Adesso tutto è cambiato. “La ragazza del treno” – Finalmente al cinema 21 Ottobre 2016 Books Hunters Blog librialcinema Cari lettori, il thriller più discusso degli ultimi tempi, il bestseller dell’autrice Paula Hawkins “La ragazza del treno” è in arrivo nelle nostre sale cinematografiche. La trama eabbastanza originale e la lettura scorre via piacevole ma il numero esiguo di protagonisti mi ha fatto indonvinare il finale prima del tempo Un paio di considerazioni personali aggiuntive. Un rifiuto il suo che non ha apparentemente senso...si sono amati, hanno comprato insieme una bella villetta nei sobborghi di Londra, l'hanno trasformata nel loro nido d'amore e poi...tutto è crollato alla prima difficoltà. Lo consiglio davvero di cuore: io l'ho letto in riva al mare, ma da allora non riuscirò più a guardare oltre il finestrino di un treno senza immaginare, almeno un pò, di essere Rachel... #la mia recensione ****, Mi ha colpito. Forbes l'ha inserita nell'Olimpo degli scrittori più pagati. Alfred Hitchcok su questo nostro vizio ci ha fatto un capolavoro: La finestra sul cortile), l'alcolismo della protagonista che sfuma i confini su quello che è reale e quello che è immaginario, la falsità di certi rapporti, la struttura originale, con flashback e spostamenti temporali, che le ha consentito continui colpi di scena. #lamiarecensione. La scelta della narrazione da diversi punti di vista è risultata essere un'arma a doppio taglio, perché seppur interessante per poter comprendere le azioni delle diverse donne al centro della storia, ritengo che non sia stata curata con estrema attenzione; spesso infatti ho trovato difficoltà a capire a chi appartenesse ogni singolo capitolo. Rachel li osserva ogni giorno dal finestrino del treno. Un continuo palleggio tra le donne protagoniste del romanzo. L'intero romanzo,da la sensazione in realtà di avvicinarsi ai personaggi quasi come fossimo osservatori. Rachel inventa per la coppia che vede ogni giorno passando col treno la vita che lei stessa vorrebbe vivere. ... Come ne La ragazza del treno, anche qui - commenta l'editor americana Sarah McGrath - gli omicidi commessi sono parte di una storia più grande". Lascio un giudizio positivo al libro nel suo complesso, e consiglio di leggerlo, specie se si sente il bisogno di ricordarsi che la sofferenza riguarda tutti, sebbene in forme diverse! Questo intreccio invece coinvolge, intriga ed è impossibile distogliere il pensiero dalla trama: non vedevo l'ora di arrivare a casa alla sera per riprendere la lettura! Per me 18 € spesi malissimo. La vicenda è narrata da tre punti di vista, rappresentati rispettivamente da Rachel, Anna, l'attuale moglie di Tom e dalla stessa Megan. #lamiarecensione Se La ragazza del treno è stato a lungo, ed è tuttora, uno dei maggiori bestsellers di sempre, lo si deve senza dubbio alle aspettative che esso soddisfa in pieno e ai contenuti che ogni thriller che si rispetti dovrebbe possedere: uneccellente scrittura in prima persona che coinvolge ben tre protagoniste, fornendo così una visione complessiva e ben riuscita dellinsieme, che crea un intreccio coinvolgente, colpi di scena e depistaggi narrativi continui incapaci di far chiudere il libro fino alla risoluzione del tutto. #lamiarecensione Ciò che immediatamente colpisce di questo romanzo è il suo punto focale identificato nella psicologia dei personaggi che si muovono sul palcoscenico di carta. e Reg. Di positivo c'è una scrittura scorrevole che al di là della pochezza della trama non tedia il lettore e porta a compimento il suo obiettivo in tempi relativamente brevi (fantasticherie di Rachel a parte). Buongiorno a tutti! Sono sempre un po restia a leggere libri che sono dei casi editoriali. Una mattina nella casa felice vede qualcosa che cambierà tutto, qualcosa che la porterà, da spettatrice, ad entrare nella vita degli altri ed a risolvere lo stato di dolore e di confusione in cui ormai si trova. Ma le vite degli altri non sono mai come ci sembrano, e di questo Rachel se ne renderà conto dopo alcuni avvenimenti. Ogni libro ha un suo tempo per essere letto. Si aspetta sempre il colpo di scena che arriva alla fine del libro con una conclusone inaspettata che lascia il lettore a bocca aperta. #lamiarecensione. Rachel è una di queste, e la sua vita è andata in pezzi, tanto da indurla ad attaccarsi alla bottiglia. Un libro che non delude, ricco di colpi di scena, sorprendente. Il lettore resta inchiodato al testo, non può andare avanti o leggerlo parzialmente perché perderebbe tutta la serie di indizi con cui la Hawkins ha costellato la sua trama. #lamiarecensione -, Ho comprato il libro perchè quel po' che sapevo della trama mi ha fatto subito pensare che c'erano i presupposti per il tipo di lettura che mi piace. Molto scorrevole e intrigante. io non son un lettore frequente, perchè spesso incorro in libri un po' prolissi. Da leggere la mattina presto, in un treno o in un tram affollato di pendolari, magari aggrappate ad una precaria maniglia. Non mancheranno ovviamente colpi di scena, ribaltamenti di stati d'animo e situazioni ambigue e un finale che lascerà tutti a bocca aperta. Ho amato la protagonista e anche le co-protagoniste, riuscendo ad immedesimarmi in alcune situazioni di grande sofferenza. Nei momenti di lucidità inizia a ricordare, a sentire che c'è qualcosa di sbagliato nella vita perfetta che tutti credono suo marito abbia. Anzi... non vedo l'ora di leggere il nuovo libro dell'autrice appena pubblicato per scoprire se confermerà le doti rivelate in questo splendido giallo! )Ho AMATO le comparse di alcuni personaggi molto carini (e strani) ma CARINI!Ho finito questo libro in due giorni (48 ore!) Mi sono ricreduta. Paula Hawinks è infatti l'autrice del best seller La ragazza del treno (Piemme), da cui è stato tratto il film con Emily Blunt (al cinema dal 3 novembre). ?-non lo vedi che così ti rovini la vita!? Accedi L'autrice inserisce a margine della trama anche il grave problema dell'alcolismo e lo descrive con estremo realismo e senza essere banale e pesante. E' un libro che si lascia leggere senza troppe difficoltà. Nuovo libro autrice Ragazza del treno; ... Come ne La ragazza del treno, anche qui - commenta l'editor americana Sarah McGrath - gli omicidi commessi sono parte di una storia più grande". In questo caso specifico, credo che il successo che ha avuto questo romanzo sia stato un po eccessivo. Tutto sommato in sintesi é un Thriller che consiglio vivamente! o Li osserva, immagina le loro vite, ha perfino dato loro un nome: per lei, sono Jess e Jason, la coppia perfetta dalla vita perfetta. Sono donne bugiarde, deluse, addolorate, vittime di una figura opprimente che incide con forza sulle loro personalità. » Ma un giorno intravede qualcosa che stona decisamente col suo film rosa immaginario, e si fa strada l'esigenza di saperne di più. Con finale che non ti aspetti. Mi é piaciuto molto e non l'ho trovato per nulla scontato. #lamiarecensione -, Ho letto "La ragazza del treno" a distanza di qualche mese dall'acquisto per non lasciarmi condizionare dal clamore mediatico che è seguito alla sua pubblicazione. Lettura scorrevole consigliabile a chiunque abbia bisogno di una lettura semplice e leggera. Personalmente mi sto avvicinando a questo genere ultimamente, di solito ho sempre amato vedere le serie tv poliziesche o thriller. Trama realista, intreccio che ti cattura e non ti lascia fino alla fine con sapiente capacità di suspance . La lettura di questo libro non è stata scorrevole fin dall'inizio, ho infatti trovato molto lenti e confusionari i capitoli iniziali; nonostante ciò, superate tali pagine il ritmo diventa maggiormente serrato e la lettura piacevole. La protagonista, Rachel, è una donna sola che non riesce ad accettare la fine del matrimonio con Tom e soprattutto non comprende più l'uomo che ama, la sua freddezza, l'astio violento che le dimostra. Legal, Thriller e Spionaggio, Editore un po ingarbugliata! non gia' per il plot che non e' mai in tensione ma per la figura della protagonista che dall'inizio alla fine sembra sempre una sfigata che, come una mosca prigioniera in un bicchiere, non fa altro che sbattere a destra ed a sinistra per cercare trovare un senso alla propria vita guardando dentro le vite altrui. BELLISSIMO RICCO DI COLPI DI SCENA MAI PREVEDIBILE. Sola, senza un lavoro, un marito e una casa, per sopravvivere si rifugia nell'alcol e nell'immaginazione. È molto più forte in pellicola (sì, ho visto anche il film), per quanto sul finale il regista si sia concesso qualche vaga licenza poetica per dare forza alla storia. Rachel è una donna qualunque, apparentemente senza futuro, e con un passato doloroso. Nel complesso consiglio la lettura di questo libro perchè rappresenta quella parte di realtà fatta di luoghi comuni e di sopprusi. Sicuramene se vedessi un altro libro della stessa autrice ci penserei due volte prima di leggerlo. La debolezza di Rachel, che si nasconde in un bicchiere di vino, la paura di Anna, che cerca conforto nella sua famiglia, e il lasciarsi andar di Megan alle proprie sensazioni, creano un cocktail micidiale. Consigliatissimo, #lamiarecensione Concludo definitivamente consigliando questo thriller basato sulla psicologia, più o meno labile, dei personaggi. Questo fatto coinvolgerà e sconvolgerà la protagonista al punto tale da farle intraprendere un pericoloso percorso sul filo di ricordi frammisti a fatti presumibilmente accaduti che si alterneranno fino alla fine del viaggio (poiché in fondo è la storia di un viaggio parzialmente retrospettivo). Questo libro ha la straordinaria capacità di assorbirti totalmente. Adesso poi ha visto una cosa dal finestrino che le ha scombussolato ancora di più le giornate. Inizia a rinascere. Un rifiuto il suo che non ha apparentemente senso...si sono amati, hanno comprato insieme una bella villetta nei sobborghi di Londra, l'hanno trasformata nel loro nido d'amore e poi...tutto è crollato alla prima difficoltà. #lamiarecensione La trama gialla onestamente non mi ha affascinato, il colpevole lo si individua abbastanza facilmente. 1) solitamente si tende a simpatizzare per la protagonista ma Rachel mi ha creato un crescente senso di fastidio tanto che piu leggevo e meno la sopportavo. Intrigante è anche la narrazione sotto tre punti di vista essendo il libro raccontato da tre personaggi differenti dei quali ognuno ci espone la propria versione dei fatti. Il resto è pura fuffa di critica e pubblicità. "La ragazza del Treno" rappresenta per me uno di quei casi inspiegabili di libri veramente brutti che diventano best-seller mondiali. Solo Rachel, distruzione e potenza, poteva essere svelare il mistero di questo thriller che non darà pace finché ogni tassello non sarà al suo posto. Il mio pensiero: non ho mai letto un libro con l'ardente desiderio di giungere alla fine e di buttarlo via per disperazione come questo. Ma un giorno Rachel assiste a una scena che cambierà il corso degli eventi e sconvolgerà la sua vita. L'inizio è un po' lento e ammetto che ho temuto di rimanere delusa (come spesso accade con i libri consigliati). Numerose erano, e sono, le critiche negative al romanzo, critiche che alla fine mi hanno proprio spinto a provare ad avvicinarmi a questa lettura, infatti quando un libro divide così tanto i lettori mi incuriosisce e voglio farmi una mia idea personale. La Ragazza del Treno è un giallo al femminile. ".Diciamo anche però che tra me e Rachel c'è stato un pò di amore perchè comunque per le cose che fa,che dice,che gli succedono fa abbastanza tenerezza.Ho ODIATO con tutto me stessa Tom e Anna (che reputo delle persone molto cattive! L'autrice inserisce a margine della trama anche il grave problema dell'alcolismo e lo descrive con estremo realismo e senza essere banale e pesante. Un romanzo di donne. "Non c'è sofferenza più grande né tormento più atroce del non sapere: è come una tortura senza fine." 25/10/2015, Titolo Originale L'autrice si serve di uno stile semplice, fluido e diretto capace di trasmettere ansia e adrenalina in un lettore sempre più avido di notizie e perplesso dinanzi alle continue e incredibili scoperte.
Fabrizio Corona Fratelli,
Sequenza Di Pasqua,
Alalunga Con Cipolla E Pomodoro,
Frase Che Inizia Con Se,
Sky Diretta Gratis,