genesis. Il disco, che uscì una settimana prima del film, finì ovviamente per trainare anche la pellicola, sia a livello di incassi che di premi: incredibilmente snobbato agli Oscar, dove si imposero gli ormai dimenticati Gigi, un musical con Elizabeth Taylor, e Tu accendi la mia vita, si rifece ottenendo due nomination ai Golden Globe, una ai BAFTA e vincendo il Grammy come album dell’anno. Per 12 settimane al primo posto negli States grazie a hit senza tempo come Grease, Summer nights e You’re the one that I want. Stream ad-free or purchase CD's and MP3s now on Amazon.com. Sicuramente qualche titolo lo ricorderete bene come anche le loro indimenticabili colonne sonore! Check out Film erotici anni 70 (Colonne sonore mix) by Ennio Moretti on Amazon Music. Quadrophenia (1979). io adoro la musica degli anni 70: pink floyd. deep purple . Leggere in sequenza questa serie di articoli può mostrare come il cinema, e contestualmente le colonne sonore, abbiano seguito un semplice quanto affascinante ciclo vitale: dalla nascita si passa ai primi emozionanti vagiti degli anni 50, poi, attraverso l’adolescenza degli anni 60, con i primi istinti e la grande voglia di libertà, si arriva agli anni 70 che sono quelli del libero sfogo e della sregolatezza. Rota produsse una serie di brani magistrali che raggiungevano l’apice in Speak Softly Love (Love Theme From “The Godfather”), pezzo celeberrimo nella versione strumentale ma di cui fu realizzata anche una versione con testo di Larry Kusik. Dall’introduzione del sonoro in poi – ma sotto un certo punto di vista lo era anche prima – la musica è diventata un elemento fondamentale e imprescindibile dei film, capace di sottolinearne i momenti topici, di cavalcarne le emozioni e di fare in qualche caso da necessario contrappunto alla storia rappresentata sullo schermo. Speak softly love è il brano simbolo dell’intera trilogia de Il padrino tanto che compare anche nella parte II e III del film. Finite le innovazioni tecnologiche radicali (come l’introduzione del sonoro), passato l’effetto shock del superamento dei vecchi canoni cinematografici, si trovò modo di catturare l’attenzione con l’estremismo visivo e soprattutto l’individuazione ed il superamento dei limiti. La soundtrack del film con John Travolta e Olivia Newton-John ormai è un cult. Rota, con quel lavoro, si aggiudicò il Golden Globe e il BAFTA, ma fu escluso all’ultimo momento dagli Oscar – dov’era dato per favorito – perché nel brano aveva riutilizzato un lavoro da lui stesso composto tempo prima. Il capolavoro escluso dagli Oscar. Che cosa ne pensi di questa possibile seconda stagione? La titletrack e Pusherman sono due delle più influenti canzoni del decennio. Ma l’opera di distruzione della valenza sentimentale della musica si compì pienamente solo con Singin’ in the Rain, brano introdotto all’ultimo momento e quasi per caso, ma la cui nuova interpretazione suscitò grande scalpore: si stava girando la scena dell’aggressione alla casa dello scrittore (scena che vedete anche nel video qui di seguito), ma Kubrick – raccontano le cronache – non ne era soddisfatto; gli capitò di sentire il protagonista, Malcolm McDowell, canticchiare il motivetto cardine dell’omonimo musical del 1952 e gli suggerì di inserirlo durante le riprese. Il padrino. Il vero slancio a questo recupero, però, l’aveva dato nel 1973 il primo film di grande successo di George Lucas, American Graffiti, un malinconico ritratto di un gruppo di ragazzi (tra cui proprio il Ron Howard che avrebbe poi prestato il volto pure a Richie Cunningham) in un momento di svolta delle loro vite; il film era quindi accompagnato da tutta una serie di canzoni d’epoca, una sorta di summa della miglior produzione rock di quegli anni, da Sixteen Candles dei Crests a Surfin’ Safari dei Beach Boys, da Maybe Baby di Buddy Holly a Only You dei Platters. Tra le colonne sonore famose come non citare quella de La febbre del sabato sera (Saturday Night Fever) (1977).Come restare impassibili di fronte al trionfo di energia ed adrenalina che le note suonate e cantate dai Bee Gees hanno trasmesso con Stayin’ Alive, How Deep Is Your Love, You Should Be Dancing; … Shaft il detective. Hai già saputo del parto di Emma Roberts? Taxi driver (1976). AA. Le classifiche sono sempre molto pericolose, soprattutto se riferite ad un campo così vasto come quello degli autori delle colonne sonore. Grazie al sintetizzatore Moog di Walter Carlos, che l’anno successivo avrebbe cambiato sesso e nome diventando Wendy Carlos, alcuni dei brani più celebri della tradizione operistica e sinfonica europea venivano infatti distorti, accelerati, resi quasi freddi e meccanici. Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970). Quali sono le colonne sonore di film italiani più belle? Oltre ai Bee Gees, figuravano nella soundtrack anche altri mostri sacri del genere come Kool & the Gang, KC & the Sunshine Band e i Trammps, con la celeberrima Disco Inferno. Love Story. Soli due anni dopo, film come Profondo rosso e Lo squalo si avvalgono di colonne sonore talmente determinanti per il loro successo, da essere quasi più conosciute dei film stessi; parlando di horror, non posso poi non citare un’altra iconica colonna sonora come quella di L’esorcista. jethro tull. Danza dell’acqua (Pescini-Talone) VivaParigi ha trovato le 10 migliori musiche e canzoni tratte dalle colonne sonore di film francesi. Film Score Monthly riunisce in un unico CD due colonne sonore anni '60 di John Williams e George Duning. Lo facciamo per divertimento, per passione, ma soprattutto perché non possiamo fare a meno di parlare e condividere con voi lettori le nostre idee e le nostre opinioni, © icrewplay.com © 2016-2020 – Massimo Segante SGNMSM82R25H501I Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in icrewplay.com sono di proprietà dei rispettivi proprietari. Sullo stesso livello e forse ancora più emblematica del periodo fu anche la colonna sonora del già citato Superfly, curata da Curtis Mayfield; ma, a differenza di Shaft, questa pellicola non sbarcò mai in Italia. Così è stato ad esempio per Ennio Morricone, che ha dominato il panorama delle colonne sonore negli anni ’60, e così era anche per l’altro grande nome italiano nel settore, Nino Rota. Ovviamente non si considera un genio. Bee Gees, Yvonne Ellman, The Trammps, M.F.S.B. © COPYRIGHT 2013/2020 CINQUE COSE BELLE. In questo modo, una canzone che inneggiava alla gioia e alla felicità veniva usata come contrappunto – anche ritmico – delle violenze più bieche, coronando quella deriva di insensata aggressività che era alla base dell’intero film. Fuga di mezzanotte (1978). Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . La magica atmosfera onirica dell’oscura pellicola “Congo Vivo”. Ne abbiamo elencate solo 10 (con fatica!) Con una redazione affiatata e composta dalle più svariate personalità ci interessiamo di tutto ciò che gira intorno al mondo del cinema e delle serie tv. Come in tutte le cose, la libertà di espressione spesso fa venire alla luce il genio, infatti dagli anni 70 vengono fuori registi come Coppola, Scorsese, Lucas, Spielberg, De Palma, Allen, Polansky. D’altronde cosa ti viene in mente se ti dico “anni 70”? Film erotici anni 70 (Colonne sonore mix) Ennio Moretti. Piccola curiosità: Il padrino è l’unico film ad aver vinto due Oscar per il miglior attore protagonista con lo stesso personaggio interpretato da due attori diversi nel primo e nel secondo episodio. 3. Prima della nostra top ten, non potevo non citare film che non puoi non guardare e colonne sonore di cui non puoi non godere: Apprezzatissima rock opera degli Who che vide la partecipazione di attori e cantanti tra i quali Jack Nicholson, Elton John, Tina Turner ed Eric Clapton. Il genio e il talento di Nino Rota al servizio del più autobiografico tra i film di Federico Fellini. e Tavares, per una celeberrima colonna sonora che all’epoca di uscita del film scalò le hit rimanendo in prima posizione in diversi paesi e per diverse settimane. 6 Jul 2014 1,0 su 5 stelle 1 voti. – L’esorcista – Tommy degli Who, Mio marito mi segnala: – Guerre stellari -Taxi driver – apocalypse now – Halloween – Lo squalo – Profondo rosso. Scopri Film erotici anni 70 (Colonne sonore mix) di Ennio Moretti su Amazon Music. Oggi, per accompagnare i film, quasi sempre si scelgono delle canzoni, magari cantante da star da classifica, capaci poi di portare la relativa colonna sonora a buone vendite anche sul mercato discografico ed aumentare così le entrate della produzione. Con questo film Kubrick distrusse la visione di purezza e santità che il pubblico affidava alla musica classica, accostando immagini di violenza e scene di sesso ai lavori di Elgar, Beethoven e Rossini, come anche a Singin’ in the rain, cantata da Alex e i suoi compagni nella scena più cruda del film. Storia semiseria e illustrata della filosofia occidentale, Le cinque astronavi più famose della fantascienza, I gruppi anni ’70 più famosi italiani e stranieri, Cinque film sull’informatica da vedere assolutamente, I 60 gruppi rock anni ’70 più famosi e amati, Cantanti italiani anni ’70: la lista dei più amati. E allora ci sembrava d’obbligo ripercorrere la storia di questi preziosi accompagnamenti, dividendola per decenni, in modo da dare il giusto risalto a tante pellicole che hanno fatto la storia del cinema e in alcuni casi anche della musica leggera. Oltre che per il valore storico e archivistico, l'accoppiata proposta da FSM risulta interessante per diverse ragioni. Proprio in questo decennio, infatti, fiorirono anche nelle fiction cinematografiche e televisive molti esempi di un tentativo di revival degli anni ’50 e dei primi anni ’60: Happy Days e Grease, in particolare, riportarono di moda la brillantina, i giubbotti di pelle e le canzoni dell’epoca d’oro del rock. Scopri le migliori offerte, subito a casa, in tutta sicurezza. Basti pensare a Bob Dylan che nel 1973 compone la leggendaria Knockin’ on heaven’s door apposta per Pat Garrett e Billy the kid (cosa che pochissimi sanno). colonne sonore film anni '70. Inoltre, pur con il prezzo forfettario i diritti per le canzoni costarono così tanto che non rimasero soldi per pagare un musicista che scrivesse la musica d’accompagnamento delle scene, cosicché le canzoni sono di fatto l’unico supporto sonoro del film. Comunque sia, questa scelta gli valse il Premio Oscar come Miglior colonna sonora. Gli anni settanta infatti sono stati il momento di massima libertà e sperimentazione del cinema. Arancia meccanica. Oscar per la miglior colonna sonora. Pensi che possa essere ben sviluppato? Colonne sonore degli anni 80 - Lotto di 2 LP Vinyl Records: 1. Leggere in sequenza questa serie di articoli può mostrare come il cinema, e contestualmente le colonne sonore, abbiano seguito un semplice quanto affascinante ciclo vitale: dalla nascita si passa ai primi emozionanti vagiti degli anni 50, poi, attraverso l’adolescenza degli anni 60, con i primi istinti e la grande voglia di libertà, si arriva agli anni 70 … Le colonne sonore degli anni 80. Una dissonanza talmente netta da essere la vera forza dell’intera opera. Il film si apre al suono di The end dei Doors che si confonde con il boato di elicotteri ed esplosioni sullo sfondo, poi la soundtrack si sviluppa tra capolavori come la Cavalcata delle Valchirie di Richard Wagner, (I can’t get no) Satisfaction dei Rolling Stones, Suzie Q, un brano del 1957 reinterpretato per il film dai Flash Cadillac e Surfin Safari dei Beach Boys, Uncharted, le relique che dovrà trovare Drake nel film, I segreti delle star: Emma Roberts è diventata mamma, She-Hulk, la nuova serie di Disney+ potrebbe avere più di 6 episodi, Sex and the City è pronta a tornare… ma senza Samantha, Capri, Hollywood The International Film Festival premia Loren e Castellitto. Indice. Tra tutti spicca la hit The entertainer, che era uscita nel 1902 e con La stangata ha vissuto un nuovo momento di gloria. Omaggio a Ennio Morricone. Il famoso compositore e musicista romano è una delle principali icone nel campo delle colonne sonore del cinema mondiale.