Se doveste cercare ubbidienza cieca e sottomissione, probabilmente non si tratta della razza giusta per voi; se invece apprezzate l'amicizia liberamente offerta e ricevuta, un pizzico di umorismo e molti insegnamenti sulle regole che governano la vita selvatica o di branco, un pastore maremmano abruzzese tipico è quanto di meglio potrete trovare. Tenerlo in appartamento è molto difficile, non solo per la sua stazza ma anche per il suo carattere: nonostante sia piuttosto tranquillo, ha bisogno di muoversi. Serio ed indipendente, ha un forte senso del dovere. Pastore Maremmano Abruzzese Classificazione FCI - n. 201 Gruppo 1 Cani da pastore e bovari Il cane da pastore maremmano abruzzese è una razza di origini italiane, dal carattere forte e fedele: andiamo a scoprire tutte le sue caratteristiche. CTRL + SPACE for auto-complete. Amano dormire all'aperto anche con clima sfavorevole, indifferenti a pioggia o neve (questa caratteristica è dovuta anche alla qualità del mantello). Mentre di norma gli allevatori intervengono in queste battaglie con l'unico sistema possibile, la separazione dei rivali, nel mondo della pastorizia nessuno si preoccupa di separarli; rivive allora la legge della natura per cui la convivenza si fonda sulla forza fisica e psicologica, sulla tempra e quindi sulla scala gerarchica. Il pastore maremmano abruzzese è un cane di grande mole, fortemente costruito, di aspetto rustico e nel tempo stesso maestoso e distinto. Il fatto di essere sempre vissuto a contatto con le greggi, svolgendo un duro lavoro quotidiano in un contesto ambientale e climatico difficile ha creato una psicologia affascinante e particolare. Non può vivere in casa, e può stare in appartamento solo se c’è un cortile. Nel nostro è espressa da una varietà di atti non istintivi, ma coscienti e riflessivi, ed è fatta di memoria e di una certa capacità di immaginazione e di giudizio. Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Questi cookie ci consentono di contare le visite e le sorgenti di traffico, quindi possiamo misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Capitolo alimentazione: intanto è bene distribuire i pasti in 2-3 volte. Ne discende che quanto più è costante, continuo e contiguo il rapporto con l'uomo, tanto più l'intelletto del cane è sollecitato ad operare per avvicinarsi alla comprensione delle esigenze del pecoraio per la gestione del gregge. Per quanto riguarda gli occhi, questi sono piccoli e scuri, invece le orecchie alte e pendenti con la tipica forma a “V” propria dei cani da pastore. CARATTERE. Questo però non significa che non sia un cane ubbidiente: il pastore maremmano ubbidisce al proprio padrone, ma solo quando ritiene che l’imposizione sia giusta. In un allevamento riconosciuto varia dai 1000 ai 1500 euro. Sono assoluti e gli consentono un servizio pronto e diligente, caratterizzato da grande dedizione, da una incorruttibilità adamantina e favorito da un ottimo equilibrio nervoso, con la capacità cioè di controllare le proprie reazioni in presenza dei più diversi stimoli, da quelli trascurabili a quelli potenzialmente pericolosi o ritenuti tali. E' la capacità di attribuire un conveniente significato pratico o concettuale ai vari momenti della esperienza e della contingenza; negli animali sono le capacità, più o meno sviluppate, di organizzare processi di associazione, di astrazione e di coordinazione. Il cane aggressivo generalmente non desiste dal proprio attacco sino all'intervento del pecoraio, ma non è mai inutilmente aggressivo. Il pastore maremmano è un cane perfettamente equilibrato e affidabile, fiore all’occhiello della tradizione canina italiana esportata in tutto il mondo.. Un cane davvero incredibile, frutto di migliaia di anni di duro lavoro svolto dai pastori e dagli allevatori. Il mastino abruzzese (sarebbe questo il suo vero nome) è un cane di taglia grande, che può raggiungere dimensioni davvero molto importanti. Ha bisogno di muoversi secondo le sue esigenze, ma ha la tendenza a farlo in autonomia. Un cane vigile ed attento non si lascia mai sorprendere e reagisce sempre con prontezza, considerando il luogo dove vive e lavora o le cose, e quindi gli armenti, che gli sono affidati, come oggetto di propria esclusiva competenza e responsabilità. Per analizzare a fondo questi due aspetti della figura del cane è più utile iniziare a trattare del comportamento. I conigli infatti... Lavorano ogni giorni a fianco dell'uomo: stiamo parlando dei cani da salvataggio, affidabili e fedelissimi soccorritori. Istinto di subordinazione che lo porta a sottomettersi a un capo. Ciò deriva dal concetto tutto suo, la cui derivazione è ancestrale, di considerarsi pari all'uomo, con il quale vivendo da secoli in solitudine assoluta nei pascoli montani o di maremma, più che un patto di sudditanza e subordinazione, ha stabilito un'alleanza fatta di fiducia, rispetto e stima reciproci sempre e solo al servizio del bene del gregge. Questi cookie sono impostati attraverso il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Se c'è un acquazzone, allora si mettono in piedi con la testa e la coda abbassate per favorire l'effetto gronda e lo sgocciolamento lungo i peli. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie. La vita dura, aspra e solitaria a cui questi cani per secoli sono stati abituati, ha formato il proprio carattere cosi' com'è: amore verso il padrone ma senza sottomissione, senza dipendenza, senza servilismo; diffidenza verso l'estraneo, spirito d'iniziativa. Riversiamoci ora a parlare del carattere del nostro cane da pastore maremmano abruzzese, premettendo che il carattere di un cane è delineato da un certo numero di requisiti psichici sui quali va aperto un discorso molto articolata analizzandoli separatamente. Chi lo prende con sè deve intanto avere grossi spazi, ma soprattutto tanta voglia di confrontarsi con un cane fiero e rispettoso. Il carattere del Cane da Pastore Maremmano-Abruzzese è complesso come la sua storia. La conformazione generale è quella di un pesante mesomorfo, il cui tronco è più lungo dell'altezza al garrese; armonico rispetto al formato (eterometria) e relativamente rispetto ai profili (alloidismo). Pastore maremmano: carattere ed educazione Essendo un cane forte e indipendente , il comportamento adatto nell’addestramento di questo cane deve essere ben ponderato. Carattere Il carattere del Pastore Maremmano-Abruzzese è un altro dei suoi tratti distintivi. Il cane da pastore maremmano abruzzese nasce dalla fusione naturale dei cani da Pastore utilizzati in Abruzzo e i cani da pastore che abitavano la regione maremmana molto prima..Carattere e Comportamento. Ecco tutte le sue caratteristiche e funzioni. Sebbene molto modesta rispetto a quella dell'uomo, ed eminentemente pratica, raggiunge talora livelli sorprendenti che gli consentono di comprendere l'uomo, di ritenerne una parte essenziale del linguaggio e della sua mimica somatica. Il Pastore Maremmano-Abruzzese: "carattere e comportamento" a cura del Sig. Curare correttamente un Pastore Maremmano non è per nulla un'operazione complicata. Le deviazioni psichiche quali la paura, la inibizione di fronte ad un pericolo, la tendenza alla fuga a la cattiveria gratuita non esistono nella popolazione pastorale poiché, se e quando vengono a manifestarsi, sono difetti di carattere gravissimi, a volte congeniti altre forse causati da irrazionale rapporto con l'uomo. Di origini italiane, il cane da pastore maremmano è una razza di cani da guardia del gregge molto antica. A.C.: nelle grandi campagne dell’Impero romano c’è un custode in particolare che veglia sulle greggi. Il cane da Pastore Maremmano-Abruzzese è una razza di grande mole, con una forte costruzione di aspetto maestoso e allo stesso tempo rustico. E, su ciò, dimostra di non ammettere deroghe. sono le sue azioni e reazioni che differiscono completamente da quelle di ogni altro cane, la grande differenza consiste sopratutto nella dignità e fierezza a cui impronta ogni sua azione. Istinto di conservazione che lo fa fuggire o recedere in presenza di determinati pericoli o di fronte ad avversari giudicati più forti. E' opportuno ora esaminare più nello specifico le componenti che caratterizzano il carettere ed il comportamento conseguente del nostro cane. Il secondo interessa esclusivamente le razze da caccia. Bisogna educarlo bene fin da cucciolo: inutili urla, ordini e violenze con lui, che invece vuole calma e rispetto. Vive senza paura ed è nato per fare la guardia… di contro (se così si può dire) non è un cane da prendere alla leggera. Ecco alcune pubblicazioni che si possono trovare su Amazon, consigliate direttamente dal nostro parere esperto: A proposito dei cani da pastore e bovari, potrebbero interessarti: Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Selezionato per proteggere le greggi dagli attacchi dei predatori (specialmente i lupi), il colore del suo mantello era assolutamente funzionale al suo compito: il colore bianco permetteva ai pastori di individuarlo durante gli attacchi dei lupi, senza scambiarlo per i predatori. In conclusione: il Pastore maremmano abruzzese non è un cane per tutti. Questo è dovuto principalmente al fatto che si tratta di un cane davvero resistentissimo alle intemperie, grazie al suo folto mantello e al sottopelo altrettanto folto ed efficace. Il PMA è un cane che per il modo in cui è stato impiegato per secoli, ha dovuto imparare a saper badare a se stesso, ad usare il suo cervello e quindi ad avere un proprio spirito di iniziativa senza attendere o aspettarsi l'aiuto dell'uomo. La sua norma è quella della calma che discende dalla coscienza della propria possanza, del proprio buon diritto, dalla capacità di lavorare con scrupolo senza nulla mai concedere alla distrazione. Quando sono coricati in terra sotto la pioggia, e diventano color fango, basta poi che l'interperie smetta, per vederli ritornare bianchi come prima grazie alla tessitura vitrea del loro mantello che ostacola l'accumulo dello sporco, oltre ovviamente a proteggerli dall'intemperie stessa. La vita dura e solitaria condotta per secoli ha innescato lo sviluppo di questi particolari tratti caratteriali. Esiste un capobranco che comanda, detiene l'ordine ed al quale nessuno si ribella. Il Pastore Maremmano è una razza canina italiana originaria dell’appennino abruzzese. Argomenti Il Cane Pastore Maremmano Le Caratteristiche del Maremmano Il Cane Pastore Curiosità: V.I.P. Ovviamente la femmina è sempre ben disposta verso un maschio specialmente del suo branco, che si è guadagnato il suo interesse e i suoi onori. Il termine pet therapy è stato... © Razzedicani.net | Il Portale N. 1 della Cinofilia Italiana. Il clicker training è una tecnica di addestramento, nata negli anni ’40 per ammaestrare delfini e balene, poi trasferita... Quando parliamo di Pet therapy a cosa ci riferiamo? Per questo non richiede particolari cure, ad eccezione di sporadiche spazzolate, un'alimentazione equilibrata e del consueto controllo antiparassitario. Approfondiremo a breve il suo carattere, ma possiamo darvi un’anticipazione: è un cane forte, fedelissimo, con un’indole coraggiosa e indipendente. Il Pastore Maremmano Abruzzese è storicamente un cane molto rustico, capace di resistere alle malattie, al freddo e alle intemperie. Si prodiga molto più del maschio in questo compito di sentinella ed è quindi un guardiano affidabilissimo. La femmina più longilinea, elegante, quasi felina anche nei movimenti, più gentile nell'aspetto, mai goffa ed ingombrante, dolce con la famiglia e molto protettiva nei confronti del suo branco e del suo territorio. Quandro fa poi troppo freddo o vento, l'animale si acciambella al suolo, portando la coda a proteggere naso e piedi. In epoche remote, e in alcuni casi ancora oggi, questo cane veniva impiegato come difesa contro i lupi. Non si tratta quindi di un cane che si lascia comandare passivamente, che aspetta gli ordini perchè totalmente spersonalizzato, che si lascia imporre ciecamente la volontà del padrone. Si tratta dunque di una razza di origini asiatiche (più precisamente mediorientali), che arrivò in Italia già durante il periodo rinascimentale, anche se la sua presenza è riconosciuta in tutta la penisola da un paio di secoli. E’ diffidente nei confronti degli estranei. Il suo mantello è di colore bianco uniforme (anche se lo standard ammette anche sfumature non numerosissime avorio e arancio pallido), la coda è attaccata ed eretta solo se il cane è in allerta, mentre il suo pelo è abbondante, lanoso e ruvido al tatto. un gigante di 3 anni ma con ancora il carattere di un adolescente :). Questo gli permette di sopravvivere in qualsiasi contesto climatico, dalle temperature calde a quelle fredde. È utilizzato come cane per la … Generalmente il pecoraio intuisce facilmente il prospettarsi di certe tare e provvede precocemente e drasticamente alla eliminazione di quei soggetti che dovessero manifestarne.

Groupon Day Spa Toscana, Libretto Sanitario Rinnovo, A Morte Devagar, Virtù Di Religione, Diritti Dello Studente Verifiche, Test Medicina 2002, Past Simple Or Present Perfect Exercise 3 Perfect English Grammar,