589 c.p., e che ha introdotto una nuova e aggravata regolamentazione anche della sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente) non si applica al caso di specie avendosi a che fare con la successione di leggi penali nel tempo ex art. Occorre a questo punto tornare all'art. 220 co. 1);- quando da una violazione prevista dal codice della strada derivi un reato contro la persona, l'agente od organo accertatore deve dare notizia al pubblico ministero ai sensi del comma 1 (art. ORDINANZA TRIBUNALE DI BOLOGNA18 luglio 2018, n. 5789, TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI BOLOGNASECONDA SEZIONE CIVILE. Avv. 02/05/2017, emessa dal Commissariato del Governo per la Provincia di Trento, notificata il 15/05/2017, con la quale viene disposta la revoca della patente e di ogni altro documento di guida. Questa risposta è stata utile per 0 persone. Versione PDF del documento. dopo una revoca per alcol. Prosegue così la maratona di solidarietà delle associazioni universitarie Crediamoci Catania, Gioventù Nazionale ... Iene Sicule - Quotidiano telematico, Ad esempio, a seguito di sentenza penale di condanna irrevocabile che contenga come sanzione amministrativa accessoria la revoca della patente : in tali casi il prefetto del luogo di residenza del titolare adotterà il provvedimento di revoca quale atto dovuto, in ottemperanza al giudicato (art. I tre anni per riavere la patente si contano dalla sentenza Il Tribunale di Bologna si adegua all'ultimo indirizzo della Cassazione A. abbia cagionato un incidente stradale in stato di ebbrezza alcolica al di sopra del limite detto ha fatto scattare l'obbligatoria applicazione della sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente da parte del giudice penale che ha pronunciato sentenza di applicazione della pena su richiesta delle parti; a ciò ha fatto seguito la fase esecutiva avanti al Prefetto quale organo dell'esecuzione.La revoca della patente non ha natura sanzionatoria/repressiva.A tal proposito giova richiamare la condivisibile pronuncia della Cassazione Penale n. 42346/2017 in forza della quale (con riferimento al quarto periodo dell'art. e un più severo computo delle circostanze mediante il nuovo art. 176, comma 1 lettera a) stesso codice, lamentando che il provvedimento di revoca era stato adottato o comunque notificato oltre il termine di 15 giorni di cui agli artt. 6. 2017 - 2021 © Iene Sicule. Il MINISTERO resistente ritiene, anche alla luce di talune pronunce dal medesimo invocate, che l'accertamento del  reato" sia altrodall'accertamento del "fatto" e che quindi:- l'accertamento del fatto vada fatto coincidere con la fase di accertamento svolta dagli agenti operanti giunti sul posto subito dopo l'incidente stradale;- l'accertamento del reato vada fatto coincidere con la pronuncia del giudice penale (sentenza di condanna, sentenza di applicazione della pena, decreto penale di condanna);- il triennio della revoca vada fatto decorrere dalla pronuncia del giudice penale (indicata come il momento dell'accertamento del reato) e ciò a prescindere da quello che possa essere stato il periodo di c.d. Reg. 219 C.d.S. A. intende sottoporre all'attenzione del giudice ordinario, in via d'urgenza, la situazione venutasi a determinare e in forza della quale egli, che si è visto ritirare e subito dopo sospendere la patente sin dal novembre-dicembre 2014, ora si vedrebbe costretto (secondo l'interpretazione del Prefetto quale organo dell'esecuzione della sanzione amministrativa accessoria) ad attendere tre interi anni (con decorrenza 13 maggio 2016 e quindi sino al 13 maggio 2019) prima di poter affrontare un nuovo esame di guida previa iscrizione.Il ricorrente in particolare ha chiesto che venga cautelarmente riconosciuto/accertato che alla data di diniego di ammissione all'esame di guida (2 marzo 2018) il triennio di "sottrazione" della patente era già esaurito. Ecco allora che si comprende l'analoga natura che caratterizza la sospensione provvisoria della patente di guida e la revoca della patente di guida.In entrambi i casi si tratta di sanzioni adottate a fini di prevenzione generale cioè, si ripete, al fine di impedire al soggetto la reiterazione di condotte analoghe a quelle già poste in essere, e a tutela dell'incolumità pubblica generale a fronte di condotte idonee a suscitare un particolare allarme sociale (condotte commesse in quantità sempre crescente, da qui l'inasprimento della novella del 2016).Questo costituisce un argomento che porta ad assimilare la valenza delle due sanzioni e che non impedisce di ritenere che la revoca costituisca la sanzione definitiva in progressione rispetto a quella applicata in via provvisoria (mediante la sospensione provvisoria prefettizia) al soggetto che cagionava l'incidente guidando in stato di ebbrezza alcolica.La revoca costituisce l'effetto peggiorativo (sul titolo di guida) della causazione di un incidente stradale da parte di chi guida in stato di ebbrezza.Se il soggetto guida in stato di ebbrezza e basta, ci si ferma alla sospensione provvisoria.Se il soggetto guida in stato di ebbrezza e in più cagiona un incidente stradale, si arriva a revocare il titolo di guida cioè a determinare l'ablazione della patente di guida (fermo quanto si dirà infra).Non è consentito il cumulo fra i due periodi.La Cassazione Penale si è più volte pronunciata in tema di sanzione accessoria amministrativa della sospensione della patente di guida, quale provvedimento emesso dal giudice penale dopo che il prefetto aveva emesso il provvedimento di sospensione provvisoria, stabilendo: che il giudice penale non può esimersi dal disporre la sospensione della patente, sul presupposto che sia già stata imposta dal Prefetto, né fissarne la durata scomputando quella imposta dal Prefetto; che va esclusa la cumulabilità dei periodi imposti; che resta ferma la possibilità in fase esecutiva di computare in detrazione il periodo di sospensione stabilito dal Prefetto (ex multis Cass. In occasione della notifica dell’ordinanza di revoca, e dunque il 24 maggio 2017, al signor Z. era stata in effetti ritirata la patente di guida rilasciatagli il … patteggiamento) con riferimento ai reati di guida in stato di ebbrezza e di omicidio colposo e inoltre ai sensi dell'art. Il ministero dei Trasporti, attraverso proprie circolari, ha sempre identificato tale data col momento del passaggio in giudicato della sentenza di revoca. Termini d'uso e Condizioni sulla privacy, DIRETTORE RESPONSABILE  47955/2004; Cass. Tribunale di Bologna - Via Farini n. 1, 40124 Bologna (BO) - C.F. );- l'istanza presentata in data 28 febbraio 2018 con la quale il A. FATTI DI CAUSA E RAGIONI DELLA DECISIONE. avverso la sentenza n. 235/2015 del TRIBUNALE di ROVERETO, depositata il 23/09/2015; ... ordinava la revoca della patente dalla data di notifica dell'ordinanza. 186 co. 2 bis);- nelle ipotesi di reato per le quali è prevista "la sanzione amministrativa accessoria della sospensione o della revoca della patente di guida", l'agente o l'organo accertatore della violazione ritira immediatamente la patente e la trasmette alla prefettura dopodiché il prefetto "dispone la sospensione provvisoria della validità della patente di guida, fino a un massimo di due anni" (art. 2012, dell’art. );- in data 3 dicembre 2014, il provvedimento prefettizio di sospensione cautelare della patente (doc. presofferto (conteggiato dal ricorrente a partire dal ritiro della patente), evidenziando che la sospensione della patente ha natura cautelare mentre la revoca ha natura sanzionatoria;- contestava la sussistenza del presupposto del periculum in mora e anche l'irrilevanza del rappresentato ravvedimento del ricorrente.Concludeva quindi chiedendo che il ricorso fosse rigettato con il favore delle spese.All'esito dell'udienza del 12 luglio 2018 il procedimento era trattenuto in riserva sulle conclusioni rassegnate dalle parti. C) La presente ordinanza è idonea alla stabilizzazione, quindi ai sensi dell'art. 120 c.d.s. 700 c.p.c. pagina in allestimento. 219 co. 3 ter CdS "non è possibile conseguire una nuova patente di guida prima di tre anni a decorrere dalla data di accertamento del reato" andava correttamente riferita alla data dell'evento;- che, andando di diverso avviso, il triennio "senza guida" sarebbe stato dilatato oltre ogni ragione e sarebbe stato agganciato alla durata del processo penale cioè a fattori esterni alla condotta del ricorrente;- che nel caso in esame il presofferto era pari a 17 mesi (dal 3 dicembre 2014, data di sospensione prefettizia della patente di guida, al 13 maggio 2016, data del passaggio in giudicato della sentenza di patteggiamento);- che, detraendo 17 mesi dal triennio della revoca, era possibile constatare che il triennio era già decorso. 347 del codice di procedura penale (art. Il Prefetto sulla base delle sentenze di condanna penale emette la revoca della patente di guida come ulteriore sanzione amministrativa. L’art. Cronaca - 27/09/2020. Tutti i diritti riservati. con conseguente cancellazione della causa dal ruolo), esponendo in fatto:- di essere stato coinvolto in un incidente automobilistico in data 23 novembre 2014 (ponendosi alla guida con tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro e cagionando la morte della persona offesa);- di avere subìto il ritiro immediato della patente;- che il Prefetto della Provincia di Reggio Emilia in data 3 dicembre 2014 disponeva in via cautelare, ai sensi dell'art. 186 co. 2 bis Codice della Strada).E infatti, come si è detto, l'art. 186 bis del Codice della Strada, la sospensione della patente di guida per anni tre dal 23 novembre 2014 -data di effettivo ritiro -;- che in data 21 aprile 2016 il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Reggio Emilia emetteva sentenza di applicazione della pena su richiesta delle parti (c.d. egregio sig. 219 co. 3 ter (nella parte ante novella 2016) -in forza del quale, quando la revoca della patente di guida è disposta a seguito della violazione di cui all'art. Marco Benanti (Ditta individuale), La pronuncia in esame ha avuto origine dal fatto che Bruto Tiberio impugnò dinanzi al Giudice di pace di Comacchio l’ordinanza del Prefetto di Ferrara del 2012, la quale, ai sensi dell’art. 7 CEDU adottata dalla Corte di Strasburgo, atteso che la previsione di una sanzione amministrativa irrogata all'esito di un giudizio penale non elude le garanzie proprie del processo penale, né pone un problema di estensione dell'applicazione del divieto del "ne bis in idem", non essendo l'imputato sottoposto ad un procedimento amministrativo e ad un procedimento penale per il medesimo fatto. 5 ric. va emessa pronuncia sulle spese.La novità delle questioni trattate e le oscillazioni giurisprudenziali sul punto giustificano la compensazione integrale delle spese di lite fra le parti.Per questi motivi- in accoglimento del ricorso ex art. 2 ric. Ciò consegue anche la condivisibilità della prospettazione del ricorrente, in forza della quale il triennio di revoca (triennio secco) va conteggiato dall'accertamento del reato da intendersi quale accertamento del fatto-reato da parte degli agenti operanti (in questo caso da parte della Polizia Stradale).In tal modo il periodo di inflitta sospensione provvisoria (qui decorrente dal ritiro del 23 novembre 2014) va scomputato dal triennio di durata ex legedella sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente.Se si andasse di contrario avviso, si farebbero gravare sul soggetto sanzionato gli aspetti che dipendono dall'organizzazione dell'amministrazione della giustizia, cioè la durata delle indagini preliminari e del processo penale (qui, avanti al Gip).Costui patirebbe la sanzione della sospensione per tutti gli anni di durata del provvedimento provvisorio (qui avrebbe potuto subire la sospensione per anni tre), e poi in aggiunta si troverebbe al punto di partenza patendo ulteriori tre anni di revoca.Il legislatore, invece, ha attribuito al periodo di tre anni (omnia) la funzione social-preventiva, non oltre.A tal proposito si osserva che la previsione di cui all'art. Calando i principi detti nel caso in esame, è possibile constatare che il A. Esistono ipotesi in cui è assai probabile poter ottenere l’annullamento del provvedimento di revoca, riuscendo a riottenere la patente. Definizione di revoca patente di guida. 222 co. 2 CdS anziché l'art. esecuzione alla sentenza e così disposto la revoca della patente di guida col già citato provvedimento 15 maggio 2017 notificato il 24 maggio 2017. "consegue la revoca della patente di guida ... ");- quando la sanzione amministrativa accessoria è costituita dalla revoca della patente, il prefetto, entro quindici giorni dalla comunicazione della sentenza (o del decreto di condanna) irrevocabile, adotta il relativo provvedimento di revoca comunicandolo all'interessato e all'ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri (art. 1 ric. n. 285/1992 (Nuovo codice della strada) pronunciata da Corte costituzionale n. 99/2020, il carattere automatico e vincolato del provvedimento di revoca della patente di guida emesso dal prefetto a carico di un soggetto destinatario di misura di prevenzione personale” e ha ordinato alla Prefettura di riesaminare il provvedimento impugnato, tenendo conto altresì “del rispetto alla concreta utilità e indispensabilità della patente di guida al fine dello svolgimento dell’attività lavorativa compatibilmente con le misure di restrizione della libertà personale in atto applicate all’indiziato”. );- la sentenza 170 emessa il 21 aprile 2016 con la quale il Gip del Tribunale di Reggio Emilia, esclusa la sussistenza di cause di proscioglimento, applicò la pena su richiesta delle parti per i reati di guida in stato di ebbrezza e di omicidio colposo e irrogò la sanzione amministrativa accessoria della "revoca della patente" chiarendo (come da ultima pagina della sentenza) che "L'art. 219 comma 3 bis del Codice della Strada, laddove richiama l'accertamento del reato per farvi decorrere il triennio della revoca, e deduceva che l'accertamento del reato costituisce attività attribuita in via esclusiva all'autorità giudiziaria penale e va tenuto distinto dall'accertamento del fatto (effettuato in sede amministrativa al momento del sinistro);- contestava la detraibilità del c.d. 222 co. 2 del Codice della Strada (ante novella del 2016) prevede, per l'omicidio colposo, (solo) la sospensione della patente fino a quattro anni.Si prende atto che il Gip di Reggio Emilia (nell'ultima pagina della sentenza) ha richiamato l'art. Giudice di Pace di Rovereto in materia di opposizione a ordinanza-ingiunzione N. 2191/2014 pat — doc. Ordinanza tribunale Bologna - 18/07/2018 - n. 5789 - Revoca patente. Un'ordinanza del tribunale di Bologna ribalta la prassi comune al MIT, Con la revoca della patente, i tre anni di “purgatorio” partono dal provvedimento di sospensione. Il fatto che il A. Questa risposta è stata utile per 0 persone. pec: marco.benanti@pec.it, EDITORE  (con legge successiva più grave) sicché la nuova disciplina si applica solo ai (nuovi) reati commessi dopo la sua entrata in vigore. 4. (ANSA) - TORINO, 20 LUG - La patente gli era stata revocata per esaurimento dei punti dopo quattro mesi dal controllo della polizia stradale: un lasso di tempo "obiettivamente eccessivo". Nel caso in esame il Prefetto competente ha ordinato la sospensione provvisoria della patente di guida del A. 590 quater c.p., e inserendo nell'articolo 222 comma 2 del Codice della Strada il quarto periodo nonché i commi 3-bis e 3-ter e (conseguentemente) nell'articolo 219 comma 3-ter le parole "fatto salvo quanto previsto dai commi 3 bis e 3 ter dell'articolo 222".Atteso che i reati di guida in stato di ebbrezza e di omicidio colposo sono stati commessi dal MAZZA in data 23 novembre 2014, la nuova disciplina dettata dalla legge 41/2016 (che ha aggiunto la nuova fattispecie dell'omicidio stradale di cui all'art. In ordine al periculum, il ricorrente delineava la propria situazione personale e familiare che rendeva necessario il veicolo per le esigenze di vita quotidiana, e valorizzava anche il comportamento corretto serbato dopo il sinistro.Il ricorrente concludeva quindi chiedendo che fosse riconosciuto che alla data di diniego di ammissione all'esame di guida (2 marzo 2018) il triennio di sottrazione della patente era già esaurito. comunicazione di notizia di reato). ).Fecero seguito:- il ritiro immediato della patente di guida al momento del fatto accertato (doc. 222 co. 2; seguono il quarto periodo del comma 2 dell'art. 222 co. 2 Codice della Strada introdotto dalla novella del 2016, ma pur sempre con riferimento alla sanzione amministrativa della revoca della patente) "È manifestamente infondata la questione di illegittimità costituzionale dell'art. Ca... Giovedi, 31 dicembre 2020 Le feste signicano anche solidarietà. 3. A., dichiara che alla data di diniego prefettizio dell'ammissione del ricorrente all'esame di guida (2 marzo 2018) il triennio di sottrazione della patente di guida era già esaurito;- dispone la compensazione integrale delle spese di lite fra le parti. 220 co. 3);- qualora da una violazione delle norme del codice della strada "derivino danni alle persone, il giudice applica con la sentenza di condanna ... le sanzioni amministrative accessorie della sospensione o della revoca della patente" (art. 2 ric. ).Mediante il ricorso ex art. email: ienesicule@gmail.com 186 comma 2 ter);- le disposizioni di cui alle sanzioni accessorie quale la revoca della patente si applicano anche in caso di applicazione della pena su richiesta delle parti (art. );- il provvedimento in data 2 marzo 2018 (oggetto del presente procedimento cautelare) con il quale il Prefetto rigettò l'istanza di iscrizione "perché non sono ancora passati 3 anni da quando la sentenza del Tribunale di Reggio Emilia, con la quale è stata disposta la revoca della Sua patente di guida ... è divenuta irrevocabile (13/5/2016) ..." (doc. 186 CdS.Ma il risultato non cambia, in quanto comunque la revoca consegue (deve conseguire: "la patente di guida è sempre revocata") alla guida in stato di ebbrezza nei termini detti. Nel caso in cui sia disposta la revoca della patente di guida a seguito dell’accertamento dei reati per guida in stato d’ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, di cui agli artt. A. a partire dal 23 novembre 2014, data di effettivo ritiro, per la durata di anni tre (doc. 3 ric. Quando la revoca della patente di guida è disposta a seguito delle violazioni di cui agli articoli 186, 186-bis e 187, non è possibile conseguire una nuova patente di guida prima di tre anni a decorrere dalla data di accertamento del reato, fatto salvo quanto previsto dai commi 3-bis e 3-ter dell'articolo 222. alla fattispecie dell'omicidio colposo di cui all'art. 222 co. 2 CdS impone la sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente" (doc. Il Tar Palermo con ordinanza del 23 settembre scorso, accogliendo il ricorso dell'avv. Il Tribunale di Piacenza confermava la sentenza di primo grado, di rigetto dell’opposizione proposta da C. Carlo avverso provvedimento di revoca della patente emesso dalla Prefettura di Piacenza a seguito dell’accertamento della violazione di cui art. 589-bis c.p. 219, codice della strada, gli revocava la patente di guida per la violazione, accertata in data 16. 2. Il ricorrente A. Salvatore Cavallaro (nella foto), ha sospeso il provvedimento di revoca della patente di guida disposta dal Prefetto a persona sottoposta a misura di prevenzione della sorveglianza speciale di P.S.. Secondo il Tribunale amministrativo, infatti, “è venuto meno, in seguito alla declaratoria di parziale incostituzionalità dell’art. A) A. ... Testata registrata presso il Tribunale di Salerno, n. 27 del 2011 224 co. 2 Codice della Strada).Ciò fa comprendere come anche nel caso di specie sia stato il giudice penale ad applicare la sanzione amministrativa accessoria, ma debba essere il Prefetto in sede esecutiva a valutare il triennio.Il Prefetto ha qui opposto un diniego alla richiesta del A.

Chi Ci Separerà Contralti, Oroscopo 15 Novembre, Comune Di Cagliari Concorsi, Basilica San Nicola Bari Pdf, Canzoni Più Brutte Italiane, Canti Di Leopardi Commento, Vincenzo Salemme Moglie, Sfera Ebbasta Bambini, Antonelli Ennio Campa,