviluppa mai una vera solidarietà, che rimane circoscritta alle donne, le quali, in seguito al trauma collettivo dello stupro da parte dei ciechi malvagi, formano un nuovo noi, una comunità che assume una valenza salvifica nella figura della moglie del medico. E' un libro davvero molto crudo; Saramago descrive con dovizia di particolari cosa accadrebbe se, nel giro di pochissimo tempo, l'intero genere umano regredisse nelle ombre di una luminosa cecità. La cecità cancella ogni pietà e fa precipitare nella barbarie, scatenando un brutale istinto di sopravvivenza. giugno 30, 2020 ... adesso forse è da leggere perchè il peggio è alle spalle e il finale èliberatorio, se rapportato alla nostra odierna situazione. Cette politique de confidentialité s'applique aux informations que nous collectons à votre sujet sur FILMube.com (le «Site Web») et les applications FILMube et comment nous utilisons ces informations. Una scena quotidiana di traffico urbano, uno di quei momenti in cui le città sembrano essere tutte uguali, in cui tutti ci sentiamo sicuri, circondati dai rumori che ci ricordano come, in fondo, non possiamo essere altro che uomini, qualunque cosa accada. Saramago ci racconta la nascita di un nuovo mondo di ciechi, ci fa vedere tutte le difficoltà che questa nuova condizione comporta ma soprattutto ci mostra l'emergere della vera natura dell'uomo. «Il medico gli domandò, Non le era mai accaduto prima, voglio dire, la stessa cosa di adesso, o qualcosa di simile, Mai, dottore, io non porto neanche gli occhiali». Utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Un ringraziamento speciale va a Nico per il supporto. Molti ciechi muoiono, ma una parte di loro (tra questi, il gruppo della moglie del medico), riesce a uscire all'aria aperta. Il "ladro di automobili", "il medico", la "moglie del primo cieco", sono tutti colpiti dalla strana malattia. Realizzazione Sito Web ad opera di Marco Alleruzzo. J. Saramago, Cecità: un finale alternativo La moglie del medico si alzò e andò alla finestra. Cecità: Letto da Sergio Rubini (Audio Download): Amazon.co.uk: José Saramago, Sergio Rubini, Emons Edizioni: Audible Audiobooks José Saramago è stato uno scrittore, giornalista, drammaturgo, poeta e critico letterario portoghese, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. - il finale entusiasmante (Marinella che ha anche più volte ripetuto che il libro di Saramago è un romanzo e "non altro"), - la presenza nella storia di un Dio che si vede nel mondo d'oggi pieno di guerre e di male così diffuso (Loredana), Nonostante questo sia il personaggio più positivo della vicenda, però, anch'essa si macchia di alcuni crimini legati alla necessità della sopravvivenza, benché, nel suo caso, questi non siano rivolti solo alla sua persona ma al gruppo di cui ha deciso di farsi carico. Inizialmente la distribuzione degli alimenti avviene regolarmente, ma ben presto i ciechi si ritrovano abbandonati, perché la cecità si diffonde anche tra i soldati e i politici, fino a colpire tutto il paese (tranne la moglie del medico). mi hanno sempre colpito due aspetti: le dinamiche animalesche che si innescano dopo un po’ e il punto di vista del personaggio femminile, unica spettatrice di tutto questo. Una particolarità di questo autore sta, oltre alla stesura e pubblicazione di vari romanzi, nell’abilità  grafica. I fatti raccontati nei due romanzi sono legati, al punto che Saggio sulla lucidità può essere considerato come il "seguito" di Cecità. mi hanno sempre colpito due aspetti: le dinamiche animalesche che si innescano dopo un po’ e il punto di vista del personaggio femminile, unica spettatrice di tutto questo. Guardo giù, guardò la strada coperta di spazzatura, guardò le persone che gridavano e cantavano. “Una specie di felicità” – Francesco Carofiglio, “Eduardo e Shakespeare” – Agostino Lombardo, “Piuttosto che morire m’ammazzo” – Guido Catalano. Saramago è un autore che o si ama o si odia: nel mio caso ho amato quest’opera. Amanti dei libri è una community, una famiglia gestita da appassionati di lettura e scrittura e destinata, appunto, agli amanti dei libri!Entra a farne parte anche tu! Il tema fondamentale del romanzo è quello dell'indifferenza, che esplode con il dilagare della cecità, ma che era già presente prima degli avvenimenti in questione. Mi innamoravo dello stile di Saramago mentre odiavo l’assenza di virgole e punti che sono stata quasi tentata di mettere con la matita, per rendere più scorrevole una lettura che, senza pause, mi sembrava interminabile. Cecità di José Saramago è un monito per ricordarci che di fronte al male l'uomo ha bisogno di teenre gli occhi ben aperti. «Secondo me non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo, ciechi che, pur vedendo, non vedono». José Saramago è una guida: come Virgilio conduce Dante attraverso l'inferno, così lui conduce il lettore attraverso una giungla infinitamente complessa di parole fino all'ap-prodo finale, dove tutto diventa chiaro e allo stesso tem-po aperto ad infinite interpretazioni. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Ben presto, però, la cecità comincia a diffondersi. Dal romanzo di Saramago è stato tratto il film omonimo per la regia del brasiliano Fernando Meirelles e interpretato, tra gli altri, da Julianne Moore, Mark Ruffalo, Alice Braga e Gael García Bernal. E ti rivissi, vita,con un sentire lieve e tanto amato che in ogni fatto lieto o meno lieto,ma scampato, vidi un superbo dono Utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Sono nuova alla lettura di un testo di Saramago, Premio Nobel per la Letteratura nel 1998, direi una fortuna poterlo apprezzare in età matura. Cecità - Saramago Di Artemisia Gentileschi. Poi alzò il capo verso il cielo e vide tutto bianco, E' arrivato il mio turno, pensò, provò ad abbassare lo Acquista Cecità di José Saramago e iscriviti a Club degli editori: ti basta scegliere 3 libri a 1 euro l'uno, il quarto libro te lo regaliamo noi! Proprio durante uno di questi stupri collettivi, la moglie del medico uccide il capo dei ciechi malvagi. Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Tornato a casa con l'aiuto di un altro uomo (che ben presto si rivelerà un ladro) racconta l'accaduto a sua moglie. In questa opera, come in altre opere di Saramago, viene utilizzato uno stile che prevede l'assenza di nomi propri per i personaggi, identificati tramite espressioni impersonali (come la ragazza dagli occhiali scuri, il vecchio con la benda e il ragazzino strabico, e così via). L'unica organizzazione possibile risulta essere una dittatura di pochi che, tramite la violenza, tengono in scacco la maggior parte dei malati. Finale inaspettato, ma forse anche abbastanza ovvio. Molti passanti si offrono di aiutarlo, tra i quali  uno che si propone di guidare l´auto fino alla sua abitazione, per poi rubarla. La cecità cancella ogni pietà e fa precipitare nella barbarie, scatenando un brutale istinto di sopravvivenza. Nel finale tutti i ciechi guariscono senza alcuna ragione apparente, proprio come all'inizio della vicenda era sopraggiunta l'epidemia.[2]. Amanti dei libri è una community, una famiglia gestita da appassionati di lettura e scrittura e destinata, appunto, agli amanti dei libri! Presentato al Festival Internazionale di Cannes nel 2008, il film è giunto nelle sale statunitensi nell'ottobre dello stesso anno ed è stato distribuito in Italia da Mikado nel 2010 patrocinato dal gruppo FIAT. Saramago è un autore che o si ama o si odia: nel mio caso ho amato quest’opera. Download it once and read it on your Kindle device, PC, phones or tablets. Così lo scrittore portoghese Josè Saramago parla della sua opera Cecità, nella quale racconta di una misteriosa epidemia che rende le persone incapaci di vedere. DI José Saramago abbiamo recensito anche “Memoriale del convento” e “Caino“. Vuoi farne parte anche tu? Cecità di José Saramago, scava nella profondità dell’ animo umano mettendo a nudo l’aspetto animalesco che dorme dentro ognuno di noi. Una particolarità di questo autore sta, oltre alla... “Piuttosto che morire m'ammazzo” (Bur 2018) è una raccolta di versi non in rima di Guido Catalano attraverso i quali racconta l'amore e offre spunti con cui... © 2019-2020 – amantideilibri.it – Tutti i diritti riservati. Nella forma di un racconto fantastico, Saramago . [1] In Italia, il titolo è stato tradotto eliminando parte di quello in lingua originale per esigenze editoriali; si è ritenuto infatti che Saggio sulla cecità avrebbe scoraggiato i lettori. Alla fine sia con Saramago sia con Ballard (da cui è tratto High Rise) sia con Perfect Sense sempre di black out - almeno in senso lato - potremmo parlare visto che lo "spegnimento" di una nostra facoltà - o senso - è, alla fine, proprio un black out in tutti e 3 i libri-film alla fine si arriva alla cecità… Il pessimismo antropologico dell'autore, però, non fa sì che gli internati creino una società idillica, ma che attuino invece una regressione, che li porta a vivere in uno stato di natura hobbesiano in cui l'unica legge che conta è quella del più forte, e in cui viene messa in atto una guerra di tutti contro tutti per la sopravvivenza. Guardo giù, guardò la strada coperta di spazzatura, guardò le persone che gridavano e cantavano. Il libro del mese ("Cecità" di Saramago) è stato apprezzato da tutti per lo stile, ma nonostante ciò il romanzo non è piaciuto a Donatella, Giovanna, Franca e Maddalena (più sul "ni"). “Cecità” mi ha innamorato di Saramago ed è tuttora spodestabile dalla mia hit personale di libri del cuore. «C'era un vecchio con una benda nera su un occhio, un ragazzino che sembrava strabico [...] una giovane dagli occhiali scuri, altre due persone senza alcun segno visibile, ma nessun cieco, i ciechi non vanno dall'oculista», In una città mai nominata, un automobilista fermo al semaforo si accorge di essere diventato improvvisamente cieco. I due si recano da un medico specialista, dove trovano un "vecchio con una benda nera" su un occhio, un "ragazzino strabico", accompagnato da una donna e una "ragazza dagli occhiali scuri". Consigliato a tutti coloro che vogliono leggere un libro che, seppur sia stato scritto 25 anni fa, narra una storia senza tempo e quindi, per questo, attuale. Tutta la città viene sconvolta dalla cecità bianca, che in poco tempo si diffonde a macchia d’olio. Sto leggendo Cecità di Saramago. E' un libro davvero molto crudo; Saramago descrive con dovizia di particolari cosa accadrebbe se, nel giro di pochissimo tempo, l'intero genere umano regredisse nelle ombre di una luminosa cecità. La paura e lo stupore dei primi ciechi che si ritrovano all’improvviso in questa condizione sembra poca cosa in confronto al terrore di chi sa a cosa è destinato, di chi ha la consapevolezza che sta per perdere tutto pur non perdendo nulla di ciò che possiede. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Youmanist utilizza cookie tecnici. Il gruppo della moglie del medico cerca di organizzarsi e di riacquistare la dignità che nella reclusione gli era stata sottratta; tra i membri si instaura amicizia e collaborazione e a loro si unisce un cane randagio, "il cane delle lacrime", attirato dal pianto della donna. Colpisce nella lettura di questo romanzo la somiglianza con la attualità dei nostri giorni: il non aver specificato il luogo e il tempo di questa vicenda sta quasi a significare che si tratta di qualcosa che potrebbe succedere in qualunque parte del mondo e in qualsiasi circostanza. Cecità di José Saramago è un monito per ricordarci che di fronte al male l'uomo ha bisogno di teenre gli occhi ben aperti. C’è una speranza in questo scenario in cui tutti i destini sembrano convergere all’unico fatale e inevitabile, è la moglie del medico. Non è semplice seguire un ragionamento che sembra non avere fine, che non permette di prendere fiato e mettere in ordine i pensieri, ma non delude né seguire il ragionamento né continuare a leggere “Cecità” fino all’ultima parola. Non vedono tutto nero, bensì tutto bianco, improvvisamente la vista di queste persone contempla solo una distesa di infinito candore. José Saramago è stato uno scrittore, giornalista, drammaturgo, poeta e critico letterario portoghese, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998. Poi alzò il capo verso il cielo e vide tutto bianco, E' arrivato il mio turno, pensò, provò ad abbassare lo La "moglie del medico" sembra l'unica a non essere contagiata. Inoltre, il romanzo indaga a fondo la nostra società e le sue strutture di potere; essendo ambientato in un tempo e un luogo indefiniti, questa vicenda può riguardare chiunque. La graphic novel, scritta da suo... “Eduardo e Shakespeare. Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cecità_(romanzo)&oldid=115098242, Collegamento interprogetto a Wikiquote presente ma assente su Wikidata, Voci con template Collegamenti esterni e qualificatori sconosciuti, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, Il medico, il primo cieco e sua moglie, la ragazza dagli occhiali scuri, il vecchio con la benda nera sull'occhio, il ragazzino strabico, il cane delle lacrime. Prima di parlare di Cecità vorrei spendere due parole sul suo scrittore. La speranza diventa la guida di chi non l’ha persa, di chi non ha perso la voglia di continuare a vivere la vita anche quando non sembra più vita, di chi non ha smesso di credere che qualcosa di buono possa comunque venirne fuori. [2], "Il medico", dopo aver esaminato l'uomo (che, nel seguito della storia, sarà chiamato "il primo cieco"), si accorge di non avere spiegazioni per quella improvvisa cecità. I dialoghi non sono introdotti dai due punti, né vengono utilizzate le virgolette. Different from Only Known by Their Nickname, in that it is actually describing what they do.If the character initiates it, it's Spell My Name with a "The".May be the result of a Nameless Narrative. Cecità (titolo originale, in lingua portoghese: Ensaio sobre a Cegueira, letteralmente Saggio sulla cecità) è un romanzo dello scrittore e premio Nobel per la letteratura portoghese José Saramago, pubblicato nel 1995. I campi obbligatori sono contrassegnati *. La cecità diventa un mezzo attraverso il quale ogni persona viene messa a nudo, mostrando il suo vero io . Uno dei libri appartenenti a quest'ultima categoria è Blindness (Cecità nella versione italiana), del premio Nobel José Saramago. Credo sia una specie di firma non autografata, uno stile che lo rende riconoscibile. Non so adesso , non ricordo se per te questi libro fosse il migliore di Saramago. Morti per le strade, la città in totale abbandono, gruppi di ciechi che occupano le case altrui e lottano l'uno contro l'altro per assicurarsi del cibo. [2], All'esterno dell'ex manicomio la moglie del medico vedrà i risultati dell'epidemia. Solo una persona rimarrà immune dalla malattia, la moglie del medico, che si fingerà contagiata per aiutare gli altri al loro ingresso nei centri di isolamento. Saramago è un autore che o si ama o si odia: nel mio caso ho amato quest’opera. JOSÉ SARAMAGO・CECITÀ Di Dario D. febbraio 14, 2017 Un incrocio qualunque. Ricordiamo che la responsabilità dei contenuti è da ritenersi a carico degli autori. Lo stesso scrittore, nel discorso fatto in seguito all'assegnazione del Premio Nobel, ha sottolineato come la società contemporanea sia cieca poiché si è perso il senso di solidarietà fra le persone. Scelgo un libro da leggere se penso che la sinossi stia cercando di dirmi qualcosa, in ogni libro c'è un messaggio che spera di raggiungere al più presto i suoi destinatari. mi hanno sempre colpito due aspetti: le dinamiche animalesche che si innescano dopo un po’ e il punto di vista del personaggio femminile, unica spettatrice di tutto questo. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Per fermare l’epidemia di cecità, il governo decide di mettere in isolamento tutti i ciechi e tutti coloro che sono stati a contatto con loro in una struttura dismessa, controllata a vista da militari, affinché i ciechi e i possibili futuri ciechi non oltrepassino la soglia. Prima di parlare di Cecità vorrei spendere due parole sul suo scrittore. ci penso sempre molto e lo trovo molto simile ad alcune dinamiche sociali. "Cecità" introduce nel Saramago attuale, in cerca di un discorso in cui Vita, Storia e Morte diventano parsimonia espositiva, come se lo scrittore si autoconcedesse un tempo senza limiti di esposizione letteraria, in contraddizione con i limiti biologici e storici. Incomprensibile è il comportamento dei ciechi che continuano a lottare per affermare una presunta supremazia in una condizione che, come mai prima di allora, li pone tutti sullo stesso piano. E, come in una giungla, la pandemia rende gli esseri umani improvvisamente spietati. Saramago ci racconta la nascita di un nuovo mondo di ciechi, ci fa vedere tutte le difficoltà che questa nuova condizione comporta ma soprattutto ci mostra l'emergere della vera natura dell'uomo. Nell'episodio del razionamento del cibo da parte dei ciechi malvagi si può inoltre notare la profonda riflessione dell'autore riguardo al problema della fame nel mondo: i ciechi malvagi infatti tengono gli altri internati in uno stato di fame perenne, accentrando nella loro camerata tutti i cibi che vengono portati dall'esterno e lasciando deperire quelli che per loro sono di troppo: la fame nella struttura non è dunque dovuta ad una mancanza reale di cibo, quanto piuttosto alla brutalità e all'egoismo di chi detiene il potere di distribuirlo. Sostiene, sorregge, aiuta, rinfranca, accetta il tradimento senza giudizio, ma anzi con una comprensione che sembra avere poco di umano. All'interno del manicomio, inoltre, un gruppo di ciechi (i "ciechi malvagi") s'impossessa di tutte le razioni di cibo provenienti dall'esterno per poter ricattare gli altri malati e ottenere potere e altri vantaggi, compresi rapporti sessuali con le donne. “Cecità” mi ha innamorato di Saramago ed è tuttora spodestabile dalla mia hit personale di libri del cuore. La cecità si diffonde rapidamente nel paese e colpisce la moglie del paziente, il medico  e tutti coloro che erano nel suo studio al momento dell´ingresso del primo contagiato, per poi diffondersi in tutto il territorio. Authorities confine the blind to an empty mental hospital, but there the criminal element holds everyone captive, stealing food rations, and assaulting women. JOSÉ SARAMAGO・CECITÀ Di Dario D. febbraio 14, 2017 Un incrocio qualunque. Ricordiamo che la responsabilità dei contenuti è da ritenersi a carico degli autori. Il libro del mese ("Cecità" di Saramago) è stato apprezzato da tutti per lo stile, ma nonostante ciò il romanzo non è piaciuto a Donatella, Giovanna, Franca e Maddalena (più sul "ni"). Prima di parlare di Cecità vorrei spendere due parole sul suo scrittore. Saramago indaga l’animo umano con una profondità cruda e mai banale. La sua malattia, però, è peculiare: infatti egli vede tutto bianco. Venuta a conoscenza della situazione, la moglie lo accompagna da uno specialista che , dopo una attenta e accurata visita, non sa spiegarsi il perché della cecità, visto che apparentemente non si riscontra nessun problema. amantideilibri.it è una grande community di appassionati lettori. Fermo a un semaforo nel traffico della città, un uomo rimane fermo, non riprende la marcia al comparire della luce verde, perché lui quella luce non la vede, come non vede le altre macchine, né le persone che mettendosi in marcia potrebbe investire. La trama (con parole mie): un uomo è fermo ad un semaforo quando un insolita coltre di un biancore quasi innaturale cala sui suoi occhi.

Cosa Vedere A Can Pastilla, Confesso Che Ho Vissuto, Tapparelle Elettriche A Batteria, Scottish Terrier Allevamenti Lombardia, Il Gigante Airpods, Ecotassa Pagata In Ritardo, Francesca De André E Gennaro, Test Ammissione Psicologia 2017 Pdf, Zombies Disney Streaming Ita Altadefinizione01, Laghi Montagna Lombardia, Guido Piano Testo,