Prof. Anna, QUESTA ATTIVITà E STATA MOLTO BELLA PERCHè TI FA CAPIRE CHE COSè IL MODO CONGIUNIVO. A presto può dirmi se queste frasi sono corrette: a) successe che la farfalla distrasse il cacciatore b) successe che la farfalla distraesse il cacciatore, Caro Salvatore, è corretta la seconda frase che mi scrivi. grazie per l ‘aiuto, Caro Massimo, l’uso del congiuntivo nella frase che mi scrivi è corretto. Congiuntivo imperfetto o presente oppure condizionale in questa frase? L’altra forma è espressa utilizzando la seconda persona (singolare o plurale) del congiuntivo imperfetto o trapassato di alcuni tipi di verbi (sapere e vedere per esempio) seguiti da una frase interrogativa indiretta. A presto Grazie! Si tratta di un periodo ipotetico dell’irrealtà (qualora avessimo avviato un esperimento, lei riuscirebbe), le frasi introdotte da “del quale” e da “che” sono proposizioni relative. Tuttavia, se si vuole enfatizzare la durata prolungata di un’azione o evento nel passato, si può usare il congiuntivo imperfetto. 1) Il verbale della polizia riportava che Tizio avesse le cinture di sicurezza; 2) Il verbale della polizia riportava che Tizio aveva le cinture di sicurezza, Caro Lukekiss, in questo caso puoi usare l’indicativo imperfetto (aveva). In questa voce si considera soprattutto l’imperfetto indicativo; per l’imperfetto congiuntivo, concordanza dei tempi. dice ci vorrebbe uno che si intenda o si intendesse di questioni tattiche? Cara Maria, la frase che mi proponi è corretta. Grazie mille, Cara Maria Cristina, benvenuta su Intercultura blog! Prof. Anna. Dal momento che alla voce attiva dell'imperfetto l'accento si ritrae di una sillaba indietro, i verbi parossitoni (del primo gruppo) bisillabici devono crearne una terza. Oppure dal registro risultava che fossero sposati? Un saluto Viv, Cara Viv, la tua ipotesi è esatta. A presto Un saluto 1. Io ho usato l’ausiliare essere pero mi è venuto un dubbio. Prof. Anna, quando usiamo il presente e il passato e il imperfetto del conjuntivo veramente …, Caro Harratbariza, non ho capito il tuo intervento. Resta aggiornato, seguici su YouTube, Facebook, Instagram e Twitter!. io starai tu starasti egli/ella starò noi starammo voi staraste essi/esse stararono Indicativo futuro semplice. Prof. Anna, Un dubbio… “Cosa accadrebbe Se lui tornasse” è Corretto? Per quanto concerne la consecutio temporum, o meglio la concordanza dei tempi verbali in italiano, Lepschy ricorda anzitutto che "L'uso dei tempi nelle proposizioni dipendenti segue due modelli diversi, a seconda che il verbo della reggente richieda la concordanza del presente o quella del passato. Prof. Anna. Qualora vi arrivasse dei video…, Cara Angela, la frase corretta, dopo “qualora” si usa il congiuntivo, ma la scelta tra congiuntivo presente o imperfetto dipende dal grado di probabilità che si vuole esprimere: “qualora vi arrivino dei video” presental’ipotesi come piú probabile rispetto a “qualora vi arrivassero”. Un saluto Vedrai che riuscirai a trovare qualcuno con cui parlare e esercitarti e presto vedrai miglioramenti. Impiego del congiuntivo presente o imperfetto nelle proposizioni subordinate. Quali ausiliare usare? Cara prof, vorrei sapere qual’è la frase corretta: “se lei avesse avuto… si fosse…” oppure “se lei avesse avuto… si sarebbe…” Grazie!! 2. Io credo più il congiuntivo presente, ma suona benissimo anche l’altro tempo. Prof. Anna. Cara Prof. Anna, Buonasera Prof. Anna: tempo fa parlammo del verbo evidenziare e del verbo risultare e mi è rimasto solo un piccolo dubbio sul verbo risultare: mi disse che andrebbe sempre usato il conguntivo, giusto? Un saluto A presto ἵ-ε-τε: ἵ-ε-σθε: 3 ª Plur. 4.) Un saluto Un saluto la frase giista? Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Prof. Anna. Buonasera. Mi posso riposare ora che ho imparato usare congiuntivo nella forma imperfetto. Quando ero bambina, passavo sempre l'estate in Italia When I was a child, I used to spend the Summer in Italy Dormivamo, quando ci hai telefonato We were sleeping, when you called us In … Caro Stefano, la frase che mi scrivi è corretta; come per molti altri casi è corretto anche usare l’indicativo, mentre se è preceduto da -non- è necessario il congiuntivo: “non mi risultava che fossero sposati”, con “evidenziare” ci vuole l’indicativo. L’IMPERFETTO INDICATIVO italiano. Posso chiederle un’altra cosa? In italiano, esso ha 4 tempi: presente, passato, imperfetto e trapassato. Quale di queste tre forme è la risposta corretta (considerando che non si ha certezza di dove sia il ragazzo)? forse ero sicuro che? L'IMPERFETTO . Era strano che mi figlia non mi avessi telefonato,ma poi ho saputo che aveva dimenticato il celulare in treno. Un saluto 5)vado al supermercato in modo da comprare tutti i prodotti che mi occorrono per fare questo dolce.6)sono rientrato a casa prima che facesse buio.7)Mario si comporta come se fosse la persona più ricca del mondo 8)mi si comportava come se ci fossimo conosciuti da molto tempo.sono giuste le frasi? Un saluto Credo che l’abbiano mandato, Cara Stefania, è corretta la frase con il congiuntivo passato (abbiano mandato). oppure Prof. Anna, Buona sera prof. Anna, E’ come se prima di affrontare un esame , andassi dal professore e gli rispondessi male . Se potrebbe andarti bene ti consegno subito il libro. Ma che differenza c’è fra le due ? INFORMO SE SI PUO’ DIRE IN ITALIANO, DAL MOMENTO CHE TI HO CONOSCIUTO ? “..la informano sulla situazione che si potrebbe venire a creare qualora tutti si iscrivessero” o Caro Angelos, si ha un rapporo di contemporaneità quando il verbo della dipendente esprime un’azione contemporanea (che cioè si svolge nello stesso periodo di tempo) a quella espressa dal verbo della reggente: “penso (oggi) che tu (oggi) sia felice”, “pensavo (ieri) che tu (ieri) fossi felice”. A presto Caro Stefano, in questo caso è più comune trovare l’indicativo, ma il congiuntivo non è scorretto, per la scelta del modo verbale nelle interrogative indirette ti consiglio questo articolo: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2015/11/05/la-frase-complessa-le-interrogative-indirette-seconda-parte/ 1. Se vuoi, prova a riscrivermi. A presto Prof. Anna. io starerò tu starerai egli/ella starerà noi stareremo voi starerete essi/esse stareranno Indicativo passato prossimo. Please remember that the use of the congiuntivo in Italian does not translate always or even often to the English subjunctive, so as you pay attention to the … Se hai dubbi o domande, non esitare a scrivermi. ” se sapessi di non stare male ci andrei” .. quale forma e’ più corretta? Un saluto Ho incontrato Maria ma che mi piaciesse/sarebbe piaciuta (in presente) non posso dire. Prof. Anna. “Sia” e “fossi” mi mettono sempre in difficoltà. A presto Sono un´po´persa perche in uno degli esempi sopra c´e´scritto: Cara Marzia, il congiuntivo imperfetto nelle frase principale può essere usato per esprimere un desiderio, come nella frase che mi scrivi. Contemporaneità. oppure Grazie per l’attenzione. 3. Grazie del Suo aiuto. questo sito mi ha fatto prendere 10 in italiano grazieeeeeeee!!!!!! Gentile professoressa, in questa frase che tempo è corretto usare il congiuntivo presente o imperfetto? Prof. Anna, mi piace moltissimo questa pagina tante grazie, Cara Carolina, benvenuta su Intercultura blog, se hai dubbi o domande, non esitare a scrivermi. È corretto dire, l’unica persona che speravo si fermasse fossi soltanto tu, Cara Veronica, è corretto dire “L’unica persone che speravo si fermasse eri tu”. Prof. Anna, Salve Prof! “Chi vuole fare le foto, le facesse”, Cara Miley, in questo caso è corretto usare i congiuntivo presente: “le faccia”. We use a past tense or the conditional for the verb in the main clause. E questa frase corretta? Spero di aver chiarito il tuo dubbio. Certo di una sua risposta le porgo i miei più cordiali saluti. Caro Jose, di norma il congiuntivo imperfetto si usa quando il verbo della principale è al passato, mentre con il verbo della principale è al presente si usa il congiuntivo passato per esprimere anteriorità, ma a volte è possibile trovare il congiuntivo imperfetto anche quando il verbo della principale è al presente, in questo caso indica un’abitudine nel passato. salve Mia domanda e’ questa: Era meglio che l’avrei venduta. Comunque credo sia decisamente errata. La cosa mi lascia molto perplessa e vorrei chiarimenti in merito… Prof. Anna. Si coniuga con l'ausiliare avere.. Qui sotto potrai trovare tutte le coniugazioni del verbo abitare: indicativo (presente, passato prossimo, imperfetto, trapassato prossimo, passato remoto, trapassato remoto, futuro semplice, futuro anteriore), congiuntivo (presente, passato, imperfetto, trapassato), condizionale (presente, passato), imperativo (presente), … .Temiamo che (non esserci) più niente da fare Congiuntivo Imperfetto in Italian – Part One As you probably know, the Congiuntivo (subjunctive) is an Italian mood mainly used in subordinate clauses to express doubt, uncertainty or personal feelings. Sosem esik egyik ragra sem a hangsúly! Prof. Anna. Pietro pensava (imperfetto indicativo), che le sigarette fossero sul tavolo. Caro Matteo, in questo caso il valore ipotetico è già espresso dalla frase precedente (se facessi qualcosa), quindi è sufficiente usare l’indicativo. Buongiorno professoressa Anna. Mi ero accorto solo ieri che fosse presente. Prof. Anna. First, let me clear immediately a misconception: avesse capito and avevi detto are not at the same tense: the first is at the "congiuntivo trapassato", but the second is at the "indicativo trapassato prossimo" (notice that the auxiliary verb is at the "indicativo imperfetto"). contemporaneità Prof. Ana, Buongiorno… “Che cosa gliene poteva fregare che in quel momento il commercio estero cinese attraversasse una crisi?” “Chiedo scusa se insisto nella mia richiesta. Grazie di tutto, Fabio. Magari venissi a prendere il caffè da me…è corretto??? Grazie Tu pensi che io non sia voluto venire . Salve ho un dubbio, è un errore grammaticale dire ”non è vero che nessuno avvesse mai trattato quelle tematiche” ? sono giapponese che studio da lungo la vostra lingua. Anteriorità. Cara Michela, la frase è corretta, in questo caso il congiuntivo non è obbligatorio, ma si può usare per sottolineare il valore ipotetico della frase. A presto Esercizio coniugazione verbi al congiuntivo imperfetto. Sono molto contenta e vorrei svolgere anche altri esercizi. perché appunto la scelta dipende da tanti fattori soggettivi: il registro, lo stile, cosa esattamente si vuole comunicare e con quale sfumatura; quindi io direi che con le espressioni che esprimono certezza non c’è bisogno di usare il congiuntivo, ma troverai sicuramente molte eccezioni in cui dopo queste espressioni viene preferito il congiuntivo, dopo “è normale” è meglio usare il congiuntivo in quanto dopo il verbo “essere” usato in forma impersonale seguito da un aggettivo o un avverbio troviamo il congiuntivo. Vuoi ricevere una notifica quando viene pubblicato un nuovo articolo di Intercultura Blog? Tu dici che avrebbe voluto? Il mio problema è che se non mi esercito nel parlare con una persona che parla corretto no riesco a fare pregressi. intendo dire che la persona è stata smascherata. Prof. Anna, Gent. Ho avuto (passato prossimo) l’impressione che tu stessi male. This post correlates with my video "Advanced Italian 3 - Congiuntivo imperfetto | Imperfect Subjunctive". Solo che leggo spesso frasi di questo genere e gradirei sapere cortesemente se ci può stare o meno il congiuntivo: aveva evidenziato come la società avesse rescisso il suo contratto. “Nel caso in cui in un futuro prossimo ci sia/fosse bisogno di un’altra figura che collabori con la vostra galleria, mi rendo disponibile”, Cara Francesca, sono corrette entrambe le soluzioni con una sottile differenza di significato: il congiuntivo imperfetto esprime un’azione che ha meno possibilità di realizzarsi, il congiuntivo presente esprime un’azione che ha più possibilità di realizzarsi. Caro Doxos, nelle frasi 1 e 2, il primo condizionale passato, in dipendenza da un verbo al passato (pensavo), esprime un’azione posteriore rispetto a quella espressa dalla reggente, anche nella frase introdotta da “quando” il verbo al condizionale passato esprime il futuro del passato, il congiuntivo imperfetto invece dà un senso ipotetico alla frase. se nella frase principale si trovano un condizionale presente o passato. Un saluto The Congiuntivo Imperfetto is used very often with the Indicativo Imperfetto, which is the regular Imperfect Tense that I went over in Grammar Basics 4, and the Condizionale Presente, which is the Conditional Tense that I went over in Grammar Basics 6. E' equivalente all' inglese used to o was e talvolta alla forma was (were) + -ing. Prof. Anna, Sapevo che prima o poi questo giorno sarebbe arrivato e speravo con tutto il cuore che io fossi stata (o sarei stata?) Credo che Stefano . Grazie. Un saluto prof, Non converrebbe l’uso del condizionale: “…che vorrebbero imparare …” The congiuntivo imperfetto is the "you would come" part; it is used with the principal verb—the wishing or hoping or dreading—in very specific tenses: the indicativo passato prossimo or imperfetto, or the condizionale presente. Esercizio di scelta multipla sul congiuntivo presente o imperfetto. Caro Arcione, benvenuto su Intercultura blog! Prof. Anna, Gentile prof Anna, Se si tratta di una domanda al presente è facile: il tempo della domanda non cambia, devi solo passare da indicativo a congiuntivo (a parte per il futuro, in cui si tiene l'indicativo perché il congiuntivo futuro non c'è: un altro caso di "c'è un limite alla complicazione dei verbi in italiano"). Prof. Anna. Prof. Anna. Prof. Anna. Empezamos la semana con mucha energía y un tema algo avanzado para los que ya tenéis un nivel intermedio de italiano: el subjuntivo imperfecto. Grazie mille, Prof,qual ? Pensavo che non sapessi fossero 5 le declinazioni in latino, Pensavo che non sapessi erano 5 le declinazioni in latino. Grazie mille, Cara Erika, i periodi che mi scrivi sono corretti. ἵ-ει: ἵ-ε-το: 2 ª Duale: ἵ-ε-τον: ἵ-ε-σθον: 3 ª Duale: ἱ-έ-την: ἱ-έ-σθην: 1 ª Plur. “Aveva promesso a chiunque avesse svolto tutti i compiti entro il giorno dopo.”, Cambiando il verbo: “Aveva scritto a chiunque avesse svolto tutti i compiti entro il giorno dopo.”. Chi ha ragione? Grammatica Esercizi Vocabolario. Prof. Anna. Un saluto Prof. Anna. Grazie, Caro Salvatore, devo rettificare la mia risposta precedente: la frase “successe che la farfalle distrasse il cacciatore” è corretta. se al posto del gerundio usassi l’indicativo presente, la frase dovrebbe tramutarsi in: Resta fermo e lascia che ci pensi lei- giusto? Cara Elena, benvenuta su Intercultura blog! Un saluto E’ come se vi conosceste da sempre, sono esatti questi periodi per esprimere un rapporto fra una coppia di persone che ne incontra un’altra per la prima volta , ma che va d’accordo e si trova in sintonia immediatamente ? Prof. Anna. Salve, ho letto la spiegazione iniziale sull’uso dell’imperfetto congiuntivo e risposto correttamente alle domande, seguito anche qualche commento ma sono tanti perciò a questo punto preferisco farle direttamente la mia domanda: “Vorrei sempre vedere coi tuoi occhi cosicché i miei potessero brillare della luce dei tuoi”; l’ho scritta io ma non mi convince, di getto mi sembra più corretta “Vorrei sempre vedere coi tuoi occhi cosicché i miei possano brillare della luce dei tuoi.”. È corretta la seguente espressione? James, Caro James, è corretta la prima frase: quando il soggetto è lo stesso nella principale e nella subordinata, come in quessto caso: (io) vorrei, (io) essere italiano, è più comune usare l’infinito, cioè la forma implicita, piuttosto che la forma esplicita col congiuntivo. !”, Cara Prof Anna, Grazie e a presto. Prof. Anna, Vorrei sapere se la frase È corretta? Il professore dubitava che gli studenti (stare) zitti per tutta la lezione. Prof. Anna. io ho starato tu hai starato egli/ella ha … 3. Quando usare l'imperfetto indicativo. Grazie mille, Cara Francesca, il periodo che mi scrivi è corretto. 1st person plural. Al mio orecchio suonano entrambi corretti, ma lo sono davvero? Prof. Anna. Questa cosa mi confonde. Buona giornata A presto Prof. Anna. Un saluto So that is it for the Advanced Italian 3! Quale delle due forme è corretta? Grazie per la risposta, sono sicura che ci rileggeremo in futuro, È corretto dire se tu non c’eri ti sarei venuta a cercare, Cara Simona, il periodo è corretto, l’uso dell’imperfetto indicativo nel periodo ipotetico è diffuso (e consigliato) sorattutto nella lingua parlata. ecc…” ? Un saluto E’ corretta la frase: La discussione sulla correttezza della frase ha tenuto banco per diverse ore. Un saluto – non avrei mai pensato che potessero rispondermi o non avrei mai pensato che mi avrebbero risposto, Cara Margaret, nel primo caso è corretta la frase con il condizionale, nel secondo caso sono entrambe corrette, ma nella prima frase, quella con il congiutivo imperfetto, abbiamo un rapporto di contemporaneità tra principale e subordinata, mentre nella seconda frase, quella con il condizionale passato, abbiamo invece un rapporto di posteriorità tra principalee subordinata. Perché è giusta l’una o l’altra, di che proposizioni si tratta? ( di aver fatto lo stage), Cara Kris, sarebbe meglio usare il condizionale: “lo si potrebbe considerare”. Io pensavo che il verbo della frase principale doveva essere in passato, per potere usare il congiuntivo imperfetto. Buonasera Prof Anna e grazie x le delucidazioni. Cara Irina, entrambe le frasi sono corrette, dipende dal rapporto temporale che vuoi instaurare tra la principale “era strano” e la subordinata “che mia figlia non mi telefonasse – avesse telefonato”; nel primo caso (non mi telefonasse) abbiamo un rapporto di contemporaneità, perché nella principale abbiamo un verbo all’imperfetto (era) e nella subordinata il congiuntivo imperfetto (telefonasse), questo significa che l’azione espressa nella principale (era strano) è contemporanea a quella espressa nella subordinata (telefonasse); mentre nel secondo caso abbiamo un congiuntivo trapassato e quindi abbiamo un rapporto di anteriorità, cioè l’azione espressa nella subordinata (avesse telefonato) è anteriore rispetto a quella espressa nella principale (era strano). Prof. Anna, Ho scritto a una persona la frase: “sono contenta che sia arrivato a fare tutto da solo” e questa persona mi ha corretto, dicendomi che avrei dovuto scrivere: “sono contenta che sei arrivato a fare tutto da solo”. C’è però da dire contro la mia stessa tesi che se uno togliesse il complemento oggetto la frase, seppur priva di significato logico, sintatticamente regge. Un saluto Gentilmente, come mai dice che ” ci pensassero loro” è corretto? Ne abbiamo soltanto una lezioni in più, prima delle vacanze pasquali. Prof. Anna, Prof anna mi potrebbe dire una frase al congiuntivo imperfetto?? Il congiuntivo imperfetto. A presto Quarta parte: L'imperfetto del congiuntivo (Part 4. Penserei che ti sbagliassi, ma ti conosco bene e so che non può essere così; Avrei creduto che tu mi dicessi la verità; 2. Il congiuntivo imperfetto, usato nelle frasi subordinate, indica:. Non pensavo che fosse a Parigi. )2)non avrei voluto comprare questo prodotto se tu non lo avessi avuto bisogno, Caro Giorgio, è corretto dire: “non volevo che tu pensassi che ti ingannassi”, “non avrei voluto comprare questo prodotto, se tu non ne avessi avuto bisogno”. L'imperfetto è il tempo usato per esprimere azioni ripetute nel passato o situazioni che hanno avuto una durata indeterminata. Grazie! Mi fa piacere che sia credente. Quale delle due frasi é corretta? Un saluto di Silvia265. Salve professoressa Anna. Prof. Anna. Grazie. Ancora non l’hai fatto? Che poi c’è chiunque, quindi potrebbe essere anche una relativa con valore restrittivo. Soukromí & Cookies: Tento web používá cookies. Buongiorno professoressa Anna, Prof. Anna, Qual è la forma corretta? Pagine collegate. Un saluto Per esempio, “Credo che vivesse da sola.”. Un saluto Stasera vorrrei porle 2 questioni: la prima riguarda mi ero accorto che…è corretto usare anche il congiuntivo, in modo da creare una subordinata consecutiva? voi foste - indicativo, passato remoto, 2° pers. Prof. Anna, E’ giusto quando tu fossi venuto,l’avresti visto oppure quando tu saresti venuto l’avresti visto? Silke, Caro Silke, la frase col congiuntivo è corretta. -Non c’erano strade che potessero portare in cima. Sono contentissima!!! Caro Stefano, in questo caso il congiuntivo non è necessario, negli esempi precedenti era corretto per la presenza dell’espressione “il fatto che”, mentre in queste prime due frasi è corretto l’indicativo: “avevo evidenziato che mi avevano incastrato- che potevano incastrarmi”, mentre il condizionale passato è corretto per esprimere posteriorità rispetto alla principale.

Paracetamolo 1000 A Cosa Serve, Molla Per Avvolgitore A Cassonetto Lato Dx, Argentario B&b Economici, Alpha Test Logica Matematica, Mai 'na Gioia Meme, Il Mondo è Mio Gigi D'alessio Karaoke, Redatto Sinonimo Treccani, Chi E Rossella Zito, Amore E Felicità Facebook, Milan 2009 2010,