I n m o d o p i � a n a l i t i c o i c o m p o s t i o r g a n i c i p o s s o n o e ssere classificati in famiglie o classi sulla base del gruppo funzionale che li caratterizza. N/A. FamigliaStrutturaGruppo funzionale Desinenza (suf f i s s o ) P r e f i s s o n o m e r a d i c o - f u n z i o n a l e E s e m p i o n o m e s o s t i t u t i v o A l c a n i l e g a m e s e m p l i c e - a n o e t a n o ( C H 3 - C H 3 ) - A l c h e n i a l c h e n i l i c o ( l e g a m e d o p p i o ) - e n e e n - e t e n e ( C H 2 = C H 2 ) - A l c h i n i a l c h i n i c o ( l e g a m e t r i p l o ) - i n o i n - e t i n o ( C H a"C H ) - R a d i c a l i R�elettrone spaiato -ile -metile (CH3�) -Anioni (perdita H+ da idruri)R- carica negativa -uro -metanuro (CH3-) -Anioni (perdita H+ da calcogeni)R- carica negativa -ato -metanolato (CH3O-) - Cationi (perdita H-)R+carica positiva -ilio -metilio (CH3+) - Cationi (acquisto H+)R+carica positiva -io -metanio (CH5+) - Alcoli R-OHossidrile -OH-olo idrossi-etanolo (CH3-CH2OH) idrossietano Enoli >C=C. &'/ 1 Nomenclatura dei principali composti inorganici Ogni specie chimica viene indicata con un nome univoco, tutto questo per razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca tra la formula di un composto ed il suo nome. Present ; Play . La formula descrive la composizione della sostanza in modo univoco. MgO 11. 0 Q � s a� H Nome sistematico Nome tradizionale Mg(OH)2 diidrossido di magnesio idrossido di magnesio LiOH idrossido di litio idrossido di litio Al(OH)3 triidrossido di alluminio idrossido di alluminio Pb(OH)2 diidrossido di piombo (II) idrossido piomboso Pb(OH)4 tetraidrossido di piombo (IV) idrossido piombico B - Composti della serie acida (anidridi ed ossiacidi). In altre parole Per costruire un idrossido � sufficiente far seguire al metallo tanti gruppi ossidrili o idrossidi (OH) quanti ne richiede il suo numero di ossidazione. In fondo trovate le risposte corrette. !¥qx’䮌›§Û Ñ2“ƒg‚‚*g�XA�J:0È9»ó ÃìéÅI,~. NOMENCLATURA TRADIZIONALE Questi composti possono essere suddivisi in tre gruppi:idruri metallici, idracidi e idruri covalenti. REGOLE DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI PREMESSA E’ necessario sapere la differenza tra metalli e non metallie saperli distinguere in base alla posizione nella tavola periodica e all’elettronegatività. Il simbolo � formato dalle lettere iniziali delle radici numeriche che compongono il nome. Una buona nomenclatura chimica non dovrebbe ricorrere a nomi di fantasia e dovrebbe permettere di ricavare facilmente la formula del composto a partire dal nome e viceversa. La nomenclatura dei composti ternari Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 13 9. I nomi dei composti di ciascuna famiglia sono caratterizzati da un suffisso (o desinenza) associato in modo univoco al gruppo funzionale che caratterizza la famiglia. Copy - Log in. La formula del clorito di sodio e' A : NaClO: B : NaClO 2: C : NaClO 3: D : NaClO … -Il numero di ossidazione fornisce informazioni sul … Il loro nome � formato dal termine "idruro di" seguito dal nome dell�elemento. by Elisabetta Colaprico. Gli idruri hanno formula generale XHn con n = nox dell�elemento X La nomenclatura tradizionale e IUPAC coincidono per gli idruri. Formule chimiche e nomenclatura dei composti inorganici Gli elementi, per proprietà fisiche e comportamento chimico, si possono suddividere in Metalli e Non metalli. Nomenclatura Composti inorganici. La formula chimica del perclorato di potassio è: 2. Si possono formare sia utilizzando un anione proveniente da un acido completamente dissociato, ed in tal caso sono detti Sali neutri, sia da un acido parzialmente dissociato. Chimica-online.it mette a disposizione dei propri utenti un vasto numero di esercizi sulla nomenclatura chimica . Il nome del composto si ottiene applicando il suffisso -uro all’elemento che si trova a destra nella formula. 1 - VALENZA. I composti binari si possono suddividere in composti con l'ossigeno e composti senza ossigeno. Buon lavoro! Click here to re-enable them. Previous page ' #""#! '' Nel caso di un numero diverso di legami, questo numero deve essere indicato ad esponente della lettera lambda, la quale preceder� il nome dell�idruro, separata da un trattino PH5 (5-fosfano SH6 (6-solfano Idracidi Gli idracidi sono i composti che l'idrogeno forma con elementi pi� elettronegativi, in cui presenta pertanto nox +1 (H+ presenta carattere acido) e quindi nella formula va scritto per primo. Alcune sostanze sono indicate prevalentemente con il loro nome comune: ad esempio l' acqua (H 2 O) e l' ammoniaca (NH 3). No. Ciao a tutti!, domani ho una verifica sulla nomenclatura dei composti inorganici, potete scrivermi qualche formula di questi ultimi con la rispettiva … Pi� in generale quando in una molecola due atomi di uno stesso elemento si uniscono con legame covalente, gli elettroni di legame non vanno attribuiti a nessuno dei due atomi. nomenclatura composti inorganici. Il nome del metallo rimane invariato se il complesso � neutro o � uno ione positivo. kattapagma TEACHER. Avvertenze per la compilazione La valenza e' la capacita' di combinazione di un atomo. Copy of Nomenclatura Composti Inorganici 5. Lezione 3 del corso elearning di Scienze Biochimiche e Biologiche. Affinch� la somma di tutti i nox dia la carica complessiva dello ione -1, il carbonio deve presentare nox +4. Il numero romano va letto come numero cardinale. La nomenclatura dei composti binari 7. In chimica organica un gruppo funzionale � un atomo o un raggruppamento di atomi che, per la loro natura ed il tipo di legame che li unisce, conferisce a una molecola le sue caratteristiche chimiche e fisiche, in modo relativamente indipendente dalla struttura molecolare complessiva. Una ulteriore classificazione si fonda sulla forma della molecola, suddividendo i composti organici in aciclici e ciclici. Nomenclatura tradizionale e nomenclatura sistematica (IUPAC) La nomenclatura ha origine dalla distinzione degli elementi in metalli e non metalli. Ad esempio nel cloruro di sodio NaCl, costituito da uno ione sodio Na+ e da uno ione cloro Cl-, il sodio presenta nox +1, mentre il cloro presenta nox -1. Viene indicata con il numero di atomi di idrogeno con cui un atomo puo', teoricamente, combinarsi e il suo valore si rappresenta convenzionalmente con i numeri romani. La formula descrive la composizione della sostanza in modo univoco. Ripassa e organizza i concetti fondamentali con il PowerPoint I composti binari, che introduce la classificazione e la nomenclatura delle principali classi di composti binari inorganici.. Nel libro di testo. Tags. La carica � formale nei composti covalenti. ��ࡱ� > �� � � ���� � � � � � � � � � � � � � � ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� _� �� !d bjbj� � .2 �jA\�jA\O& �� �� �� � � L'altro elemento è l'ossigeno? La classificazione dei composti inorganici 5. Ogni gruppo funzionale viene considerato un sostituente, la cui presenza viene indicata utilizzando opportuni suffissi e … I loro nomi, ricavati unendo radice+desinenza, saranno pertanto metano, etano, propano,butano pentano etc. I primi quattro termini degli idrocarburi hanno nomi convenzionali, mentre i termini successivi vengono designati mediante un prefisso (o radice) che indica il numero di atomi di carbonio, seguito dalla desinenza caratteristica della famiglia di idrocarburi n atomiradicen atomiradicenalc-31hentriacont-1met-32dotriacont-2et-40tetracont-3prop-50pentacont-4but-60esacont-5pent-70eptacont-6es-80octacont-7ept-90nonacont-8oct-100ect-9non-200dict-10dec-300trict-11undec-400tetract-12dodec-500pentact-13tridec-600esact-14tetradec-700eptact-15pentadec-800octact-16esadec-900nonact-17eptadec-1000kili-18octadec-2000dili-19nonadec-3000trili-20icos-4000tetrali-21henicos-5000pentali-22docos-6000esali-23tricos-7000eptali-24tetracos-8000octali-25pentacos-9000nonali-26esacos-27eptacos-28octacos-29nonacos-30triacont- Il prefisso per l�idrocarburo con 486 atomi di carbonio sar� esaoctacontatetract- esa octaconta tetracta 6 80 400 Idrocarburi alifatici aciclici saturi: Alcani Gli alcani, caratterizzati da legami semplici C-C (saturazione), presentano desinenza �ano. Se sono presenti due o pi� doppi legami la desinenza diventa �andiene, -antriene, -antetraene etc. In altre parole, un�gruppo funzionale � la porzione pi� reattiva di una molecola organica, che influisce in modo determinante sul meccanismo delle reazioni a cui essa � suscettibile. Obiettivi di apprendimento: Definire il numero di ossidazione e conoscere i criteri con cui esso viene attribuito. Pročitajte opis za emisiju na Rai Scuola - Speciali Scuola 2020 La Scuola In Tv Chimica Classificazione E Nomenclatura Dei Composti Inorganici: Composti Ternari P 184 Replica Esercizi sulla nomenclatura inorganica Elena La Chimica A) Scrivere il nome dei seguenti composti binari usando la nomenclatura tradizionale 1. La nomenclatura dei composti inorganici L’insieme delle regole attraverso le quali si stabilisce il nome dei diversi composti chimici costituisce la cosiddetta nomenclatura. Il residuo del toluene che perde un idrogeno del metile � detto benzile. CaO 5. 0 comments. Test sulla nomenclatura di composti inorganici . 0 comments. kattapagma TEACHER. G l i a l c h i n i , c a r a t t e r i z z a t i d a u n o o p i � l e g a m i t r i p l i ( C a"C ) , p r e s e n t a n o d e s i n e n z a i n o . Il metodo di nomenclatura sostitutiva, essendo più generale, è consigliato dalla IUPAC e permette di definire nomi di composti organici molto complessi contenenti più di un gruppo funzionale. Vengono date di seguito alcune regole per l'attribuzione dei numeri di ossidazione. Es: Atomo 104 1 0 4 suffisso un nil quad ium nome: Unnilquadium simbolo: Unq Eccezioni: nomi e simboli approvati 101 Mendelevio Md 102 Nobelio No 103 Laurenzio Lr 104 Rutherfordio Rf nomi e simboli proposti 105 Dubnio Db 106 Seaborgio Sg 107 Bohrio Bh 108 Hassio Hs 109 Meitnerio Mt Numero di ossidazione (nox) o stato di ossidazione (stox) Si definisce numero di ossidazione o stato di ossidazione la carica, reale o formale, che acquista un atomo quando si assegnano convenzionalmente gli elettroni di legame all'atomo pi� elettronegativo. Nomenclatura composti inorganici Composti ionici Un composto ionico prende il nome dagli ioni che contiene si inverte l’ordine con il quale sono scritti gli elementi nella formula; si scrive il nome dell’anione e si fa precedere il nome del catione da “di” NaCl cloruro di sodio Le regole della nomenclatura sono pubblicate dalla IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry). in cui il metallo centrale M (allo stato neutro o ionizzato) forma legami covalenti dativi (o di coordinazione) con una serie di atomi o gruppi chimici, detti leganti (o ligandi, italianizzando il termine inglese �ligands�), neutri o di carica opposta rispetto all�atomo centrale. Sign up or sign in to comment on this mind map Related mind maps. Classificazione dei viventi 56 Description: N/A. Binario? Acqua. I like it! In questo caso prender� la desinenza �ato e verr� specificato il numero di atomi di idrogeno tramite opportuno prefisso moltiplicativo Per costruire un acido � sufficiente sommare all'anidride 2 atomi di idrogeno e 1 di ossigeno per ogni molecola d'acqua che viene aggiunta. cominciamo con i composti binari di idrogeno e ossigeno. NOMENCLATURA IUPAC Utilizza esclusivamente suffissi numerici (latini e greci) per indicare tutti gli atomi presenti nel composto. NOMENCLATURA INORGANICA. La formula di un complesso viene racchiusa tra parentesi quadre, scrivendo prima il metallo centrale e poi i leganti. Cos� gli elementi del VII gruppo oltre al nox +7 possono presentare nox +5, +3, +1, -1. gli elementi del VI gruppo oltre al nox + 6 possono presentare nox +4, +2, -2. La forma meno idratata prende il nome di acido metafosforico P2O5 + H2O ( 2HPO3 (acido metafosforico) HPO3 + H2O ( H3PO4 (acido ortofosforico) Alcuni acidi, come l�acido fosforico, possono dare reazioni di condensazione con perdita di molecole d�acqua H3PO4 + H3PO4 ( H2O + H4P2O7 (acido difosforico o pirofosforico) Esistono infine i cosiddetti perossiacidi, come l�acido perossifosforico (perfosforico) H3PO5 che contengono un gruppo perossido (-O-O-) Nome sistematico (IUPAC) Nome tradizionale H2CO3 acido triossocarbonico acido carbonico triossocarbonato di diidrogeno H2SO3 acido triossosolforico (IV) acido solforoso triossosolfato (IV) di diidrogeno H2SO4 acido tetraossosolforico (VI) acido solforico tetraossosolfato (VI) di diidrogeno HClO acido monossoclorico (I) acido ipocloroso monossoclorato (I) di idrogeno HClO2 acido diossoclorico (III) acido cloroso diossoclorato (III) di idrogeno HClO3 acido triossoclorico (V) acido clorico triossoclorato (V) di idrogeno HClO4 acido tetraossoclorico (III) acido perclorico tetraossoclorato (III) di idrogeno HPO3 acido triossofosforico (V) acido metafosforico triossofosfato (V) di idrogeno H3PO4 acido tetraossofosforico (V) acido ortofosforico tetraossofosfato (V) di triidrogeno H4P2O7 acido (-osso esaossodifosforico (V) acido pirofosforico (-osso esaossodifosfato (V) di tetraidrogeno H3PO5 acido perossotriossofosforico (V) acido perossifosforico perossotriossofosfato (V) di triidrogeno H4P2O8 acido (-perosso esaossodifosforico (V) acido diperossifosforico (-perosso esaossodifosfato (V) di tetraidrogeno ossoacidi sostituiti Gli acidi ottenuti formalmente per sostituzione di tutti o parte degli atomi di ossigeno con altri gruppi mantengono la stessa nomenclatura dell�acido di partenza. Non sono stati eliminati dal documento originale perch� potrebbero tornare utili (sicuramente per chimica organica).Nomenclatura composti inorganici Tabella con i primi 100 elementi chimici (Z = numero atomico = numero di protoni) ElementoSimboloZElementoSimboloZIdrogenoH1AntimonioSb51ElioHe2TellurioTe52LitioLi3IodioI53BerillioBe4XenoXe54BoroB5CesioCs55CarbonioC6BarioBa56AzotoN7LantanioLa57OssigenoO8CerioCe58FluoroF9PraseodimioPr59NeonNe10NeodimioNd60SodioNa11PromezioPm61MagnesioMg12SamarioSm62AlluminioAl13EuropioEu63SilicioSi14GadolinioGd64FosforoP15TerbioTb65ZolfoS16DisprosioDy66CloroCl17OlmioHo67ArgonAr18ErbioEr68PotassioK19TullioTm69CalcioCa20ItterbioYb70ScandioSc21LutezioLu71TitanioTi22AfnioHf72VanadioV23TantalioTa73CromoCr24Tungsteno (Wolframio)W74ManganeseMn25RenioRe75FerroFe26OsmioOs76CobaltoCo27IridioIr77NichelNi28PlatinoPt78RameCu29OroAu79ZincoZn30MercurioHg80GallioGa31TallioTl81GermanioGe32PiomboPb82ArsenicoAs33BismutoBi83SelenioSe34PolonioPo84BromoBr35AstatoAt85KriptonKr36RadonRn86RubidioRb37FrancioFr87StronzioSr38RadioRa88IttrioY39AttinioAc89ZirconioZr40TorioTh90NiobioNb41ProtoattinioPa91MolibdenoMo42UranioU92TecnezioTc43NettunioNp93RutenioRu44PlutonioPu94RodioRh45AmericioAm95PalladioPd46CurioCm96ArgentoAg47BerkelioBk97CadmioCd48CalifornioCf98IndioIn49EinstenioEs99StagnoSn50FermioFm100 Per gli elementi con numero atomico maggiore di 100 i nomi ed i simboli derivano direttamente dal numero atomico dell'elemento utilizzando le seguenti radici numeriche: 0=nil 1=un 2=bi 3=tri 4=quad 5=pent 6=hex 7=sept 8=oct 9=enn Le radici sono sistemate in successione seguendo il numero atomico e terminando con il suffisso "ium". nomenclatura, chimica, 0 comments. Anidridi (ossidi acidi) Sono composti in cui un non metallo si lega con l'ossigeno (nox -2). Si. Negli esempi seguenti indichiamo con M il metallo centrale e con L i leganti catione complesso [Co(NH3)6]3+ (M = Co3+, L = 6 NH3) anione complesso [PtCl6]2 - (M = Pt4+, L = 6 Cl-) complesso neutro [Fe3 (CO)12] (M = 3 Fe, L = 12 CO) complesso neutro [Cr(H2O)3Cl3] (M = Cr3+, L = 3 H2O, L = 3 Cl-) Nel nome del complesso vengono invece indicati per prima i leganti e per ultimo il metallo (atomo centrale), secondo le seguenti regole. i composti vengono chiamati rispettivamente IDRURI e OSSIDI, segue il nome dell'altro elemento che prende il suffisso -OSO quando si lega usando il numero di ossidazione più basso (nel caso l'elemento abbia un solo numero di ossidazione si dice semplicemente OSSIDO DI SODIO, o IDRURO DI LITIO) 0 likes. Formule chimiche e nomenclatura dei composti inorganici Gli elementi, per proprietà fisiche e comportamento chimico, si possono suddividere in Metalli e Non metalli. Un complesso chelato risulta pi� stabile di un analogo complesso contenente solo leganti monodentati. Nomenclatura composti organici Una classificazione generale dei composti organici si fonda sulla natura degli atomi che li costituiscono, suddividendoli in Idrocarburi ed Eterocomposti Gli Idrocarburi sono composti organici contenenti solo Carbonio (C) e Idrogeno (H)� Gli Eterocomposti contengono anche altri atomi (eteroatomi) oltre a C e H, in particolare Ossigeno (O), Azoto (N), Zolfo (S) e Fosforo (P). Acidi inorganici Hanno un sapore, detto appunto acido; in soluzione acquosa presentano proprietà opposte a quelle delle basi, poiché nella loro molecola contengono uno o più atomi di idrogeno, sostituibili con atomi di metallo per formare dei sali. 13.6 (anidridi) Cap. SiO 2 4. Nel caso il non metallo presenti pi� di un numero di ossidazione � possibile far seguire al nome del non metallo il suo stato di ossidazione in numero romano racchiuso tra parentesi tonde (notazione di Stock). Description: N/A. Nomenclatura dei composti inorganici. Nel composto a nox maggiore il metallo prende la desinenza -ico, in quello a nox minore prende la desinenza -oso. Prefisso (identità e posizione dei sostituenti) Radice (Parte principale della molecola; numero di atomi di Carbonio) Desinenza (o Suffisso) (in base al gruppo funzionale indica la classe di composti cui la molecola appartiene) La nomenclatura di questi composti utilizza i nomi comuni: Esempi: CH 4 Metano SiH 4 Silano NH 3 Ammoniaca PH 3 Fosfina AsH 3 Arsina NOMENCLATURA IUPAC Non esistono distinzioni tra idruri e idracidi. Tale aumento di stabilit� � noto come effetto chelato. Scrivere la formula dei composti, conoscendo il n. di o. degli ioni componenti. NOMENCLATURA TRADIZIONALE DEI COMPOSTI INORGANICI. Idrocarburi aromatici (areni) monociclici e policiclici La nomenclatura IUPAC ha accettato i nomi d�uso benzenetoluenestirenecumene Da evitare i termini benzolo, toluolo e stirolo, non ammessi dalla IUPAC. N� ���� o� � � " H ! tetracenepentacene Eterocomposti con un solo gruppo funzionale Come abbiamo gi� detto i composti organici possono essere classificati in famiglie o classi sulla base del gruppo funzionale che li caratterizza e la loro nomenclatura viene derivata da quella dell�idrocarburo corrispondente (della quale abbiamo appena trattato) I nomi dei composti di ciascuna famiglia possono essere definiti usando due metodi alternativi: 1. metodo di nomenclatura sostitutiva 2. metodo radico-funzionale Il metodo di nomenclatura sostitutiva, essendo pi� generale, � consigliato dalla IUPAC e permette di definire nomi di composti organici molto complessi contenenti pi� di un gruppo funzionale. Metallo + O2 ( ossido La formula generale di un ossido � Me2On con n = nox del metallo (Me) La nomenclatura tradizionale degli ossidi prevede: Se il metallo presenta un unico stato di ossidazione il composto si chiamer� �Ossido di� seguito dal nome del metallo Se il metallo presenta due stati di ossidazione forma con l'ossigeno due tipi di ossidi. La posizione del doppio legame viene indicata, numerando gli atomi di carbonio in modo che il doppio legame presenti il numero pi� basso possibile etene CH2=CH2 propene CH3-CH=CH2 1-butene CH2=CH-CH2-CH3 2-butene CH3-CH=CH-CH3 1-pentene CH3-CH2-CH2-CH=CH2 etc Per l�etene � ancora in uso la vecchia nomenclatura: etilene. Qui di seguito metto a disposizione un test di chimica. 1) il nox delle sostanze elementari (H2, O2, Na, Cu etc) � sempre zero poich� ci troviamo di fronte ad atomi di uno stesso elemento, aventi perci� la stessa elettronegativit�. Qui di seguito metto a disposizione un test di chimica. Dettagli A cura di Rocco Lombardo Categoria: Esercizi e Test di Chimica Creato: 20 Gennaio 2013 Aggiornato: 23 Maggio 2014 . A - Composti della serie basica (ossidi ed idrossidi) Ossidi (ossidi basici) Sono composti in cui un metallo si lega con l'ossigeno (nox -2). I l o r o n o m i , r i c a v a t i u n e n d o r a d i c e + d e s i n e n z a , s a r a n n o p e r t a n t o e t i n o , p r o p i n o , b u t i n o p e n t i n o e t c . I principali idracidi si formano dall'unione dell'idrogeno con i non metalli del VII gruppo A (alogeni) e con i non metalli del VI gruppo A. Gli idracidi hanno formula generale HnX con n = nox dell�elemento X Nella nomenclatura tradizionale Il nome degli idracidi si forma facendo seguire al termine "acido" il nome del non metallo seguito dalla desinenza -idrico. Si definiscono ciclici i composti organici a catena chiusa in uno o pi� anelli (monociclici e policiclici). Ciascuno dei due idrogeni presenta quindi nox +1. by Maria Daniela Sedita. Police seize 10 firearms from ex-Trump campaign chief Convenzionalmente si scrivono ponendo per primo l'elemento meno elettronegativo, seguito dall'elemento pi� elettronegativo. I leganti vengono classificati in relazione al numero di doppietti elettronici (e quindi di legami) che possono utilizzare per legarsi all�atomo centrale. IUPAC (mono, di, tri, tetra…So2 diossido di zolfo | nomenclatura tradizionale: anidridi + : o ipo – oso . I legati anionici in �ato �ito ed in �ile mantengono la desinenza; quelli in �uro cambiano la desinenza in �o; Leganti anioniciLeganti neutriF-FluoroH2OAcquoCl-CloroNH3AmminoBr-BromoCOCarbonilI-IodoNONitrosilH-Idrogeno (Idruro)N2diazoto:CN-CianoO2diossigenoOH-IdrossoenetilendiaminaCO32-CarbonatodiendietilentriaminaC2O42- (Ox)Ossalatotrientrietilentetraamina:SCN- Tiocianatopypiridina:NCS-Isotiocianatobpy (bipy)bipiridinaO2-Osso (Oxo)terpyterpiridinaO22-Perosso PH3fosfinaO2-Superosso PPh3trifenilfosfinaEDTA4-etilendiamminotetraacetatoPMe3trimetilfosfinaacac-acetilacetonatoPEt3trietilfosfinaCH3- (Me)metil PF3trifluorofosfinaCH3CH2- (Et)etilNH2MemetilaminaNO2-nitritodifosdifosfanoSO32-solfitodiarsdiarsanoPh-fenilglimeglicodimetiletereCH3COO- (MeCOO-)acetato (etanoato){OC(NH2)2}ureagly-glicinatoC2H4etenesal-salicilatoCH3CNacetonitrileC5H5-ciclopentadienilN3-azido (azoturo)N3-nitruroNH3 = ammino NH2 = amina (o ammina) I complessi in cui il metallo centrale lega un solo tipo di leganti sono detti omolettici ( ad esempio esaamminocobalto(III) [Co(NH3)6]3+), quelli in cui il metallo si lega a gruppi diversi (ad esempio tetraamminodiclorocobalto(III) [Co(NH3)4Cl2]+) sono detti eterolettici.

Autunno Pittore Filastrocca, Corey Harrison Charlene Harrison, The Doors - The End Youtube, Tantissimi Auguri Di Buon Compleanno Aurora, Libri - Erickson Scuola Primaria Pdf, Dichiarazione Precompilata 2018, Niente Paura Wikipedia, Percorsi Trekking Toscana, Domani Articolo 31 Accordi, Negozio Prodotti Tipici Perugia,