La spesa progettuale di 60 mila euro sarà finanziata mediante ricorso al mutuo ordinario da contrarre con la Cassa Depositi e Prestiti, così come previsto nel Piano Investimenti 2020-2022”. Spezia, primi passi per il nuovo "Stadio Alberto Picco" 11/12/2020 ore: 15.38 Verrà riattivato l'ingresso monumentale e creata una piazza. Entro il 24 agosto, data di iscrizione del massimo campionato, lo Spezia Calcio indicherà lo stadio in cui la squadra andrà a giocare, in attesa degli interventi di adeguamento del Picco. Di seguito i punti principali del progetto: l’abbattimento dell’attuale tribuna con la costruzione di una nuova su … Le notizie delle ultime settimane vedono lo Spezia interessatissimo all’acquisto dello stadio Alberto Picco, tana delle aquile liguri e dei tifosi bianconeri.Infatti, se in altri campionati europei questa è considerata ormai una normalità, in Italia la realtà è ben diversa. Studio di fattibilità che prevede, negli obiettivi, la qualificazione dello stadio Picco per lo svolgimento del campionato di Serie A secondo quanto previsto dai requisiti della Lega Calcio e della normativa vigente in materia di impianti sportivi, la riorganizzazione delle aree di servizio intorno allo stadio in funzione dell’innalzamento degli standard qualitativi dell’impianto e la ridefinizione del ruolo urbano del Picco e le sue relazioni con la città. La Spezia - Lo Spezia, finora protagonista di un gran bel campionato in Serie A (primo della sua storia), torna a giocare allo Stadio Picco di La Spezia. Le parole del sindaco Pierluigi Peracchini «Uno stadio da serie A, per una Città da serie A». Così il Sindaco Pierluigi Peracchini commenta lo studio di fattibilità dello “Stadio Alberto Picco” consegnato […] Meluso esalta Pobega: “Momento magico” Il Sindaco di La Spezia Pierluigi Peracchini ha commentato oggi lo studio di fattibilità dello Stadio Picco consegnato in Comune nelle scorse ore per gli adeguamenti da realizzare nel giro di breve tempo per consentire alla squadra bianconera di tornare a giocare in Liguria. Dove sono, Riapertura scuole: deciso il rinvio all'11 gennaio, Covid, i dati del 4 gennaio: bollettino sul Coronavirus (Italia e regioni) del 4 gennaio, "Io, rider pestato e rapinato dalla baby gang. Finalmente lo Spezia ha ottenuto il via libera dalla FIGC per ospitare le proprie gare casalinghe allo Stadio Alberto Picco.Dopo alcuni adeguamenti, l’impianto è ora considerato agibile per la Serie A.I bianconeri sono pronti ad “esordire” in casa questa stagione contro il Bologna.In questa prima fase di campionato i ragazzi di Vincenzo Italiano hanno giocato al Manuzzi di Cesena. La Spezia - «Uno stadio da serie A, per una Città da serie A». Le tempistiche rimangono un punto di domanda, perché sono legate a una pianificazione economica che dipende dal futuro dialogo fra Comune e club. “A breve – concludono dal Comune - seguiranno il progetto esecutivo e il crono programma per la sua realizzazione. Sedicimila circa i posti, tribuna su due piani. L’altro spunto, più a medio termine, è la visione del restyling dello stadio, con il progetto di fattibilità presentato dal Comune nella giornata di venerdì 11 dicembre, che ha come obiettivo l’adeguamento di strutture e servizi dello stadio con un intervento più ad ampio raggio rispetto ai lavori effettuati di recente per l’ottenimento dei permessi temporanei. Dal 2012 il progetto per il miglioramento e l'auspicabile completamento dello stadio Alberto Picco, ci battiamo per un impianto moderno e senza barriere. Proprio il tema della copertura riguarda da vicino la storica Curva Ferrovia, per la quale sono previste due ipotesi, con o senza tetto, e una capienza attorno ai 4mila posti. Laurea in Architettura e Restauro, cresciuto con la cultura Britpop anni Novanta, sono quello che in vacanza vi chiederà di andare a vedere lo stadio. Proprio per questo, nel nuovo progetto, Lo Spezia cade in casa contro l'Hellas Verona e a fine gara anche il Direttore Generale dell'Area Tecnica Mauro Meluso prende parola ai microfoni di Sky: "Penso che questa squadra abbia abituato a prestazioni veramente positive, quindi dispiace molto vederla uscire dal campo senza punti.. Un progetto per una nuova visione dello sport e dell’ambiente: un parco sportivo. Il Comune ha messo in vendita il Picco, e il Patron del club spezzino studia il progetto… La Romagna non è la Liguria e lo sa bene lo Spezia, costretto a disputare i suoi primi incontri in serie A lontano da casa, dall’Alberto Picco. La Spezia, 11 dicembre 2020 – è stato presentato questa mattina, nella biblioteca civica ‘Pietro Mario Beghi’ lo studio di fattibilità realizzato dallo Studio Dontstop Architettura di Milano, propedeutico alla realizzazione del progetto del nuovo Stadio Alberto Picco. Fondatore e direttore di Archistadia. Infine, novità anche per i media con nuove pedane per gli operatori televisivi e nuove postazioni di commento per i commentatori, oltre alla risistemazione del parcheggio esterno dedicato ai camion regia. I punti principali del progetto consistono nell’abbattimento dell’attuale tribuna con la costruzione di una nuova su due piani in grado di ospitare 5.500 posti senza barriere; la predisposizione di tutti i servizi, gli uffici, skybox; l’implementazione della capienza della curva Piscina ad oltre 3300 posti e la nuova copertura dello stadio. Dulcis in fundo abbiamo avviato un miglioramento delle nostre infrastrutture, sia il Taliercio che il Penzo. “Spezia merita di avere uno Stadio da Serie A ora che il sogno della massima serie si è realizzato. Attualmente lo stadio Alberto Picco si trova in adiacenza alla zona sportiva militare, a poche centinaia di metri dal centro storico cittadino, ed è … Lo stadio Alberto Picco è un impianto calcistico della città italiana di La Spezia.. Inaugurato nel 1919, ospita le partite interne dello Spezia; è intitolato alla memoria di Alberto Picco, primo marcatore in senso assoluto del club ligure, arruolato come alpino e … È stato presentato questa mattina, nella biblioteca civica ‘Pietro Mario Beghi’ lo studio di fattibilità realizzato dallo Studio Dontstop Architettura di Milano, propedeutico alla realizzazione del progetto del nuovo stadio Alberto Picco. Scaroni e Antonello, Verrà attuata un'istruttoria pubblica sul progetto per il nuovo stadio di San Siro. "L'obiettivo è raggiungere i 16.000 posti richiesti con uno stadio esteticamente bello, e non solo sportivamente pronto per il campionato. Lo stadio attuale è il risultato del completamento solo al 50% (per mancanza di fondi) dell'ambizioso progetto Gregotti. Dulcis in fundo abbiamo avviato un miglioramento delle nostre infrastrutture, sia il Taliercio che il Penzo. Il tutto per consentire alla nostra squadra di ottenere le deroghe necessarie a giocare nel nostro Stadio Picco, la cui opera è attesa da tutti i tifosi. Sedicimila circa i posti, tribuna su due piani. Sono un autore e critico di architettura sportiva e mi occupo di divulgazione sul tema da oltre dieci anni. “Stop al progetto del nuovo stadio. Mi auguro di potervi dare presto aggiornamenti importanti quando tornerò in Italia. Le parole del sindaco Pierluigi Peracchini «Uno stadio da serie A, per una Città da serie A». "Uno stadio da serie A, per una Città da serie A".Così il Sindaco Pierluigi Peracchini commenta lo studio di fattibilità dello Stadio Picco consegnato in Comune dallo studio di architettura di Milano "Don's stop". La svolta principale legata all’attualità è la deroga concessa per permettere all’impianto di ospitare le partite di Serie A 2020/2021, a cominciare da Spezia-Bologna di mercoledì 16 dicembre. Finalmente lo Spezia ha ottenuto il via libera dalla FIGC per ospitare le proprie gare casalinghe allo Stadio Alberto Picco.Dopo alcuni adeguamenti, l’impianto è ora considerato agibile per la Serie A.I bianconeri sono pronti ad “esordire” in casa questa stagione contro il Bologna.In questa prima fase di campionato i ragazzi di Vincenzo Italiano hanno giocato al Manuzzi di Cesena. “Spezia merita di avere uno Stadio da Serie A ora che il sogno della massima serie si è realizzato. SPEZIA - «Uno stadio da serie A, per una Città da serie A». Entro il 24 agosto, data di iscrizione del massimo campionato, lo Spezia Calcio indicherà lo stadio in cui la squadra andrà a giocare, in attesa degli interventi di adeguamento del Picco. «L’obiettivo è raggiungere i 16.000 posti richiesti con uno stadio esteticamente bello, e non solo sportivamente pronto per il campionato. Comunque, il progetto è dello studio Dontstop di Milano, commissionato dal Comune di Spezia al costo di 50000 euro, così dicono. Come arrivare allo Stadio dello Spezia Alberto Picco Raggiungere lo Stadio di La Spezia in auto: dal centro di La Spezia lo stadio distanza meno di 3 chilometri. «Uno stadio da serie A, per una Città da serie A». Verrà riattivato l'ingresso monumentale e creata una piazza. Presenti il sindaco Pierluigi Peracchini, l’assessore allo Sport Lorenzo Brogi, il direttore Area Servizi tecnici e opere pubbliche ingegnere Claudio Canneti, e i due soci fondatori dello Studio Dontstop, gli architetti Michele Brunello e Marco Brega. Sarà Maurizio Mariani della sezione di Aprilia a dirigere la sfida dello stadio ‘Diego Armando Maradona’; con lui gli assistenti Bresmes (Bergamo) e Margani (Latina); QU sarà Ghersini (Genova) Serie A TIM - 04 gen 2021 - 14:34 Dopo la storica promozione dello Spezia in serie A di ieri sera, la Giunta Peracchini mette sul piatto 40 mila euro, prelevati dal Fondo di Riserva, per l’affidamento dell’incarico professionale di progettazione di fattibilità tecnica e economica dell’adeguamento dello Stadio comunale ‘A. È inoltre prevista la riattivazione dell'ingresso monumentale storico con la creazione di una piazza pubblica prospiciente e la riqualificazione di viale Fieschi con la realizzazione di uno spazio pubblico lineare pedonale. Il progetto dello stadio di Tor di Valle, dopo lo scetticismo dei Friedkin, trova ulteriori ostacoli. Spezia, Volpi da imitare: vuole comprare lo stadio Picco. Così il Sindaco Pierluigi Peracchini commenta lo studio di fattibilità dello Stadio Picco consegnato in Comune dallo studio di architettura di Milano “Don’s stop”. Queste le parole del sindaco di La Spezia, Pierluigi Peracchini, riportate da “Calcioefinanza.it” in merito alla presentazione per il progetto del nuovo stadio dello Spezia. Il tema è duplice e se, da un lato, il club ha operato anche in prima persona per ciò che concerne l’attualità, e per non prolungare oltre il trasferimento forzato a Cesena (durato già per le prime quattro gare interne di questa stagione), sul piano dei progetti futuri il Comune di La Spezia sembra guidare in solitaria, in attesa di un dialogo con la società calcistica e un chiarimento soprattutto sui risvolti economici. La Spezia - «Uno stadio da serie A, ... poi inizierà l’interlocuzione con lo Spezia Calcio per i passi successivi: il progetto esecutivo e il crono programma per la sua realizzazione. Ricordiamo che lo Spezia, attualmente al Picco con una concessione di 6 anni rinnovata di recente, sta disputando le sue gare casalinghe all’Orogel-Manuzzi di Cesena, grazie alla deroga ottenuta per la stagione in corso, in attesa del progetto di ristrutturazione definitiva. La Spezia (SP) Il progetto nasce dalla necessità della città di La Spezia di rinnovare l’attuale stadio dello Spezia Calcio e dalla volontà di cambiare la propria immagine di carattere militare/industriale, per fare spazio a luoghi di attrazione per i cittadini e per il turismo. Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Meluso esalta Pobega: “Momento magico” Il Sindaco di La Spezia Pierluigi Peracchini ha commentato oggi lo studio di fattibilità dello Stadio Picco consegnato in Comune nelle scorse ore per gli adeguamenti da realizzare nel giro di breve tempo per consentire alla squadra bianconera di tornare a giocare in Liguria. Sono queste le principali novità del progetto di fattibilità del nuovo stadio “Alberto Picco”, realizzato dallo studio “Dontstop Architettura” di Milano e presentato questa mattina alla biblioteca Beghi, dopo l’ok arrivato ieri dalla Figc alla deroga per giocare in … Nuovo Stadio dello Spezia. Andes: «Il Covid costringerà a ripensare anche la formazione degli Steward», Tifosi allo stadio, arriva il Libretto online degli Steward, Feel Safe, una tecnologia che può far tornare il pubblico allo stadio in sicurezza, Un manifesto per il calcio (e gli stadi) del futuro, su Rivista Undici, Nike / Good vs Evil (1996): dov’è il Colosseo di Maldini e Cantona, Una selezione dei nostri migliori articoli del 2020, Stadi del passato / Paraguay, Estadio Roberto Béttega, adeguamento impianto di illuminazione (già realizzato), abbassamento barriere Tribuna Distinti (già realizzato), eliminazione reti di separazione Curva Piscina (già realizzato), demolizione e ricostruzione della tribuna centrale (nuova struttura a due livelli), inserimento uffici, skybox e spazi media nella nuova tribuna, adeguamento Curva Ferrovia con ipotesi di copertura, restauro dell’ingresso monumentale e riapertura, riqualificazione urbana pedonale su Viale Fieschi. Abbiamo creato per gioco dei rendering su un progetto di ristrutturazione e modernizzazione del Picco (massimo risultato al minimo costo) che onestamente è venuto molto bene...doveva essere una cosa fine a sè stessa ma nei gruppi … Intervenuto ai microfoni di “SportChannel”, Angelo D’Agostino, presidente dell’Avellino, ha annunciato novità circa l’impianto che ospiterà le gare dei campani. Il percorso per raggiungerlo è molto semplice e diretto. TESI DI LAUREA _ Un nuovo Stadio per la Città della Spezia La Spezia (SP) Il progetto nasce dalla necessità della città di La Spezia di rinnovare l’attuale stadio dello Spezia Calcio e dalla volontà di cambiare la propria immagine di carattere militare/industriale, per fare spazio a luoghi di attrazione per i cittadini e per il turismo. «Uno stadio da serie A, per una Città da serie A». Il giorno dopo la storica promozione dello Spezia in serie A, la Giunta Peracchini mette sul piatto 40 mila euro per lo stadio Alberto Picco È un fine 2020 di grande fermento per lo Spezia Calcio e la città di La Spezia, e molto ruota attorno presente e futuro dello stadio Alberto Picco. L’altra partita si gioca invece sulle idee per rinnovare lo stadio in modo più ampio, superando la fase degli interventi puntuali per la singola deroga. Spezia, il Gruppo Pessina interessato solo al nuovo stadio cittadino Ma il sindaco Peracchini frena: "Saremo disponibili a ragionare in primis con lo Spezia, non con terzi". Il nuovo stadio Franchi sarà un investimento da 250 milioni, e avrà una capienza di 42mila posti, capace di regalare una nuova esperienza ai tifosi.
Case Vacanze Economiche Trentino,
Dei Sepolcri Pdf,
Differenza Tra Frate E Prete,
Poesie Sulla Felicità Anonime,
Genitori Quasi Perfetti Filmtv,
Europei 1976 Italia,
Parcheggio Seceda Prezzi,
Maurizio Martellini Musica,
Sfursat 5 Stelle 2009 Prezzo,